Dyane dead (?)

Aperto da Scorteccioparole, 07 Dicembre 2008, 14:01:51 PM

« precedente - successivo »

Scorteccioparole

Come al solito, ragazzi, vi scrivo quando le cose vanno davvero male: oggi ho dovuto abbandonare Lady D. sotto casa.

Problema: la piccola fa fatica ad avviarsi (batteria nuova) e una volta in moto sembra giri in maniera squilibrata e non regge il minimo (carburatore regolato ad hoc da Sartori di Frosinone). In marcia la situazione è drammatica: in tutte le marce, tranne la prima (ma forse è un'impressione), si avvertono delle gravi perdite di potenza. Le perdite non si verificano a tutti i regimi, ma soprattutto quando schiaccio molto sul gas. E' come se ci fosse un vero e proprio vuoto che porta la macchina a spegnersi.

Delle cosette le ho potute constatare da solo. Ci sono due falle nella linea di scarico, una al terminale e una nel silenziatore sotto la portiera del guidatore. Da quest'ultimo buco oltre ad uscire un discreto fumo bianco fuoriesce cospicua acqua e materiale nero (una specie di fanghiglia): potrebbero essere le falle il problema? O l'acqua che fuoriesce?

Il problema si è verificato in maniera improvvisa mentro era in marcia per un giretto in città (ma il giorno prima avevo percorso 50 km senza problemi). All'improvviso ho avvertito un vuoto in terza e dei borbottii. Lì per lì ho creduto che fosse dovuto al freddo (girava senza mascherina invernale), anche se la temperatura non era propriamente rigida. Da lì in poi la macchina è stata ferma per un giorno e poi stamattina è arrivata la fine... Dopo svariati tentativi a manovella sono riuscito a farla partire con i cavetti, ma il fumo bianco e un rumore non proprio rassicurante mi hanno convinto a lascirla stare. Ho controllato e pulito le candele (erano un poco umide) ma il problema resta. Ora si avvia, ma sta in moto solo con quasi tutta l'aria tirata.

Intervenite massicciamente, ma fatelo solo per lei, la dolce Lady D.

grazie!

scanner79

Lì per lì direi che ti hanno fatto un pieno ad acqua.

Fumo bianco dallo scarico singhiozzo dopo un pò che marciavi.

La soluzione sarebbe quello di svuotare e pulire il serbatoio e poi rimontarlo mettendoci benizna pulita.

Vediamo cmq cosa dicono gli altri.

Ciao!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Gianni Gandini

io direi che va ad uno.
Secondo me si è staccato un cavo delle candele o una candela ha fatto 6 all'enalotto e se n'è andata alle Seiscel (si si, scritto proprio così).
Da come racconti mi sembra quello. Per provare se è così, una volta che il motore gira stacchi dalla bobina uno dei due cavi che portano alle candele. A questo punto possono succedere 3 cose:
1 - Va peggio = Ho torto
2 - Si spegne = La colpa è dell'altro cilindro. Stava in moto perchè funzionava SOLO quello.
3 - Non varia nulla = La colpa è di quel cilindro lì. Che funziona è solo quell'altro che continua a funzionare.

Meno male che abbiamo auto con solo 2 cilindri. ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

guzzifuso

Ciao Scorteccio.....ma sbaglio o sei più o meno delle mie parti?
Se hai nominato sartori di Frosinone!

Se fosse così io mi trovo ad Arpino(FR)....qualche volta potremmo icontrarci (superok)

COIO3

Citazione da: Scorteccioparole - 07 Dicembre 2008, 14:01:51 PM
un discreto fumo bianco

Esistono 2 tipi di fumo +- bianco.

Il vapor d'acqua e' bianco e si dissolve nell'aria rapidamente.

L'olio motore e' bianco e controluce assume sfumature bluastre, non si disperde nell'aria, devi aspettare che se lo porti via il vento.

Quale dei 2 tipi di fumo viene fuori dalla tua marmitta?


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Scorteccioparole

Grazie a tutti anzitutto.

Avevo pensato anche io ad acqua nel serba e al mono-cilindro. Per quest'ultima ipotesi ho provato a staccare solo il cilindro sinistro e la macchina continuava a girare (anche se malino). Per il destro proverò appena possibile.

