Turbo o non turbo?

Aperto da Ludo, 25 Settembre 2011, 19:37:38 PM

« precedente - successivo »

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

In passato si è scritto qui:
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=568.0

Ma da qualche parte c'e' anche un altro articolo su una 2cv turbo.
Lo ricordo perchè ne ho scritto una traduzione sommaria.
Prova a cercare con chiave "turb*"
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Li si è parlato di tutto tranne che del turbo elettrico, Lu (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

#4
Se leggi il link che ho riportato, Scanner ho accennato a Victor che ha/aveva un motorino elettrico a soffiare aria e che non c'era sta gran differenza.
Mentre in quello che avevo tradotto c'era la storia di uno che aveva messo la turbina su un primo motore e gli si era bruciato. Poi l'ha rifatto mettendo una turbina più piccola (una roba sperimentale) e una minore pressione e il tutto ha tenuto. Ricordo che diceva che aveva paura ad andare oltre i 7.500 giri (mi sembra) per la paura di fondere tutto. Una costante di quell'articolo era che il proprietario aveva paura di logorare anzitempo il motore.
E penso non avesse tutti i torti.
Infatti ritorna sempre lo stesso tema: quanto ha senso aumentare le prestazioni a un motore piccolo, quando basta prendere un auto più grande e si hanno quelle prestazioni senza toccare nulla?
Elaborare un motore significa comunque portarlo a morte prematura (il "quanto" prematura penso vari a seconda dell'elaborazione) per cui non so quanto senso abbia. Nel caso specifico della 2cv, andare oltre i 120 orari... boh... Sinceramente preferirei non avere delle diminuzioni di velocità non appena la strada diventa leggerissimamente in salita. E per fare ciò la turbina non serve, ma basta aumentare un po' la cilindrata e mettere mano all'albero a camme. Leggasi: motore Visa con asse a camme rivisto.

Facendo un passo indietro, credo che prima di pensare al turbo sia più interessante pensare all'iniezione (tipo quella di MrCallegna) ed alla doppia candela.
Cioè prima bisogna pensare a far bruciare per bene ciò che viene messo nelle camere di combustione, poi a fargli ingurgitare più benzina/aria.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Io sto parlando di turbina elettrica, non il classico turbo, da quel che ho letto in giro è regolabile, nessuna ricerca di velocità proibitive per la 2cv, solo più spinta quando serve....

Vediamo se può essere un buon compromesso senza necessariamente aprire e snaturare il motore (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Simone

sperate che Fabio non legga questo post...  (muoio)

Lu

#7
Citazione da: Ludo - 15 Dicembre 2012, 13:12:25 PM
Io sto parlando di turbina elettrica

Si, avevo capito. E ho guardato per sicurezza il link che hai postato, quello su alibaba  dove -a quanto ho capito sommariamente- c'e' un filtro dell'aria con all'interno una ventola/turbina.
E' più o meno quello che ha fatto Victor.
Così riportava Scanner:

Citazione da: scanner79 - 15 Aprile 2009, 23:39:11 PM
Il mio amico Victor ha montato una turbina elettrica direttamente sul carburatore. E' una ventola elettrica che parte appena si mette si accende il quadro.
Diciamo che c'è un pò di spinta in +, ma non vi immaginate di chissà quanto.

da qualche parte ricordo anche che disse che il motore di Victor era alla frutta per cui non c'era la possibilità di valutare esattamente quanto la turbina elettrica desse in più.

Dell'altro sito che riporti non ti so dire, pare più professionale e meno cinesata.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Si, quella cinese......non mi ispira, mentre ,a tutt'altro prezzo, c'è quall'altra che ho postato.

So che Audi e BMW stanno sperimentando...

