News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


L'ALITALIA come l'ALFA ROMEO?

Aperto da bubbo, 20 Marzo 2008, 16:58:04 PM

« precedente - successivo »

scanner79

E' un modo di dire. ... gia lo conosciamo ...  (muro)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

narota

'tenti 'sto giro spara
       
                ;D
D.A. club cochabamba

bulè

Non ti preoccupare narota... ne ha sempre sparate!

SAVONA

#63
Citazione da: narota - 22 Aprile 2008, 16:39:14 PM
'tenti 'sto giro spara
       
                ;D

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
  (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit) (vomit)

Togli quell' orrenda foto!!!
  Vecchio stampo!

narota

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=364.msg98035#msg98035
                                                                  
D.A. club cochabamba

viveladeuche

Inutile dire che era un kalasnikov.. (stupid)



(muoio)

bubbo

Ragazzi io ho aperto questo topic con questo titolo perche' prevedevo, ed ancora sono dello stesso parere, che l'ALITALIA venga ceduta a prezzo simbolico ad una impresa italiana.  l'Alfa Romeo venne regalata alla famiglia regnante e piu' danarosa dell'epoca, ora mi sembra che tali caratteristiche riconducano alle aziende del Gruppo FININVEST /Berlusconi. Intanto e' partito il prestito ponte di 300.000.000,00 di euro che dovrebbe essere restituito, come e da chi non mi sembra chiaro. A conti fatti ogni Italiano, compresi i lattanti (siamo circa 60.000.000 no?), ha prestato virtualmente  5 euro a testa.  A casa mia siamo in quattro.

Aspes

Fulvio, in linea di massima la penso come te ........

I tempi ora pero' sono cambiati ... sempre ad un prezzo simbolico potrebbe finire all'Estero.

Anch'io ho gia' versato altrei 15 euro, oltre a quelli che mi trattengono in busta
per il  " fondo volo " .....



Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

viveladeuche

Citazione da: Aspes - 23 Aprile 2008, 15:34:23 PM
sempre ad un prezzo simbolico potrebbe finire all'Estero.

E pure fuori dall'Europa!!!! (stupid)
Ma dove è finita la famosa cordata italiana annunciata prima delle elezioni?


Aspes

Citazione da: viveladeuche - 23 Aprile 2008, 17:16:31 PM
Citazione da: Aspes - 23 Aprile 2008, 15:34:23 PM
sempre ad un prezzo simbolico potrebbe finire all'Estero.

E pure fuori dall'Europa!!!! (stupid)
Ma dove è finita la famosa cordata italiana annunciata prima delle elezioni?



Sembra che stia per arrivare .. capitanata sino ad ora da Ligresti ed da tanti altri amici
del premier in pectore .... italiana o no penso che ormai sia la cosa meno importante.
Credo anche che per un " risanamento " ed una " ripartenza " di questa Compagnia
ci voglia qualcuno competente, soprattutto del settore ....
l'Alitalia mica sono palazzi o telefonia mobile, oppure pneumatici ...

La cordata sembra la soluzione  a autto, ma per ora nessuno parla del piano di
investimento, importantissimo, in quanto l'alitalia ormai ha solo aeromobili
molto vecchi, non ha contratti in essere per nuove forniture ( che hanno tempi lunghissimi ).
ed ha perso parecchie rotte ...

Ed ora anche "in pectore " inizia a parlare di " soluzioni dolorose " inerenti agli esuberi,
alla faccia di chi lo ha votato magari pensando che prendessi tutti quelli in piu'
alla fininvest ....
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Lu

Ai livelli dirigenziali alti, vendere panini o vendere servizi, poco cambia... perchè sono i numeri che contano.
Poi sono i Vicedirettori dei singoli settori, che devono essere tecnici competenti.

La nuova cordata che verrà, ha un problema grosso, che è quello finanziario.
Questa cordata si appoggerà SICURAMENTE a un altra compagnia aerea straniera (tipo AirOne con, credo, Lufthansa).
Poi c'e' il "problema Malpensa" che piu' che essere un problema tecnico adesso e' diventato un problema politico e legale.
Quantomeno si è presa la decisione di ridurne drasticamente l'uso, che già potrebbe essere un passo avanti nel risanamento (ogni risanamento inizia nel ridurre le spese).

