coperchio testate

Aperto da orsogualtiero, 06 Settembre 2007, 16:02:02 PM

« precedente - successivo »

orsogualtiero

Ciao a tutti sto ultimando il restauro sulla mia 2cv e prima di rimontare la carrozzeria avrei bisogno di un paio di info..
Sotto ai buloncini che chiudono i coperchi delle teste(quelli svasati per intenderci) ci va o no una rondella  di gomma?
secondo quesito: sapete dirmi la distanza che c'è (+o-) sul  perno del pot tra dadone con asola di fissaggio e pot stesso? vorrei metterla a misura prima di riappoggiarla sulle sue 4 ruote...
grazie in anticipo per la disponibilità!
Ciaoo
La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

Roald

Citazione da: orsogualtiero - 06 Settembre 2007, 16:02:02 PM
Sotto ai buloncini che chiudono i coperchi delle teste(quelli svasati per intenderci) ci va o no una rondella  di gomma?

http://it.groups.yahoo.com/group/2cvclubitalia/message/20330
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


orsogualtiero

scusa Roald ma non sono iscritto alla mailing list e ho provato a farlo ma senza successo...
un aiutino??
La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

Roald

Lun 14 Ago 2006 10:29 am

by Guido Wilhelm

Re: [2cvclubitalia] rondelle culasse

In origine sotto al dado cieco inferiore era posta una rondella spessa mentre era sottile e di rame sotto ai due superiori.
Per le solite ragioni imperscrutabili nelle confezioni dei kit guarnizioni di revisione motore sono sempre state fornite le rondelle tutte in rame.
Io ho sempre conservato e rimontato le rondelle spesse che in quella posizione sono sicuramente necessarie essendo il prigioniero inferiore il più "centrale" della testata visto anche il materiale relativamente duttile con cui è costruita.


la tenuta dell'olio non è assolutamente determinata dal serraggio della testa (a meno che non sia totalmente allentata ed a volte succede) ma dalle buone condizioni delle guarnizioni sui tubi delle aste e dal corretto posizionamento delle rondelle d'appoggio delle molle e delle molle stesse che trattengono le guarnizioni in costante appoggio contro al carter.
Non dimentichiamo le possibili responsabilità del reniflard in materia di espulsione d' olio da tutti i pertugi possibili in caso di carter "gonfiato".


Nel caso tu voglia smontare le teste per cambiare gli occhiali di gomma considera che hai un 20 % di possibilità che le filettature dei raccordi delle portate dell' olio alle teste escano insieme ai raccordi e nel caso andrebbero posti degli helicoid da 7.


Sempre nel caso tu voglia smontare le teste, al rimontaggio dovresti serrarle appena in modo che si possano smuovere, poi appoggiare il collettore e serrare le sue viti abbastanza da stabilire il piano esatto di lavoro.
Poi serrare le teste con la chiave dinamometrica ai volori del 1° serraggio (1,3) allentare e riserrare, sempre leggermente, le viti dei collettori e serrare definitivamente le teste a 2,3 mai oltre 3.
Tutto ciò per evitare piccoli errori di posizionamento delle teste rispetto ai collettori che al raggiungimento della temperatura di lavoro creerebbero dei battiti indecifrabili nel motore.


Ripensandoci, la perdita d' olio potrebbe anche essere causata da un' allergia integralista verso la vernice rossa che hai applicato ai coperchi delle punterie...


Ciao
Guido
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


orsogualtiero

Grazie mille Roald per le preziose info ma mi manca ancora di sapere se sotto al dado che chiude il coperchio delle testate ci va o no una rondella..
Ancora grazie
ciao!!
La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

Roald

Scusa ma non avevo neanche ben letto la tua domanda iniziale, sotto al dado del coperchio ci dovrebbe essere un rondellone, comunque stasera controllo esattamente.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


orsomaki

almeno a vedere dallo schemino sembrerebbe non esserci... ma un dubbio mi sta venendo..
Ricordati che quel dado va stretto poco... bè non poco che poi si svita, ma neanche troppo che poi ti si piega il coperchio e  i comandi delle valvole ci battono contro..
vanno stretti il giusto, via.
mi sembra che il giusto sia 0,7 kg...


scanner79

Sotto il dado che avvita i coperchi delle testate non c'è nessuna rondella perchè il dado è fatto in maniera concava in modo tale che comabci perfettamente con il coperchio delle teste. Se ho capito bene di quale dado parlate.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

Niente rondella, la sede è conica.

[allegato eliminato dall\'amministratore]

Bocco

Citazione da: guidowi - 11 Settembre 2007, 16:34:49 PM
Niente rondella, la sede è conica.



