Cuscinetto Frizione.....questo maledetto rumoraccio

Aperto da Christine70, 20 Marzo 2014, 22:37:58 PM

« precedente - successivo »

Christine70

Complice l'aumentare sconsiderato della rumorosità tra ieri mattina e oggi pomeriggio ho dedicato parte del tempo a smontare e scendere blocco motore di Christine... poichè la rumorosità del cuscinetto frizione con soli 5000 km all' attivo era divenuta insopportabile.... sceso il blocco motore quindi mi accorgo che il cuscinetto presenta un gioco stranissimo.....non riesco a comprendere poichè neofita se questo gioco eccessivo sia dovuto alla rottura del cuscinetto od al fatto che ne sia stato montato uno di calibro diverso........ (nonso) (nonso)



E questo è il video...

??? ???

http://youtu.be/60VRQHK7yX4

Ogni parere....consiglio è ben accetto....

(abbraccio)

scanner79

Sembra come se si fossero consumati i pallini ...

Comunque qualsiasi sia la causa è da cambiare.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

Grazie Mario e Claudio...Quello che non capisco.....A- Nella foto e nel video si intravedono due parti del cuscinetto....che sono separate da una crepa.....ecco...la parte interna aderente all'alberello fa parte del cuscinetto...oppure è facente parte dell'alberello...? Dico questo perche il cuscinetto l'ho estratto con le mani...  (nonso) (sorpreso)

Ludo

Tolto il cuscinetto l'alberello deve restare nudo e crudo, senza ghiere intorno
La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Buongiorno a tutti, Alberto, probabilmente il cuscinetto (Valeo), era difettoso, oppure è rimasto inpiccato, cioè non c'era gioco sul pedale frizione di almeno un paio di centimetri.
Il cuscinetto è ingrippato, sostituisci il cuscinetto con uno nuovo e verifica sullo spingidisco che non ci siano segni di usura (le tre leve devono essere integre), altrimenti monta un gruppo frizione modificato a diaframma (costo circa 60.00euro). MCDA-MCC o di altra marca.
Quando lo monti, metti sul millerighe dell'albero un poco di grasso per evitare eventuali rumori di assestamento
In bocca al lupo
Marcello
citroen.friends.sos@alice.it

drillo65

Della frizione modificata diaframma di MCC posso solo parlar male.
La mia vita ha ripreso un senso quando ho montato una bella Valeo a tre leve.  (appl)

Capitano, ma la frizione l'avevi montata tu?  (?) Il laccio è nuovo?  ???
God save the TWIN

2cvami

...Questione di... Fortuna? Io la frizione a diframma ce l'ho dal 2005, 60000 km percorsi e nessun problema anzi, il pedale frizione è più morbido, meno faticoso...
(nonso)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Christine70

Frizione completa valeo...fatta dal mecca che mi ha fatto i freni......  (muro) Cavo nuovo.... Nessuno che abbia ancora risposto al quesito......(Mi riferisco al Gioco che si percepisce vedendo il video...) Un vero mistero citronico....  (sorpreso)

Ludo

Mon capitaine, quel cuscinetto molto probabilmente era già sminchio o difettoso, si saranno usurate le sfere o le sedi per le stesse sulle ghiere, da li il gioco.... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

Citazione da: Ludo - 21 Marzo 2014, 14:50:44 PM
Mon capitaine, quel cuscinetto molto probabilmente era già sminchio o difettoso, si saranno usurate le sfere o le sedi per le stesse sulle ghiere, da li il gioco.... ;)

Gracias Ludo.....Il mio dubbio e perche no....pensiero.....é...non è che si sia usurata la boccola fissata sul pignone?...... (sorpreso) Lo vedró presto.....montando un cuscinetto nuovo......