Sono ancora convinto che ci sia la possibilità di fare come per la Parmalat: un commissariamento valido, un periodo di transizione con sfoltita di rami secchi e attività in perdita, riduzione delle tariffe per recuperare clientela e decollo verso nuova vita.
Ma questo è solo un mio parere...

Tanto è che lo psiconano ha preso in mano la situazione e l'incontro immediato fra lui e Putin mi puzza tantissimo.
Chissà chi si ricorda, nel vecchio corso, la prima legge che promulgò il suo governo (dopo 5 giorni dall'insediamento) fu quella dove venivano abolite le imposte sulla successione. E il giorno dopo i suoi beni venirono trasferiti in toto al figlio, con un risparmio per le sue tasche di svariate centinaia di milioni di euro. Vabbè ormai è andata... e adesso stiamo a vedere cosa succede per l'Alitalia
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Aspes

Non ho mai creduto molto a questa cosa dei supemanager messi ovunque ed in grado di fare tutto.

Spesso la realta' dimostra che, pur con stipendi da favola, dopo qualche mese o qualche anno, se ne
vanno lasciando le compagnie che hanno governato in situazioni disastrose.

Se fosse cosi' semplice ci sarebbe una graduatoria di manager in grado di risanare qualunque azienda.

Ed infatto non e' cosi ... anche perche' cosa ne potrebbero i " direttori vendite " di fronte alla volonta'
di un grande manager che non ne azzecca una ?

Qui ci vuole qualcuno del settore, qualcuno bravo, ed una Compagnia Aerea che subentri ad un'altra Compagni aerea agonizzante ....
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Lu

Ricordi il film "Pretty Woman"?

Dove lui si compra le compagnie, le smembra e le rivende, guadagnandoci un pacco di soldi.

La realta' e' esattamente così, ci sono fior fior di timonieri di aziende ben nascoste agli occhi del pubblico (fiduciarie) che comprano aziende agonizzanti ripagando i soli debiti o poco piu' (quello che stava cercando di fare AirFrance), le smembrano e le rivendono. Poco gliene cala se la compagnia che ne rimane e' un "pallone sgonfio".
Ricordi Colaninno? Piu' o meno si compero' la Telecom con i soldi della stessa Telecom. Vendendo alcuni pezzi della Telecom ripiano' i debiti fatti per l'acquisto. Poi venne costretto a cedere tutto il pacchetto a Tronchetti Provera, ma quello e' stato un altro discorso.
In questo caso siamo invece davanti a una cordata di persone che non cercano nemmeno di metterci i soldi per comperarsi l'azienda, perchè il prestito (mega prestito raddoppiato rispetto a quanto preventivato dal governo precedente) glielo fa direttamente il governo... noi!

Ormai se ne fa un discorso di "onore nazionale".... a me poco importa del come viene risanata l'azienda, perche' e' chiaro che ormai l'azienda Italia e' governata (non parl del governo entrante ma dei vari poteri occulti) da persone che degli italiani gli frega assai poco e li pensa alla stregua di mucche da spremere. E quando non ci sarà più nulla da spremere, faremo effettivamente la fine dell'Argentina.
Quello che mi fa invce rivltare le budella e' come la gente non riesca ad aprire gli occhi e a ragionare col proprio intelletto. Era chiaro che ci sarebbero stati grossi tagli, era chiaro che la situazine non poteva andare, era chiaro che AirFrance, ex partner di Alitalia, stava cercando di appropriarsi di un bel po' di cose pagandole una miseria. Eppure tutti a fare esclusivamente demagogia.
La prima cosa da fare era da estromettere il consiglio di amministrazione tutto e il management... eppure sono ancora li' a prendersi i loro schifosissimi stipendi (amministratore delegato a parte, che quando si e' dimesso sembrava un martire).
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

E' di questi giorni l'annuncio che una nuova cordata di imprenditori italiani sia vicina a proporre un nuovo piano per risanare l'azienda Alitalia.

E la prima cosa che ha annunciato è che ci sono 5.000 esuberi.

Sta di fatto che con AirFrance gli esuberi erano 2.000 e i sindacati si erano presi paura.... adesso sono 5.000 e i sindacati dovranno pure tacere perchè questa volta gli imprenditori sono italiani e bla e bla e bla....

