News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Bombole Argon Co2

Aperto da Tarlo 61, 05 Febbraio 2014, 13:30:46 PM

« precedente - successivo »

Tarlo 61

Ciao (felice),

dopo aver acquistato la quinta bomboletta usa e getta per la saldatrice a filo a 16 eurozzi, mi sono deciso a comperare una bombola come si deve.

Dopo vari giri mi sono confrontato in Mp con un guru del forum per verificare i prezzi/modalità.

Dunque il miglior prezzo in vendita che ho trovato su Genova per una bombola da 11 litri (circa 2,5 metri cubi) con manometro e attacchi rapidi è di 350 euro già carica. Ogni carica 67 euro

Ho chiesto anche il prezzo per le bombole "grandi" da 11 metri cubi a "noleggio":
360 euro annui di noleggio con una ricarica
85 euro ogni ricarica aggiuntiva nell'anno.

Non so, ma mi sembrano prezzi decisamente alti.

Su ebay vendono a 190 euro la bombola da 14 litri (3 litri in più pari a circa 3 metri cubi) con manometri e già carica.............

Qualcuno l'ha già comperate? Secondo voi per ricaricarle è un problema? Dico questo poichè un rivenditore dove sono stato mi ha detto che non le avrebbe ricaricate........



Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Ciao Tarlo 61, prova a chiedere info alla "Airliquide", dovrebbe essere anche a Genova, per info  csc.nordovest@airliquide.com.
Saluti
Marcello

Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Tarlo, fatti un giro a Torino, ti porto dove mi servo io, 50 euri l'anno per il noleggio e 60/70 euri la ricarica ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Citazione da: Ludo - 06 Febbraio 2014, 17:54:18 PM
Tarlo, fatti un giro a Torino, ti porto dove mi servo io, 50 euri l'anno per il noleggio e 60/70 euri la ricarica ;)

Azzo!  (sorpreso)

Qui i torni non contano! O a te te le "regalano" o a genova sono ladri!  (inc) (furioso)

Ma pensa te...   (nonso)

Lunga vita e popperità (vecchio)

10nico

Chiamatemi Micky

Love long and prosper

MVO

Buongiorno a tutti, non è come pensate, "a Genova sono più cari",
si parla di due cose diverse:
*quella di cui parla Tarlo 61 è l'acquisto di una bombola, compresa di manometri, *quella a cui si riferisce Ludo è il "noleggio di una bombola"
Le ricariche sono per tutti e due i casi a parte.
Tarlo 61, comnsidera anche che se prendi a noleggio una bombola a Torino, poi , quando sarà scarica, come farai a restituirgliela.................
Saluti
Marcello

Tarlo 61

Ho indicato anche il prezzo a noleggio. Che mi sembra in ogni caso esagerato rispetto a quello di Torino. Da Genova a Torino in auto con 80 euri ci vado.....
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

pystik

scusa tarlo ma con chi hai parlato??? o piu che altro come mai ti ha consigliato l'argon per saldare a filo ( la lamiera suppongo) ??

cmq a parte i punti di vista ti dico come ho risolto io:
bombola estintore co2 , se ne cerchi qualcuna usata la puoi reperire  20 euro , almeno a me tanto mi è costata una da 5 litri)
costo ricarica 5 euro appena

e poi come manometro ti consiglio questo :
http://www.ebay.it/itm/Druckminderer-Manometer-fur-Schutzgas-Argon-CO2-HARRIS-schweisen-/221234865663?pt=Schwei%C3%9F_L%C3%B6ttechnik&hash=item3382a025ff

sono i migliori...made in usa ( e getta hahahhahaha)

cmq con cio voglio dire che; non è che l0argon non va bene , ma è sprecato costa molto di piu ...con il co2 ci fai la stessa cosa spendendo 1/4 in meno.

poi decidi tu.
ciao


cresta

volevo intervenire a proposito del manometro con una domanda ma i manometri che vengono istallati sulle bombole per la saldatura ossigeno / acetilene non possono andar bene?

pystik


guidowi

Il gas per saldare a filo continuo è il così detto "Stargon" che è una miscela di Argon e Anidride Carbonica.

pystik

Per utilizzare la miscela ci vuole una bombola (collaudata a 300 bar)e un apposito regolatore di prssione che hanno un costo maggiore di quello che puo costare il co2.
Alla fine i risultati sono pressocche uguali...sfido chiunque a riconoscere una saldatura fatta con co2 (al 98%) o con miscela (che di solito e' 86% co2e 14%argon).

guidowi

Può darsi, il gas ha il compito di creare un ambiente senza ossigeno attorno alla zona che fonde e forse il Co2 puro va bene.
La grossa differenza qualitativa delle saldature l'ho riscontrata parecchi anni fa quando sono passato dall'Argon allo Stargon.

scanner79

Per fare delle ottime saldature ci vogliono Gas Inerti. In genere si usano Elio o Argon. Così come è importantissimo scegliere il materiale d'apporto quando si salda.