Lapidario, preciso, definitivo, scientifico, a volte mi fa quasi paura...!



;D (birra) (birra) ;D

Roald

La rondella fa parte del coperchio  (muro)

In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


orsogualtiero

MMM 3 giorni per avere una risposta esaudiente... si sta scadendo!! una volta non sarebbe passate che un paio di ore...
Ovviamente scherzo! siete veramente fantastici! grazie ancora a tutti per la preziosissima info.
ciao!!
La vita è fatta di piaceri, sorrisi ed occhiolini...

SAVONA

Citazione da: Roald - 11 Settembre 2007, 22:14:49 PM
La rondella fa parte del coperchio  (muro)



Vorrei giusto smontare questo coperchio,per verniciarlo, nel mio vedo tracce di pasta rossa, corretto? oppure ogni volta bisogna sostituire le sue guarnizioni?

Grasssie  ;D
  Vecchio stampo!

scanner79

La pasta rossa dovrebbe essere una colla che va messo solo sul coperchio dove poi va incollata la guarnizione.

Non è necessario cambiare la guarnizione ogni volta, vedi cmq lo stato.

Non stringere troppo il dado altrimenti rischi che il bilanciere tocca sul coperchio.
(errore che ha commesso il sottoscritto!! (muro) (muro) (muro))

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Quindi ok la pasta rossa  (su) se uno stringe poco esce olio giusto? quindi a motore acceso si puo' dare una regolatina o sbaglio?
  Vecchio stampo!

scanner79

Niente motore acceso!!!

Vanno stretti a motore spento. E sia il lato guarnizione che il lato testa deve essere pulito senza nessuna macchia d'olio. Altrimenti potrebbe dare l'avvio per una perdita.

Non serve stringere molto. Se perde e non hai cambiato la guarnizione vuol dire che sono da cambiare!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Citazione da: scanner79 - 07 Luglio 2008, 13:53:05 PM
Niente motore acceso!!!

Vanno stretti a motore spento. E sia il lato guarnizione che il lato testa deve essere pulito senza nessuna macchia d'olio. Altrimenti potrebbe dare l'avvio per una perdita.

Non serve stringere molto. Se perde e non hai cambiato la guarnizione vuol dire che sono da cambiare!!

(felice)

(stupid) (stupid) (stupid) Stavo per fare un macello  (muoio)
  Vecchio stampo!

scanner79

Tranquillo al massimo cambiavi di nuovo le guarnizioni!!!

E poi mi raggiungevi dietro la lavagna!!! (muoio) (muoio)

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

I coperchi possono essere verniciati con lo zinco spray o necessitano anch'esse di vernice per alte temperature?
  Vecchio stampo!

Gianni Gandini

Dovrebbero raggiungere i 100 °C quindi bomboletta normale.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

SAVONA

Citazione da: GIANNI da Genova - 11 Luglio 2008, 12:03:15 PM
Dovrebbero raggiungere i 100 °C quindi bomboletta normale.

Grazie Gianni  (abbraccio) (abbraccio)
  Vecchio stampo!

Anita

Citazione da: Roald - 11 Settembre 2007, 22:14:49 PM
La rondella fa parte del coperchio  (muro)




Uuuuu il porta bbbbbudino!!! ;D ;D ;D ;D ;D


Vado... (eli) (felice)
YuppiYuppiYuppiIeaaaaaa!!! :DDD

guidowi

Citazione da: alerus575 - 11 Luglio 2008, 11:51:30 AM
I coperchi possono essere verniciati con lo zinco spray o necessitano anch'esse di vernice per alte temperature?
Lo zinco spray non è un prodotto di finitura, quando è asciutto viene via con facilità.
Va usato da spruzzare sulle facce delle lamiere che appoggeranno tra loro dopo saldate.
Sui coperchi punterie vernice normale.

SAVONA

Lavagna come al solito  (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

SAVONA

Togliendo i coperchi delle testate è uscito un po' d'olio.......nella mia ignoranza motoristica chiedo : è normale  ??? ??? ???
  Vecchio stampo!

Gianni Gandini

Certo, se ne ferma sempre un po' perchè lo scarico è lievemente più alto. Per non sporcare nulla ho tagliato una bottiglia dell'olio di plastica dal collo sino al fondo. Queste due metà identiche le poggio sul telaio sotto alla guarnizione e quando smonto il coperchio raccolgo l'oilo senza sporcare il pavimento.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

i love mafalda

massimo

Gianni Gandini

Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

mario55

Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"