E lo schifo continua, ma non 3.000 famiglie in piu' di prima che dovranno reinventarsi come portare a casa la pagnotta.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Watson

... e poi non vorrei che alla fine se la compra il suo carissimo amico francese, visto che in alcuni esternazioni lo ha fatto intendere  (giu)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

oxi883

  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o  :o..........................................volete dire che fino ad oggi abbiamo pagato 50000 persone in esubero quindi che non servivono all'alitalia con i soldi dello stato(quindi versati da noi
) .... ???  ???  ???  ???  ???

oxi883

#76
  (felice) pardon, cinquemila  (felice) ;servivano  (felice)

scanner79

Be diciamo che è stata una bella p*******a quello che hanno fatto.

Dei serpenti sono stati!! non ho parole per definirli!!

Prima hanno fatto cadere credere che Air France potesse comprarla.

Poi hanno fatto cadere le trattative in modo tale l'alitalia continuasse ad andare in perdita e la acquistassero sull'orlo del fallimento per molto meno di quello che aveva offerto AirFrance!!

Chissà perchè ora che veramente sta sull'orlo del collasso non se ne parla + ... mah ..


Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Gibson

sono tentativi (dispendiosi) di rianimare un cadavere....

vergogna
"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione

Lu

Citazione da: Ologramma di Fender - 28 Luglio 2008, 12:21:44 PM
sono tentativi (dispendiosi) di rianimare un cadavere....

Non mi trovi per niente d'accordo.
Alitalia e' un notevole quantitativo di cose e non solo quello che ci fanno vedere.
Comunque ha clienti acquisiti e rotte e contratti e business.
E' solo che ci sono piu' spese delle entrate e questo per tanti motivi, non ultimo quello politico.

E' certo che si possa benissimo salvare, come si e' fatto per la Parmalat che adesso ha ripreso a pieno regime.

Ma bisogna che si voglia farla rinascere e non che sia considerata alla stregua di una mucca da spremere e spremere con essa anche lo stato italia indirettamente.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Gibson

Citazione da: cruell - 28 Luglio 2008, 15:15:17 PM
Citazione da: Ologramma di Fender - 28 Luglio 2008, 12:21:44 PM
sono tentativi (dispendiosi) di rianimare un cadavere....

Non mi trovi per niente d'accordo.
Alitalia e' un notevole quantitativo di cose e non solo quello che ci fanno vedere.
Comunque ha clienti acquisiti e rotte e contratti e business.
E' solo che ci sono piu' spese delle entrate e questo per tanti motivi, non ultimo quello politico.

E' certo che si possa benissimo salvare, come si e' fatto per la Parmalat che adesso ha ripreso a pieno regime.

Ma bisogna che si voglia farla rinascere e non che sia considerata alla stregua di una mucca da spremere e spremere con essa anche lo stato italia indirettamente.

in un'ottica post-picco di produzione del petrolio, le compagnie aeree non hanno vita facile o lunga...
"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione

Lu

Dando per acclarato che quella sia l'ottica giusta.
E non mi trovi concorde nemmeno in quello.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Gibson

Citazione da: cruell - 28 Luglio 2008, 15:41:20 PM
Dando per acclarato che quella sia l'ottica giusta.
E non mi trovi concorde nemmeno in quello.

pazienza  ;)
"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione

Aspes

.
[/quote]

in un'ottica post-picco di produzione del petrolio, le compagnie aeree non hanno vita facile o lunga...
[/quote]

bravo Fender ... soprattutto perche' non hanno piu' aeromobili, quelli che hanno sono per lo piu' obsoleti, non hanno contratti di fornitura per nuovi aeromobili e lasciamo perdere le rotte ... sono rimasti solo gli slot, e sono questi che fanno gola a chi vuole operare ....

Al giorno d'oggi gli slot sono la cosa piu' importante, anche piu' del fuel ...

se pero' non voli, lo slot prima o poi lo perdi
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Watson

Citazione da: cruell - 28 Luglio 2008, 15:41:20 PM
Dando per acclarato che quella sia l'ottica giusta.
E non mi trovi concorde nemmeno in quello.

prova a rispondere sul topic degli idrocarburi

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=2321.0

sarebbe interessante conoscere il tuo pensiero  (abbraccio)


Confesso di non capire più dov'è il problema e dove stà la soluzione, ma da ignorante credo che se hanno salvato la Parmalat perchè non possono farlo con l'alitalia ?!?
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

scanner79

La pongo molto semplicemente.

