sedili!

Aperto da nina, 06 Febbraio 2007, 22:33:00 PM

« precedente - successivo »

tino73

 (appl)


finiti quelli davanti (appl)


(guid)

magomerlino


tino73


tino73

restauro sedili terminato  (guid)


Uploaded with ImageShack.us

tino73


Papillon

Salve,
sto rifacendo i sedili cella mia 2cv, non leggere questo 3D, ho notato che lo spessore della gommapiuma era un po discrezionale..., forse per il fatto che qualcuno si rifaceva il rivestimento per conto suo, inseriva o meno un foglio di feltro ecc., ma in effetti lo spessore della gommapiuma, di quanto dovrebbe essere per evitare che la foderina sia troppo tirata o troppo molle....,   2 - 2,5 - 3 cm., ho letto che qualcuno ha usato un foglio da 4 cm.., .
grazie...  (guid)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

tino73

Personalemente ho usato la spugna larga 3cm... e mi sembra ok!Ne larga ne stretta e per i sedili anteriori ho usato anche un foglio di feltro... per lo piu per non fare 'sfregare' gli elastici con la spugna...

vi mostro anche una foto della capelliera originale che ho recuperato...
e fissata...
[img=http://www3.picturepush.com/photo/a/10306911/img/10306911.jpg]

tino73


Papillon

Citazione da: tino73 - 28 Settembre 2012, 12:52:48 PM
oups


Ciao,
sto usando la spugna da 3 cm. per le sedute e da 2 cm. per lo schienale..., ho messo un foglio di moquette tra la rete e la spugna... e tanto bostic...., comunque mi sembra che stia venendo bene.

Hai una foto del collegamento posteriore dello schienale tra la foderina nuova e i ganci in gomma, come li hai collegati i due lati verticali?

grazie..

Nicola
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

tino73

ciao nicola,



per il collegamento posteriore ho usato una pinza da tapezziere (ha due scanalature longitudinali nei becchi in cui si alloggiano facilmente le graffe per poterle posizionare e stringere)

un saluto...
se puoi posta qualche foto dei tuoi sedili (appl)

Papillon

Appena ho finito posto le foto.
Ho recuperato la pinza da tappezziere, e ho usato per la mia charly degli interni non originali. Ho usato quelli in similpelle nero e ho evitato l'originale per via della polvere ecc.., ho notato che probabilmente a differenza di quelli in tessuto, cedono meno quando li tiri per agganciarli ecc..., però ieri ho finito la panchetta posteriore e entro settimana finirò anche i sedili...., poi toccherà all'estensione del baule...
saluti   (guid)

   
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Papillon

#281
salve,
dopo due anni di riflessioni, alla fine ho deciso di sistemare i sedili.., questi i risultati:

panchetta posteriore

sistema di molleggio utilizzato

struttura quasi terminata

moquette copri molle

gommaspugna da 3 cm. per la seduta e da 2 cm. per lo schienale

risultato finale

seguiranno le foto dei sedili anteriori.... (guid)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Papillon

 (?) (?) (?) (?) (?) (?) (?) (?)
Non capisco cosa sia successo.....  (felice)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

topo

Citazione da: Papillon - 04 Novembre 2012, 20:03:33 PM
(?) (?) (?) (?) (?) (?) (?) (?)
Non capisco cosa sia successo.....  (felice)

cosi è piu chiaro! ;D
...eppur si muove!!!

Papillon

Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Simone

l'importante è che sia un lavoro ben fatto come sembra  (su)

Papillon

Sedili anteriori...., speriamo di non fare casini....  ;D

struttura sedile passeggero

moquette a protezione delle molle

incollaggio gommaspugna

blocco gommaspugna

sistemazione schienale

con un pezzo di gommaspugna

e moquette finale

risultato finale
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Simone

beh, premesso che il lavoro è davvero fatto bene!
permettimi solo una domanda:
perchè non hai piegato le molle per farle entrare nei fori dell'intelaiatura
e invece hai fatto tutto quel lavorone che si vede qui?


Papillon

#288
Il mio sedile ve lo risparmio anche perchè è uguale a quello del passeggero  ;D
Tempo impiegato: una decina di giorni nei ritagli di tempo,
Materiali: le molle smontate da due o tre reti, non ricordo..., ne ho ancora tante.., due barattoli di bostik 99, 3 fogli di gommaspugna, due pennelli, 4 mq. di moquette, ma ne basta anche meno, una bella tronchesona per tagliare le molle d'acciaio., un paio di guanti, necessari per le mani.., le pinze a molla, una trentina.., e infine la famosa pinza da tappezziere..., molto utile.
Costi: a parte il rivestimento che ho preso da cassis, il costo di tutto il materiale non supera i 50/60 euro...,
Risultato. eccellente..., ho detto addio alle molle in gomma, sono sicuro che qualcuno storcerà il naso..., ma la soddisfazione di risparmiare ad occhio e croce altri 70/80 euro per comprare tutti gli elastici, le pezze ecc. per poi di farseli da se.., non ha prezzo.
La scelta del rivestimento nero e non quello originale e che è più facile da pulire e non accumula polvere....

un messaggio per l'admin., se cancella il doppio post., grazie....
saluti    (guid)  
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Papillon

#289
Citazione da: Riccardo64 - 04 Novembre 2012, 20:39:44 PM
beh, premesso che il lavoro è davvero fatto bene!
permettimi solo una domanda:
perchè non hai piegato le molle per farle entrare nei fori dell'intelaiatura
e invece hai fatto tutto quel lavorone che si vede qui?



