Condensa allo scarico sul GS: come risolvere (applicabile anche alle altre auto)

Aperto da iamback, 06 Giugno 2016, 00:08:53 AM

« precedente - successivo »

iamback

La GS, come tutte le auto e le moto, è affetta dal problema della condensa allo scarico.
Questo porta ad una precoce usura del silenziatore, che può essere attenuata da un vecchio trucco (sgasare prima di spegnere, per far fuoriuscire l'acqua) oppure da quello che vi propongo io, anche perchè sgasando uscirà solo una minima parte di acqua.

Come risolverlo?
Guardando lo scarico di alcune auto e moto, ho notato che in determinati punti è presente un piccolo foro, dal quale fuoriesce appunto acqua.
Ecco allora che ho fatto la stessa modifica alla GS.

Cosa serve?
Un trapano...


Una punta da 2...


Consiglio un antiruggine o convertitore di ruggine (io avevo in casa questo)...



Sulla GS, consiglio di forare dove ho indicato, nella parte sinistra dello scarico, in quanto è leggermente inclinato verso quel lato. Attenzione, è un materiale molto resistente, ed attenzione anche all'acqua che fuoriesce dallo scarico, appena forato...perchè sarà tanta! Sulle altre auto, provate con a vedere l'inclinazione della pancia, e forate al limite del punto più basso, ma non troppo vicino alla saldatura!!









Finito di forare, fate scolare tutta l'acqua, e accendete il motore per favorire la fuoriuscita.

Appena lo scarico si raffredda, passate con un pennello l'antiruggine o il convertitore di ruggine sul piccolo foro, per evitare che venga aggredito dall'esterno.

Fatto! Buoni chilometri!! :)
(sorpreso) Pagina Facebook Citroën GS: https://www.facebook.com/citroengsitalia/  (su)

Sam

Ottima cosa.. Ma ho una domanda.. Così facendo non perde ugualmente la silenziosità? E non compromette le prestazioni?
Scusate se ho detto cavolate..
(felice)
Teoria freuDYANE

iamback

Assolutamente. E' un foro da 2...su scarichi originali ne ho trovati da 3 (ad esempio, il mio Hummer ne ha uno da 3).

Nessuna silenziosità minore nè perdita di prestazioni. Sul perchè non lo facciano già in origine? Dipende appunto dalle case: di solito, gli americani usano farlo, altri Paesi lo fanno sulle moto, quelli che non lo fanno è perchè devono continuare a vendere scarichi... :D
(sorpreso) Pagina Facebook Citroën GS: https://www.facebook.com/citroengsitalia/  (su)

Sam

Teoria freuDYANE

guidowi

sugli scarichi originali dell'epoca i fori c'erano e... si allargavano da solo.
gli scarichi che si trovano oggi sono tutte imitazioni delle imitazioni per cui...

scarico corto? mmh oltre a non essere omologato in Italia sporca la ruota e lo scarico è meno efficiente perchè sul lato viene a mancare il risucchio, presente in coda,dato dal movimento del mezzo.

Ciao
Guido

Sam

Citazione da: guidowi - 06 Giugno 2016, 08:40:40 AM
sugli scarichi originali dell'epoca i fori c'erano e... si allargavano da solo.
gli scarichi che si trovano oggi sono tutte imitazioni delle imitazioni per cui...

scarico corto? mmh oltre a non essere omologato in Italia sporca la ruota e lo scarico è meno efficiente perchè sul lato viene a mancare il risucchio, presente in coda,dato dal movimento del mezzo.

Ciao
Guido

salve guido, grazie per la considerazione..
ma è così di fabbrica? ne ho viste altre in rete con lo scarico corto come il mio..
alla revisione come mai non me l'hanno segnalato? incompetenza loro?
grazie ancora!! (felice)
Teoria freuDYANE

Guzzifuso

... in Italia sporca la ruota e lo scarico è meno efficiente perchè sul lato viene a mancare il risucchio, presente in coda,dato dal movimento del mezzo.

Ciao
Guido
[/quote]

Buongiorno Guido, puoi gentilmente spiegarmi-ci l'importanza del riscucchio?

IO sulla MEhari ho ,ovviamente lo scarico corto, ed oltre ad avere la ruota post sisinistra sempre sporca...vorrei capire cosa perdo non avendo il risucchio....a parte la caratteristica del rumore(dato dal risucchio) che a me piace tanto....infatti preferisco molto il rumore della mia Charleston a quello della Mehari ;D

Sam

Teoria freuDYANE

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Sam

 (sorpreso)
no ludo.. questo no.. son debole di cuore..

(muoio) comunque tra 10 minuti esco da scuola e vado a controllare...

Teoria freuDYANE

scanner79

Immagina un auto che avanza.

