inverno e contatti elettrici

Aperto da fabio79, 04 Gennaio 2010, 13:49:51 PM

« precedente - successivo »

fabio79

Salve a tutti e buon anno innanzitutto!

Sono un duecavallista imbranato alle prese con falsi contatti tipici della stagione fredda e della mia scarsa manutenzione   (stupid)

Dopo una notte particolarmente fredda la mia charleston ha perso in blocco frecce, tergicristalli, spia e indicatori di benzina e batteria. I fari e la luce del quadro invece ancora reggono.

I fusibili sono a posto. Non sono riuscito ad individuare il contatto che deve essersi ossidato.
Non sono però riuscito a smontare del tutto il cruscotto, per via dello sterzo, quindi magari è qualcosa là sotto.

Altra cosa: dopo 10 giorni che la 2cv era ferma (con la batteria opportunamente staccata), ho riattaccato la batteria e questa era a terra. L'ho accesa con i cavi e tenuta per una mezz'oretta per far riprendere la batteria. Ma quando l'ho spenta e riaccesa la batteria ha risposto picche!
E' possibile che a me la batteria duri circa un solo anno? (per la precisione l'ultima 1 anno e 2 mesi). Che ci sia una piccola-grossa dispersione da qualche parte?

Ciao e grazie per l'attenzione,

Fabio da Pisa

sert

ciao e benvenuto

mi è giusto successo pochi giorni fa che non andassero più nè frecce, nè indicatore benzina e batteria+ luce dello starter...data la contemporaneità del blackout ho subito pensato ad un fusibile....
e così era .....il fusibile però alla vista (senza estrarlo dal suo " antro" pareva sano con il suo filamento apposto......la realtà - ben diversa-  dava invece una microfrattura fra il vetro e l'estremità metallica....
..sostituito quello  ha ricominciato a funzionare tutto!

per la batteria potrebbero esserci diverse soluzioni...dal regolatore di tensione che non carica a dovere o carica troppo "friggendo" oppure potrebbe essere interrotta: sana all'apparenza ma "bacata" all'interno.
Un anno di durata in effetti è un pò poco.

saluti>>L

scanner79

Ciao e benvenuto!! (abbraccio)

Per quanto riguardo il problema elettrico controllerei bene il fusibile. Può essere che si sia ossidato e non faccia bene contatto. E controllerei anche il fusibile. Entraqmbe le misurazione le farei con un tester. Può succedere che controllando a occhio il fusibile ti possa sembrare buono ed invece ti ha lasciato a piedi.

Per quanto riguarda la batteria può essere che essa non venga ricaricata a dovere invece che ci sia disperione.

Sempre con un tester o anche con una semplice lampadina da 12v devi controllare l'assorbimaento a motore spento. Se la luce della lampadina è intensa allora vuol dire che hai un bell'assorbimento!!!

(felice)


Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

scanner79

Luca è stato più veloce, ma alla fine siamo giunti alla stessa conclusine.

Grazie Sert!! (abbraccio)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

fabio79

Grazie per le risposte tempestive!

Effettivamente ho controllato i fusibili solo ad "occhio", senza alcuno strumento..
Ho anche omesso di dire che ne avevo trovato uno col filamento rotto e lo avevo sostistuito: era da 7A e in mancanza d'altro ne ho messo uno da 10A... lo so, poco ortodosso..

Li ricontrollerò meglio..

Grazie!

sert

da 7A mi pare comunque poco......non ho sottomano il libretto ma non mi pare di ricordare che ce ne siano di così bassi....

prova ad utilizzare la funzione "cerca" in alto a sinistra e  troverai alcuni thread dove si parla di fusibili con amperaggi  e posizionamenti vari ma da 7A proprio non me ne ricordo...
da 16A qualcuno ce ne è......

controllo....>>L

scanner79

L'assorbimento dei fari è circa 15A potrebbe essere proprio quello!!