Hai mai provato l'ebrezza di un pezzo di molla in acciaio sfiorarti un occhio mentre lo stavi tagliando..., a quel punto ho deciso di fare così, anche perchè avrei indebolito il terminale della molla e credimi, in ogni caso non è semplice piegarle..., quei ganci che collegano la molla con il telaio del sedile altro non sono che i ganci degli elastici originali
e poi due molle nello stesso foro non entrano.., mi riferisco alla panchetta posteriore...., ho impiegato un po di tempo in più.., ma alla fine non è venuto male... (felice)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Simone

Citazione da: Papillon - 04 Novembre 2012, 20:50:30 PM
Hai mai provato l'ebrezza di un pezzo di molla in acciaio sfiorarti un occhio mentre lo stavi tagliando...
no, perchè nel mio lavoro abbiamo sempre usato mezzi di protezione  ;D
ma a parte questo, come ti ho detto, ti faccio i complimenti per il risultato  (su)

Lu

#291
Io le molle, quelle lì, le ho piegate. A freddo, pinza contro pinza e forza bruta (le pinze si vedono in foto).
Ma il risultato non è che mi sia piacuto poi così tanto...
Quelle molle sono molto dure e comunque non stanno in posizione, s'inclinano.



Ne ho delle altre, ho la vaga idea di provare anch'io il doppio aggancio.

Personalmente però ho preferito un diverso tipo di molla:

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Papillon

Citazione da: Riccardo64 - 04 Novembre 2012, 20:55:54 PM
Citazione da: Papillon - 04 Novembre 2012, 20:50:30 PM
Hai mai provato l'ebrezza di un pezzo di molla in acciaio sfiorarti un occhio mentre lo stavi tagliando...
no, perchè nel mio lavoro abbiamo sempre usato mezzi di protezione  ;D
ma a parte questo, come ti ho detto, ti faccio i complimenti per il risultato  (su)

Avevo gli occhiali di protezione..., si sono scheggiati nel bordo....., quel pezzo di molla è patito ad una velocità paurosa...
sono un RLS (responsabile per il lavoratori della sicurezza) non potevo non usarle....
saluti e grazie per il giudizio positivo....
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Lu

Citazione da: Papillon - 04 Novembre 2012, 21:10:18 PM
Avevo gli occhiali di protezione..., si sono scheggiati nel bordo....., quel pezzo di molla è patito ad una velocità paurosa...

Perchè hai voluto usare le tronchesi e "spaccare" l'acciaio.
Io per tagliare le molle ho usato un banalissimo smeriglio con il dischetto da taglio.
Nessun pericolo ed ho fatto tutto il lavoro da seduto (ero sul sedile appena fatto)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Papillon

A volte si pensa a tutto e si tralascia il particolare..... ;)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

tino73

Complimenti bel lavoro... ( anche se differente dal mio  (appl) )

e tanto per non buttare via niente ...con lgli 'avanzi' delle vecchie foderine originali di 30anni ne ho aproffittato per fare  un cuscino... (stupid)
(stupid) (stupid)



Uploaded with ImageShack.us

Papillon

Citazione da: tino73 - 05 Novembre 2012, 13:09:48 PM
Complimenti bel lavoro... ( anche se differente dal mio  (appl) )

e tanto per non buttare via niente ...con lgli 'avanzi' delle vecchie foderine originali di 30anni ne ho aproffittato per fare  un cuscino... (stupid)
(stupid) (stupid)



Uploaded with ImageShack.us

I miei erano proprio di 30 anni fa...., diciamo che erano più indecenti che vintage........ ;)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Lu

Citazione da: tino73 - 13 Settembre 2012, 12:27:58 PM
restauro sedili terminato  (guid)


Ciao Tino.

A distanza di mesi dal tuo lavoro di rifacimento dei sedili, che considerazioni hai maturato sulla qualità delle fodere di Cassis?
Calzano bene?
Il materiale è valido?
Rifaresti il lavoro in maniera diversa?

Te lo chiedo perchè devo comperare anch'io i rivestimenti per una Charleston e non ho ancora deciso fra Cassis e Renov.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

tino73

Ciao Lu anche da questa parte...
dunque le foderine da cassis per me vanno benissimo, calzano bene con la gomma piuma da 3cm... e mio trovo bene...volendo ritornando indietro forse non metterei tutti gli elastici nuovi sotto il sedere neppure il feltro tra la gomma piuma e il tessuto... e' un po piu rigido del solito anche se comodissimo a me va bene... con il tempo un po si allarghera' metti conto che sono alto 1,76cm ... e mi va bene ma se fossi piu' alto magari avrei problemi di vista....

paoloDòCavaj


Nel restauro del sedile, occhio a non tirare troppo le molle...
Il mio sedile ha ceduto piegandosi verso l'interno.

CONSIGLIO
Saldate due traversine per la larghezza in basso, a media altezza della seduta, davanti e dietro

Quella davanti è anche utile per trattenere una eventuale cassettina porta oggetti, sfilabile verso la portiera.
Evita che la stessa vi cada in avanti tra i piedi.....