Essa incontra una resistenza aerodinamica.

Avanzando sposta l'aria che incontra davanti.

Quest'aria poi si ricongiunge nel retrotreno creando una depressione, una specie di risucchio.

Un pò come le F1. Il veicolo che segue un'altra veicolo è avvantaggiato perchè non incontro resistenza aerodinamica, ma mano mano che si avvicina viene anche risucchiato e così, in teoria, dovrebbe essere agevolato nel sorpasso.

Spero che mi sono spiegato.  :)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Sam

Citazione da: scanner79 - 06 Giugno 2016, 13:22:55 PM
Immagina un auto che avanza.

Essa incontra una resistenza aerodinamica.

Avanzando sposta l'aria che incontra davanti.

Quest'aria poi si ricongiunge nel retrotreno creando una depressione, una specie di risucchio.

Un pò come le F1. Il veicolo che segue un'altra veicolo è avvantaggiato perchè non incontro resistenza aerodinamica, ma mano mano che si avvicina viene anche risucchiato e così, in teoria, dovrebbe essere agevolato nel sorpasso.

Spero che mi sono spiegato.  :)

(felice)

spiegatissimo!  (superok)
Teoria freuDYANE

iamback

Citazione da: guidowi - 06 Giugno 2016, 08:40:40 AM
sugli scarichi originali dell'epoca i fori c'erano e... si allargavano da solo.
gli scarichi che si trovano oggi sono tutte imitazioni delle imitazioni per cui...

scarico corto? mmh oltre a non essere omologato in Italia sporca la ruota e lo scarico è meno efficiente perchè sul lato viene a mancare il risucchio, presente in coda,dato dal movimento del mezzo.

Ciao
Guido

Giusto! E se non c'erano i fori si andava dal "marmittaio" con la macchina nuova e li faceva in un attimo!
(sorpreso) Pagina Facebook Citroën GS: https://www.facebook.com/citroengsitalia/  (su)

Guzzifuso

Ok grazie per la spiegazione Watson...io tra le altre cose sono ciclista..per cui cono co bene il concetto della scia ..o meglio del tenere la ruota..ecc...resistenza dllaria
ma atale riscuhhio che effetti ha sul lo scarico?

Grazie ancora (felice)

Guzzifuso


bibino59

Citazione da: guidowi - 06 Giugno 2016, 08:40:40 AM
sugli scarichi originali dell'epoca i fori c'erano e... si allargavano da solo.
gli scarichi che si trovano oggi sono tutte imitazioni delle imitazioni per cui...
...

Ricordo  che sulla mia Special del 1979 il foro era sotto al terminale (l'ultimo pezzo lungo) nella parte piu' bassa, cioè piu' o meno nella parte piu' anteriore del tubo (che è montato "in salita")
Uno che si diverte a guidare una 2cv NON PUO' essere cattivo.

La cosa più preziosa che abbiamo in assoluto è il tempo. I soldi vanno e vengono, se ce li rubano li possiamo anche rifare; il tempo va solo e non ritorna. E soprattutto nessuno di noi può' sapere quanto ne ha a disposizione.  R.G.

guidowi

la teoria del risucchio per lo scarico è una teoria generale che non riguarda solo le bicilindriche.
Nella zona posteriore dell'auto si crea una depressione a causa della dinamica come ha spiegato scanner e se lo scarico è dietro la depressione "aspira" lo scarico del motore facilitando lo svuotamento dei cilindri che facilita un successivo riempimento più pieno  ;D

Lo scarico delle bicilindriche era laterale su Mehari e AK, ma non in Italia dove per ottenere l'omologazione questi modelli erano dotati di scarico lungo fino a dietro.
Poi successivamente poteva essere montato uno scarico corto e laterale ma la scheda di omologazione italiana non lo prevede.

Perché durante la revisione nessuno dice niente? Ah ah ah perché la "diana 2cv" non è così?  ;)

claudyane6

forse nelle mehari, essendo ipotizzato l'uso del prevalente veicolo aperto,  è meglio laterale per non respirare gas di scarico che le turbolenze potrebbero  far arrivare ai sedili posteriori, a quelli anteriori non credo

iamback

Non sempre in revisione non dicono nulla, dipende sempre da chi ci si trova...però quando non sono informati ed è difficile che sappiano tutto, penso si passi senza problemi...certo che bisognerebbe avere documentazione per tutte le auto, però certe cose ti mettono nei casini...tipo la mia GS non aveva le luci retro, ma...è presente il bianco nei fanali...solo senza bulbi, ma vallo a spiegare ogni volta, sembra che vuoi prenderli in giro...
(sorpreso) Pagina Facebook Citroën GS: https://www.facebook.com/citroengsitalia/  (su)