Frizione

Aperto da Forrest, 14 Settembre 2006, 13:00:13 PM

« precedente - successivo »

Forrest

Ragazzi non so voi come siete messi con le frizioni originali Citroen, ma da queste parti è un bordello! (muro)
Un anno di frizione e la 2cv è diventata praticamente inguidabile! (piango)
Strappa durante le manovre, strappa dall 3 alla 2, e a volte gratta pure la retro!!! (piango) (piango) (piango)

Mi cono rivolto al mecca citroen e mi ha risposto che le frizioni originali purtroppo sono quelle che sono...... non può farci niente.......  (scherma)

Io adoro andare SEMPRE in giro con la mia Charlie, ma così mi sembra di torturarla, piccina...............  (piango)
Forrest!
1) Rendo la mia ignoranza terreno fertile dove coltivare nel tempo la mia saggezza.
2) "non c'è niente di peggio che essere uno qualunque" 3) se dai a un uomo la possibilità di dimostrare la sua stupidità, questi la sfrutterà prima di quanto tu ti aspetti!

guidowi

E' di prima dell' 82 o dopo?

Ciao
Guido

pelikan

io ho appena messo una Valeo..spero di non fare la tua fine ma che mi duri un po di piu'...l'ho anche pagata 100eurini
grande Superpippo!!

Forrest

La 2cv è post-82, anche se a dire il vero E' Luglio '82.
Comunque la frizione è originale Citroen costata parecchio e durata un cacchio! (giu) (giu) (giu)
sicuramente non è la centrifuga....
Il mecca ripete che questo è un problema attuale e reale dei ricambi originali.
Uffa ariUffa maVaffa!

Forrest!
1) Rendo la mia ignoranza terreno fertile dove coltivare nel tempo la mia saggezza.
2) "non c'è niente di peggio che essere uno qualunque" 3) se dai a un uomo la possibilità di dimostrare la sua stupidità, questi la sfrutterà prima di quanto tu ti aspetti!

sert

anche io tempo fa ho messo una valeo nazi, il vecio mi ha messo una valeo e va alla grande senza mai un problema da 4 anni circa e un tot di km all'attivo..... (nonso)
non possiamo ipotezzare un montaggio balordo o una regolazione poco consona.... ??? (muro)

non zo....>>l

Forrest

in effetti...
credo questo sia la pista giusta da seguire.
Però per me tutte le piste portano dal mecca.... (muro)

Anche Guido, ai tempi in cui mi decisi a cambiare la frizione, mi avvisò che le originali citroen strappano che è una meraviglia....  (spett)
forse è per questo che ancora non ho smaterializzato il mecca dietro casa! (pugil) (mart) (scherma)

Seriamente, sono davvero l'unico che è incappato in questo inconveniente?
Oppure mi rovolgo altrove per smontare tutto e rimontare in modo decente?
Forrest!
1) Rendo la mia ignoranza terreno fertile dove coltivare nel tempo la mia saggezza.
2) "non c'è niente di peggio che essere uno qualunque" 3) se dai a un uomo la possibilità di dimostrare la sua stupidità, questi la sfrutterà prima di quanto tu ti aspetti!

guidowi

Citazione da: Forrest - 18 Settembre 2006, 17:29:10 PM
Anche Guido, ai tempi in cui mi decisi a cambiare la frizione, mi avvisò che le originali citroen strappano che è una meraviglia.... 

Avrò detto che tendono a strappare sempre un po' le frizioni dei modelli fino al 92 con il meccanismo a tre levette mentre vanno sempre bene quelle per i modelli dopo l' 82 con il meccanismo a diaframma.
Tra i due modelli cambia il volano motore e l' alberino del cambio e non sono facilmente intercambiabili.
Le frizioni che vendono alla citroen sono Valeo con differente imballaggio.
Se la macchina ha problemi dopo un anno o non è stato rettificato il volano, o è stato rettificato su un falso piano o è stato messo troppo grasso e/o inadatto sull' alberino del cambio ed colato sul disco facendolo strappare.
in ognuno di questi casi la colpa è del montaggio.

ciao
Guido

LAVVOCATO

...problema che ho riscontroto nella mia dyane del 82...dopo un anno dalla sostituzione della frizione, ha cominciato a slittare sempre più...il mecca nuovo, ha riscontrato che il disco frizione era praticamente a bagno d'olio senza darsi una valida spiegazione...tuo parere guido!!??
LAVVOCATOVIT (police)
...il cammino è lungo ma non infinito, è meglio fermarsi a riflettere per riposare la mente...

