News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


1/2 restauro

Aperto da paperella, 25 Aprile 2007, 20:38:36 PM

« precedente - successivo »

scanner79

Capisco i problemi di montaggio, però fortunatamente lo fai una volta e poi basta.

Hai mai cambiato la cinghia di distribuzione di una macchina moderna.

Per cambiarla alla mia saxò devo svitare un supporto motore e ruotare leggermente il motore. Il tutto senza ovviamente toccare un solo ingranaggio altrimenti sono cacchi!!

E poi rimontare il tutto.

Parlando con amico meccanico mi dice per cambiare la cinghia di distrubuzione di un audi deve smontare tutto il frontale ci mette 2 giorni. Alla fine si prende 350 euri, ma se vai in concessionaria è giusto il doppio.

Purtroppo quando gli ingegneri studiano. Studiano come deve essere fatta in fabbrica e non al povero meccanico che ci deve mettere mano. Inoltre sono bravissimi a studiare acnhe tutti i tipi di viti e vitine con un rpofilo particolare che se non hai la chiave giusta ..... e li qualche santo scende.

Ergo per dire che vero si che il mehari è complesso, ma purtroppo le cose non stanno migliorando.

Per questo il mio sogno nel futuro sarebbe una 2cv 400 con impianto 6V. Se come dice Guido il motore fa milione di km sto apposto. Quella per me è la vera 2cv ed il max della semplicità!
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

paperella

Si, scanner è vero...
O meglio: dovrebbe essere vero. Monti una volta e basta!!!
Mi vergogno a dire quante volte sono stato costretto a scendere il colletore negli ultimi 30 giorni.
Un inferno!!!
Mettere mani sulle nostre macchine è bellissimo ma ci sono momenti in cui odio la mia Mehari.
Poi penso a Grande Guru Guido e capisco che il tutto è frutto della mia incapacità.
Ma Guido è lontano e io continuerò a smontare collettore e carburatore ancora per chissà quante volte.
La cosa inizia ad assumere le vesti di una punizione divina!!!  (muoio) (muoio) (muoio)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

viveladeuche

(vecchio) Finirai nel girone degli scappamentosi! (muoio)

paperella

No: girone degli scarburati!!!
La pena prevista è quella di smontare e rimontare collettori e carburatore. Poi provare e la macchina parte subito e gira perfetta per il numero di secondi sufficiente a farti credere di avere risolto tutto. Subito dopo si spegne e rismonti tutto e così per l'eternità.
Questo girone è particolarmente odioso, c'è sempre un odore di benzina nell'aria misto a un odore di sudore e di lacrime. Chi ci entra per i primi tempi non comprende la gravità della punizione, poi , piano piano, inizia a capire che dovrà fare quel lavoro per l'eternità e ogni volta sarà più deluso e più frustrato: Terribile!!!
Non è previsto Purgatorio per i malcapitati!
Fra i poveretti di questo girone, circola voce che l'unica speranza di redenzione non sia data dal giorno del giudizio ma dall'apparizione di uno strano individuo con un paio di macchine fotografiche al collo che pare abbia doti taumaturgiche: basta solo che le sue mani si avvicinino al carburatore e il povero diavolo che da infinito tempo lo smontava e lo rimontava e lo smontava ancora si assopisce e si risveglia con suoni di trombe in pieno Paradiso.
Ma sono voci che girano fra quei poveri disperati...
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

scanner79

Citazione da: paperella - 15 Febbraio 2008, 01:57:33 AM
Si, scanner è vero...
O meglio: dovrebbe essere vero. Monti una volta e basta!!!
Mi vergogno a dire quante volte sono stato costretto a scendere il colletore negli ultimi 30 giorni.
Un inferno!!!
Mettere mani sulle nostre macchine è bellissimo ma ci sono momenti in cui odio la mia Mehari.
Poi penso a Grande Guru Guido e capisco che il tutto è frutto della mia incapacità.
Ma Guido è lontano e io continuerò a smontare collettore e carburatore ancora per chissà quante volte.
La cosa inizia ad assumere le vesti di una punizione divina!!!  (muoio) (muoio) (muoio)