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

Citazione da: Ludo - 21 Marzo 2014, 15:56:20 PM
Non credo ;) (felice)

Comunque....dai almeno a differenza del trocchio..ho postato foto e video del cuscinetto incriminato...  (muoio) (appl) (abbraccio)

MVO

Buonasera a tutti, Alberto,
il cuscinetto non deve avere gioco sull'albero del cambio, deve entrare libero e scorrere liberamente.
Spesso si trovano dei cuscinetti che sono anche un pò troppo strinti rispetto all'albero, MCC prescrive di verificare il loro scorrimento libero.............
Se c'è molta differenza rispetto all'alberino, probabilmente quello è un cuscinetto di un gruppo frizione di altro modello di auto (probabilmente sempre citroen, non sò ???).   
Saluti citronici
Marcello
p.s. effettivamente la modifica con gruppo a diaframma è molto più morbida, ma nel tuo caso, ti conviene cambiare solo il cuscinetto (Valeo).

Christine70

#14
Grazie Marcello..... pubblico foto relativa a spingidisco frizione che definirei particolarmente usurato zona leve...... (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)



Pareri?

vagabondo 57

sera sior capitano. io al suo posto visto che cel'à in mano  (IL CAMBIO) a scanso ulteriori sorprese , metterei un nuovo  kit con spingi a diagramma
io resto sempre in bilico .

Christine70

Citazione da: vagabondo 57 - 21 Marzo 2014, 21:21:30 PM
sera sior capitano. io al suo posto visto che cel'à in mano  (IL CAMBIO) a scanso ulteriori sorprese , metterei un nuovo  kit con spingi a diagramma

Signor Vagabondo...  ;D Grazie tante per consiglio.....posso montarlo anche su volano grosso vecchio modello? Con Cambio con freni a tamburo......

vagabondo 57

Citazione da: Capitan Harlock - 21 Marzo 2014, 21:25:29 PM
Citazione da: vagabondo 57 - 21 Marzo 2014, 21:21:30 PM
sera sior capitano. io al suo posto visto che cel'à in mano  (IL CAMBIO) a scanso ulteriori sorprese , metterei un nuovo  kit con spingi a diagramma

Signor Vagabondo...  ;D Grazie tante per consiglio.....posso montarlo anche su volano grosso vecchio modello? Con Cambio con freni a tamburo......
a questa domanda (nonso) io ho fatto il lavoro su cambio freni a disco e motore 602 ..lascio la parola a chi è più esperto ciao captain...
io resto sempre in bilico .

Christine70

Citazione da: vagabondo 57 - 21 Marzo 2014, 21:33:38 PM
Citazione da: Capitan Harlock - 21 Marzo 2014, 21:25:29 PM
Citazione da: vagabondo 57 - 21 Marzo 2014, 21:21:30 PM
sera sior capitano. io al suo posto visto che cel'à in mano  (IL CAMBIO) a scanso ulteriori sorprese , metterei un nuovo  kit con spingi a diagramma

Signor Vagabondo...  ;D Grazie tante per consiglio.....posso montarlo anche su volano grosso vecchio modello? Con Cambio con freni a tamburo......
a questa domanda (nonso) io ho fatto il lavoro su cambio freni a disco e motore 602 ..lascio la parola a chi è più esperto ciao captain...


Ciao e Grazieeeeee Bellissimo il tuo avatar...mi ricorda un adesivo in voga negli anni 80.....  ;D

MVO

Buongiorno a tutti, Alberto,
si vede chiaramente che una delle leve dello spingidisco è consumata più del dovuto, (forse lo spingidisco è stato montato bene)di conseguenza devi montare un gruppo frizione nuovo.
Non ha importanza se hai il cambio con freni a disco o tamburo, quello che conta è il tipo di cambio ed volano, nel tuo caso volano pesante e cambio con alberino millerighe corto.
Può darsi che la frizione si ancora buona (non bruciata!!!), dato che hai fatto pochi Km.(circa 4.000), a questo punto ti conviene montare un gruppo frizione nuovo.
A leve (Valeo), con modifica a diaframma (più morbido, ma che và moilto bene).
Saluti citronici
Marcello    citroen.friends.sos@alice.it

Christine70

...Da mancato specialista dei RIS......ecco foto ingrandita di ciò che potrebbe essere la causa della rumorosità eccessiva del cuscinetto....



