sedili!

Aperto da nina, 06 Febbraio 2007, 22:33:00 PM

« precedente - successivo »

ggiovane matteo

Citazione da: paoloDòCavaj - 09 Aprile 2013, 12:47:09 PM
CONSIGLIO

vedetevi meno spesso col vostro amico Giovanni (Rana nda) e mettetevi a dieta!  ;D ;D ;D
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

paoloDòCavaj

S'aggiunse poi nelle mie conoscenze un cazzarro pecoraio: si presentava ultimamente brandendo cacciotte e cacciottine fresche e sbrisievoli nel pancino.... che diventava sempre più pancione mettendo a dura prova i citronici elastici dei sedili....

davide2cv

Quanti bei sedili :) beati voi...
il vecchio proprietario della mia special ha messo quelli della twingo. qualcuno ha dei sedili da vendere ( mi raccomando non mi mazziate col prezzo) preferibilmente la panchetta anteriore unita ??
anche solo lo scheletro andrebbe bene :(
Dica Duca

claudyane6

ciao tino
a distanza di un anno e mezzo come stanno i tuoi sedili?



anch'io ho spazzolato con cura le molle, dato lo zincante e poi smalto nero

ma aimè, montati con elastici nuovi, dopo un paio di mesi ne ho trovate 3 rotte, seguirà foto.

per fortuna non ho rivestito il sedile!!!!!!!

qualcuno sa indicarmi dove trovarle?

tino73

Ciao a distanza di un anno devo dire che mi trovo benissimo... metti qualche fotina....
Saluti e buon natale...

claudyane6

#305
ecco le foto:





mi sembra strano si siano rotte le molle in alto, quelle meno in tensione per via del raccordo

guidowi

meglio usare le bande in pvc

sorrow

Citazione da: claudyane6 - 28 Dicembre 2013, 10:56:45 AM
ecco le foto:





mi sembra strano si siano rotte le molle in alto, quelle meno in tensione per via del raccordo


Io ne ho riparate un paio utilizzando l'acciaio armonico di piccolo diametro (0,3) modellato come le originali. Inoltre, nella parte alta dello schienale non devono essere usati i gommini grossi che si usano sulle sedute e sulla parte lombare dello schienale, ma quelli più sottili. Probabilmente il tuo sedile era già stato "rifatto" con i gvommini da seduta. Se in origine c'erano quelli sottili vuol dire che nella parte alta le sollecitazioni sono maggiori e gli elastici si devono allungare di più. Sui miei, rifatti la scorsa settimana, ho mantenuto lo schema originale. Purtroppo non ho foto da farti vedere, ma credo che col "cerca" qualcosa si troverà di sicuro.

Buon lavoro!  ;)

Buon Anno!  ;) ;) ;)

claudyane6

il sedile è l'originale, da sempre stato mio e mai rifatto.

tant'era la voglia di proseguire che non ho guardato le vecchie foto ed ho montato gli elastici nuovi.

ho qualche altro sedile di recupero ed un sacco di anelli vecchi, penso che andrò a recuperare quelli.

rickoo

un consiglio...il mio sedile in sky(?)originale forellato della special..tra un settore e l'altro si è tagliato..
avete consigli su come reincollarlo per non rifare tutto il sedile che è ancora bello?

guidowi

Di solito i rivestimenti in skai si tagliano quando sono costretti a reggere il peso da soli perchè gli elastici sotto sono andati.
Temo che se non con tremendi rammendi molto visibili non ci siano alternative alla sostituzione.

Ciao
Guido

guidowi

#311
Citazione da: claudyane6 - 30 Dicembre 2013, 16:07:04 PM
il sedile è l'originale, da sempre stato mio e mai rifatto.

tant'era la voglia di proseguire che non ho guardato le vecchie foto ed ho montato gli elastici nuovi.

ho qualche altro sedile di recupero ed un sacco di anelli vecchi, penso che andrò a recuperare quelli.

Più che altro, nello schienale sopra alla zona lombare che va sostenuta, gli elastici in origine non sono montati in tutti i buchi ma uno si e uno no.
Se esamini bene i buchi ti accorgi quali sono quelli usurati e quali quelli "freschi".

Ciao
Guido

claudyane6

Citazione da: guidowi - 23 Giugno 2014, 08:06:23 AM
Citazione da: claudyane6 - 30 Dicembre 2013, 16:07:04 PM
il sedile è l'originale, da sempre stato mio e mai rifatto.

tant'era la voglia di proseguire che non ho guardato le vecchie foto ed ho montato gli elastici nuovi.

ho qualche altro sedile di recupero ed un sacco di anelli vecchi, penso che andrò a recuperare quelli.

Più che altro, nello schienale sopra alla zona lombare che va sostenuta, gli elastici in origine non sono montati in tutti i buchi ma uno si e uno no.
Se esamini bene i buchi ti accorgi quali sono quelli usurati e quali quelli "freschi".

