News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


iscrizione A.S.I.

Aperto da pulcino, 18 Luglio 2012, 14:03:50 PM

« precedente - successivo »

pulcino

Possiedo anche un Maggiolone cabrio dell'81 e IL Club delle WV mi ha detto che sia la 2 cv che il Maggiolone sono iscritte ASI.  Ora io vorrei sapere se risponde a realtà questa Affermazione e come devo fare per scoprire se sono tutt'ora iscritte al Registro ASI. Se così non fosse cosa devo fare per iscriverle, quanto costa e che benefici ho con questa iscrizione, specie in campo assicurativo.
Grazie

sert

perchè l'iscrizione sia valida bisogna pagare  una quota annuale, la stessa quota che ti rende "attivo"  e ti consente di accedere ad agevolazioni di svariata natura.

oltre alle agevolazioni assicurative ( praticamente tutte le compagnie prevedono un prodotto per chi ha dei mezzi certificati asi), puoi avere agevolazioni a livello di bollo ( vedi apposita sezione con tabella regionale) e di circolazione in determinate area ( dipende da dove abiti e dal piano attuativo che regola la circolazione invernale....).

se al club vw ti hanno detto che le tue macchine sono già state censite si vede che hanno gli strumenti per verificaro altrimenti devi recarti o contattare un club federato asi e chiedere direttamente a loro.

non tutti i club asi hanno gli stessi prezzi associativi .....tieni conto che oltre ai vantaggi sopracitati hai questa spesa fissa annuale  ( ben superiore alla spesa per il riasc), pena la decadenza dei privilegi

per maggiori info guarda qui

http://www.asifed.it/template_pagine/hp_02.asp?idct=1&idlv=10

paoloDòCavaj

D'accordo Luca
concordo in pieno.

Ma,ragassi, quando abbiamo un notevole sconto assicurativo fra auto e moto, conta così tanto quelle patacche di ottone da mettere sul cofano?
E questo togliendo alle nostre 2cv quella personalizzazione che da sempre ne fa una "cosa" diversa?
E per questo dobbiamo sentirci "diversamente abili" rispetto gli ASI (nelli) ? (brutta questa, censurabile a discrezione del lettore)


obelix

#3
Piano Paolo....piano... che il monopolio ASI non sia una bella cosa siamo tutti d'accordo, ma una cosa è l'ASI con i suoi innegabili sconti che garantisce, una cosa è il RIASC con il gran cuore che ha/mette , ma il poco o nulla che garantisce.....come già dissi a LJ  e scrissi qui sul forum , la storia degli ASInelli è una pagliacciata che può essere controproducente e poco coerente, soprattutto se fatta dal direttivo di un club...
(felice)

P.S. l'iscrizione ASI non toglie se non le pataccate, un'altra cosa è la patacca di ottone, come dici tu, che è la targa oro (garanzia di perfetta corrispondenza al nuovo del mezzo, o almeno così dovrebbe essere..) .
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

paoloDòCavaj

Mi cito:"rispetto gli ASI (nelli) ? (brutta questa, censurabile a discrezione del lettore)"

Avevo accennato al rischio di questa mia frase, certamente per pararmi il ciulo
Ma ultimamente la frequentazione di zio Alzeimer mi ha tolto qulche freno inibitore
E se non c'è qualche vecchio che si esprime chiaramente, chi lo fa?
Sembra non rischi neanche la galera.

Ma veniamo a noi
E non me ne vogliano gli amici dell'ASI. Ma basta mettere il naso in qualche raduno.
Forse non la tua, ma ci sono alcune realtà così STUCCHEVOLI che penso, per molti di noi, non li riguardino per spirito, tipologia di restauro, costi.
Mi fermo qui, dicendo che fino a che ci sono i Nostri Club che garantiscono, fra l'altro, anche lo sconto sulle assicurazioni, di cosa andiamo in cerca?

Certamente in tutta altra logica si pone chi, rispettabilissimo, si fa un restauro filologicamente perfetto e iscrive il mezzo all'ASI. Ma mi pare sia già un'altro mondo, un altro modo di essere e di vivere le nostre bicilindriche come nella maggioranza incontro nei raduni.

E per fortuna, mi dico.
Vedrai che la tipologia umana a bordo molto spesso ha "di diverso"
Sta a noi valutare se quel "diverso" ci piace e ci intriga.

Comunque sia dico,affermo, ribadisco:
guai a farsi i complessi di inferiorità con Asi e altro

Bacioni liberi
paolo



obelix

Estremo rispetto per i veci ! ma proprio loro mi insegnarono a non fermarsi alle apparenze e conoscere prima di esprimersi.....ci possono essere anche persone che non amano il "duecavallismo estremo" ... comunque il mio caso è ormai noto e le mie 2cv non son certo targa oro, ma nemmeno rust style.
Se posso ti suggerisco di guardare meglio la questione restauro / costi ed il numero di quelli (da me invidiatissimi) che riescon a far da sè.
Concedimi solo una critica seria : " i Nostri Club che garantiscono, fra l'altro, anche lo sconto sulle assicurazioni, di cosa andiamo in cerca?" quali sconti? mi son perso qualcosa? Bollo no, assicurazione mi par di capire di no, o cmq non uno sconto corposo, pezzi di ricambio se non ricordo male si su cassis, libreria dell'automobile mi pare di si, altro non mi sovviene...mi aiuti?
Sarà che son grosso, sarà che son alto ma i complessi di inferiorità li ho solo verso chi mi dimostra che ha testa..e l'ASI mica tanto mi sa , anzi...
(felice) (bevuta)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

paoloDòCavaj

Vecchio mio, sappiamo che in Italia vogliamo le auto "lucide" ma non tutti
Non tutto il mondo.

