Che dire...
Per me, cresciuto chiedendo "il pieno per favore" (da adulto, sennò la frase era "10.000 lire, grazie"), guardo con una certa perplessità tutte queste macchine a pile; grandi o piccole che siano, mi pare di capire che l'ecologia c'entri poco.
Ripeto, non saprei: è un tipo di evoluzione che qualcuno ha scelto e nell'evoluzione si va per tentativi, se si è Darwiniani.
A giudicare dalla targa appartiene alla classe degli scooter; nella concorrente Renault, i 2 posti sono uno davanti e uno dietro e a giudicare delle schede, chi sta dietro deve prima superare brillantemente le prove di claustrofobia dinamica alla NASA.
L'AMI i due posti li ha affiancati, si può parlare meglio e soprattutto in caso di abbandono del mezzo ognuno ha la propria portiera. Se proprio uno deve andare a pile, secondo me qui viaggia un po' meglio.
A prescindere, io intanto faccio metanizzare il 2CV.