2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: restauro charleston prima serie  (Letto 21276 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #30 il: 21 Novembre 2011, 19:05:41 pm »
Perdonami Carl... ma secondo me ti stai facendo una quantità industriale di s@@@e mentali.
Posso capire la mascheratura, ma gli adesivi che andrai a ordinare sono indifferenti rispetto alla verniciatura attuale. Glieli metterai sopra.

In merito al regolatore, quello che metti in foto è appunto il connettore che va al regolatore. Sono 3 fili ma grigi, ma come vedi ha un senso e, in teoria, non lo puoi invertire. Dico "in teoria" perchè a forzarlo si riesce a inserirlo alla rovescio. Stante che quello al centro mi sembra di ricordare sia quello di massa, gli altri due se li colleghi diversamente hanno un comportamento diverso. Con il pulsante "cerca" troverai come collegarli.

Stante il fatto che la tua non potrà più essere "originale" anche solo perchè l'hai fatta riverniciare, la posizione del regolatore (una volta correttamente ricollegato) è abbastanza una minuzia. Fallo funzionare... poi dove lo metti lo metti.
Idem per quanti riguarda il tubo dei freni. In quel punto non ci sono sollecitazioni meccaniche di nessun tipo, la spirale credo serva a raffreddare un po' l'olio che vi scorre all'interno. Per cui se sta perpendicolare al cambio o parallelo, poco cambia.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #31 il: 21 Novembre 2011, 20:31:12 pm »
Cruell, credo di ricordare che la spirale serva proprio a smorzare le vibrazioni ed  i movimenti di motore e cambio......sono sicuro d'aver letto un post di Guido ,da qualche parte... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #32 il: 21 Novembre 2011, 20:38:14 pm »
Ops... effettivamente adesso che me lo fai notare, ci sta che il tubo sia fisso, il cambio "mobile" e il filo abbia bisogno di ondulare.. Credevo male.
Boh... anche alla luce di questo particolare non ci vedo un diverso rendimento fra le due posizioni. Tanto quello che conta è l'elasticità del tubo.
« Ultima modifica: 21 Novembre 2011, 20:44:30 pm da cruell »
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #33 il: 21 Novembre 2011, 20:40:29 pm »
Credo anche io, ma ho notato che  Carl 84 cerca l'originalità..... (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #34 il: 21 Novembre 2011, 20:49:54 pm »
Zi, anch'io l'ho notato, ma c'è appunto un problema di fondo.
La verniciatura ha punti da rivedere e credo di ricordare ci sia anche un difetto strutturale nella coda.
Il che significa che la ricerca così esasperata dell'originalità deve passare dal ritoccare la verniciatura e prima ancora dal rifare i lamierati della coda.
Non so quanto valga la pena andare così per il sottile avendo i vizi di forma di cui sopra.
« Ultima modifica: 21 Novembre 2011, 20:52:05 pm da cruell »
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline scanner79

  • Colonna
  • ****
  • Post: 11172
    • http://digilander.libero.it/scanner79/nuova_pagina_1.htm
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #35 il: 21 Novembre 2011, 21:18:35 pm »
Il tubo a spirale serve per ammortizzare i colpi d'ariete(sembra esagerato, ma è così) che potrebbe generarsi quando si pesta il pedale del freno.

 (felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #36 il: 21 Novembre 2011, 21:28:13 pm »
lo so cruell quel ke tu dici,ma il problema è che dopo il duro e spendaccioso lavoro che ho intrapeso vorrei che almeno per quel ke conta il mio lavoro venga eseguito bene,se nò ho mandato tutto a put....e tutto quel ke riguarda l esterno poi con la prima scusa di qualke piccola abbocciatura fra qualke anno perchè capita mi tengo gelosamente da parte tutte le cose non conformi nella scocca e si farà solo l esterno..comuque so molto bene che appa fine mi sto creando tanti problemi e se vediamo è solo nà makkina ;D
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #37 il: 21 Novembre 2011, 21:43:12 pm »


Sono abbastanza certo che l'accesso al baule posteriore abbia la verniciatura nera e non rossa.
In quella che ho io, che non è mai stata riverniciata, è nera.
Ho anche un altra scocca, stesso layout, dove lo stesso particolare è ugualmente nero. Di quest'ultima però non sono certo non sia mai stata riverniciata.
Comunque in entrambe, il particolare è appunto nero e non rosso.



Questa è una foto della linea di verniciatura delle Charleston con scocca bordeaux e si vedono le maschere in opera.



il profilo del bagagliaio è libero di ricevere il rosso

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #38 il: 21 Novembre 2011, 22:23:20 pm »
Non metto in dubbio le maschere...
ma a questo punto mi e ti chiedo.... non potrebbe essere che le Charleston italiane fossero diverse da quelle francesi?
Oppure che ci sia un certo quantitativo iniziale diverso?