Sostituire la camma non credo si possa.....utilizzare invece un particolare tipo di grasso che si attacchi senza venire via?... (Per sopperire alla mancanza di spessore? ) (abbraccio)

Christine70

Citazione da: MVO - 22 Marzo 2014, 09:38:48 AM
Buongiorno a tutti, Alberto,
si vede chiaramente che una delle leve dello spingidisco è consumata più del dovuto, (forse lo spingidisco è stato montato bene)di conseguenza devi montare un gruppo frizione nuovo.
Non ha importanza se hai il cambio con freni a disco o tamburo, quello che conta è il tipo di cambio ed volano, nel tuo caso volano pesante e cambio con alberino millerighe corto.
Può darsi che la frizione si ancora buona (non bruciata!!!), dato che hai fatto pochi Km.(circa 4.000), a questo punto ti conviene montare un gruppo frizione nuovo.
A leve (Valeo), con modifica a diaframma (più morbido, ma che và moilto bene).
Saluti citronici
Marcello    citroen.friends.sos@alice.it

Grazie Marcello come sempre a disposizione di tutti..... Confermi quindi che la valeo lo produce pure con modifica a diaframma? Hai per caso i codici? Grazie di Nuovo

MVO

errate corrige, forse lo spingidisco non è stato montato bene

MVO

Alberto, la Valeo non produce il gruppo frizione modificato a diaframma, devi comprare un gruppo MCDA-MCC o di altra marca, mi sembra SACHS.
Per quel gioco eccessivo che c'è sul tuo alberino del cambio, la vedo dura, ma a questo punto non puoi far altro che tentare di rimontare il tutto.
Saluti citronici
Marcello

Christine70

#24
Citazione da: MVO - 22 Marzo 2014, 10:05:34 AM
Alberto, la Valeo non produce il gruppo frizione modificato a diaframma, devi comprare un gruppo MCDA-MCC o di altra marca, mi sembra SACHS.
Per quel gioco eccessivo che c'è sul tuo alberino del cambio, la vedo dura, ma a questo punto non puoi far altro che tentare di rimontare il tutto.
Saluti citronici
Marcello

Il gioco lo ha il cuscinetto.....smuovendolo sulla parte bloccata dell'albero (Primario?) (muro) (muro) (muro)... Stavo pensando di andare qui a palermo....in un posticino...dove ti producono cuscinetti su misura.........kissà........magari facendo piu spessa la parte interna dello stesso........umhhh una soluzione deve pur esistere..... (abbraccio)

Ludo

Mi sa che quel cuscinetto era inchiodato e ti ha consumato l'albero (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

 (muro) (muro) (muro) (muro) (muro) (muro) (muro)
Nooo il cuscinetto è perfettooooo...... Ha sempre fatto un rumore sopportabile...anche da nuovo.. Solo che ora...divenuto insopportabile.... magari commissionandolo appositamente a specialista del settore risolvo senza problemi......
Ricordo che era un problema che aveva anche la mia prima Citroen AX...... Appena ritirata dal concessionario.....Mi regalarono un'autoradio.... (muoio) (muoio) (muoio)

Ludo

Foto fatte ora-ora...

Questo è un cambio dyane....




questo 2cv



io non vedo scalini come sul tuo... (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Christine70

Ok.. messo che si sia "limata" (Non ne sono certo..potrebbe trattarsi di effetto ottico) la parte dove staziona di norma il cuscinetto...portando allo stesso spessore la parte di alberello che porta verso lo spingidisco....e montando un cuscinetto "modificato" internamente....uno o 2 mm piu spesso.....Risolverei il problema.......non credi?

guidowi

A me invece sembra vedendo il filmato (ho dovuto prendere la xamamina) che sul lato sinistro nell'immagine la punta della molla di fissaggio non avesse trapassato sia il foro del dito della forca sia il foro del lato del cuscinetto ma solo il dito della forca.
Per questo il cuscinetto ha potuto ballare lavorando pure non uniformemente.
le due punte della molla sono quelle che lo tengono sospeso sul canotto di scorrimento che spesso è lasco.
Per essere sicuri che i ferretti si infilino anche nei buchi del cuscinetto bisogna pigiare un poco la forca per far scorrere il cuscinetto in avanti quel tanto che basta a facilitare la corrispondenza dei fori.

Il cuscinetto ruotando a mano fa rumore?
se passi il dito su quella riga che sulla foto non è a fuoco senti al tatto un gradino?

Ciso
Guido