Tranqui Papi!!! Si chiama fare esperienza!!!
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

paperella

Aggiornamento.
Mi sono trasferito in campagna venerdì sera e mi sono rifiutato di mettere mano alla macchina!!!
Sabato mattina ho messo la macchina all'aperto per lavorare un pò al sole visto che c'erano 6° e il garage è una specie di cella frigorifera. Portata fuori a spinta, ho messo il contatto della batteria, tirato l'aria e, girata la chiave, è partita come al solito immediatamente.
Fatta scaldare un pò con l'aria tirata la ho poi tolta facendola scaldare ancora un pò.
Quindi accellerata aspettando i soliti schioppettii, esplosioni etc etc...
Nulla!
Il motore gira perfettamente!!!!
Sono ancora incredulo.
Ho spento, fatto raffreddare, riacceso e questo ciclo per tutta la giornata: perfetta!
Questa mattina ho riprovato. Scoppi e botti sono scomparsi improvvisamente e non si sono più ripresentati.
Tutto felice ho anche fatto qualche Km e una stradina con un pò di fango: Perfetta!
Non ho idea di cosa sia potuto accadere: ho lasciato il motore che scoppiettava e non riusciva a salire di giri e sei giorni dopo, senza fare assolutamente nulla, lo ho ritrovato perfetto.
Boh!!!
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

GattoKea

Citazione da: paperella - 17 Febbraio 2008, 20:29:21 PM
Aggiornamento.
Mi sono trasferito in campagna venerdì sera e mi sono rifiutato di mettere mano alla macchina!!!
Sabato mattina ho messo la macchina all'aperto per lavorare un pò al sole visto che c'erano 6° e il garage è una specie di cella frigorifera. Portata fuori a spinta, ho messo il contatto della batteria, tirato l'aria e, girata la chiave, è partita come al solito immediatamente.
Fatta scaldare un pò con l'aria tirata la ho poi tolta facendola scaldare ancora un pò.
Quindi accellerata aspettando i soliti schioppettii, esplosioni etc etc...
Nulla!
Il motore gira perfettamente!!!!
Sono ancora incredulo.
Ho spento, fatto raffreddare, riacceso e questo ciclo per tutta la giornata: perfetta!
Questa mattina ho riprovato. Scoppi e botti sono scomparsi improvvisamente e non si sono più ripresentati.
Tutto felice ho anche fatto qualche Km e una stradina con un pò di fango: Perfetta!
Non ho idea di cosa sia potuto accadere: ho lasciato il motore che scoppiettava e non riusciva a salire di giri e sei giorni dopo, senza fare assolutamente nulla, lo ho ritrovato perfetto.
Boh!!!

Probabilmente è evaporata l'umidità che dava falsi contatti elettrici.
MIAO

(gattokea)

paperella

Nel garage più che evaporare sarebbe gelata!!!
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

GattoKea

Citazione da: paperella - 17 Febbraio 2008, 21:48:39 PM
Nel garage più che evaporare sarebbe gelata!!!


Mii.... ma allora tutte quelle pubblicità che decantano la Sicilia quale caldissima terra baciata dal sole.....

(muro)

paperella

il sole c'è ma la tramontana, in campagna, ha fatto scendere il termometro a 5° alle 13,00.
Non è che si geli ma per noi babbaluci è una temperatura siderale.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

paperella

Citazione da: guidowi - 13 Febbraio 2008, 23:07:14 PM
Citazione da: paperella - 10 Febbraio 2008, 20:10:39 PM
i 4 dadi esterni sono facilmente gestibili ma i 4 dadi interni? La chiave a t lunga non ci arriva e comunque non c'è lo spazio per entrarla con la sede in alto......