Infatti guardando le foto delle Charleston presenti nell'archivio fotografico citronico, si vede che la scritta Charleston è quadrata mentre io ho visto sempre le Charleston con le scrittine in basso.
Mi viene quindi il dubbio che ci siano un certo quantitativo di Charly con specifiche diverse.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #39 il: 21 Novembre 2011, 22:26:25 pm »
quindi questi due regolatori che io ho disponibili tra cui quello biano che era montato sulla charly non sono altro che della dyane quindi domani modifiko i fili creandomi uno spinotto per montare ciò ke ho



salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #40 il: 21 Novembre 2011, 22:29:36 pm »
gran bella foto guido,la salvo e la stampo e la porto domani in carrozzeria e l attacco al muro per fargli vedere ki sono i professionisti ;D ;D
guido per le maschere per la verniciatura me li potresti procurare tu pagandotele :)
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #41 il: 21 Novembre 2011, 22:30:31 pm »
quindi questi due regolatori che io ho disponibili tra cui quello biano che era montato sulla charly non sono altro che della dyane quindi domani modifiko i fili creandomi uno spinotto per montare ciò ke ho

Si, quell'attacco e' quello della Dyane.
E come vedi i poli sono 3, come per la 2cv, solo che quello centrale è attaccato direttamente alla carrozzeria.
Nei 3 fili che hai tu, se ricordo bene, quello centrale è quello della massa (magari verificalo col tester). anch'io per un certo periodo ho girato con il regolatore della Dyane. Se colleghi i tre fili in modo corretto, non c'e' differenza (originalità a parte)

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #42 il: 21 Novembre 2011, 22:41:51 pm »
Non metto in dubbio le maschere...
ma a questo punto mi e ti chiedo.... non potrebbe essere che le Charleston italiane fossero diverse da quelle francesi?
Oppure che ci sia un certo quantitativo iniziale diverso?

Infatti guardando le foto delle Charleston presenti nell'archivio fotografico citronico, si vede che la scritta Charleston è quadrata mentre io ho visto sempre le Charleston con le scrittine in basso.
Mi viene quindi il dubbio che ci siano un certo quantitativo di Charly con specifiche diverse.


Tutte le Charly serie speciale e le prime di serie avevano la targhetta quadrata e la scritta citroen sul profilo dello sportello del bagagliaio.
Per la verniciatura io ho sempre visto le scocche Bordeaux o Gris Cormoran col profilo colorato.
Riguardo a quell'archivio Citronico, gli errori riguardo anni e dettagli vari sono frequenti perchè è redatto da persone senza competenze storiche.

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #43 il: 21 Novembre 2011, 22:48:36 pm »
si di quei tre fili uno è la massa l altro arriva dall alternatore e il terzo presumo dalle valvoline o dall interno vettura al voltometro possibile
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #44 il: 21 Novembre 2011, 22:56:40 pm »
Eppure il "pacco" che è passato anche dalle tue mani è un '82 e ha le scritte in basso.
E dubito sia mai stata riverniciata, ci sono ancora gli adesivi che riproducono la parte rossa in mezzo.
E quella Charly ha appunto le parti laterali nere, il profilo del baule senza la scritta e le scritte sotto. Possibile che il proprietario abbia cambiato il portello e la baguette?
Boh... un altra cortesia: appena puoi mi riesci a dare le misure per il posizionamento del simbolo rettangolare?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #45 il: 22 Novembre 2011, 21:23:43 pm »
Eppure il "pacco" che è passato anche dalle tue mani è un '82 e ha le scritte in basso.
E dubito sia mai stata riverniciata, ci sono ancora gli adesivi che riproducono la parte rossa in mezzo.
E quella Charly ha appunto le parti laterali nere, il profilo del baule senza la scritta e le scritte sotto. Possibile che il proprietario abbia cambiato il portello e la baguette?
Boh... un altra cortesia: appena puoi mi riesci a dare le misure per il posizionamento del simbolo rettangolare?

Per prime charleston di serie intendo proprio solo le prime, quindi il pacco dell'82 può avere benissimo le 2 targhette.
Le misure per il posizionamento erano vaghe; puoi basarti sull'immagine dell'archivio che hai postato.
Regolati con l'altezza del bocchettone e per la distanza dal bordo... a occhio.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #46 il: 22 Novembre 2011, 22:29:13 pm »
C'è stato allora un misunderstanding.
Per me "prima serie" erano tutte le Charly di serie, dall'81 al '85.
Apprendo però che nel solo '81 un quantitativo iniziale di rosso/nere avevano il pied de poule.
Probabilmente quelle erano appunto con l'adesivo quadrato e le parti rosse sul baule.
Scusa, era una deficenza mia.