Caro Krasni,
il fumo si dissolve nell'aere piuttosto rapidamente e che non sia olio potrei dirlo con una certa sicurezza perchè l'ho toccato con mano, attingendone alla falla del silenziatore. Non aveva consistenza d'olio al tatto, ma pareva a tutti gli effetti acqua, molto zozza, ma acqua.

Quanto alle falle nella linea di scarico, che mi dite? E' possibile che i vuoti di potenza dipendano unicamente dai buchi?

Caro Guzzifuso,
io sono di Sora, siamo proprio vicini! Appena riuscirò a riportare Lady D. a Sora (ora è a Cassino...), organizzeremo un rendez-vous.

Gianni Gandini

Citazione da: Scorteccioparole - 08 Dicembre 2008, 07:56:01 AM
Quanto alle falle nella linea di scarico, che mi dite? E' possibile che i vuoti di potenza dipendano unicamente dai buchi?


Assolutamente no! Cerca da un'altra parte. ;D
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

guidowi

dai buchi no, ma da una lamierina distaccatasi internamente nella marmitta trasversale sotto al cambio e che va a porsi sulla strada dello scarico otturando lo sfogo a intermittenza, si.
Io comunque partirei dalle puntine passando dalle punterie per guardare tutto dalla A alla Z.

ivo

ciao Scorteccio mi dispiace per la tua Dyane, verifica se non vi sono dispersioni di corrente lungo i cavi delle candele, mi è successo in passato, comunque ti faccio sapere che sono di Castrocielo,a disposizione, un saluto anche a Guzzifuso.
ciao a tutti. (felice) (su)

Scorteccioparole

Citazione da: guidowi - 08 Dicembre 2008, 11:51:27 AM
dai buchi no, ma da una lamierina distaccatasi internamente nella marmitta trasversale sotto al cambio e che va a porsi sulla strada dello scarico otturando lo sfogo a intermittenza, si.
Io comunque partirei dalle puntine passando dalle punterie per guardare tutto dalla A alla Z.

Da ignorante: se fosse il lamierino avrei le difficoltà che ho in avviamento della Lady?

E se fossero le puntine (regolate 1 anno e mezzo fa) il problema non dovrebbe essere costante?

Sulle punterie sospendo il giudizio (e qui si rivela ancor più l'ignoranza), perchè non so nè dove, nè cosa sono?

guidowi

Citazione da: Scorteccioparole - 08 Dicembre 2008, 18:57:13 PM

Da ignorante: se fosse il lamierino avrei le difficoltà che ho in avviamento della Lady?

E se fossero le puntine (regolate 1 anno e mezzo fa) il problema non dovrebbe essere costante?

Sulle punterie sospendo il giudizio (e qui si rivela ancor più l'ignoranza), perchè non so nè dove, nè cosa sono?

1) forse si e forse no, sicuramente si metterebbe in mezzo quando arriva la pressione di un tentativo di accelerazione.
2) Potrebbe essere un problema di puntine chiuse magari assieme alle punterie da regolare perchè troppo strette.
    Dipende da quanti km hai fatto in questo anno e mezzo, dopo 3000 km dalla sostituzione le puntine sono già bucate e se al montaggio non viene unto lo zoccoletto in fibra su cui agisce la camma, il consumo fa chiudere le puntine anche prima.
3) Regolando il gioco delle punterie si permette il corretto funzionamento dell'apertura delle valvole di aspirazione e di scarico. Quando il gioco si riduce esageratamente una valvola può addirittura sfiatare e far perdere compressione.

COIO3

Citazione da: guidowi - 08 Dicembre 2008, 23:17:11 PM
Quando il gioco si riduce esageratamente una valvola può addirittura sfiatare e far perdere compressione.

Secondo me questo e' quello che succedeva "prima".

Quando la valvola di scarico sfiata diventa incandescente e, progressivamnte, perde il trattamento superficiale di indurimento.

Puo' quindi succedere che mentre e' in moto, magari in 3a a 50km/h ne salti via un pezzo e cominci a sfiatare "seriamente".