Dopo tanta strada e acqua sotto i ponti, rieccomi nel 2022 pieno di ricordi e privo della mia adorabile giallina. Un abbraccio ai superstiti del forum.

guidowi

Per essere a bagno d' olio ci vuole una perdita importante.
In realtà basta un poco di unto e trac la frizione strappa. in questo caso è sempre il grasso spalmato in quantità eccessiva sull' alberino del cambio (dove la calettatura scorre sul disco frizione) che col calore si scioglie e piano piano cola fino sulla guarnitura del disco.
Il bagno d' olio può essere causato da un danno alla boccola posta sulla campana della frizione attraverso cui passa l' alberino del cambio.
Sull' alberino è impressa una vite senza fine per tirare l'olio del cambio verso l' interno (un po' come in cima all' albero a camme nel motore) e se l' alberino prende un colpo, ad esempio colpendolo col motore durante lo smontaggio, la vite senza fine si può imprimere nella boccola riducendo drasticamente la tenuta.

Ciao
Guido

sert

lambisco il discorso frizione con i due prezzi fatti dalla rete citroen per la frizione completa,iva inclusa escluso il montaggio ovviamente:

frizione post 1982:  108 euro
frizione pre 1982:    104 euro

per il montaggio le tabelle riportano 3h e mezza di manodopera.

come diceva guido le frizioni sono valeo ma escono con scatola citroen bianca e rossa e, a quanto mi han detto ce ne sono ancora nella rete ufficiale.
Si trovono comunque abbastanza facilmente pure le frizioni valeo con scatola valeo....

e presto saprò dire anche il prezzo .... ;D

un saluto>>l

Roald

Ho già visto anche perdite d'olio dalla guarnizione posteriore dell'albero motore
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


Forrest

interessante ragazzi, davvero interessante....
adesso vado dal mecca e..... (mart) (mart) (mart)
anzi , siccome non è proprio piccolo  (angel) e il figlio è ALMENO tre volte me  (angel) quindi saremo 4 contro 1!!! (pugil)
Gli parlerò in maniera disinvolta! (pugil)
e lo porterò a fare un giretto  (guid)
e se Charlie borbotta lo metterò di fronte a fatto compiuto  (scherma)
Auguratemi buona sopravvivenza!!! (abbraccio)

PS
bellino questo forum con tutte ste faccine  (appl)
Forrest!
1) Rendo la mia ignoranza terreno fertile dove coltivare nel tempo la mia saggezza.
2) "non c'è niente di peggio che essere uno qualunque" 3) se dai a un uomo la possibilità di dimostrare la sua stupidità, questi la sfrutterà prima di quanto tu ti aspetti!

carl84

io le frizioni valeo originali li pago intorno a 60euro,e vedendo quei prezzi che fanno a voi mi ritengo fortunato o sbaglio??
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

sert

se è completa disco spingidisco e tutto direi che sei fortunato..mi par buono 60 euros il tutto!!! (su)
ieri a valverde l'ho comprata da michel a 75 euro completa ieri ero contento oggi allora lo sono mediamente (no dai scherzo)

ho preso un vecchio modello (mi serve per una dyane del 78) che però è rifatto non con le "tre mollette" ma col diaframma come quelle post 82....
qualcuno ne sa qualcosa??
grazie ciao>>L

carl84

mi sembrava che si parlava solo del disco e non del kit,se hai trovato il kit a 70euro hai fatto un super affare,io solo il disco lo pago intorno a 60euro per il kit aggiariamo sempre sui 120euro
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

sert

allego le foto della frizione a diaframma ma spacciata come adattata alle pre 1982.....
può essere possibile??
o quando smonto il motore mi ritrovo a dover sospendere il lavoro e correre aprendere una nuova frizione??? (stupid)

ai guru l'ardua sentenza.......

grazie mille>>L

[allegato eliminato dall\'amministratore]

sert

dimenticavo :
nel "millerighe" ci sono 18 scanalature....
e mancano alcune foto.....

[allegato eliminato dall\'amministratore]

sert

ancora due foto....
di scarsa qualità.... (giu)
lo spingi disco sembra quello della frizione pre 82..se non mi confondo quello post è + scampanato...

non vorrei che il prode venditore mi abbia fatto un mix delle rimanenze (non credo).... (stupid)
altrimenti la dyane(1978) aspetta qualche mese senza problemi e poi si va al traianto di frizione!!!!
un saluto  e un grazie a chi sbroglierà questa matassa....

>>L

[allegato eliminato dall\'amministratore]

guidowi

Si, so che c' è qualcumo che fabbrica i meccanismi a diaframma per le frizioni vecchie, le propongono anche a Cassis.
Chi te lo ha venduto? Michelle o Pavan?
Che marca leggi sul meccanismo?

ciao
Guido

sert

ahhh..il fatto che almeno tu sai che c'è qualcuno che fabbrica sistemi nuovi per il vecchio modello mi consola...per lo meno parzialmente visto che nonmi pare che tu l'abbia testato....

me lo ha venduto michelle.....
dunque c'è scritto

RUFN

c'è un codice 1610. 30. 00 (che vedo ora essere scritto anche sulla scatola!!!)

e anche 5L

ma dalla foto che allego non si vedrà nulla...... (stupid)
Quindi che dici??la testo e a motore smontato vedo se va?? :o
grazie mille>>L


[allegato eliminato dall\'amministratore]

guidowi

Eh qualcuno deve provarla, è toccata a te.
Ti immolerai sull' ara della sperimentazione  dei trapianti sudamericani che fino ad ora hanno dato pessimi risultati, ma non si sa mai.
In bocca al lupo.