E cmq è doveroso rispettare l'amperaggio del fusibile. 1A in meno salta il fusibile appena si accendono le luci quand freni, 1 in più salta la macchina perchè non è saltato il fusibile.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

#7
Citazione da: scanner79 - 04 Gennaio 2010, 16:59:12 PM
L'assorbimento dei fari è circa 15A potrebbe essere proprio quello!!
E cmq è doveroso rispettare l'amperaggio del fusibile. 1A in meno salta il fusibile appena si accendono le luci quand freni, 1 in più salta la macchina perchè non è saltato il fusibile.


esagerato...  ;D

dovrebbe comunque essere: A=W/V

quindi 21W (lampadina freno) * 2= 42W/12V= 3,5 Ampere.

Questo è quanto mi ricordo.

fabio79

Ho trovato una discussione interessante ( http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=3756.0 ) dalla quale ho avuto conferma che:

- i fusibili per la 2cv sono tutti da 10A tranne uno da 16A, sebbene ci siano altre configurazioni indicate su manuali diversi (dovrò cercare il manuale italiano giusto per la charleston); intanto ho fatto fuori quello da 7A  ;)

- tutte le funzionalità che ho perso vanno sotto un unico fusibile, quello da 16A, il che pone a favore della vostra teoria dei fusibili;
inoltre anche l'eccitazione dell'alternatore va sotto questo fusibile, e quindi, se l'"eccitazione dell'alternatore" è quello che penso (ma che non avevo idea esistesse) allora forse tenendo acceso la macchina in realtà non stavo ricaricando la batteria ma le stavo facendo esalare l'ultimo respiro  :(

Poi si fa anche cenno al relè sotto lo sterzo come possibile causa del problema. Qualcuno sa dirmi di cosa è incaricato quel relè?

Non appena lavoro e meteo me lo permettono mi metto all'opera e vi faccio sapere come è andata la ricerca.

Ciao!

scanner79

Citazione da: bulè - 04 Gennaio 2010, 17:15:26 PM
Citazione da: scanner79 - 04 Gennaio 2010, 16:59:12 PM
L'assorbimento dei fari è circa 15A potrebbe essere proprio quello!!
E cmq è doveroso rispettare l'amperaggio del fusibile. 1A in meno salta il fusibile appena si accendono le luci quand freni, 1 in più salta la macchina perchè non è saltato il fusibile.


esagerato...  ;D

dovrebbe comunque essere: A=W/V

quindi 21W (lampadina freno) * 2= 42W/12V= 3,5 Ampere.

Questo è quanto mi ricordo.

Ti assicuro che il mio amperometro arriva a 15A quando accendi tutte le luci ovviamente e non solo quelle dei freni. Le luci anabbaglianti dovrebbero essere 45 / 50 w.
Se sono 50w*2= 100w/12 = 10A (circa) senza considerare le luci di posizione anteriori e posteriori, ma l'approssimazione ha tenuto conto di tutto.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Se non ricordo male però i due fanali sono su ben 4 fusibili separati


fabio79

Per la cronaca, ieri ho appurato con il tester che i fusibili (purtoppo) sono tutti sani: deve esserci un falso contatto altrove ma non lo trovo (sotto il cruscotto che però non mi riesce di smontare forse?!?)

Meno male ho trovato un santo che è disposto a darci un occhiata sabato mattina..
Ciao

urisk

ciao anchio ho un problemino simile al tuo ,la mia siè fermata un paio volte ed adesso non va ,non arriva corente al quadro,poi pre sbaglio ho fatto ponte sui fusibili della prima scatola per capirci i primi 2 ed è partita i fusibili sono ok ,qualcuno mi puo'aiutare.grazie a tutti. (guid)

bulè

potrebbero essere gli alloggiamenti ossidati o leggermente larghi.

fabio79

Confermo che si trattava di una massa che non faceva bene contatto. E anche questa volta problema inverno scongiurato.. almeno per ora!  (guid)