Il motore non tira, i gas di scarico puzzano di petrolchimico, non c'e' abbastanza compressione da permettere la messa in moto.......

Gli stessi sintomi nel caso di un pezzo di segmento di tenuta del pistone che salti via, solo che in questo caso i trafilamenti si dirigerebbero in zona basamento e il motore dovrebbe mostrare un aspetto....bisunto.

Mi sembra che adesso tu abbia un ventaglio di possibilita' sufficentemente ampio per fare le tue prove e trarre le tue conclusioni, dal piu' banale (puntine) al piu' "doloroso" (revisione completa).


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Scorteccioparole

Bene. Speriamo allora il meno peggio. Comincio da lì. Stamattina triste carrattrezzi (è stata la prima volta per la piccola che soffriva, si vedeva). Nel pomeriggio puntine e condensatore.

Saprete presto!

COIO3

Citazione da: Scorteccioparole - 09 Dicembre 2008, 12:52:30 PM
Speriamo allora il meno peggio.

Lo spero anche io, per te.

Ti auguro di rimetterti al piu' presto in strada.  (guid)


Bye. MImmo.
Whatever Works ;)

guzzifuso

Scorteccio ho capito chi sei...ci conosciamo, ti ho  accompagnato da Peppe campoli ex mecca citroen...
ti ricordi???

Ok buon proseguimento sul forum|

Ciao

Scorteccioparole

AH! Sei Giuliano, vero? Spero tu stia bene. Devo ancora vedere i tuoi gioiellini. Spero potremmo farlo presto!

Scorteccioparole

Una postilla per Giuliano (guzzifuso): ma ora che Peppe ha chiuso dopo accidenti la porti tu la macchina? Quello che ha sostituito Peppe come lo vedi?

Thanx

guzzifuso

Lo vedo male!!!!!!!!!!!

Di citroen.....quelle vere non ne capisce niente!

IO la mia non la porto da nessuno perchè ho paura a lasciarla in mano ad altri (nonso)

Comunque se dovessi avere bisogno andrei da Giulio a Roma ancìhe perchè avendogli regalato un telaio con libretto e targhe mi aspetto un minimo di riconoscimento (muoio)

Comunque io la mia non la uso quasi mai quindi....per adesoo non dovrebbe rompersi ;D

Scorteccioparole

Allora...

sostituiti bobina, condensatore, puntine (già che c'ero cinghia alternatore) e i due ultimi pezzi dello scarico.
Parte benissimo ma... in terza e quarta singhiozza. Opto per la superstrada per farla sfogare un po' (una settimana di fermo). La macchina tira molto bene fino ai 90, ma quando sono a tutto pedale singhiozza, sia in terza che in quarta. Esco dalla superstrada... terza, seconda, e i singhiozzi aumentano fino a non consentire la marcia, neanche in prima. Accosto, spengo, riaccendo... Non si accende più: trainamento per 15 km, e di nuovo dal mio amico elettrauto.

Acqua nella benzina pare non ci sia. Può avere qualcosa a che fare con il carburatore? Sembra che ad un certo punto si interrompa il flusso di benzina...

Idee?

scanner79

mi viene da dire pompa benizina ... e ovviamente carburatore.

Altre idee non ne ho.

in bocca al lupo.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Scorteccioparole

La pompa pompa... Per il carburatore saprò meglio lunedì...

Sono stanco!

scanner79

Tranquillo che se ne vieni a capo sarà una grande soddisfazione e ti darà grandi soddisfazioni.

Si vede che voleva essere un pò coccolata!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

COIO3

Citazione da: Scorteccioparole - 20 Dicembre 2008, 13:00:59 PM
quando sono a tutto pedale singhiozza, sia in terza che in quarta

A mio avviso il secondo corpo del carburatore non eroga benzina.

Mi sembra di capire che non sei tu che manutenzioni la vettura, sicche' devi rivolgerti ad un carburatorista, esperto; magari ti porti dietro qualche pagina del manuale d'officina.

Una prova che avresti potuto fare, in marcia, sarebbe stata di tirare il pomello dello starter per vedere di arricchira artificiosamente la miscela, per accertarsi se fosse stato possibile farla smettere di singhiozzare.