Però fai rettificare il volano sennò se poi non va bene non si capisce a chi dare la colpa.
La rettifica deve asportare precisamente lo stesso spessore sul piano di lavoro del disco e sul piano di appoggio del meccanismo.

Ciao
Guido

Gianni

Citazione da: guidowi - 06 Ottobre 2006, 17:42:58 PM
.
La rettifica deve asportare precisamente lo stesso spessore sul piano di lavoro del disco e sul piano di appoggio del meccanismo.

Ciao
Guido

Quanto dev'essere la distanza fra i due piani? Chiaramente il piano su cui lavora il disco si usura, l'altro no. Secondo me può capitare che rettificandoli togliendo la stessa quantità di materiale dai due piani ci si riporti nella condizione di un volano consumato. Se al contrario conosco la distanta (da nuovo) dei due piani posso ripristinarla.

Antodeuche89

Citazione da: guidowi - 06 Ottobre 2006, 17:42:58 PM
Eh qualcuno deve provarla, è toccata a te.
Ti immolerai sull' ara della sperimentazione  dei trapianti sudamericani che fino ad ora hanno dato pessimi risultati, ma non si sa mai.
già!! vive l'europe!!!! ho comprato da michelle il blocchetto di accensione dell'azam (quello dietro al quadro strumenti) e non solo è una kiavica ma ha anche gli attacchi diversi!! bah! (giu) (piango) (doppiomuro) (mart) >:(
Non avete nessuna prova

sert

mmmm...mi sta già venendo una crisi di rigetto!!!! (muro) (stupid)
va bene babbari...mi immolo per la causa....e riporterò in alto il buon nome del sud america!!!!
indi farò incetta ti tali meccanismi e stabilirò il mercato.....poi finirò come l'argentina qualche tempo fa....
ok...quando l'operazione avrà inizio faccio sapere e porterò poi i risultati sperimentali.....

un saluto grazie>>L ;)

guidowi

Citazione

Quanto dev'essere la distanza fra i due piani? Chiaramente il piano su cui lavora il disco si usura, l'altro no. Secondo me può capitare che rettificandoli togliendo la stessa quantità di materiale dai due piani ci si riporti nella condizione di un volano consumato. Se al contrario conosco la distanta (da nuovo) dei due piani posso ripristinarla.
Citazione

Quale sia la distanza non è riportato da nessuna parte e andrebbe ricavata misurando un volano nuovo che ovviamente nessuno ha, pero adesso che ci penso io ho un tamburo da frizione centrifuga nuovo che sul suo retro riporta le misure affidabili. Lo misurerò.
Il mio discorso comunque puntava al fatto che, essendo i due piani abbastanza lontani tra loro, un' alta percentuale di rettificatori manco ci pensa di ritoccare l' appoggio del complessivo venendo cosi a creare differenze rilevanti, e non minime come con il ritocco "tantoquantoallacieca".

Ciao
Guido

sert

questa sera abbiamo fatto la prova sperimentale di montaggio frizione sudamericana....
il motore era sul banco, l'abbiamo montata centrata...montata la campana del cambio e provata a mano....
funzionava tutto alla perfezione (felice1) ma trattavasi di prova al banco.......
nei prossimi giorni si passa alla fase due del lavoro la messa in opera reale......speriamo.............altrimenti (doppiomuro)


un saluto>>L

vuboss

Nessuno di voi ha testato le frizioni pre 82 che vende Cassis  ???
Vado sul sicuro prendendo la valeo  (nonso)



patatacotta

Citazione da: sert - 17 Ottobre 2006, 00:51:23 AM
questa sera abbiamo fatto la prova sperimentale di montaggio frizione sudamericana....
il motore era sul banco, l'abbiamo montata centrata...montata la campana del cambio e provata a mano....
funzionava tutto alla perfezione (felice1) ma trattavasi di prova al banco.......
nei prossimi giorni si passa alla fase due del lavoro la messa in opera reale......speriamo.............altrimenti (doppiomuro)


un saluto>>L
scusa Luca ma poi, a distanza di quasi due anni come va 'sta frizione sudammerigana?!?
Ciao

pelikan

a due anni dal montaggio la mia valeo sta già slittando di brutto...si può regolare.....o bisogna già cambiarla.....che 2 palle!!!!
grande Superpippo!!

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: pelikan - 15 Ottobre 2008, 09:57:36 AM
a due anni dal montaggio la mia valeo sta già slittando di brutto...si può regolare.....o bisogna già cambiarla.....che 2 palle!!!!

...vedfi cosa vuol dire a voler conservare la poleposition alla prima curva a Vallelunga?  ;) (muoio) Cmq se la causa non e' riconducibile a qke spandimento d'olio, mi sa che fai prima a cambiare tutto...  (piango) (piango) (felice)