2CV e sabbia

Aperto da Pacifico, 08 Gennaio 2009, 14:33:49 PM

« precedente - successivo »

Pacifico

l'unico vero rammarico del bel viaggio in libia è stato quello di non poter provare a fondo la 2cv nella sabbia.
A dire la verità la 2cv nella sabbia a fondo ci va di suo e non bisogna neanche sforzarsi tanto ma dopo averla provata con pneumatici un po sgonfi (da 2,0 a 1,6 solo gli anteriori) e averne constatato i miglioramenti e soprattutto dopo aver sentito i discorsi dei camionari 4x4 al ritorno in nave il rammarico si ingigantisce.

La teoria (e la pratica) dei guidatori di unimog e affini racconta di 4,0 atmosfere nell'uso su asfalto, 2/1,8 nel fuoristrada e 1,0 nella sabbia .... addirittura basta un decimo di atmosfera in più o in meno per piantarsi o passare tranquillamente. In pratica se affondi con 1,0 la metti a 0,8 e passi.
Questo non tanto per l'aumento della sezione trasversale ma di quella longitudinale che aumenta di parecchio contribuendo ad aumentare in maniera consistente l'impronta a terra e quindi ad abbassare la velocità di galleggiamento.
Nella loro esperienza quindi più che una gomma larga preferiscono una con spalla alta e in effetti non penso che sia un caso se sia il pickup che ci ha seguito che altri fuoristrada locali avevano pneumatici relativamenti stretti ma con spalla notevole.

Bisognerà assolutamente organizzare un'altra spedizione scientifica che testi sulle dune 2cv con pressioni intorno allo 0,5/0,7  (guid)


PS Esperienza maestra di vita ... per chi volesse fare esperimenti in spiagge/cave consiglio di dotarsi di corde (e di qualcuno che le tiri  ;D ). E' molto più redditizio e meno faticoso tirare la macchina che spingerla ma di questo ce ne siamo resi conto ad insabbiamenti finiti.

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

scanner79

Ma alla fine come l'avete tirato fuori mirco di li????
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Pacifico



Ci si è seduta sull'estensione e la macchina si è alzata da sola  (muoio)





Questo è stato il primo caso di corda anche se non a trazione "umana"





mia mia tuareg in un atteggiamento classico post insabbiamento
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

scanner79

Gia mi immagino tutti a saltare sull'estensione  per tirarla fuori!!! (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Dove l'avevate quel trattore???? :o Ognuno aveva un pezzo nella proprio 2cv e lavete costruito nel momento del bisogno???? (muoio) (muoio) (muoio) Ominocheguidacompreso!!!

(muoio) (muoio) (muoio)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

paperella

Si: giusta la teoria degli Unimog ma...
Ma gli Unimog hanno un pò più di potenza di una 2cv.
Più sgonfi più potenza serve. Il problema è sempre stato cercare un giusto compromesso.
Quello che ha sempre aiutato le piccole vetture francesi, compresa quella che non si può nominare, è l'agilità: Unimog passa sui piccoli banchi di sabbia piano e di potenza, una 2cv passa di velocità e con tante preghiere che non spanci.
E poi se in 100 km, a pressione normale, fori 5 volte a bassa pressione fori 10 volte e alla decima getti il copertone perchè è completamente sfiancato. Su 500 km si può fare ma su mille, duemila km ci vuole San Bibendum.
Comunque sia: peccato che non esista la faccina viola per l'invidia...
Bravissimi.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

Epy

..... a proposito di forature ...... siccome "MiaMia Tuareg" Mirco mi ha raccontato di aver forato molto  (muoio) mi sono chiesto:
ma non è conveniente montare delle mousse, come quelle che utilizzano i piloti di moto nei rally africani e non?



Pacifico

hai ragione e mi rendo conto di essermi spiegato male.
Il riferimento alla sabbia non era tanto al percorso che abbiamo affrontato nella quale era limitata a qualche decina di metri e nel quale abbiamo tenuto giustamente una pressione dei pneumatici alta ma a un tratto più lungo interamente in sabbia.
Le foto che ho postato si riferiscono al retro camping dove a sabbia compatta si alternava sabbia più morbida nella quale la 2cv affondava all'istante.
Non si può valutare se la 2cv ha poca potenza o tanta perchè in quelle condizioni serve solo a scavare buchi .... per me anche se la velocità massima fosse di soli 30 kmh sarebbe sembre meglio che stare fermi con la pala in mano
Il compromesso è da cercare ed è per questo che mi offro come volontario per la spedizione scientifica che stazioni sul posto un paio di mesi alla ricerca della Verità  ;D
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Pacifico

Citazione da: Fabio - 09 Gennaio 2009, 08:50:02 AM
..... a proposito di forature ...... siccome "MiaMia Tuareg" Mirco mi ha raccontato di aver forato molto  (muoio) mi sono chiesto:
ma non è conveniente montare delle mousse, come quelle che utilizzano i piloti di moto nei rally africani e non?




Mirco se l'è cercata .... quando Marco alla partenza guardave le sue gomme lui è uscito con un "l'invidia è una brutta bestia" che penso gli abbia portato un po sfiga  ;D
In realtà ha forato molto probabilmente per una debolezza congenita delle sue gomme e/o una pressione troppo bassa. Tutte le altre gomme non hanno avuto problemi

(felice)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

bulè

Prendendo come esempio la sabbia dietro il campeggio che un primo giro di ispezione ha avuto come risultato insabbiature e attacco ammortizzatore rotto...

Dopo un simpatico colloquio con un locale, ho sgonfiato le gomme a 1 atm (in tutto il resto del viaggio le ho tenute a 1,6 ant e 1,8 post). La differenza è stata abissale.