Penso si usi la miscela per un problema di costi.

Probabilmente una volta saldato non ti accorgerai della differenza tra una saldatura e l'altra. Il riscontro lo avrai nel tempo.

Il problema è che alle altissime temperature, 1600 gradi che è la temperatura di fusione del ferro, le molecole di ossigeno legano con le molecole di ferro per poi separarsi quando si raffredda. Quando il materiale si raffredda, le molecole d'ossigeno tendono a riaggregarsi creando delle cricche oppure restano legate al ferro creando ossido di ferro.
Le cricche  nel tempo si allargano ed ecco che il gioco è fatto.

I gas inerti si usano per allontanare l'ossigeno durante la saldatura che quindi non ha nessuna possibilità di legarsi con l'ossigeno (aria) presente durante la saldatura.

Perchè non va bene l'anidride carbonica??? la composizione dell'anidride Carbonica e CO2, durante la saldatura è vero che allontana l'ossigeno dalla punto di saldatura, ma è anche vero che l'ossigeno a quelle temperature potrebbe separarsi dal carbonio e legarsi al ferro ed ecco che siamo punti e a capo.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pystik

Citazione da: scanner79 - 09 Febbraio 2014, 11:09:01 AM


Perchè non va bene l'anidride carbonica??? la composizione dell'anidride Carbonica e CO2, durante la saldatura è vero che allontana l'ossigeno dalla punto di saldatura, ma è anche vero che l'ossigeno a quelle temperature potrebbe separarsi dal carbonio e legarsi al ferro ed ecco che siamo punti e a capo.

(felice)




addirittura che non va bene, non so come fai a dirlo o dove l'hai sentito , caro mario, cmqposto una spiegazione tratta da wikipedia e relativo linq:


"Il gas di protezione ha la funzione di impedire il contatto del bagno di fusione con l'atmosfera, quindi deve essere portato sul bagno di fusione direttamente dalla torcia. Inizialmente il procedimento prevedeva solo l'uso di Argon (gas inerte), quindi veniva usato solo per la saldatura di acciai inossidabili austenitici, dato il costo elevato del gas di protezione. Successivamente si vide che l'aggiunta di un gas ossidante (inizialmente Ossigeno e, successivamente, Anidride carbonica) non solo permetteva una protezione analoga, ma aveva effetti favorevoli sul trasferimento di metallo dal filo al bagno di fusione, quindi si diffuse la tecnica MAG, che utilizza un gas attivo per la protezione ed il procedimento fu esteso anche alla saldatura di acciai al carbonio.

I gas di protezione inerti più utilizzati sono Ar ed He, entrambi sono gas monoatomici inerti, ma, mentre l'Ar è più pesante dell'aria, quindi stagna sul bagno di fusione, garantendo una maggiore protezione, l'He è più leggero dell'aria, quindi fornisce una protezione minore, tuttavia, avendo una conduttività termica circa 10 volte quella dell'Ar, permette una penetrazione della saldatura maggiore. Per questo motivo l'utilizzo di He è limitato a giunti di elevato spessore o a materiali aventi elevata conducibilità termica (Cu o Al).

Invece i gas attivi sono generalmente miscele di Ar e CO2, con l'anidride carbonica che, in casi estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%). La presenza di CO2 aumenta la stabilità di posizionamento dell'arco su materiali ferromagnetici (acciai al carbonio o bassolegati). Inoltre la presenza di gas attivo permette una maggiore penetrazione del giunto. D'altra parte la presenza di CO2 provoca un aumento della corrente necessaria per avere un trasferimento di metallo a spruzzo fra il filo ed il bagno, aumenta gli schizzi (spatter) e diminuisce la stabilità elettrica dell'arco. Quindi per poter usare gas attivi con trasferimento a spruzzo, generalmente si utilizza una corrente pulsata, cioè una corrente che presenta picchi di intensità di durata e frequenza prestabilite, per avere un'immissione di energia continua, ma il distacco della goccia metallica solo durante la fase ad alta intensità di corrente."


tratto da qui:
http://it.wikipedia.org/?title=Saldatura_MIG/MAG

scanner79

Chi me l'ha detto???
Caro Pystick

Professore Palazzo corso di tecniche di Saldatura e Tecnologia Meccanica e Tecnologia dei materiali.

