vapor lock!!! ... o no?!!

Aperto da Dogui57, 08 Settembre 2013, 22:26:30 PM

« precedente - successivo »

Dogui57

Chiedo lumi in merito al fenomeno di vapor lock del quale sono stato probabilemte vittima durante le mie vacanze. La formazione di vapore all'interno del sistema di alimentazione impedirebbe l'arrivo della benzina al carburatore e da qui la mancata accensione del motore. Ok?? Bene, allora io mi sono premunito con una di quelle belle bombolette  chiamate " Starter " e che sono utilissime per facilitare l'avviamento. Un pomeriggio mi fermo faccio per ripartire... niente da fare (nonso), allora tiro fuori la famosa boboletta e spruzzo dopo aver tolto ilo filtro dell'aria con un bel sorrisetto furbo stampato sulla mia faccia :) :"ora ti frego io bella mia"... cicca... neanche un colpetto....!!! cavoli... ma allora??  Aspetto 15 minuti giro la chiave e vruuuummmmm  (su)!!!! Cazzarola... Il giorno dopo passo davanti ad un'officina Citroen il cui gentilissimo ed anziano gestore mi fa i complimenti di rito ( sono in Corsica...) e mi spiega che a volte la causa è da ricercarsi nel gruppo puntine/condensatore (sorpreso) ( domanda, ma se monto allora l'accensione elettronica elimino una probabile causa ? ). Riparto con i miei pensieri, la macchina era andata bene per oltre metà vacanza... mi accorgo che il problema nasce con il motore molto caldo e se appena la spengo, subito non riparte più o fa molta fatica. Il giorno dopo incontro un gentilissimo "collega" lo fermo e parliamo. Mi spiega che il problema è da ricercare nella bobina che se si surriscalda stacca la tensione per autoprotezione  ???... vi risulta?? Cosa ne pensate riguardo quanto mi è stato riportato? Tenete presente che la pompa è nuova,i cavi delle candele pure, puntine e condensatore, idem... impianto elettrico testato. Certo ho impararto in determinate condizioni a prendermela comoda... se non parte, girettino, gelato, magari un caffettino....birretta (su) (su).
Un abbraccio
Guido
Aquila muscas non captat

haiede

#1
Cambiare a prescindere la bobina..................meglio se con una "moderna" apposita con isolamento solido e non ad olio............
Parere personale
(felice)

Ps: attento con quella bomboletta a motore caldo......non sai mai cosa possa combinare e se rigurgita facilmente fa lo scoppio nella scatola filtro .............
Dodo

Marchino

io direi complimenti al "collega"...  (stupid)

MVO

Ciao, prova a portare con te un'altra bobina usata o nuova, od in prestito da un amico, al momento che ti si presenta l'inconveniente , provi a sostituirla e vedi se la macchina ti parte subito, in quel caso hai trovato il guasto.Come scrive haiede vanno molto bene quelle secche, le migliori sono quelle che monta la Harley Davidson, ma se ne trovano anche di altre marche.Comunque una occhiata alle puntine, la darei, per vedere se sono troppo vicine, o si sono sporcate per via del condensatore, e surriscaldandosi danno quel problema.Le puntine devono essere regolate a 0.40 (0,38 per l'esattezza, se ci riesci) e la fase deve essere regolata nel modo giusto, inserendo l'apposita chiavetta da 6 mm nel volano ecc.ecc.Per l'accensione elettronica, se la monti non avrai più problemi di puntine od altro,potrai montare, se lo vuoi una bobina elettronica di quelle marroni , se l'accensione lo prevede, con relativi cavetti al silicone e candele speciali iridium.Se ti rimane in un modo o nell'altro il quadro inserito a motore fermo, infatti l'elettronica ha un dispositivo che toglie il contatto automaticamente, l'unico problema che dà l'accens. è dovuto ad eventuali interferenze con l'alternatore (se visa o non) od il regolatore, se elettronico o non, ma basta farsi fare un controllo da un buon elettrauto od un meccanico esperto in materia di bicilindriche e controllare se tutto va bene. In questi ultimi anni, da quando sono uscite le accensioni elettroniche ultima generazione MCC ed MCDA ecc, ne ho montate diverse, devo dire che molte di esse erano difettose, soprattutto quelle che costavano meno, naturalmente i rispettivi rivenditori me le hanno riprese indietro e sostituite con un modello più idoneo, pagando la differenza.Per me, le migliori e più affidabili sono la 123, oramai sostituita dalle Racing (MCC) e le DG NITION, che per me è la migliore in assoluto, comunque, se decidi di montare una accensione elettronica, ti consiglio di avere sempre con te il blocchetto puntine e condensatore di scorta con relativi attacchi, già montato, in modo che in caso di guasto, qualsiasi meccanico è in grado di sostituirtelo, oppure di avere se ne hai la possibilità, un'altra accens. elettronica nuova da montare, come ricambio.
Spero di esserti stato di aiuto
Saluti citroenistici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

COIO3

Citazione da: Dogui57 - 08 Settembre 2013, 22:26:30 PM
Certo ho impararto in determinate condizioni a prendermela comoda... se non parte, girettino, gelato, magari un caffettino....birretta (su) (su).
Un abbraccio
Guido


Ti faccio i miei ccomplimenti, per la filosofia dell'attesa, si sposa perfettamente alla mia  ;D


Certamente in determinate condizioni puo' essere fastidioso dover attendere, e allora potresti sperimentare l'accensione a "lavare il piede", nel senso che fai girare il motorino per due secondi, due secondi contati, poi dai una abbassatina al pedale dell'accelleratore e allo scoccare del terzo secondo alzi il piede dall'accelleratore; appena alzi il piede il motore dovrebbe prendere vita.

Il mio motore, e quello di tanti altri che hanno sperimentato la tecnica e poi l'hanno raccontata su queste pagine, gradisce il trattamento e va in moto.


Nel caso la tecnica non dovesse funzionare la sostituzione della bobina e' realmente necessaria, e allora tra i tanti consigli prendi anche in considerazione di comprare la bobina originale citroen, costa 43€ dal franzose, circa 1/3 del prezzo di una bobina a secco.

Se pensi seriamente a una accensione elettronica potresti pensare a comprare una qualche scatoletta da utilizzare in aggiunta alle puntine che lasci al loro posto; se non sbaglio qualcuno ne aveva segnalato la vendita su ebay a meno di 20€.


Questo e' il consiglio piu' economico che mi sento di porgerti  ;D



(guid) Mimmo.
Whatever Works ;)

dinavit

Maa! Per me il tuo motore ha avuto un attacco di ingolfamento bilaterale amiofrotico. Cosa comune alle nostre amate vetture. Non per niente il rimedio,che è noto a molti,è quello di premere a fondo l'accelleratore e in quella posizione ferma, fare l'accensione sino all'avviamento del motore. Solo e unicamente quello......