Insomma, provare, anche quella di Victor, su un motore buono,....chissà (nonso), tutto fa, canne e pistoni come quelli di Coio3, accensione elettronica, e la turbinella, magari danno buoni risultati senza strafare ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Canne e pistoni "maggiorati" (aumenta il rapporto di compressione ma non la cilindrata) ce li ho sulla mia rossa e sulla bianca non foss'altro perchè è il kit col miglior rapporto prezzo/prestazione per sostituire i cilindri difettosi/usurati.
E non ci ho trovato prestazioni in più. Credo da qualche parte lo stesso Coio3 scrisse una recensione in merito, dove spiegava che non ci si doveva aspettare prestazioni maggiori se non un inezia ad alti giri.

Credo però che quando si decide di fare un lavoro fatto bene, allora il rifacimento delle testate, sostituzione dei cilindri/pistoni, rettifica dei bicchierini, accensione 123, bobina a secco (vedasi le ultime discussioni) dia già il massimo -o quasi- che si possa avere senza fare follie.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

salbifulco

ludo non andare lontano, ciruzzo ha montato il turbo della maserati su una dyane  ;D
sdeghedè sdeghedè

Ludo

Citazione da: salbifulco - 15 Dicembre 2012, 18:30:24 PM
ludo non andare lontano, ciruzzo ha montato il turbo della maserati su una dyane  ;D
e a me niente? (piango) (piango) (piango) (piango)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

skassamakkinen

Non disperare Ludo!
In USA vendono dei Kit replica dei compressori Okrasa (Oettinger) per motori raffreddati ad aria...
Mi sa che, opportunamente applicati, potrebbero fare meglio della ventola elettrica che mi
sa un po' di Peacemaker..
E li troverei più adatti, filologicamente, alla Deuche!!
Proveremo.. proveremo.. (felice)

scanner79

Tutto va fatto in proporzione delle prestazioni che volete raggiungere e di quanto volete spendere.
Nel caso di Victor. Con 50euri ha messo una cosa simpatica, ma che ha poco senso se non si aumenta l'afflusso di benzina.
All'inizio si notava la differenza poi nel tempo ... o forse perchè ci eravamo abituati, non si notava nulla più.

I motori turbo devono essere tassattivamente a iniezione perchè bisogna rispettare il rapporto stechiometrico aria benzina ed ovviamente il rapporto di benza deve variare al rapporto di aria.
Quindi Più aria Più Benzina!!!

E' ovvio che così aumenta il numero di giri e la potenza ... il motore reggerà??? Ovvio che ci sono dei limiti strutturali, ma lascio a voi scoprirli.
Dove si può arrivare???
Dove si vuole se si hanno i soldi!! basta pensare che i motori turbo di f1 di soli 1500cm3 degli anni 80 sviluppavano 1200cv in qualifica!!!(poi da quello che ricordo li buttavano)

Inoltre oggi ci sono tante nuove tecnologie e c'è internet fonte infinita di informazioni. Io punterei su una buona iniezione elettronica senza modificare niente del motore.
Magari provando quelle dei motori bmw montati sulle moto.
Il motore è lo stesso, cambia solo la cilindrata.
(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Citazione da: scanner79 - 16 Dicembre 2012, 13:06:53 PM
Tutto va fatto in proporzione delle prestazioni che volete raggiungere e di quanto volete spendere.
Nel caso di Victor. Con 50euri ha messo una cosa simpatica, ma che ha poco senso se non si aumenta l'afflusso di benzina.
All'inizio si notava la differenza poi nel tempo ... o forse perchè ci eravamo abituati, non si notava nulla più.

I motori turbo devono essere tassattivamente a iniezione perchè bisogna rispettare il rapporto stechiometrico aria benzina ed ovviamente il rapporto di benza deve variare al rapporto di aria.
Quindi Più aria Più Benzina!!!

