Crepa o crepaccio?

Aperto da Corbi, 27 Febbraio 2009, 22:25:05 PM

« precedente - successivo »

citronuevo

a parte un pò di ruggine superficiale ( ma solo nel posteriore ) per il resto la piastra mi sembra priva di problematiche. al limite quando ho il telaio libero la tolgo e ( se non ci sono sorprese dentro) ne metto una nuova.grazie, mi sono un pò rincuorato :)

SAVONA

Io lo aprirei giusto per controllare i longheroni interni.......tutto è rimediabile  ;)
  Vecchio stampo!

bulè

E' abbastanza inutile pronunciarsi "alla cieca". Se usi il tasto del forum, capirai come inserire le fotografie.

Credo sia l'unica soluzione per avere delle risposte con un po' di coglizione di causa.

liberopensiero2cvllistico

 (felice) classica "fregatura"....  (muro) Se l'hai presa da un concessionario o comunque da un professionista, puoi far valere la garanzia per "vizio occulto" e farti pagare la sostituzione del telaio, oltretutto con l'aggravante della vendita di un veicolo pericoloso per l'acquirente e per gli altri. Se l'hai acquistato da un privato, vale la stessa cosa ma solo se assistito da un avvocato, altrimenti non ottieni nulla. In entrambi i casi cmq puoi avere soddisfazione perchè anche se la vendita si è basata sul "visto e piaciuto", questo e' perlappunto "vizio occulto" e perciò hai diritto di rifusione oppure di risoluzione del contratto con rifusione delle spese.

Nota però che se la vettura nelle sue condizioni originali ha un valore Eurotax p.es. di 3000 Euro, sul mercato ne vale 4-5000 e tu l'hai pagata sempre p.es. 2000 Euro, allora quanto scritto sopra per un acquisto da privato non vale più, in quanto il prezzo d'acquisto troppo favorevole presuppone che l'acquirente sia a conoscenza dei difetti del mezzo. Auguri!  (felice) 

sert

fregatura si, certo....

però è anche vero che molti comprano senza conoscere minimamente il mezzo (pregi e soprattutto difetti)
...non parlo del caso specifico di "citronuevo" che non conosco..parlo in generale ... comprando mezzi che hanno almeno venti anni bisogna necessariamente avere un pò di accortezza in più, non muoversi solamente sull'onda dell'entusiasmo ma documentarsi prima ed arrivare "preparati" alla scelta...giusto per limitare il rischio....

saluti>>L

citronuevo

premetto(x le foto) che essendo un negato di pc la scritta "sfoglia" non mi esce e in altri modi non ci capisco niente...cmq mi è costata 1300 euri e funziona tutto.Purtroppo prima di comprarla ho controllato i fondi che erano (ovvio) un poco arrugginiti e un'occhiata( troppo superficiale a quanto pare) al telaio.diciamo che ho pagato l'inesperienza. tra l'altro non c'è disallineamento nè dei triangoli di lamiera nè del cofano, il cambio è ben allineato e lo sterzo non  mi pare duro......ultima nota : la ragazza che me l'ha venduta era disponibile a farmela controllare da un meccanico prima (cosa che non ho fatto)quindi forse  ??? era in buona fede..... (nonso)...domani inizio lo smontaggio totale..... (stupid)

peterpan

io anche l'ho acquistata a una cifra leggermente superiore alla tua, con qualche fessurina al telaio...
propio vero il detto chi più spende meno spende !!!

citronuevo

concordo (abbraccio). ....del telaio che ne hai fatto? saldato o cambiato? ???

peterpan

ho smontato tutto... ma dico propio tutto, 48 ore di lavoro solo per ripristinare il telaio, e adesso devo rimontare !
se posso permettermi, non mi piace il modo in cui si minimizza il problema del telaio, ho meglio il messaggio che passa con i vostri post,  che con una lamierina da 3mm o una saldatura quà e là senza magari neppure smontare la scocca per verificare se ci sono problemi più seri rimetti a nuovo l'amata, mi pare una follia e lo dico con cognizione di causa, io ho comprato una 2 cv sapendo che il telaio non era in buone condizioni, per fortuna non ha superato il collaudo e ho dovuto fare un'intervento radicale subito , perchè una volta scoccata si è rivelato un disastro, grazie al lavoro che svolgo, ho un'officina di carpenteria, ho risolto il problema, tra l'altro per sicurezza ho portato il telaio da un carrozziere e l'ho messo in dima, ma quanti di voi avete capacità e attrezzatura adeguata per poter affrontare un simile lavoro?
uno che legge i vostri post, " potrebbe " ficcarsi in testa che può comprarsi una 2 cv a 1300 euro iniziare ad usarla  e con una saldatrice a elettrodi e qualche ritaglio di lamiera ti fai il restauro completo, con quattro soldi...
andiamoci piano !