Un cosa basata sul petrolio prima o poi finisce, se non prima almeno finisce quando finisce il petrolio.

Andare in fallimento vendendo latte .... questo non ha parole. Latte base di moltissimi alimenti o se non lo vuoi trasformare lo vendi così come è!!Tutti noi beviamo latte in un modo o nell'altro!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Alla Parmalat il problema non era certo il vendere il latte.
Il crak Parmalat fu finanziario, non produttivo.

In Alitalia il crak però non c'e' ancora stato....
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Watson

Alla Parmalat c'è stato il crack finanziario, ma dai giornali leggo che all'Alitalia il fallimento è solo questione di pochi mesi.....

Inoltre mi pare che la richiesta di usare l'aereo per spostarsi è ancora alta (ma è una mia idea, non ho dati per confermarla), quindi non siamo ancora in un momento di crisi per cui la domanda è crollata....

Forse il buco dell'Alitalia è più profondo della Parmalat ?

Oppure la concorrenza nel settore aereo è più spietata che in quello alimentare?


C'è una mia impressione che vorrei condividere con voi, quando sentii del crack finanziario della Parmalat mi fece impressione di come molti cittadini italiani quasi tutti incompetenti in materia, fossero stati BIDONATI dalle banche con i bond del gruppo (anche con quelli argentini)....

... ma mi fecero anche pena tutti gli operai che lavoravano per il gruppo di parma e per solidarietà e per dare una specie di contributo, mi misi a comprare per un pò di tempo il latte Parmalat  (nonso)


Ora con l'Alitalia questa sorta di sentimento e di aiuto non mi è neanche passato per il cervello....

.... mi sembra quasi che questa volta la colpa di tutto questo sfacelo sia anche dei dipendenti (ma dovrei dire dirigenti) e il meccanismo di solidarietà non si è attivato (se devo prendere un volo non scelgo Alitalia)  >:(


Strano vero... però 5.000 esuberi sono un bel dramma (piango)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Aspes

Purtroppo il problema e' sempre quello, menzionato post e post fa.

L'alitalia e' una Compagnia che e' sempre stata supportata dallo Stato, con dipendenti che si sono comportati ( ed ancora si comportano ) come i vecchi dipendenti statali.

Non e' stata in grado di affrontare la concorrenza, soprattutto sulle tratte interne, dove aveva il monopolio.

Ha dovuto cedere tratte internazionali ed intercontinentali, a causa della flotta ormai vecchia e con aeromobili dai costi di gestione proibitivi.

E mentre accadeva tutto cio', il management ha continuato a percepire stipendi da favola pur non pianificando nulla.

Il tutto pagato da noi.

Il processo di ristrutturazione ci sara', ci deve essere per forza.

Ed in primis passera' proprio dai licenziamenti, che verranno fatti a tutti i livelli.

Poi si investira' in nuovi aeromobili, in nuove rotte.

Senza di cio', sparira',

Guardate in giro : pur con il fuel a prezzi proibitivi, ci sono Vettori Aerei che hanno utili colossali .... vi siete mai chiesti perche' ?



Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Gibson

#89
Citazione da: Aspes - 29 Luglio 2008, 09:46:10 AM

Guardate in giro : pur con il fuel a prezzi proibitivi, ci sono Vettori Aerei che hanno utili colossali .... vi siete mai chiesti perche' ?



per quanto ancora, aspes?  (?)

mi risulta che nei primi 6 mesi dell'anno molte compagnie low cost americane siano fallite

http://www.finanzalive.com/notizie/la-crisi-delle-compagnie-aeree-in-usa-ne-sono-fallite-altre-quattro/

e in europa, come dicevo di là, la ryanair se la sta passando male:

"RYANAIR: UTILE CROLLA DELL'85% PER CARO GREGGI0"

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20080728&fonte=AGI&codnews=249996
"Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare."  - Oscar Wilde

Più libri e meno televisione