Chi è l'autore di wikipedia??? mah ... potrei essere anche io e scrivere una marea di minchiate.

Mi sembra di aver scritto un italiano semplice e comprensibile oltre ad aver dato una spiegazione più che logica ai post precedenti.

Argomento: Bombole cariche di Anidride Carbonica per saldature:

Sempre da wiki e confermo quello che scrive.

MIG Metal-arc Inert Gas, utilizzo di gas inerte: elio e argon

MAG Metal-arc Active Gas, utilizzo di gas attivo, miscele: con aggiunte anidride carbonica.
(WIKI: con l'anidride carbonica che, in casi estremi, sostituisce l'Ar (comunque raramente viene usata in percentuale superiore al 25%)


Mi sembra si parli proprio della sola Anidride Carbonica solo in casi estremi e non si parla del risultato della saldatura. O sbaglio???

Nel resto del post mi sembra di aver aggiunto qualcosa in più al post di Guido e a quello che dice wikipedia senza però uscire dall'argomento della discussione.
Mi sembra di aver consigliato lo stesso gas che consiglia wikipedia.
Forse avrei dovuto specificare la differenza tra MIG e MAG ... chiedo venia,
pensavo che con chi stessi parlando conoscesse già la differenza.

Con affetto e senza cattiveria.

Mario

(abbraccio) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pystik

ecco come al solito su questo forum appena uno chiede qualcosa parte subito la gara di chi è piu bravo , ma non per esperienza se non per riuscire a zittire chi ha parlato per prima cercando a tutti i costi di denigrare qualsiasi informazione e qualsiasi fonte.....

vabbe' scannatevi voi io mi metto da parte.

mi dispiace solo per tarlo che ha avuto tre risposte tutte e tre diverse e per lo piu anche contraddittorie.


Tarlo 61

Dai ragazzi siamo qui insieme per divertirci.............
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

scanner79

 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Pystick non ho capito ho hai ragione tu o nulla?????

L'obbiettivo era quello di aggiungere qualche info in più per Tarlo61. O sbaglio anche qui.

Io sono qui per divertirmi e parlo in base alle mie conoscenze ed esperienze!!!!

Qualche post più su tu stesso chiedevi chi avesse consigliato a Tarlo di utilizzare l'argon per le saldature??

Ed io e Guido abbiamo confermato che si utilizzano l'Argon nelle saldature MIG e le miscele di Argon e Anidride Carbonica MAG.


mi accusi quasi stessi dicendo un eresia

Citazione da: pystik - 09 Febbraio 2014, 12:19:20 PM

addirittura che non va bene, non so come fai a dirlo o dove l'hai sentito , caro mario, cmqposto una spiegazione tratta da wikipedia e relativo linq:


e posti una citazione di wikipedia  (nonso)


ti ho risposto

ed ora:

Citazione da: pystik - 09 Febbraio 2014, 15:48:19 PM
ecco come al solito su questo forum appena uno chiede qualcosa parte subito la gara di chi è piu bravo , ma non per esperienza......


chi ti ha detto che non ho esperienza???

Citazione da: pystik - 09 Febbraio 2014, 15:48:19 PM
mi dispiace solo per tarlo che ha avuto tre risposte tutte e tre diverse e per lo piu anche contraddittorie.

quali sono le risposte contraddittorie???

Forse sono stato troppo incisivo nella risposta???? che abbia usato parole non consone??? ho insultato qualcuno???
Chiedo scusa.

Ho anche precisato con affetto e senza cattiveria proprio per evitare qualsiasi fraintendimento ed alla fine vengo anche accusato di essere il saccente e arrogante.

(felice)

Scusa Tarlo, con affetto ... 

(abbraccio) (felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

Se penso a tutti i telai e scocche che ho saldato con l'argon ed ho sbagliato (stupid) (muro)

;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Citazione da: guidowi - 09 Febbraio 2014, 08:29:11 AM
Può darsi, il gas ha il compito di creare un ambiente senza ossigeno attorno alla zona che fonde e forse il Co2 puro va bene.
La grossa differenza qualitativa delle saldature l'ho riscontrata parecchi anni fa quando sono passato dall'Argon allo Stargon.