sert

.... perdona ma credo che , essendo il discorso "sicurezza" oltre che importante anche interessante ai fini di una discussione costruttuttiva  dovresti intervenire in modo più diretto.... lanciare così:

Citazione da: peterpan - 19 Aprile 2009, 17:11:00 PM
(...)... non mi piace il modo in cui si minimizza il problema del telaio, ho meglio il messaggio che passa con i vostri post,  che con una lamierina da 3mm o una saldatura quà e là senza magari neppure smontare la scocca per verificare se ci sono problemi più seri rimetti a nuovo l'amata, mi pare una follia e lo dico con cognizione di causa.....
(...)

lasciando sul vago mi pare pour parlè visto che lavori in una carpenteria avresti tutte le cognizioni di causa per intervenire a dovere quando ritieni che qualcuno minimizza su queste cose....

come già detto altrove,ad esempio, io ho il telaio saldato dal 2001, non l'ho saldato io perchè non saldo bene, ma l'ha saldato chi di dovere con lamiere del giusto spessore e questo a me basta, la macchina è in dima, il telaio rinforzato e di km ne ha fatti in abbondanza.....

non è detto che una 2cv in vendita a 1300 sia marcia ed una in vendita ad 8000 euro sia per forza sana, così come ci sono professionisti ( o meglio maniscalchi che si ritengo tali) che lavorano con il fondo schiena ed appassionati ( che nella vita di tutti i giorni svolgono tutt'altra professione) che fanno le stesse cose dei sedicenti professionisti ma 1000 volte meglio facendoti spendere un decimo

Potrei raccontarti di lavori fatti ( e anche non eseguiti ma fatti pagare lo stesso )su quella 2cv da un'officina autorizzata citroen da fare accapponare la pelle: come quando con telaio tranciato e moncherino di piantone dello sterzo a braccio, macchina appena scaricata dal carro attrezzi, il titolare mi ha rificcato il piantone con un colpo di mazzetta di gomma e mi ha detto di tornare a casa tranquillo, andando piano e senza sterzate brusche.......e quello era( ed è tutt'ora) uno stimato "professionista"....


credo che nessuno minimizzi il problema telaio, ognuno piuttosto lo affonta come meglio si confà alla propria sensisibilità ed al senso di sicurezza.
ciò non toglie che dovresti intervenire con i tuoi consigli e la tua esperienza in materia essendo un forum uno strumento non solo di intrattenimento ma anche di accrescimento reciproco.
ben vengano (finalmente) più voci !


saluti>>L

paperella

Beh, l'esperienza di WJ la dice lunga: non è intervenuto con superficialità, si è affidato a chi sa il fatto suo e poi Guido non smette mai di raccomandarci di stare attentissimi agli interventi sulla scocca proprio per non variare quei parametri di deformabilità della scocca.
In somma: non mi sembra che molti in questo forum si siano armati di ferri a doppia T per sostituire o rinforzare il telaio.
Certo alcuni barbari inveterati hanno fatto cose pazzesche ma lo hanno fatto in piena coscienza e sempre redarguiti non solo da Guido.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

citronuevo

premetto che il post riguardante l'importo dell'acquisto era per evidenziare l'impossibilità di fare rivalsa ( vedi post precedente)sul venditore visto che è stata sottopagata . Sono concorde sul NON fare lavori alla carlona su un apparato così importante ai fini della sicurezza come il telaio, infatti il telaio è nudo e rimarrà tale finchè qualcuno che ne sa ( e spero di trovarlo) mi consiglierà in questa o quella direzione.Poi è ovvio che se si può salvare ne sarei contento....e, perchè no, anche il portafogli.

paperella

Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

peterpan

propio perchè parlo con cognizione di causa, ti dico che con due piastre e una saldatina al limite tamponi il problema, ma quando un telaio cede a tal punto di tranciare il piantone ci scommetto che se lo apri troverai amare sorprese che vanno a scapito della sicurezza, poi per carità con qualche rinforzo puoi continuare a viaggiare....
sul fatto che c'è gente che lavora con il c..o hai perfettamente ragione, che si fanno magari strapagare è altrettanto vero, certo è, che visto l'esiguo spessore   del telaio  0.8 mm procedere alla riparazione non è cosa per tutti, torno a ripetere posso solo ringraziare il lavoro che svolgo, perchè altrimenti il mio telaio sarebbe finito dritto e filato da un rottamaio.

