News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


olio cambio mehari

Aperto da marelibero, 06 Aprile 2014, 14:11:28 PM

« precedente - successivo »

marelibero

Ho trovato l'olio castrol differential epx 80w-90  va bene x il cambio della mehari? Vi ringrazio anticipatamente x la risposta (ciao)

10nico

Ciao Marelibero!  (felice)

Qui c'è una ENORME thread sull'olio del cambio

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=153.240

Io alla fine dopo averla riletta tre volte ho scelto il Castrol EPX 80W90 (che ultimamente ha acquisito sull'etichetta la dicitura AXLE) + additivo Wynns H.P.L.S.

Se sei di un piccolo centro ed i ricambisti ti guardano strano  (matto)  quando glieli chiedi, ti consiglio di prendere tutto sulla baia che fai prima.

Detto questo, lascio la parola ai guru  (adoraz)  ;D

Lunga vita e popperità (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

drillo65

EHmmmm, 10nico, veramente ricordo da quell'ENORME  THREAD che bisognava evitare il GL5,

mentre era consigliato il GL4, e quello da te proposto riporta la specifica GL5.   (guid)
God save the TWIN

10nico

Allora allora...mi sono ri-ri-riletto tutta la thread e poi ho allargato la ricerca perchè i dubbi invece che sparire aumentavano...  (muro)

In sostanza a quanto ho potuto evincere

1) i GL5 , per soddisfare la sigla EP sono spesso additivati con anti-attrito che vanno a combinarsi con i "metalli gialli" (es, bronzo, rame...) che sono ad esempio nei sincronizzatori del cambio; questo ovviamente non gli fa bene, e si consiglia di evitare i GL5, scendendo alle specifiche GL4, TUTTAVIA sono presenti sul mercato anche dei GL4 che hanno la stessa deleteria azione, anche se meno frequenti sul mercato, ci sono  (sorpreso)
2) in un post Roald
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=153.msg1612#msg1612 indicava che per non essere aggressivo nei confronti dei "metalli gialli" la specifica da cercare nell'olio è la
ZF TE-ML02

Andando a cercare detta specifica nell'EPX 80W-90 non l'ho trovata...il mio cambio è a rischio?  (stupid)

Aiuttt!  ???

Ohssantapolenta...non so che dirti.  (nonso)

Nel castrol EP 80W-90 invece c'è una specifica che è simile, non so se è un refuso di stampa la "B" dopo, ecco qua direttamente dal sito castrol:

"API GL-4;
ZF TE-ML 02 B, 02A, 16A, 17A, 19A"

Il castrol EPX 80W-90 riporta invece

"API GL-5
ZF TE-ML 16B, 17B,19B, 21A"

Razionalmente andrei a vedere che diavolo significano quelle siglette, una ad una, ma al momento mi è venuto il mal di testa, vado a prendermi un'aspirina  (sorpreso)  (muro)

Non parlo più!  :-X

SBRUSOL!  ;D

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Lu

Se ne è parlato parecchio e in parecchi thread.
Il GL5 non è buono per i cambi delle bicilindriche, troppo corrosivo per i metalli gialli.
Poi c'e' anche chi sostiene che lo ha messo e non succede nulla, anzi gli va meglio.... bravo lui.

Nel dubbio, però.... vale la pena rischiare?
Visto che il Castrol EP (e non EPX!) si trova ancora facilmente (online), costa poco ed ha le specifiche giuste, che senso ha rischiare di fot..rsi il cambio?