E' ovvio che così aumenta il numero di giri e la potenza ... il motore reggerà??? Ovvio che ci sono dei limiti strutturali, ma lascio a voi scoprirli.
Dove si può arrivare???
Dove si vuole se si hanno i soldi!! basta pensare che i motori turbo di f1 di soli 1500cm3 degli anni 80 sviluppavano 1200cv in qualifica!!!(poi da quello che ricordo li buttavano)

Inoltre oggi ci sono tante nuove tecnologie e c'è internet fonte infinita di informazioni. Io punterei su una buona iniezione elettronica senza modificare niente del motore.
Magari provando quelle dei motori bmw montati sulle moto.
Il motore è lo stesso, cambia solo la cilindrata.
(felice)

Dalla risposta "secca" direi che hai le tue fonti certe per dire che i motori a benzina DEVONO essere tassativamente ad iniezione....................sei proprio cosi sicuro?.............e le varie versioni dell R5 per esempio: il 1.4 lt era rigorosamente a carburatore...........ma lo era anche il 1.6 della fuego/R18 turbo.
Ci sono apposite valvole di arricchimento che adeguano l'apertura di benzina ad emulsionatori appositi nei carburatori (speciali per motori turbucompressi) all'aumento di pressione nei collettori (a monte del carburatore stesso che veniva "soffiato"..........con anche trasudamenti di benza decisamente più evidenti!)e di conseguenza di massa di aria aspirata.
Mi ricordo (ma potrei anche sbagliare (nonso)) che la versione furgonetta disponeva di una presa dinamica sul carter del ventolone che permetteva di aumentare un pò la pressione nella scatola filtro agevolando un pò il respiro del bicilindrico e consentendo di mettere getti nel carburatore leggermenti maggiori: se mamma citrona aveva fatto cosi e non aveva "grigliato" nulla, che sia una possibile opzione che assieme ad una profilatura più"alta" dell'albero a camme (ma questo a mamma citrona non lo diciamo! (sorpreso))riesca a donare un respiro più regolare e profondo al motorello?

Poi ricordiamoci sempre che parliamo di 2 "ronzini" non di 2 purosangue! ;D

Parere personale opinabile
(felice)
Dodo

skassamakkinen

C' era stato uno che, anni fa, aveva proposto una sorta di "Turbo" (così l aveva definito la rivista Auto Oggi),
bucando il coperchio del filtro dell aria, creando una sorta di aspirazione e non ricordo che altro... il tutto per la 126 (sorpreso) !!! 
Ma sì, in fin dei conti la vera goduria meccanica è anche fare di questi esperimenti qui... ;D 

scanner79

Citazione da: haiede - 16 Dicembre 2012, 13:36:08 PM
Citazione da: scanner79 - 16 Dicembre 2012, 13:06:53 PM
Tutto va fatto in proporzione delle prestazioni che volete raggiungere e di quanto volete spendere.
Nel caso di Victor. Con 50euri ha messo una cosa simpatica, ma che ha poco senso se non si aumenta l'afflusso di benzina.
All'inizio si notava la differenza poi nel tempo ... o forse perchè ci eravamo abituati, non si notava nulla più.

I motori turbo devono essere tassattivamente a iniezione perchè bisogna rispettare il rapporto stechiometrico aria benzina ed ovviamente il rapporto di benza deve variare al rapporto di aria.
Quindi Più aria Più Benzina!!!

E' ovvio che così aumenta il numero di giri e la potenza ... il motore reggerà??? Ovvio che ci sono dei limiti strutturali, ma lascio a voi scoprirli.
Dove si può arrivare???
Dove si vuole se si hanno i soldi!! basta pensare che i motori turbo di f1 di soli 1500cm3 degli anni 80 sviluppavano 1200cv in qualifica!!!(poi da quello che ricordo li buttavano)

Inoltre oggi ci sono tante nuove tecnologie e c'è internet fonte infinita di informazioni. Io punterei su una buona iniezione elettronica senza modificare niente del motore.
Magari provando quelle dei motori bmw montati sulle moto.
Il motore è lo stesso, cambia solo la cilindrata.
(felice)

