Fumo bianco

Aperto da SAVONA, 16 Agosto 2007, 14:00:44 PM

« precedente - successivo »

SAVONA

In vacanza è capitato che la mia cara facesse fumo bianco.........Quel giorno avevo percorso un centinaio di km,non consecutivi... fino qui tutto bene poi spengo il motore  per far spesa al supermercato.....finita la spesa avvio il motore e nei due km percorsi per raggiungere il campeggio dalla marmitta esce un fumo bianchissimo..........il giorno dopo nulla e mai piu' è successo....perche'?
  Vecchio stampo!

Antodeuche89

Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:00:44 PM
In vacanza è capitato che la mia cara facesse fumo bianco.........Quel giorno avevo percorso un centinaio di km,non consecutivi... fino qui tutto bene poi spengo il motore  per far spesa al supermercato.....finita la spesa avvio il motore e nei due km percorsi per raggiungere il campeggio dalla marmitta esce un fumo bianchissimo..........il giorno dopo nulla e mai piu' è successo....perche'?
se solo bianchissimo e non azzurrino è vapore acqueo!  ;)  (abbraccio) don't worry!
Non avete nessuna prova

SAVONA

Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
  Vecchio stampo!

scanner79

Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?

potrebbe essere acqua nella benzina, ma te ne dovresti accorgere perchè non dovrebbe dovrebbe essere non poco scarburata.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Come carburazione era perfetta
  Vecchio stampo!

scanner79

strano .... però nella sezione cambio dove dici che la liva va avanti e indietro sembra che alcune volte abbia dei cali di potenza. A mio parere potrebbe essere acqua nella benzina però .... attendiamo i vari guru cosa dicono ...
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

no ma il cambio oscilla leggermente solo in frenata mai in marcia
  Vecchio stampo!

scanner79

Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 15:39:38 PM
no ma il cambio oscilla leggermente solo in frenata mai in marcia

??? (nonso) (?) non saprei. atendiamo pareri illuminanti.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Roald

Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 15:39:38 PM
no ma il cambio oscilla leggermente solo in frenata mai in marcia

se il cambio oscilla potresti avere il supporto motore posteriore (quello che appoggia sulla scatola dello sterzo) rovinato, dagli un'occhiata.

x il fumo a parte l'acqua nella benza o qualche altro composto strano miscelato al combustibile non vedo altro..... a parte se viaggiavi su strada sterrata ed il fumo é scomparso una volta arrivato sull'asfalto  ;D
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


SAVONA

Questo belin di supporto si riesce a vedere dal cofano motore o bisogna smontare qualcosa per riuscire a controllare??Scusate l' ignoranza da principiante (compu) (compu)

Assolutamente solo asfalto.......io metto l'additivo potrebbe essersi miscelato male? (puni)
  Vecchio stampo!

Roald

Citazione da: alerus575 - 20 Agosto 2007, 19:14:53 PM
Questo belin di supporto si riesce a vedere dal cofano motore o bisogna smontare qualcosa per riuscire a controllare??Scusate l' ignoranza da principiante (compu) (compu)

Sulla mia il cambio era addiritura uscito dalla sede del supporto

In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


SAVONA

è una sorta di sinenblok(non si scrive cosi' (muoio)) per intenderci.......capito    ora cerchero di capire......e quelli motore possono influire? sono due giusto?
  Vecchio stampo!

Roald

I due anteriori del motore non permettono uno spostamento in un lungo della leva del cambio, eventualmente se cotti il motore si muove di più lateralmente.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


SAVONA

ROALD sei una fonte inesauribile di tecnica......GRAZIE!!! (abbraccio) (su)

Posso chiederti di dare un occhiata a questo 3d?
www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=1802.msg53792#top

Mi piacerebbe conoscere la tua prima impressione
  Vecchio stampo!

guidowi

Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
Non ci sono guarnizioni delle teste nei bicilindrici!
Lavagna!

[allegato eliminato dall\'amministratore]

Antodeuche89

Citazione da: guidowi - 28 Agosto 2007, 23:28:07 PM
Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
Non ci sono guarnizioni delle teste nei bicilindrici!
Lavagna!
e se certe teste hanno degli spifferi?! ;D
Non avete nessuna prova

SAVONA

Citazione da: anto4ever2cv - 29 Agosto 2007, 11:16:42 AM
Citazione da: guidowi - 28 Agosto 2007, 23:28:07 PM
Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
Non ci sono guarnizioni delle teste nei bicilindrici!
Lavagna!
e se certe teste hanno degli spifferi?! ;D

Come la tua? ;D    (abbraccio)
  Vecchio stampo!

SAVONA

Citazione da: guidowi - 28 Agosto 2007, 23:28:07 PM
Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
Non ci sono guarnizioni delle teste nei bicilindrici!
Lavagna!