La dove ci si insabbiava passava tranquilla e la dove prima avremmo evitato di passarci, la macchina rallentava, arrancava; ma con quella poca coppia del nostro motore, a bassi regimi proseguiva la marcia e riusciva a riprendere velocità non appena la sabbia diventava poco più dura.

Certo, affrontare le dune è un altra cosa; li interviene contro di noi anche la pendenza, e il nostro motore non lo permette; ma fesh fesh come quelli affrontati nel deserto (seza rocce intorno ovviamente), o sabbia pianeggiante sono tranquillamente alla nostra portata.

Opinioni:

- gomme tubeless (la camera d'aria a basse pressioni si muove e rischia di tagliare la valvola)
- gomme larghe: 145/80 almeno (come il raid Afrique insegna)
- gomme con spalla non screpolata
- pressione 1 atm che ti permette di prendere una pietra e ancora sperare di non bucare.


Guida:
- preferire sabbia vergine e quindi evitare di passare dove altri hanno già lasciato impronte
- mai scalare, lasciarla anche al limite dell'ingolfamento


paperella

Assolutamente d'accordo con quanto detto da bulè con l'unica nota che sul fesh fesh non hai altra scelta che la velocità con l'aggravante che generalmente si tratta si di brevissimi tratti ma circondati da pietre o rocce con il rischio elevatissimo di andarci sopra perchè galleggiando sulla polvere perdi direzionalità.
Per le gomme con la mousse si devono rivedere tutti gli attacchi delle sospensioni e i bracci e i semiassi etc etc perchè sono molto più rigide delle gomme ad aria.
Toubless su sabbia si ma su percorsi rocciosi un pò impegnativi la camera d'aria garantisce un minimo di sicurezza in più: ho avuto gomme tagliate come da un rasoio in un tratto di appena cento metri di roccia...
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

CitroBaz


Non è proprio sabbia, ma visto che si parlava di Unimog  (adoraz) (adoraz) (adoraz)

http://www.youtube.com/watch?v=trvy1GIrQXg

Inoltre, per il problema della pressione gomme e del compressore adesso c'è:

Sistema tirecontrol®. Sistema di regolazione della pressione dei pneumatici.
Un ulteriore vantaggio nella guida su terreni difficili: tirecontrol, l'impianto di regolazione della pressione dei pneumatici, disponibile a richiesta, che consente di adeguare in modo rapido e flessibile la pressione dei pneumatici a veicolo in movimento.
Premendo un pulsante si può ridurre la pressione di gonfiaggio in modo da ingrandire l'area d'impronta, impedire l'affondamento e aumentare quindi la trazione.



E per ulteriori informazioni:

http://www.mercedes-benz.it/industriali/gamma/unimog/default.htm

Ma state lontano dal PC (specie se portatile) per non sbavarci sopra !!  ;D

Buona sabbia a tutti !!  (guid)


"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

guidowi

Citazione da: bulè - 09 Gennaio 2009, 09:43:17 AM

- mai scalare, lasciarla anche al limite dell'ingolfamento

E quì la frizione centrifuga avrebbe le sua utilità.

paperella

#12
Mi ricordo che sui testi che mi furono imposti prima dei viaggi: Luchesi, corso di tecnica automobilistica, uno degli assiomi era il seguente: limitare al massimo le masse sospese e volventi!!!!
Ma sopra tutto: se siamo felici possessori di macchine che vengon fuori dal fior fiore dell'ingegneria automobilistica, perchè snaturare tutta la filosofia delle nostre macchine?
Vogliamo andare su e giu per le dune? Compriamoci un mostro a 98 ruote motrici da 7835 cavalli.
Vogliamo provare l'ebbrezza di fare con un oggetto semplicissimo cose quasi inimmaginabili? Andiamo nel deserto con le nostre 2cv!!!
Ma non confondiamo le cose e non confondiamoci noi stessi.
Se montiamo turbine speciali con quagliaturbo a toponi oppure sospensioni degne di un veicolo spaziale, non tradiamo lo spirito delle nostre macchine e quindi noi stessi?
Nessun riferimeno o appunto alle sospensioni di Luca: non mi sono piaciute dal primo momento ma non intendevo e non intendo criticare: lo stiro stimo e lo ammiro.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

viveladeuche

Citazione da: paperella - 09 Gennaio 2009, 23:08:44 PM
Se montiamo turbine speciali con quagliaturbo a toponi oppure sospensioni degne di un veicolo spaziale, non tradiamo lo spirito delle nostre macchine e quindi noi stessi?

Brrrrr... Un ibrido tra una 2CV e Aquila 5!! (muoio)

Gianni Gandini

Volevo solo aggiungere che il tizio camionista 4x4 che abbiamo trovato fra le dune e con il quale abbiamo parlato sulla nave al ritorno, più che riferirsi all'altezza della spalla del pneumatico, diceva essere performanti i pneumatici di grande diametro e 15" non è male.
La sua spiegazione era la seguente: se hai una gomma larga è vero che galleggi ma davanti al pneumatico stesso si forma una montagnetta di sabbia che peggiora l'avanzamento e che è maggiore quanto è più largo il pneumatico. Con una ruota relativamente stretta, ma di notevole diametro, sgonfiandola riesci ad avere l'effetto che lui chiamava  "cingolo", un'impronta lunga per poter galleggiare e non larga  per non accumulare sabbia davanti alla ruota. Chiaramente maggiore è il diametro della ruota più lunga sarà l'impronta a pneumatico sgonfio.
Secondo questa teoria noi dovremmo essere avvantaggiati, occorrerebbe provare portando le gomme a 0,6.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

mario55

..... e poi per un genovese è fondamentale gonfiare poco i pneumatici.

si risparmia aria.  ;D
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"