Poniamo il discorso di Roma
In teoria le euro 0 non possono proprio circolare [...]
Non è esattamente così, attenzione, bisogna fare un distinguo per non cadere in confusione.
A Roma esistono due tipi di blocchi:
-la fascia verde, parecchio estesa che taglia fuori proprio l'estrema periferia alle soglie del GRA; questo blocco viene attuato in estemporanea quando gli inquinanti nell'aria superano le soglie di legge; se le soglie sono superate di poco si bloccano anche i veicoli interessati dal blocco dell'anello ferroviario (euro 0/1 a benzina, euro 0/1/2 diesel, le due ruote non so, non mi interessanno francamente), mentre se le soglie superano di parecchio i limiti allora ci si aggiungono anche tutte le euro 3/4 benzina e diesel anche col fap (ed io con la C6 del 2008 rimango fregato..);
-l'anello ferroviario, che inizia dalle soglie del centro, esclude di fatto il centro storico e le zone semicentrali però lasciando molta circolazione tra la parte di semicentro più interno e tutte le periferie, non solo le estreme, laddove c'è il blocco permanente delle euro 0/1 a benzina ed euro 0/1/2 diesel però solo dal lunedì al venerdì. Sabato e domenica c'è libera circolazione se non bloccate dalle circolari estemporanee sulla fascia verde vedi sopra.
Completamente esentate da ogni blocco possibile ed immaginabile infine, le auto alimentate a gpl e metano, oltre ovviamente, ai veicoli elettrici ed altre deroghe che compaiono nelle ordinanze comunali.
Nota del tutto personale: abito a pochi metri dell'inizio dell'anello ferroviario istituito nel 2000, ho girato con vetture d'epoca praticamente sempre e mai nessuno mi ha fermato, almeno fino ad oggi.