Nei fori rettangolari del telaio dei sedili ci vanno delle gabbiette, e ci vanno prima di mettere la vasca.
Riprendo con qualche giorno di ritardo l'asserzione di 3G.
Ho spulciato tutti i cataloghi, i libretti tecnici, tutti i forum in francese inglese e spagnolo.
Niente!!!
Nessuno parla delle gabbiette di 3G.
In altro Thread avevo espresso l'idea che un manuale per la carrozzeria della Mehari sarebbe utilissimo, ma pare che non esista!
Una decina di pezzi di ABS da assemblare! Non servirà di certo che venga il progettista a spiegare come fare..... In vece senza un manuale si incorre in questi problemi. Sciocchi, superabili ma fastidiosi e apparentemente assurdi.
Se 3G fosse un robot basterebbe averne un esemplare a casa e quando devi montare un pezzo lo accendi.
Per fortuna 3G è tutt'altro che un robot!
Ma a me questa cosa delle gabbiette chi doveva dirmela?
E, tanto per dirne un'altra, come cavolo faccio a sapere dove forare carrozzeria e tubolare se non ho alcun riferimento?
Si: un manuale sarebbe veramente necessario!!!
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

paperella

Tante volte abbiamo detto a chi era nuovo del forum (non che io mi senta un navigato utente che sia chiaro) che era meglio pasticciare noi sulle nostre macchine anche se non capiamo un tubo che affidarle a professionisti.
Ulteriore conferma:
Ho iniziato a rimontare la carrozzeria e ho fatto un ultimo controllo dell'impianto elettrico.
Luci anteriori e posteriori: Ok.
Abaglianti e anabaglianti: Ok.
Stop e luce targa: Ok.
Spie varie, tergi e doccia parabrezza: Ok.
Non vanno: le frecce e il pulsante di emergenza relativo e queste due cose sono ovviamente connesse e poi non funge il voltmetro.
Per le frecce mi sono munito di un paio di chili di fusibili e bruciandone un bel pò dovrei riuscire a venirne fuori.
Per quanto riguarda il voltmetro ho pensato che, trattandosi di uno strumento della Jaeger, è praticamente introvabile e che forse era meglio non strafare e metterlo in mani esperte...
Superelettrauto, superbravo, superfamoso...Supercazzola con scappellamento a destra...
Lo prende, prende un paio di cavi, manda corrente e la lancetta resta immobile. Me lo restituisce con una espressione della serie "levamelo davanti che mi vien da vomitare" e sentenzia: BRUCIATO!!!
Ma io non son facile da abbattermi: altro elettrauto. Questa volta vecchietto vecchietto, curvo e ormai in pensione ma fino a qualche anno addietro era famoso a Palermo e provincia perchè metteva le mani su tutti i contakm di qualsiasi macchina. Con mani tremule prende lo strumento, con un cavetto manda corrente e... "è in corto. Mi spiace"...
Ok. mi arrendo, ma prima voglio capire comè fatto dentro. Tanto rotto per rotto almeno mi levo lo sfizio.
Apro e scopro che lo strumento è di una semplicità disarmante: i due punti ai quali si devono dare positivo e massa sono uniti da un filo che sembra seta che è avvolto attorno a un'astina di metallo. Dando corrente il filo riscalda l'astina che dilatandosi sposta l'indicatore. Quindi se arriva molta corrente il filo riscalda molto e la lamella si dilata molto e porta l'ago verso la parte + fino a sconfinare nella zona positiva rossa. Al contrario se arriva poca corrente il filo si scalda poco e la lamella si dilata meno fino a scadere verso il segno - è poi nella relativa zona rossa.
Semplice, elementare. Tanto semplice che lo può capire anche un avvocato... e ce ne vuole!!!
Le prove fatte dai professionisti mandando corrente semplicemente dalla batteria non spostavano l'ago di un millimetro perchè il filo inizia a scaldarsi sopra i 13 volts, dandone 12 l'ago non si muove.
Mi corre obbligo essere onesto fino in fondo: il funzionamento lo avevo capito da solo ma l'ago si è mosso solo grazie a Vicè.
Conclusione?
Smontiamo pistoni, fasce, bielle, alternatori, freni.... Tutto!!!
Non abbiamo preparazione specifica ma lo facciamo con amore e usando il cervello.
I professionisti amano solo i soldini e il cervello, se ce lo hanno, lo usano per altri scopi non certo per capire perchè una macchina di trenta, quaranta anni addietro non funziona.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