Ciao
Guido

i sedili sono stati sabbiati e verniciati a polvere, i segni di usura non li ho notati ho preso come riferimento i segni dei ganci lasciati  sulla carta e corrispondevano a tutti i buchi

andrò a controllare le foto dello smontaggio

grazie Guido
ciaoo

Ritchie

ecco, facci sapere che mi incuriosisce; io ricordavo sulla Dyane la presenza di tutti gli elastici
ma forse sto invecchiando...
;D

nomad

 (felice) Confermo, sulla mia 2CV special i fori dello schienale erano tutti" occupati" e, sono certo che il precedente proprietario non era il tipo da investire denari in elastici...

guidowi

Io li ho sempre trovati con gli spazi vuoti.
La prima foto che ho trovato in archivio è questa: la seduta era stata ciofecata ma lo schienale era originale con tutti i fermagli al loro posto.



tre di seguito per la zona lombare e poi alternati.
Ne ho smontato un set completo ieri e anche quelli erano così.
si vede comunque dai buchi sull'osso del sedile perchè quelli usati sono un po' slabbrati dai ganci degli elastici.

Ciao
Guido

Ritchie

effettivamente, anche nella foto dal bagagliaio che c'è su QR di marzo '81
dove c'era la prova della 2Cavalli, c'è quell'alternanza di elastici...

ora cerco la Dyane per mia curiosità  :)

Golf

Dico la mia:

Se in fase di progetto hanno previsto la foratura esistente,parlo di schienale,vedo il montaggio alternato effettuato in origine e anche da me confermato sui sedili passati tra le mie mani, cosi tradotto : "mettiamone qualcuno di meno tanto va bene lo stesso e cosi' risparmiamo gli elastici".

Io li metto tutti quando rifaccio i sedili e vi assicuro che vanno benone.

E poi sempre "licenza poetica" sulla seduta guidatore: "Doppia fila di elastici"

Buona giornata.

Stefano.

Voldenuit

Bene, dopo ben 7 anni  (sorpreso) dall'acquisto del materiale necessario, finalmente riesco a cimentarmi nell'impresa. Essendo una Special, ho scoperto in un altro thread che la gommapiuma non ci andrebbe, ma per migliorare il comfort si può comunque mettere, purché abbia uno spessore massimo di 2cm. Io alla fine l'ho trovata da 2,5cm (all'inizio l'avevo presa da 3...) e quindi metterò quella.

Inizierò quindi dal sedile posteriore, a seguire le foto dello stato attuale.

La copertura è rovinata soprattutto nella parte superiore dello schienale, ci avevo messo una copertura di stoffa in occasione di un matrimonio e alla fine è rimasta così:






La parte posteriore era stata coperta dal precedente proprietario con un pezzo di sky, ormai sbriciolato:






La parte inferiore:






Domanda 1: La parte posteriore della fodera della seduta è stata fissata con i gancetti, come visibile in foto. In realtà la parte posteriore, nella copertura in sky non va fissata, giusto?






Domanda 2: Lateralmente la fodera va fissata sui ganci degli elastici, come mostrato in foto, o è una soluzione di fortuna?






Infine, per ora, ecco lo stato sotto la fodera dello schienale:


MVO

Buonasera a tutti, Valdenuit, per fare un bel lavoro ti consiglierei di fare così :
*gomme originali, magari nella parte delle sedute metti doppi gommini, male non fà.
*rivestimenti in Pvc antistrappo (materiale nautico), vai da un tappezziere nautico,e te li fai cucire delle misura che vuoi, non costano molto e sono eterni, poi compri del filo acciaio armonico e lo pieghi/ritagli come gli originali.
*gommapiuma sagomata dello spessore di 20 mm, ma va bene anche da 25mm
*per montare quei pezzetti di metallo sulle fodere, ti tevi procurare una pinza(vedi foto) e dei gangini (li trovi da un tappezziere per auto, da lui ti farai prestare la pinza o la comprerai nuova)
Buon lavoro citronico
Marcello   citroen.friends.sos@alice.it




Voldenuit

Grazie per i consigli, MVO.

Ho i gommini originali e gli altri ricambi che vende Cassis. Non sono ancora riuscito a rimediare la pinza, purtroppo; spero che un tappezziere me la presti, visto che per acquistarla occorrono la bellezza di 50 €  (sorpreso).

Voldenuit

Inizio carteggiatura approfondita con attrezzatura inadeguata, visti i numerosi punti di ruggine e la vernice scrostata in più parti:






Molto, ma molto tempo dopo, una bella sgrassata, asciugatura e fondo antiruggine (avevo chiesto espressamente un fondo scuro, ma avevano solo quello chiaro:



Più tardi passerò il fondo nella parte inferiore e domani, dopo carteggiata leggera, passero finalmente il nero.

claudyane6

io i telai li ho fatti sabbiare e verniciare a polvere, sono venuti perfetti

Voldenuit

Penso sia la soluzione migliore, soprattutto per quello che riguarda la durata della verniciatura. Posso chiederti il costo dell'operazione, claudyane6?

claudyane6

 
Citazione da: Voldenuit - 03 Agosto 2014, 10:42:11 AM
Penso sia la soluzione migliore, soprattutto per quello che riguarda la durata della verniciatura. Posso chiederti il costo dell'operazione, claudyane6?
ho speso 80 euro

zia anita



sedili in midollino:


dove, come e quanto.

abbiamo notizie?
evitate le maiuscole...

zia anita

nessuno che conosce un midolliniano?
eddai su :)
evitate le maiuscole...

10nico

Citazione da: zia anita - 31 Maggio 2016, 17:45:50 PM
nessuno che conosce un midolliniano?
eddai su :)

Cos'è? Uno che fa i biscotti del mulino bianco?  (?)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

claudyane6


zia anita

evitate le maiuscole...