Guido, lo Stargon l'hanno tutti? quelli che noleggiano bombole? c'è molta differenza di costo?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

no mario non voglio avere ragione assolutmente....
io ho solo detto che uso il co2 perchè è piu economico sia come gas sia come bombola sia come regolatore di pressione.
ho anche detto , e mi rivolgo a chi fa humor ingelse, che l'argon è sprecato per quello che costa , ma mica che non è buono.
quindi se non si era capito la mia soluzione è stata quella del costo piu basso per ottenere una buona saldatura a filo.
poi ovviamente ognuno è libero di usare le bombole , i gas , le saldatrici , e gli oggetti che vuole.

scanner79

Citazione da: pystik - 09 Febbraio 2014, 19:07:04 PM
no mario non voglio avere ragione assolutmente....
io ho solo detto che uso il co2 perchè è piu economico sia come gas sia come bombola sia come regolatore di pressione.
ho anche detto , e mi rivolgo a chi fa humor ingelse, che l'argon è sprecato per quello che costa , ma mica che non è buono.
quindi se non si era capito la mia soluzione è stata quella del costo piu basso per ottenere una buona saldatura a filo.
poi ovviamente ognuno è libero di usare le bombole , i gas , le saldatrici , e gli oggetti che vuole.

(abbraccio) (abbraccio)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Paolon

FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

sorrow

Da tutto quanto postato fino ad ora, visto che non viene nemmeno citata, la saldatura a filo animato penso che venga considerata "eretica" o sbaglio?  (sorpreso)
Io da profanissimo, ho usato fino ad ora solo il filo animato.  (stupid)
Certamente ho saldato solo piccole cose, ma, sempre da profanissimo, non ho riscontrato problemi. Ora mi viene il dubbio di aver fatto delle saldature-schifezza che prima o poi esploderanno come bombe a neutroni...  (esp)
Se qualcuno ha esperienza di questo tipo di saldatura....  (?)

;D




10nico

Citazione da: sorrow - 10 Febbraio 2014, 08:09:19 AM
Da tutto quanto postato fino ad ora, visto che non viene nemmeno citata, la saldatura a filo animato penso che venga considerata "eretica" o sbaglio?  (sorpreso)
Io da profanissimo, ho usato fino ad ora solo il filo animato.  (stupid)
Certamente ho saldato solo piccole cose, ma, sempre da profanissimo, non ho riscontrato problemi. Ora mi viene il dubbio di aver fatto delle saldature-schifezza che prima o poi esploderanno come bombe a neutroni...  (esp)
Se qualcuno ha esperienza di questo tipo di saldatura....  (?)

;D



Salve collega eretico  (felice)  (muoio)

Anche io uso il filo animato per vari motivi, tutti sbagliati, ma le saldature funzionano  ;D

I motivi sbagliati sono x me:

- impossibilità stoccaggio bombola ricaricabile per mancanza cronica di spazio
- impossibilità a reperire a prezzi umani suddetta bombola et ricariche
- costo osceno delle bombole usa e getta

I motivi giusti sarebbero:

- necessità di saldare in esterni, dove il gas di schermo verrebbe soffiato via dal vento/movimento dell'aria
- necessità di saldare su materiali che richiedono una maggiore penetrazione

Sì, saldare a filo animato è un po più palloso perchè devi pulire i punti di saldatura , e questo è più palloso ancora se devi fare dei punti "accavallati o vicini", visto che tendono ad auto-isolarsi anche dalla corrente rendendo la saldatura ravvicinata problematica (o meglio più lenta perchè bisogna spazzolare ogni volta).

Comq da quando ho trovato il filo animato da 0.6 non ho quasi più sentito la necessità di usare il gas per i miei lavoretti alla carlona  :P

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Ludo

Io ci ho provato, avevo anche comperato una saldatrice solo a filo animato, l'ho regalata a mio nipote per giocarci, non fa per me (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

Maaaaaaa.......le bombole che ho indicato che si possono prendere su ebay......qualcuno le ha provate? Se si ve le ricaricano? ;D
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Lu

Se ti può essere di consolazione, le ho viste anch'io quelle bombole e ci ho fatto a piu' riprese un pensiero.
Poi non le ho mai comperate.
credo però che se le bombole sono omologate & revisionate (e dovrebbe essere stampigliato sopra sia l'omologazione che la revisione) non abbia senso rifiutarsi di riempirla.

Comunque il consiglio che ti ha dato Marcello è buono, guarda il loro sito e dovresti trovare come risolvere il tuo problema.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)