viveladeuche

W le mani sporche di grasso! (su)
...e di colla! ;D

scanner79

Come dicevo in un altro 3d questo è uno dei motivi perchè ho imparato a fgare qualcosina e perchè ho ancora voglia di imparare!!!

E tu 6 la dimostrazione che l'età non c'entra nulla!!!(non ti preoccupare non ti considero vecchio) ma c'è gente qui che alla tua età è gia sepolta, camminando ancora!!

In generale(fortunatamente non tutti!) meccanici e gli elettrauti di oggi non sono abituati a pensare e a capire il funzionamento. Loro hanno una specie di schedario nella loro mente, la quale a seconda del sintomo ti danno la causa, appunto senza capire.
Ed ecco qual'è il risultato.

Comunque complimenti per la riparazione!!Continua così!!
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

paperella

Grazie per la considerazione ma l'anagrafe è spietata...
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

scanner79

Citazione da: paperella - 20 Febbraio 2008, 11:01:17 AM
Grazie per la considerazione ma l'anagrafe è spietata...

Una risposta che funziona sempre e il tuo spirito ne da conferma:" basta essere giovani dentro!!!"
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

paperella

Il lavoro prosegue e come sempre in salita...
Sono al punto di montare le fiancate ma mentre la sinistra calza quasi a pennello sul telaio tubolare, la fiancata destra ha dei problemi.
Preciso che le fiancate sono lunghe, leggere e..... fragilissime. Manovrandole viene da chiedersi come possano resistere alle vibrazioni o anche al solo impatto col vento.
Ho usato dei sergenti da falegname per fissare la fiancata in un punto e vedere cosa cavolo impedisce che vada al suo posto.
Ho rischiato di spaccare tutto e prima di riuscirci (a rompere tutto) ho deciso di reclutare i babbaluci per sabato o domenica.
Spero in Vicè e il fantasma. Non sono esperti in carrozzerie in ABS ma qui servono mani che tengono ferma la fiancata, occhi per vedere se ci sono sbavature nel telaio tubolare e cervello per capire dove spingere, dove tirare, dove abbassare e dove alzare.
E sia il fantasmino che Vicè hanno occhi, mani e cervello. Da solo è veramente un'impresa. Non impossibile ma una gran seccatura e si rischia di far danno.
Se qualcuno ha dritte per venirne fuori si faccia avanti altrimenti il cammellino camminerà fra un paio d'anni.....
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

viveladeuche

Occhi e mani sicuro! il cervello... (muoio)
A sabato!  (abbraccio)

SAVONA

Perdonami ma il telaio l' hai riparato oppure comprato nuovo? Nel secondo caso non è proprio spiccicato all' originale, parlo di cassis, e potrebbe creare noie.....se non abitassi in piemonte verrei io!!Mi ci sballerei ;D ;D
Buon lavoro Paperella (superok)
  Vecchio stampo!

