lavori vari, dai fondi al telaio a.....

Aperto da sert, 03 Aprile 2013, 22:50:42 PM

« precedente - successivo »

califoggiano

Dai che ce la fai a montare la cappotta!!!!!  (su)
Per il solex è già da un po che ti dico di portarmelo.. non credo ci siano grossi problemi a rimetterlo a posto!
La vespa invece cos'ha??
..la mattina mi ci vuole un cardiologo, un veterinario o una plastica facciale...

ggiovane matteo

Citazione da: sert - 06 Agosto 2013, 11:43:15 AM
in compenso ci ha pensato la grandine  di settimana scorsa a creare nuove aperture sulla capotte.... poco male dopo quasi 14 anni di utilizzo e 13 di sovrapposizioni di toppe era da cambiare già da un pò....
ma "pochi mesi fa" al mondiale a salbris ne avevamo presa una......ricordi??


ah ma hai sfondato la vecchia.. io pensavo avessi già montato quella francese.. illuso..

;D ;D
- non esco mai di casa, ma quando esco.. Uhùùùùùùùùù!! -  D.
- ragazzi, tutto quello che vi ho detto questa sera.. DIMENTICATELO! - M. 
tutto quello che non c'è non può rompersi

sert

avevo dimenticato di aggiornare con qualche foto del telaio nuovo









come preannunciato......dopo la grandine che ha dato lo stop definitivo alla gloriosa antica capotte ecco quella nuova



e crepi l'avarizia pure le gomme semi nuove



e negli ormai lontani giorni di lavoro  non è mancato qualche piccolo trasporto


The Dude

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

sert

come sempre a rilento -ma le cose migliori si fanno sempre attendere o no?-....

arrivando al raduno a lodi ormai quasi 2 mesi fa, un amico mi ha fatto notare la complessità di rumori, rumorini,cigolii,scricchiolii ed altro ancora che il mezzo emetteva ad ogni lieve asperità del terreno....
anche i questo caso era un piccolo incompiuto..e così qualche tempo dopo mi son deciso a rimontare  quei piccoli tamponcini in gomma che impediscono al parafango di sfregare e rumoreggiare sul telaio....
li avevo in casa, presi i tempi diversi penso pure da ricambisti diversi ma l'ho scoperto solo al momento di montarli perchè le dimensioni erano sensibilmente diverse!
non tanto nella parte superiore ( quella che si vede in foto), quanto in quella inferiore, quella che va ad infilarsi nelle asole rettangolari del telaio, la parte fatta a "punta di freccia" per intenderci.
non ricordo proprio dove e quando sono state prese ma tra una e l'altra c'era almeno un centimetro di differenza alla base, che è quella che con sommi scancheramenti, deve passare per l'asola!!



e il rumore di ferraglia svanì.....

già che c'ero ho posto rimedio alla regolazione dei fari, da tempo non più regolabili i alcun modo a causa di un rimedio che in realtà non rimediava nulla , al posto del tubetto che fa da distanziale c'erano due dadi nullafacenti, infatti i fari puntavano sempre e solo verso gli inferi



di seguito la sequenza o le parti salienti qualora dovesse servire a qualcuno, si toglie la coppiglia che blocca il tutto, si tolgono le due molle e dalla regolazione interna si comincia a svitare, fino a che l'asta di regolazione non quasi del tutto fuori dal cilindretto filettato che la blocca (io ho svitato un po' di più), si interpone il cilindretto-distanziale che è poi un tubetto lungo circa 2,7cm e del diametro esterno di 1cm, si ricomincia ad avvitare l'asta di regolazione, si infila la coppiglia si rimontano le molle e si regola poi l'altezza del fascio luminoso











ma proprio volendo strafare ho dato un occhio al filtro dell'aria che non c'era più !
ma sapendo che sicuramente avrei dovuto cambiarlo me lo ero già procurato (solo la mousse)









poche cose insomma ma che andavano fatte

saluti>>L

2cvAX mirco

Auzz!

10nico

Mi piace il tuo modo di scrivere Sert!  (su)

Dovresti postare più spesso!

Non nel senso di fare più riparazioni, o meglio, falle e poi disfale pure, ma almeno metti le foto e scrivi a corredo delle sopraddette  ;D

Skerzo!  ;)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

sert

qualcuno già lo sa ma giusto per dare "tempo al tempo" avevo comprato i robri  - ma solo quelli posteriori, o meglio i posteriori davanti  ;D - al mondiale a Vinadio nel 2003....

ricordo che li avevo presi da un greco e che probabilmente erano una fusione fatta da un calco "clandestino"...
ricordo che li avevo visti per la prima volta su una 2cv gialla e nera inseguita in superstrada a cremona nel 1998 o forse nel 1999, anzi, decisamente nell'autunno del 1999 perchè mi aveva parlato del mondiale in grecia dell'estate precedente...

beh dal 2003 non li ho ancora montati....magari se si fa il mondiale nel 2019 a cuneo quasi quasi li inauguro lì..... ma meglio pensarci un pò su....

comunque tornando alla piccola manutenzione già che si era in zona ho montato i collari burton per la marmitta





ho buttato un occhio sotto giusto per fare



e trovare quel rivolo oleoso che necessiterà di indagini appropriate



del resto di olio ovunque ce ne è sempre stato in abbondanza come dimostra chiaramente lo stato dell'insonorizzante del cofano bello carico



e segni del passato sul cofano



tempo prima avevo sostituito per dare un pò di dignità alla vettura il parafango anteriore sinistro ridotto a stucco  e sofferenze con uno di pari charleston usato ma tenuto bene,
quello "nuovo" riesce a riflettere le immagini che lo circondano ,quello deposto assorbe perfino la luce ;D




>>L

10nico

SLURP!  (superok)

Adooooro i piani ben riusciti! (ura)

Grazie!  (abbraccio)

Se passi al barre ti lascio una birrozza fresca fresca sul bancone  ;)

(birra)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

duscevò

Bene i rumori eliminati sono sempre una manna... (superok)

Ma i robri come li fissi? Con i rivetti? Fori la lamiera?
Non é che esiste un mastice o qualche altro modo per fissarli, perché ci volevo fare un pensiero, ma mi frenano i fori...
Ciao  (felice)
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.