Tanto più che il cambio -imho- sarà il reale problema del futuro bicilindrico: i treni degli ingranaggi costano una barca di soldi ed i cuscinetti attualmente in vendita sono di pessima qualità (da sostituire dopo poche migliaia di km).
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

marelibero

Scusa, allora il castrol manual ep80w90  cosi porta la scrittasul flacone va bene? Grazie

drillo65

Io, per non saper leggere e scrivere, ho buttato dentro questo ...........

http://www.ebay.it/itm/olio-CASTROL-Manual-EP-80w-90-GL4-ZF-TE-ML-02A-16A-17A-/281068262938?pt=Ricambi_automobili&hash=item4170f9561a

penso che stai accennando allo stesso prodotto, e dovrebbe andar bene.  (guid)

(felice) Mimmo
God save the TWIN

Lu



Più chiaro di così non ce la faccio  (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

marelibero


10nico

Ciao Lu, ho trovato un interessante documento che spiega più in dettaglio com'è la storia dei GL4 vs GL5

http://www.widman.biz/uploads/Transaxle_oil.pdf

E' in inglese, ma spiega molto bene in dettaglio com'è che si rovinano le parti in "metalli gialli" del cambio (in particolare i sincronizzatori)

Riassumento e traducendo: nel 20° secolo  ;D gli ingranaggi delle trasmissioni sono passati dai vecchi ingranaggi a "denti dritti" agli ingranaggi "ipoidali"; negli ingranaggi ipoidali si sviluppano Estreme Pressioni (da qui la sigla EP) localizzate in piccole superfici; queste pressioni tendono a rovinare rapidamente gli ingranaggi.

Per questo motivo sono nati gli olii EP GL4, che contenevano degli additivi basati su zolfo e fosforo, che vanno a coprire le superfici di attrito dell'ingranaggio di uno strato di "ossido sacrificale", che si interpone tra i due ingranaggi, e si consuma lui al posto delle superfici degli ingranaggi medesimi.

Tutto ok se gli ingranaggi sono fatti di acciaio, molto duro, ma se gli ingranaggi sono di ottone , più tenero, cosa succede?
Succede che questi ossidi "sacrificali" coprono pure gli ingranaggi di ottone, ma essendo piu duri dell'ottone, tendono a NON sacrificarsi loro, e fanno "strappar via" dei pezzetti di ottone dell'ingranaggio sottostante.  (sorpreso)

Negli olii di tipo GL5 la protezione EP è maggiore, e questo è dovuto al maggiore contenuto di zolfo/fosforo, ed infatti l'olio se ci si fa caso, puzza un bel po di più.

Nel documento spiega come, analizzando l'olio tolto dal cambio, si può vedere come il contenuto di rame presente nell'olio è molto più alto quando l'olio è GL5 che GL4, segno che il fenomeno della consunzione del "metallo giallo" è avvenuto in misura maggiore.

Tra l'altro parla di come si sono evoluti gli olii per cambio, passando da additivazioni al piombo (buono ma molto inquinante) , sostituite con additivazioni al fosforo e zolfo aggiunto (li chiama a "zolfo attivo").
Successivamente si è scoperto che questo "zolfo attivo" era si buon come anti-usura, ma corrodeva l'ottone e gli altri "metalli gialli" (= con dentro rame).
Allora si è passati ad additivazioni a zolfo "tamponato" o "deattivato", che mantenevano la protezione dall'usura ma abbassando la corrosività nei confronti dei "metalli gialli".

E' una lettura interessante, se avete dimestichezza con l'inglese ve la consiglio.

Detto ciò, io quando ho messo dentro l'EPX 80W-90 non ho sentito quella puzza oscena di zolfo che avevo invece sentito mettendo il Total 75W80 BV nella BX e nella AX (è raccomandato sul libretto....); deduco che lo zolfo in questo EPX , pur essendo GL5, sia minore?

Ad ogni modo non voglio giocarmi il cambio, pertanto ri-cambierò l'olio con il più gentile EP (+ additivo Wynns)...

Sbagliando si impara  :P

Lunga vita e poppE (vecchio)

10nico


Chiamatemi Micky

Love long and prosper

10nico

Riguardo la foto postata da Lu, che è quella giusta  (su) , ho notato che vari venditori sulla baia hanno nella descrizione l'olio EP 80W-90 , ma la foto riporta invece EP 80 , e non EP 80W-90.

Ovviamente facendo l'ordine ho skippato quelli con descrizione e foto non combacianti...non sia mai che fanno casino (già successo in passato).

;)

Lunga vita e popperità (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper