E' sufficiente, anche se il mio termometro segna il "rosso" a 140 gradi.
Molto dipende dal tipo di termocoppia che utilizzi, normalmente di tipo T e quindi rapida nella risposta. Ripeto, il termometro è totalmente inutile, è più importante avere un voltmetro.
Ad esempio, quando un tragico ferragosto ho grippato in autostrada in Germania, il motore girava follemente al punto che ho sorpassato un maggiolino, ma l'olio non era strabollente.
Il problema era la rottura del supporto ventola, quindi il motore surriscaldava e.. correva troppo. Se sono tornato a casa, lo devo solo all'odore di bruciato ed all'amico voltmetro, crollato a zero, che mi ha fatto capire che bisognava fermarsi, con urgenza. Figurati che, appena mi sono fermato, a causa dalla temperatura ho fuso i cavi delle candele (meglio averli di scorta!).
In pratica ho mezzo grippato quando mi sono fermato, per fortuna in modo non irreversibile... e l'olio non strabolliva (Total 7000).
N.B. la mia sonda di temperatura era inserita direttamente nell'olio, ancorata all'astina.
La strumentazione che adottavo comprendeva anche un sensore di pressione dell'olio, che si comporta in modo inversamente proporzionale alla temperatura.
Comunque, di regola, quando il motore corre troppo e senti odore di bruciato i casi sono tre: dimenticato di togliere la mascherina; olio sotto il minimo; ventola che non gira.
Piuttosto icordati, nel periodo dei moscerini, di soffiare bene il radiatore olio con aria compressa, ad ogni viaggio.
Ciao \ Miao