liberopensiero2cvllistico

Ciao a tutti  (felice) in sintesi credo che stiamo dicendo tutti la stessa cosa (con un plauso a Sert  (abbraccio) per chiarezza e contenuti), ossia che se si deve fare una riparazione ad un veicolo (qualsiasi, il telaio ma anche attaccare un filo al blocchetto d'accensione od alla bobina, che sembra una sciocchezza ma poi se si stacca in sorpasso possono essere dolori....  (stupid) ) occorre che chi la fa sappia con certezza cosa sta facendo e come, per rispetto alla altrui incolumità ancor prima che alla propria. Senza troppi perfezionismi ma pure senza leggerezze fatali, e mi sembra che nessuno possa mettere in dubbio che qui sul sito chi scrive raccomandi sempre e comunque la massima prudenza e ponderatezza in ogni operazione.  (abbraccio)

Ricoriamoci inoltre che p.es. le normative "rigide" riguardo alle ruote di dimensioni alternative sono nate a causa di non pochi sconsiderati che sulle 500 e sulle 600, sempre sottolineo a titolo di esempio, negli anni passati avvitavano 4 barre filettate di pseudoacciaio prese dal ferramenta ai mozzi per montare i cerchioni originali AL CONTRARIO ed aumentare la carreggiata  (stupid) (stupid) (stupid), e che da tanti anni ormai esistono precise normative che vietano il fai-da-te per le operazioni sui veicoli che  vadano oltre alla normale ordinaria manutenzione, proprio per la sicurezza di tutti...

Se poi uno vuole girare con due bidoni di benzina da 200 lt al posto dei sedili attaccati al carburatore "perchè così la macchina ha più autonomia", beh allora qualsiasi cosa scriviamo o non scriviamo qui sul Forum non può raggiungere tali "vette di genio"....  (muro)  ;) (felice)

peterpan

torno a ripetere, parlo con cognizione di causa, una volta smontato il telaio dalla scocca, che non sembrava malaccio, ho staccato la lamiera dove per intenderci sono ancorati i sedili, e ho portato il tutto a sabbiare, per poco non svengo quando sono andato a ritirarlo, un disastro.
Sicuramente con quattro lamierini ben saldati sull'avantreno avrei rimesso la 2cv su strada risolvendo il problema dello sterzo, , ma tutto il resto?

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: peterpan - 20 Aprile 2009, 13:27:48 PM
torno a ripetere, parlo con cognizione di causa, una volta smontato il telaio dalla scocca, che non sembrava malaccio, ho staccato la lamiera dove per intenderci sono ancorati i sedili, e ho portato il tutto a sabbiare, per poco non svengo quando sono andato a ritirarlo, un disastro.
Sicuramente con quattro lamierini ben saldati sull'avantreno avrei rimesso la 2cv su strada risolvendo il problema dello sterzo, , ma tutto il resto?


Se ripeti perchè pensi di non essere stato chiaro nel concetto, ti rassicuro perchè sei stato esaustivo  (superok) , se invece c'è qualcosa che credi dovremmo ancora sapere ma che attraverso lo strumento Forum secondo te non è "arrivata" magari dicci chiaramente cos'è  :D (felice)

citronuevo

#47

sert

#48
(ti sei posizionato male col mouse quando hai fatto il copia-incolla....devi piazzarti tra una parenti quadra chiusa e l'altra aperta e lì incollare)






non risco a capir la dinamica della foto....  (nonso)

saluti>>L

SAVONA

 :o :o :o :o :o :o
Se quelli in basso sono i tubi dei freni e della benzina, la crepa dev'essere nell'anima del longherone?
  Vecchio stampo!

bulè

 :o

Grande alerus, faticavo a capire qual'era il soggetto...


direi.. stica$$i.. ma è tagliato col flessibile?

SAVONA

Pero' il taglio mi sembra troppo perfetto  (??) eppure a destra sembrano proprio i canotti in cui passano le viti degli assali.....  (nonso) qui mi sa che c'è lo zampino di qualche maniscalco  (nonso)
  Vecchio stampo!

liberopensiero2cvllistico

Scusatemi... non riesco a capire l'orientamento del soggetto, mi aiutate?  (nonso) grazie!  (felice)

citronuevo

intanto grazie  per la delucidazione per postare l'immagine ;D.  La zona della crepa ( ma in effetti sembra proprio un taglio netto)  Ã¨ subito dopo i canotti ( precisamente quello lato guida ) dell'assale anteriore. e intorno non c'e' traccia di ruggine. Ma è normale ( o frequente) una cosa così? (?)

citronuevo

#54
per capirci, la foto è presa stando di fianco alla ruota ant. sx. e quelli sotto sono tubo freni e benzina. il taglio è aperto (in senso verticale sul longherone ) e si chiude verso il basso. :o :o :o

SAVONA

Ma la 2cv è sempre stata la tua o l'hai presa usata?Vedi saldature strane?Prova a confrontare la stessa zona nel retrotreno......La parte superiore alla crepa non mi convince....C'è quel lamierino con un foro (?)
é come se avessero tagliato la forca ant/sx per applicarne una, presa da un altro telaio  (??)
Ora che hai imparato ad inserire foto, fanne altre, prendendo l'inquatratura longitudilmente, dalla marmitta per capirci.
  Vecchio stampo!

bulè

Il lamierino sopra è l'aletta laterale sagomata per i semiassi.