paperella

Il telaio è di Cassis e come tute le loro cose qualche problema c'è!!!
Puoi darmi qualche indicazione sul tipo di noie?
Ma se hai problemi di passaporto per venire più a sud del sud, possiamo pensarci noi: in un paio d'ore ti facciamo avere un visto per l'ingresso nell'isola... (muoio)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

paperella

Non avendo ancora risolto il problema delle fiancate che non aderiscono al telaio tubolare, ho fatto una piccola ricerca in rete e ho trovato un sito che è dedicato alle Mehari e dove ho trovato un mare di informazioni, foto, disegni quotati etc. Probabilmente lo conoscete tutti ma mi permetto di indicarlo a tutti gli interessati ai problemi della Mehari. L'indirizzo porta direttamente alla pagina di ricerca del forum.
http://www.mehariclubdefrance.com/phpBB2/search.php?mode=results
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

oxi883

 (felice)Ciao Paperella,io la mia mehari l'ho smontata  qualche anno fa completamente togliendo anche il traliccio dal telaio al momento di rimontarla pero'non ho avuto alcun problema a fare aderire la scocca  ;vedi bene sicuramente c'è qualche problema al traliccio (felice)

paperella

Infatti è così.
Preciso però che io ho telaio tubolare e carrozzeria nuovi.
Avessi il telaio e la carrozzeria vecchi avrei finito da mesi...
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

SAVONA

Citazione da: paperella - 04 Marzo 2008, 22:24:00 PM
Infatti è così.
Preciso però che io ho telaio tubolare e carrozzeria nuovi.
Avessi il telaio e la carrozzeria vecchi avrei finito da mesi...

Premetto che il mio Mehari è stato fatto da un carrozziere ed ha avuto lo stesso problema.......Io ho cambiato il telaio posteriore, riparato quello anteriore e conservato le plastiche...risultato: una leggera gobba sulle fiancate all' inizio del telaio nuovo......accettabile nel senso che non è un obbrobrio ma c'è.......Se sei un amante della perfezione ho paura che sia dura (nonso)
Almeno questa è la mia esperienza (nonso)
  Vecchio stampo!

paperella

No, non sono tanto precisino. Certo un lavoro pulito mi piacerebbe ma non mi metterò di certo a tagliare, saldare e sistemare i difetti del telaio di MCC... Anche perchè non sono capace!
Devo dire che mi consola il fatto che il problema è, più o meno, di tutti: il mio amor proprio iniziava a risentirne... (muoio) (muoio) (muoio)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

SAVONA

Avanti cosi' che verra' un bellissimo lavoro.......il bello sara' quando fisserai le fiancate con i rivetti (muoio) ;D (su)
  Vecchio stampo!

paperella

Aggiornamento. Sono in campagna e il collegamento col telefonino è un pò acrobatico: sarò breve.
Mi sono deciso a usare i metodi barbarici: flex, tagliate dal telaio tubolare due piccole mensole di riscontro alla fiancata e....
Perfetto: la fiancata è andata al suo posto in un attimo.
Sorge un altro problema con il supporto anteriore inferiore dove và a battere il frontale ma ormai ho capito come ragionare. In tutto mi servono un discreto numero di mani e dovrebbe andare tutto a posto.
Qualcuno ha indicazioni su come montare tutta la ferramenta delle porte?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

paperella

Ciao Alerus 75. Mentre scrivevi stavo scrivendo anche io.
Per rivettare aspetto l'aiuto di altri babbaluci: non vorrei fare cavolate e rovinare tutto.
Comunque ho fatto un grosso passo avanti: la fiancata di destra mi stava facendo impazzire ma un sano flex ha risolto il problema.
Se hai qualche notizie sulle portiere ti sarei grato.
Non quelle degli immobili, quelle della Mehari.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

SAVONA

#148


Le hai nuove quindi da forare?......le mie sono le sue original (nonso)
  Vecchio stampo!

marnobi

Anch'io ho sostituito il telaio tubolare e al momento ho rimontato solo la vasca. Tutto bene tranne il fatto che ho dovuto rifare il foro per la leva del freno a mano un centimetro più in basso....penso sia dovuto al telaio nuovo non perfettamente uguale al vecchio. La settimana prossima dovrò rimontare le fiancate riverniciate.Spereiamo bene!!....