fondo pianale marcio

Aperto da frank2cv, 17 Luglio 2010, 15:02:18 PM

« precedente - successivo »

frank2cv

Ciao a tutti,
La mia 2CV comincia ad avere seri problemi di ruggine diffusa sul fondo del pianale anteriore; in alcuni punti la lamiera è marcia.
Qualcuno connosce un carrozzaio esperto in lavori di risanamento per le nostre amate 2CV.
Sono di Bologna

Grazie e ciao,
Frank

salbifulco

Ciao, non conviene risanare se la ruggine è diffusa, va cambiato il pianale che costa poco, da 50 euro di concorrenza a 100 euro da Cassis.
(felice)
sdeghedè sdeghedè

armando

ciao a tutti qualcuno mi sa dire quanto costano i 3 pianali della diane8 e come si smontano gli originali.sembrano incollati .e ai lati come si uniscono ai longheroni .ho il carrozziere in panne

miki

scusa i 3 pianali quali sono,i due laterali ai piedi e quello centrale ?
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

armando


armando

non sai un link dove posso vedere una riparazione nelle varie fasi

miki

i fondi sono saldati ma,se hai il carrozziere in panne per i fondi,cambia il carrozziere  (stupid) (stupid) poi se anche il pezzo centrale è marcio,quasi sicuramente troverai sorprese nel telaio  (nonso)  
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

armando

il centrale ha solo unpo di ruggine all'attacco della pedaliera

armando

pensavo di tagliare e ricostruire mantenendo i rinforzi dei pianali e gran parte della pedaliera che e' maria solo all'attacco dei pianali che ne pensi

miki

scusa io pensavo la lamiera di chiusura del telaio,questo è quello che è stato fatto alla mia dyane




«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

armando

no ma non sta cosi la pedalera e' completamente integra e la ruggine si vede solo agli attacchi e solo all'inizio dei pianali c'e' a fare molto meno solo che il mio carrozz. non conosce le diane e credo la faccia piu' complicata di quanto in realta' sia

miki

la mia è stata completamente scoccata,i fondi a parte 2 buchini non avevano niente eppure,una volta scoccata questo è quello che abbiamo trovato.
se il tuo carrozziere non conosce le dyane cambialo,non puo far altro che danni  (giu)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

armando

oddio un lavoro cosi mi costerebbe troppo

armando

vabbe' ci dormo sopra grazie e ciao

bulè

Dormito bene?  ;D

Corri dal carrozziere e fai quanche foto da farci vedere.


La scocca è già stata separata dal telaio?

Nel forum ci sono varie discussioni sul rifacimento più o meno ortodosso delle 2cv e dyane. fatti un giro per farti un'idea.

(felice)

armando

buongiorno dornmito niente male. non l'ho scoccata adesso taglio la lamiere e ci butto un occhio sotto se dico al carrozziere di scoccare mi raddoppia il preventivo .ciao

bulè

tagli le lamiere dove? del telaio?

Luciano

Ecco come ho? risanato la mia:









CIAO e buon lavoro luciano (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

armando

ciao a tutti . ma il pannello centrale ecorrisponde con il pannello del telaio ???? ??? non l'ho ancora capito se cosi fosse come a faccio a riparare i fondi senza scoccare...aiuto sono in crisi

scanner79

Si.

Per fare un lavoro decende devi togliere la scocca.



Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

armando

ho scoperto che sul montante all'attacco della cerniera ,che si muove parecchio c'e un buco con ruggine cosa devo fare la cerniera ha le viti praticamente bloccate  (nonso)grazie a tutti

sert

Citazione da: armando - 18 Novembre 2010, 12:07:10 PM
ho scoperto che sul montante all'attacco della cerniera ,che si muove parecchio c'e un buco con ruggine cosa devo fare la cerniera ha le viti praticamente bloccate  (nonso)grazie a tutti

un respiro ed inizia a fare delle foto.... poi postale e così si può iniziare a capire quale è la situazione...

>>L

Luciano

Ciao armando,ecco come ho riparato la mia,ma per poterti aiutare come dicono gli altri servono (foto) (foto) (foto).











ciao luciano (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

armando

ho scoccato la diane sembra in forma,telaio immacolato rosso l'interno e le travi solo un po di marcio all'angolo anteriore sx.tagliato la lamiera.come faccio a saldare il rattoppo alle travi del telaio. pensavo a rivetti faro bene....qualcuno mi sa rispondere.... e sull'ossido superficiale sulla parte posteriore del telaio come si puo rimuovere.grzie

miki

armando,senza foto è difficile darti delle risposte,di sicuro i rivetti non vanno usati,guarda il lavoro che sta facendo ludo sulla mia.

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=6063.210

oppure quello che sta facendo luciano sulla sua

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=5433.0


poi ci sono tanti altri restauri da cui prendere spunto  ;)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

luigi spino

Frank, io avevo il tuo stesso problema. Dopo una ricerca abbastanza lungotta in mezza Toscana alla fine ho trovato un carrozziere straordinario a 100 metri da casa  (stupid), è specializzato in auto d'epoca e di 2cv ne ha "maneggiate" diverse.  Nel mio caso ha fatto un lavoro stupendo e per una cifra anche abbastanza contenuta, in proporzione al danno che avevo e alla qualità dell'opera. L'unico problema è che non è vicinissimo a Bologna, ma nemmeno troppo lontano: è a Borgo a Buggiano, in provincia di Pistoia, c'è da scavalcare l'Appennino insomma (e in fondo, passando da Porretta, è una piacevole gita fuori porta). Se ti può interessare fammi sapere.

(felice)

  in hoc signo vinces