Riguardati qualche filmato o foto a Salbris e magari rifletti su quanti modi ci sono di farsi la propria 2cv.
Mi pare 7500 2cv, ma ne ricordo la stragrande maggioranza "diverse" e pochissime con patacche.

Quelle me le vado a vedere nei musei e godo, li, dannatamente.

Mi ricordo al raduno degli Zoccoli che un signore si lamentava per l'acqua che aveva preso la sua fiammante 2cv che faceva sortire si e no due o tre volte dal garage, accudita e spolverata da un collaboratore
Hai ragione, è giusto che ci siano anche queste, ma è la maggioranza?

Perchè allora la diversità della 2cv, ancora viva da tutto questo tempo, progettata per campi, uova e patate?Questa capacità dietetica di un Obelix snellito e semplicemente funzionale?

il mio abbraccio affettuoso

paolo

obelix

 (felice) spero tu abbia le braccia lunghe !  ;)
Cmq , a mio parere la maggior parte delle 2cv italiane tende alla normalita' ,con qualche modifica funzionale al proprietario. Mi sa che son piu' quelli che spendono per un restauro con i sacri crismi di quelli che personalizzano, targhe oro o meno ( personalmente la vedo difficile su di una 2cv, anche se in certi casi ci puo' stare) .
Perche' non mi rispondi sugli sconti ?
Il resto,perdonami gho bevuo massa spriss, non ci ho capito nulla...
Stame ben vecio !
(felice)
Se no ghe fosse el ponte el mondo sarìa un'ìsoea
(Se non ci fosse il ponte il mondo sarebbe un'isola)
Sìe ore ea cresse, sìe ea càea (Sei ore cresce,sei ore cala : la marea ma anche la fortuna)  www.venessia.com

paoloDòCavaj

Dimenticavo:
AK + AZU + AERMACCHI HARLEY DAVIDSON 350 nel 2011 3 vetture per € 235

con la sola tesser di Beinette

Ah, dimenticavo, nessun rispetto ai vecchi se sono co...oni, anche se corro questo rischio
Dice Cipolla, insigne economista,  che gli stupidi sono equamente distribuiti all'interno di ogni categoria umana, equamente, nelle stesse quantità, vecchi compresi
Vedi "Allegro ma non troppo" ed. Il Mulino

Obelix ancora il mio saluto e spero di incontrarti sulle nostre strade

paoloDòCavaj

#9
mi vuoi precisare cosa non capissi....
prima che inissi anca i mei sprisss?

2cvami

Personalmente rispetto tutti i modi di vivere la 2cv, in fondo ognuno se la può godere come meglio gli pare, giusto? Non giudico (non potrei neppure permettermelo, chi sono io per "giudicare"?) "sbagliato" colui che tiene la 2cv in un box riscaldato e la tira fuori 2 volte all' anno magari portandola al raduno su un carrello  anzi, meno male che ci sono, potranno lasciare i loro mezzi a musei, conservatori ecc... Anche se il mio modo di "vivere" la 2cv è diverso, ammiro le bicilindriche come nuove, ma che bello lasciarle invecchiare con tutti i segni del tempo,sulla carrozzeria,  passare assieme a loro tutte le avventure possibili... Proprio per questo il mio parco auto è costituito da sole bicilindriche. In Italia c' è la mentalità che "lucido è quel che conta", e badando solo a questo buona parte di restauri che ho visto in giro sono "storicamente sballati", normale sia così! Le uniche auto veramente interessanti sono quelle conservate, anche se magari un  po' opache  e con qualche colpetto... Quante volte ai raduni (anche dei nostri), presentandomi con la mia vissuta bicilindrica conservata mi sono sentito dire: "Bella, ma è da restaurare!". Cooosa? Ci sono voluti più di 40 anni per ottenere quella patina e dovrei cancellarla con un verniciatura nuova, magari sintetica di ultima generazione? Nemmeno a parlarne! Tutto 'sto discorso scherzoso per dire: ci vorrebbe un po'  di consapevolezza  nelle teste degli italiani (e nelle teste dell' ASI), che valore storico ha un' auto fatta con il 100% di pezzi ad esempio "made in Cassis"? Poco,  ha molto più valore una bicilindrica con un bel po' di storia addosso, segni del tempo compresi. Un altro discorso è quello della personalizzazione: le 2cv e derivate  da sempre sono state modificate, corrette, estremizzate, insomma, rese come le volevano  i proprietari,  non accettare le personalizzazioni significa voler cancellare una fetta importante della storia di queste auto uniche, togliere loro la libertà della quale sono il simbolo a 4 ruote.

Naturalmente..... IMHO (bella 'sta sigla...), sfogo dovuto ai fumi dell' alcool serali (stupid)!

Ciao Paolo, Ciao vecio Ico!

(abbraccio)  
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like