Non c'e' motivo di demoralizzarsi, se il carburatore eroga la giusta quantita' di miscela, se le condele fanno il loro lavoro e se lo scarico non e' occluso, ti garantisco che e' realmente difficile fare spegnere il motore, devi proprio girare la chive nel quadro per farlo smettere.......

Insomma non e' che ci sia tanto da controllare, resta la frustrazione di doversi rivolgere a terzi prezzolati, ti capisco.....


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Scorteccioparole

Ragazzi,
buon anno a tutti!

Vi scrivo con il sangue agli occhi. Visto che il problema non si risolveva in altro modo, ho deciso di prendere un secondo carro attrezzi che portasse Lady dal mio conoscente elettrauto fino ad un meccanico Citroen a 25 km da me (Giuseppe Moretti di Atina). Era il 30/12, perciò ero convinto di dover lasciare Lady lì chissà per quanto. IL caro Giuseppe, invece, mi fa mettere in moto. Diagnosi: va ad un cilindro. Cosa ormai, peraltro risaputa. Mi fa: ma non è che ti hanno messo le candele sbagliate? Io: macchè, è stata quasi due settimane dall'elettrauto! Impossibile...

Avrete già capito come è finita la vicenda: dopo un mucchio di soldi nelle tasche dell'elettrauto, egli aveva messo candele sbagliate, per veicoli con raffreddamento a liquido... Lady è partita al volo e dopo un scaldata mi spingeva in salita a 90...
Il primo manifestarsi del problema doveva essere dipeso dall'usura delle candele che avevo montato io l'anno scorso. Il resto del tempo in cui Lady è stata ferma (quasi un mese) era dipeso dall'inettitudine.

Vi abbraccio, e anche lei.

Grazie di tutto.

scanner79

Sono contento che tutto si sia risolto per il meglio ... ma non ho capito bene che candele ha montanto??

Io ho avuto un problema simile con le candele dell'ngk. Essendo un pò + lunghe delle sue originali, le eyquem riscaldava un pò di + ... ma non è che non funzionava proprio.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Scorteccioparole

Io avevo le NGK, ma evidentemente dovevano essere cambiate. L'elettrauto, durante la riparazione, che ha riguardato molte cose inutili, tra cui la bobina, mi ha montato, a mia insaputa, delle Bosch. Non so che modello fossero; so solo che il meccanico di Atina le ha guardate con ribrezzo, affermando che erano adatte a motori con raffreddamento a liquido; mi pare abbia detto che erano a passo lungo (o forse corto: comunque erano il contrario delle NGK). Le ha smontate e sostituite con NGK. Ora la Lady va bene. Forse necessita una regolazione delle valvole, ma nulla che la ormeggi come mi è successo per le candele.

COIO3

Contento che tu abbia risolto, finalmente  (guid)

Adesso, a parte farti restituire tutti i pezzi funzionanti che ti sono stati sostituiti, dovresti controllare l'effettivo grado termico delle candele che ti sono state montate e controllare se compatibile con quanto prescritto per i nostri bicilindrici.

Riguardo le candele e' stato scritto tanto sul forum se vai a rileggere i thread te ne farai un'idea precisa.

Le "candelacce" che ti sono state appioppate che colore avevano quando le avete tirate via? Almeno possiamo documentarci sulle tue (ahime') sventure.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Scorteccioparole

Le candele Bosch che sono state tolte di mezzo si presentavano di un nero carbone... Erano arrostite, in pratica.
Non temere i pezzi sostituiti e funzionanti, cioè bobina, puntine e condensatore, cinghia alternatore, li tengo tutti al sicuro.

Mai sentito parlare di uno sbaglio del genere? Non mi interessa l'assurdità di un elettrauto che sbaglia in tal modo, ma piuttosto sapere se è possibile che una candela sbagliata infici a tal punto il funzionamento del bicilindrico.

Quanto al grado termico, mi informerò smontandole e vi farò sapere.

GIGA34

su questo posso rispondere anch'io..... si, una candela sbagliata può impedire il corretto funzionamento del motore  ;)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

Lu

Una candela sbagliata può anche bucare un pistone
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)