(punizione) (punizione) LAVAGNA!!  (punizione) (punizione)
  Vecchio stampo!

laura2cv

Era da un pò che non vedevo qualcuno dietro la lavagna.... si torna ai bei tempi  ;D

angel

Io ho un problema simile con la MonnaVISA, mi succede che lasciandola parcheggiata in discesa con il muso verso il basso, fumasse un pò, potrebbe essere un pò di olio che passa da qualche parte e si ferma nella camera di scoppio, perchè dura pochi istanti e poi torna tutto normale....o sarà che in mia assenza la giovinetta.... (esp)

patatacotta

Penso che entri un po d'olio dalle valvole e te lo brucia subito in accensione....penso special modo se posteggi inclinato con valvola aperta  (felice)

angel

Allora provvederò a chiudere le valvole prima di abbandonare il veicolo ;D




















Magari per il cambio frizione:
1) Cambio frizione,
2) Cambio supporti motore e cambio se li trovo
3) Cambio di Quei cosini per non far passare l'olio attraverso le valvole,
4) Cambio filtyri e olio
5) Varie ed Eventuali

(felice)

scanner79

succede anche a me.

Penso, ma non sono sicuro che un pò di olio trafili da lle fasce sopratutto se non sono messe come dovrebbe.

IN alcuni casi potrebbe giocare l'età del veicolo e come è stato utilizzato ... ma non ti preoccupare non è il tuo caso Angelo.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Roald

OK, allora 1 chiude le valvole mentre l'altro parcheggia le fasce  ;)
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


Bocco

'Spetta, non facciamo confusione, se parcheggi inclinato (parecchio inclinato...) fa fumo all'accensione perchè un po'd'olio trafila tra le fasce e il cilindro e "passa di là" finendo alla camera di scoppio, ed è abbastanza normale nei motori coi cilindri coricati.
Come capitato a me sabato scorso allo Jafferau, con conseguente affumicatura di Bulè&Ci e fors'anche di LJ&Miri...

Se invece le fumate si verificano nei cambi di regime repentini (tipo scalate decise) da quanto ne so io sono le guide delle valvole, ovvero le boccole nelle quali lo stelo della valvola va su e giù, che magari son consumate.

La valvola aperta mi sa che non c'entra...

L'importante è tenere d'occhio il consumo d'olio, se inizia ad essere esagerato si interviene...

(birra) (birra)


patatacotta

Capisco, ...però ehm!  (??) A me era stato detto qualche tempo fa che regolando le valvole,  siccome durante  l'accensione, appunto mi fece una gran fumata bianca  spiegandomi " (spett) un forumista" che era una lieve trafilatura d'olio e che durante la regolazione era colato all'interno!?! Dicendomi inoltre  "non ti capita mai di posteggiare in pendenza ed all'accensione fa una gran fumata?" Da li le mie deduzioni....bhè in effetti mi riferivo ad una fumata dal motore e non dallo scappamento  (?)
Ciao pata

SAVONA

Ora che mi viene in mente avevo parcheggiato in pesante discesa pero' con il motore a monte.........poi mai piu' verificato il fattaccio 8)
  Vecchio stampo!

Antodeuche89

Citazione da: alerus575 - 29 Agosto 2007, 17:45:38 PM
Citazione da: anto4ever2cv - 29 Agosto 2007, 11:16:42 AM
Citazione da: guidowi - 28 Agosto 2007, 23:28:07 PM
Citazione da: alerus575 - 16 Agosto 2007, 14:18:45 PM
Era bianco direi......e comunque dopo 4ore  nessuna traccia di fumo..........ma vapore acqueo prodotto come? e se il fumo fosse stato azzurrino..... guarnizione della testa?
Non ci sono guarnizioni delle teste nei bicilindrici!
Lavagna!
e se certe teste hanno degli spifferi?! ;D

Come la tua? ;D    (abbraccio)
ne vado anche fiero!!  ;D (gloria)
Non avete nessuna prova

paolo78

Ciao, riprendo questo thread dato che in questi giorni di caldo (finalmente davvero estivo), mi capita che la mia auto, dopo essere stata fermata in seguito a una discreta percorrenza, nel momento in cui vado a riavviarla, delle volte, alla prima accelerata e solo in quella, butta fuori una nuvola di fumo bianco/grigio. Premetto che i gruppi termici completi sono stati sostituiti circa 10000 km fa, così come sono state revisionate le teste, con riporto delle sedi in acciaio, sostituzione anelli tenuta delle valvole ecc. Secondo voi quale potrebbe essere la causa? In accelerazione, in rilascio e stando anche al minimo per lungo tempo non si verifica poi nulla di anomalo, zero fumo e la macchina va bene come sempre.