Dalla risposta "secca" direi che hai le tue fonti certe per dire che i motori a benzina DEVONO essere tassativamente ad iniezione....................sei proprio cosi sicuro?.............e le varie versioni dell R5 per esempio: il 1.4 lt era rigorosamente a carburatore...........ma lo era anche il 1.6 della fuego/R18 turbo.
Ci sono apposite valvole di arricchimento che adeguano l'apertura di benzina ad emulsionatori appositi nei carburatori (speciali per motori turbucompressi) all'aumento di pressione nei collettori (a monte del carburatore stesso che veniva "soffiato"..........con anche trasudamenti di benza decisamente più evidenti!)e di conseguenza di massa di aria aspirata.
Mi ricordo (ma potrei anche sbagliare (nonso)) che la versione furgonetta disponeva di una presa dinamica sul carter del ventolone che permetteva di aumentare un pò la pressione nella scatola filtro agevolando un pò il respiro del bicilindrico e consentendo di mettere getti nel carburatore leggermenti maggiori: se mamma citrona aveva fatto cosi e non aveva "grigliato" nulla, che sia una possibile opzione che assieme ad una profilatura più"alta" dell'albero a camme (ma questo a mamma citrona non lo diciamo! (sorpreso))riesca a donare un respiro più regolare e profondo al motorello?

Poi ricordiamoci sempre che parliamo di 2 "ronzini" non di 2 purosangue! ;D

Parere personale opinabile
(felice)


diciamo che il turbo iniezione è la massima espressione del turbo. La r5 turbo a carburatore aveva un particolare carburatore che permetteva ciò, ma non con gli stessi rendimenti dell'iniezione. Così come tutte le auto turbo a carburatore.

Il problema è proprio mantenere costante questo rapporto stechiometrico cosa che con l'iniezione, sonda lambda e altri sensori si fa alla perfezione(quando tutto funziona!!)

(felice)

Renault 5 GT Turbo Iniezione Collettore Aspirazione e Componentistica ProtoXide Italy
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

COIO3

Citazione da: Ludo - 15 Dicembre 2012, 12:23:47 PM
In altri forum se ne parla parecchio, del turbo elettrico, qualcuno ha già sperimentato?

http://italian.alibaba.com/product-gs/140w-electric-turbo-charger-for-driving-car-506089869.html



ecco il sito di quello in foto....

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.cpowert.com/&prev=/search%3Fq%3DControlled%2B%2BPower%2BTechnologies%2B(%2BCPT%26hl%3Dit%26tbo%3Dd&sa=X&ei=JF7MUL_oEZDMswaG-YHQAQ&ved=0CDUQ7gEwAA

studiate, gente ;D

La prima ventolina dubito che riesca a fare qualcosa, oltre tirarti fuori dalle tasche una cinquantina di euro che non potrai farti rimborsare una volta appurato che l'accrocco non funge  ;D


La seconda ventola, quella del secondo link, semplicemente ... e' una soluzione impraticabile  (sorpreso)

Magari non ci hai fatto caso ma quel ventolone per muoversi vuole essere alimentato da 1800watt (leggasi 1.8Kw) non c'e' niente dentro il cofano della 2cv che riesca a produrre 1800watt di potenza elettrica  (appl)

Senza contare che 1800watt/12Volts fanno 150 AMPERE da cablare e gestire  (sorpreso)


Io direi che con 50€ ti fai un giro in centro, e porti moglie e monelli al cinema a vedere un film d'animazione e vi ingozzate pure di popcorn  (su)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

haiede

Citazione da: scanner79 - 16 Dicembre 2012, 17:37:57 PM
Citazione da: haiede - 16 Dicembre 2012, 13:36:08 PM
Citazione da: scanner79 - 16 Dicembre 2012, 13:06:53 PM
Tutto va fatto in proporzione delle prestazioni che volete raggiungere e di quanto volete spendere.
Nel caso di Victor. Con 50euri ha messo una cosa simpatica, ma che ha poco senso se non si aumenta l'afflusso di benzina.
All'inizio si notava la differenza poi nel tempo ... o forse perchè ci eravamo abituati, non si notava nulla più.

I motori turbo devono essere tassattivamente a iniezione perchè bisogna rispettare il rapporto stechiometrico aria benzina ed ovviamente il rapporto di benza deve variare al rapporto di aria.
Quindi Più aria Più Benzina!!!