Che il taglio sia aperto sopra e si chiuda in basso è "normale". Il peso del motore lo sta tirando giù.

Comunque sia, non risco a spiegarmi il taglio netto. Fosse ancora dal lato passeggero, potrei pensare ad un intervento fantasioso per cambiare i numeri di telaio; ma da quella parte...

citronuevo

#57
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/thumbnails.php?album=43         questa è vista da sopra. l'auto l'ho presa 2 mesi fa e la precedente proprietaria credo non ne sapeva (?)niente. cmq lei era la quarta quindi...auguri...aggiungo che non ci sono altre saldature strane e il telaio non sembra intorto (triangoli perfetti,cofano allineato, volante e cambio non duri o storti)solamente  tolta la gabina la solita ruggine che ha intaccato il telaio (nonso) .............mi sono posizionato tra la parantesi chiusa e quella aperta ma non vedo apparire la foto( che nella galleria è quella prima di quella del taglio). (?)

liberopensiero2cvllistico

DIO MIO !!!  (stupid) (stupid) (stupid)

Sezione "Maniscalchi da galera" !!!  (muro) (muro) (muro)

Come si vede qui:



in pratica dalla traversa anteriore (quella avvitata al telaio che tiene i due bracci ruota) in avanti, sembra che "nulla resti" del telaio 2CV !!!  (nonso) E' stato saldato, e male, del piatto di ignobile ferraccio sopra sia longitudinalmente che di traverso. Non sono state eseguite saldature "strutturali" ma solo qualche punto ogni tanto  (muro) (muro) (muro) (muro), ovviamente si è "strappato" il piatto longitudinale sopra per trazione col peso del motore, facendo perno di leva sul piatto sotto del longherone, e naturalmente tutto si è piegato facendo apparire quella lamiera della foto postata da te, la quale non è mai stata saldata al telaio sotto la traversa ma soltanto utilizzata per "tappare il buco"....!!!  (giu)

Un maniscalco solo leggermente più premuroso avrebbe perlomeno rimosso prima la traversa, poi i due piatti superiore ed inferiore li avrebbe fatti correre oltre le viti della traversa creando i fori per passare queste ultime, e quindi avrebbe creato un "qualcosa" perlomeno di resistente... ma così NON SI FA !!! Ha semplicemente malsaldato "a sbalzo" del ferraccio....!!!  (punizione)

Prognosi: il telaio va SOSTITUITO. Amen.  (piango) (piango) (piango)

SAVONA

Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 23 Aprile 2009, 11:31:42 AM
DIO MIO !!!  (stupid) (stupid) (stupid)

Sezione "Maniscalchi da galera" !!!  (muro) (muro) (muro)

Come si vede qui:



in pratica dalla traversa anteriore (quella avvitata al telaio che tiene i due bracci ruota) in avanti, sembra che "nulla resti" del telaio 2CV !!!  (nonso) E' stato saldato, e male, del piatto di ignobile ferraccio sopra sia longitudinalmente che di traverso. Non sono state eseguite saldature "strutturali" ma solo qualche punto ogni tanto  (muro) (muro) (muro) (muro), ovviamente si è "strappato" il piatto longitudinale sopra per trazione col peso del motore, facendo perno di leva sul piatto sotto del longherone, e naturalmente tutto si è piegato facendo apparire quella lamiera della foto postata da te, la quale non è mai stata saldata al telaio sotto la traversa ma soltanto utilizzata per "tappare il buco"....!!!  (giu)

Un maniscalco solo leggermente più premuroso avrebbe perlomeno rimosso prima la traversa, poi i due piatti superiore ed inferiore li avrebbe fatti correre oltre le viti della traversa creando i fori per passare queste ultime, e quindi avrebbe creato un "qualcosa" perlomeno di resistente... ma così NON SI FA !!! Ha semplicemente malsaldato "a sbalzo" del ferraccio....!!!  (punizione)

Prognosi: il telaio va SOSTITUITO. Amen.  (piango) (piango) (piango)

Ho paura abbia ragione  (muro)
  Vecchio stampo!