E' ovvio che così aumenta il numero di giri e la potenza ... il motore reggerà??? Ovvio che ci sono dei limiti strutturali, ma lascio a voi scoprirli.
Dove si può arrivare???
Dove si vuole se si hanno i soldi!! basta pensare che i motori turbo di f1 di soli 1500cm3 degli anni 80 sviluppavano 1200cv in qualifica!!!(poi da quello che ricordo li buttavano)

Inoltre oggi ci sono tante nuove tecnologie e c'è internet fonte infinita di informazioni. Io punterei su una buona iniezione elettronica senza modificare niente del motore.
Magari provando quelle dei motori bmw montati sulle moto.
Il motore è lo stesso, cambia solo la cilindrata.
(felice)

Dalla risposta "secca" direi che hai le tue fonti certe per dire che i motori a benzina DEVONO essere tassativamente ad iniezione....................sei proprio cosi sicuro?.............e le varie versioni dell R5 per esempio: il 1.4 lt era rigorosamente a carburatore...........ma lo era anche il 1.6 della fuego/R18 turbo.
Ci sono apposite valvole di arricchimento che adeguano l'apertura di benzina ad emulsionatori appositi nei carburatori (speciali per motori turbucompressi) all'aumento di pressione nei collettori (a monte del carburatore stesso che veniva "soffiato"..........con anche trasudamenti di benza decisamente più evidenti!)e di conseguenza di massa di aria aspirata.
Mi ricordo (ma potrei anche sbagliare (nonso)) che la versione furgonetta disponeva di una presa dinamica sul carter del ventolone che permetteva di aumentare un pò la pressione nella scatola filtro agevolando un pò il respiro del bicilindrico e consentendo di mettere getti nel carburatore leggermenti maggiori: se mamma citrona aveva fatto cosi e non aveva "grigliato" nulla, che sia una possibile opzione che assieme ad una profilatura più"alta" dell'albero a camme (ma questo a mamma citrona non lo diciamo! (sorpreso))riesca a donare un respiro più regolare e profondo al motorello?

Poi ricordiamoci sempre che parliamo di 2 "ronzini" non di 2 purosangue! ;D

Parere personale opinabile
(felice)


diciamo che il turbo iniezione è la massima espressione del turbo. La r5 turbo a carburatore aveva un particolare carburatore che permetteva ciò, ma non con gli stessi rendimenti dell'iniezione. Così come tutte le auto turbo a carburatore.

Il problema è proprio mantenere costante questo rapporto stechiometrico cosa che con l'iniezione, sonda lambda e altri sensori si fa alla perfezione(quando tutto funziona!!)

(felice)

Renault 5 GT Turbo Iniezione Collettore Aspirazione e Componentistica ProtoXide Italy

E vero.............ma come si ascolta nel video anche molte altre cose influiscono pesantemente sul funzionamento: prima tra tutte l'equalizzazione delle pressioni aria nei collettori.............altrimenti "sputa" e non rende...............quindi tanta aria a pressione costante e subito disponibile in apertura di farfalla.............per quanto possibile ovviamente.
Altra osservazione ribadita più volte è la posizione di "spruzzo" dell'iniettore montato (ci sarebbero anche le cariche multiple ma non andiamo troppo nel complicato) spruzzando direttamente o quasi sul dorso valvola a freddo la carica tende a percolare ed a caldo un pò a friggere...............ma lo ribadisce più volte che non è la posizione migliore............ma forse il foro per l'iniettore ci stava solo li...................
Grazie del video.
(felice)
Dodo

Matteo

Ciao a tutto il popolo del forum.

Visto che qui si parla di turbo voglio chiedere se qualcuno conosce la il motivo percui a volte si vede la turbina montata dopo il carburatore ed a volte si vede montata prima del carburatore. C'è un termine per definire questi due tipi di montaggio? Quale sarebbe quello "giusto" per il nostro Solex?
Grazie in anticipo.

Turbina prima del carburatore:

motore 2cv turbo








Ludo

Io non so risponderti ma fa piacere rivederti ;D

(felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Matteo

Turbina montata dopo il carburatore:

2cv turbo

Matteo

Ecco cosa dice Wikipedia in merito:

Il turbocompressore è installato sui collettori di scarico, (che per concentrare il flusso sono, a esempio di tipo 4 in 1) e a seconda della posizione del condotto dell'aria che parte dal compressore, rispetto all'organo che miscela il combustibile al comburente (carburatore o iniettore), il turbogruppo viene chiamato turbocompressore (se la compressione avviene prima) oppure turboaspirato (se avviene dopo). Il primo è il più comune, utilizzato nei sistemi ad iniezione e nella maggior parte di quelli a carburatori, e il vantaggio è limitare le dispersioni di combustibile lungo le pareti dell'impianto d'alimentazione. In alcuni casi (come sulla Renault 5 Alpine Turbo), il sistema è turboaspirato a carburatori, questo per far lavorare il carburatore come su un motore aspirato, facilitando la messa a punto.

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Turbocompressore


Ludo

Stai "tramando" qualcosa? ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Matteo

Citazione da: Ludo - 08 Marzo 2013, 22:13:50 PM
Stai "tramando" qualcosa? ;D

A dire il veri tempo fa ero andato dal rottamaio per vedere se c'era qualche turbina degna ma avevano tutte molto gioco sull'albero ed ho lasciato stare.
Non nascondo che questo sibilo mi piace molto  (felice)


The sound of (music) 2cv Turbo

Lu

A che so io, la dimensione delle turbine va calcolata anche in funzione della cilindrata, quindi non si può prendere una torbina qualunque e fargli i collettori.
Pensando alla cilindrata, credo che l'unica turbina plausibile e trovabile da un rottamaio sia quella della Smart.
Per il resto non so dirti di più.

Però piacerebbe a me, tu dicessi di più... sulla 2cv con le sospensioni -immagino- ad aria
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Matteo

Qualche altr ainfo sul turbo da Snail: http://snail.s4.bizhat.com/snail-ftopic1118-0-asc-15.html

Ci sono anche le foto dei freni autoventilanti. E i freni a disco posteriori.

COIO3

Citazione da: tittap123 - 08 Marzo 2013, 20:48:45 PM
Visto che qui si parla di turbo voglio chiedere se qualcuno conosce la il motivo percui a volte si vede la turbina montata dopo il carburatore ed a volte si vede montata prima del carburatore. C'è un termine per definire questi due tipi di montaggio? Quale sarebbe quello "giusto" per il nostro Solex?


La mia opinione e' che nessuno dei due metodi e' quello giusto per il nostro solex, ed e' piu' di un'opinione.

Pur non avendo mai studiato fluidodinamica ho spulciato un bel po' di documentazione sui carburatori, tutto quello che posso affermare e' che dentro il venturi si realizzano le migliori condizioni per la miscelazione aria/benzina nel momento in cui la velocita' della miscela si mantiene sugli 80/100 metri al secondo.

E' evidente che se alteri la normale respirazione del motore la dimensione dei condotti e dei getti si rivela assolutamente inadeguata alle modificate necessita', e il rischio e' di bruciare il motore, anche perche', a dispetto di quello che si e' gia scritto, i motori compressi non sono assolutamente in grado di bruciare miscele stechiometriche.


Sempre in campo fluidodinamico, forzare il nostro solex sarebbe equivalente a spingere un bastimento utilizzando eliche di motoscafo, partendo dal presupposto che basta farle girare piu' velocemente, la qual cosa ovviamente non e'  ;D


Piuttosto che ricercare soluzioni fin troppo artigianali ti consiglierei di studiare un buon metodo di iniezione, cosi' come documentato sull'articolo degli snailer che hai appena segnalato alla nostra attenzione, articolo che avevo gia letto, ovviamente  ;D  in quel sito c'e' anche la documentata storia di harley, un aussie snail molto motivato  (su)


Se proprio ti senti di studiare, leggi la documentazione della megasquirt, c'e' molto piu' di quanto sia realmente necessario sapere  8)




(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)