Non mi spiego ancora, però come mai la giallonera avesse il tessuto grigio a rombi mentre la rosso/nera aveva il pied de poule.
La giallo/nera è arrivata dopo la rosso/nera ma prima del cambiamento fra adesivo rettangolare e placchette?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline 2cvami

  • Colonna
  • ****
  • Post: 3493
  • The show must go on
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #47 il: 22 Novembre 2011, 23:19:51 pm »
Di certo la Charleston prodotte fino a giugno 1981 (appartenenti alla serie speciale 8000 esemplari) avevano i sedili pied-de-poule. Dopo questa data è iniziata la produzione della prima serie, fari cromati, freni a disco e sedili in tessuto grigio a rombi. Sul fatto che ci siano stati alcuni esemplari con sedili pied-de-poule non è certo, anzi, è improbabile. La giallo-nera, essendo stata prodotta a partire da luglio 1982, ha di certo i sedili in tessuto grigio.
 (felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #48 il: 23 Novembre 2011, 00:49:17 am »
rimontando parte dell impianto elettrico anteriore(motorino alternatore bobina bulbo olio fili fari) mi restano 3 fili all altezza del portafari tra cui uno sarà del clacson in quanto cambia lo spinotto da quello rotondo ha il semplice serrafilo piatto con cappuccio bianco poi mi restano due fili gialli con annesso cappuccio giallo di cosa sono??? ma uno sckema in italiano cè da qualke parte??
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #49 il: 23 Novembre 2011, 22:20:05 pm »
ecco qui il regolatore originale della 2cv non me lo rikordavo più di averlo poi rovistando fra i vari regolatori perchè in passato o demolito un ak e un altra charleston mi dicevo come fosse possibile di non avere neanke uno  ;D ;D
il problema ke non so se funziona in quanto ho notato in una restistenza sottostante cioè di sotto ci sono due perni tondi all incirca lunghi 2cm che anno raccolto un filino che in uno dei due lo vedo rotto ???
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #50 il: 23 Novembre 2011, 22:56:36 pm »
il problema ke non so se funziona in quanto ho notato in una restistenza sottostante cioè di sotto ci sono due perni tondi all incirca lunghi 2cm che anno raccolto un filino che in uno dei due lo vedo rotto ???


Dalla tua descrizione direi che non ci ho capito una beata mazza :D
Magari metti una foto con in primo piano il filo rotto.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #51 il: 23 Novembre 2011, 22:59:09 pm »
Dicasi  BEATA MAZZA   (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #52 il: 24 Novembre 2011, 00:23:13 am »
in quella foto postata si vede vicino al connettore quei due perni che uno in posizione L che sono rivestiti tipo resistenza capito,cioè sono avvolti da un filo in metallo o rame
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #53 il: 24 Novembre 2011, 01:41:37 am »
in quella foto postata si vede vicino al connettore quei due perni che uno in posizione L che sono rivestiti tipo resistenza capito,cioè sono avvolti da un filo in metallo o rame

Punti un tester ai lati dei "perni" e ne verifichi la continuità o meno.
Se non sei convinto, ti basta collegare quel regolatore su un qualsiasi motore 2cv, lo accendi e col tester vedi quanti volt ci sono nell'impianto.
Sempre un tester ti ci vuole.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline carl84

  • Residente
  • ***
  • Post: 133
  • citroen charleston 1981 prima serie-citroen dyane
    • autodepocaromeo
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #54 il: 24 Novembre 2011, 21:50:36 pm »
il filo che monta sulla bobina nel lato positivo + qualè??il negatvo è quello che viene dalle puntine..
io credo che sia uno con cappuccetto bianco che corre dentro una piccola guaina bianca che esce dall'imbocco dei fili che collegano i fari sulla dx,penso giusto???
chiedo questo in quanto mi avanzano due fili con cappuccio  giallo di cosa saranno.....
salvaguardiamo il nostro patrimonio automobilistico "salviamo le nostre auto dalla pressa"

http://carepocaromeo.altervista.org

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32687
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #55 il: 24 Novembre 2011, 22:11:16 pm »
Metti una foto che riusciamo a capire.... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #56 il: 25 Novembre 2011, 11:10:03 am »
il filo che monta sulla bobina nel lato positivo + qualè??il negatvo è quello che viene dalle puntine..
io credo che sia uno con cappuccetto bianco che corre dentro una piccola guaina bianca che esce dall'imbocco dei fili che collegano i fari sulla dx,penso giusto???
chiedo questo in quanto mi avanzano due fili con cappuccio  giallo di cosa saranno.....

Se ti metti davanti alla macchina, la bobina ti rimane con i collegamenti sulla dx.
Stante ciò, il positivo che viene dal sottochiave è quello più vicino a te.
Il filo che viene dalle puntine è quello dietro, più lontano.
Il negativo che viene dalle puntine lo vedi immediatamente, ce l'hai lì davanti che "viene su" dal motore.
Il positivo ti basta un qualsiasi sottochiave. Verifca col tester cos'hai a disposizione nel fascio di cavi e vedrai che lo trovi.
Smetti di bassarti sui colori, che possono essere stati cambiati da qualcuno, guarda la funzione del cavo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline Shosanna

  • Residente
  • ***
  • Post: 229
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #57 il: 15 Gennaio 2012, 21:56:44 pm »

In realtà le prime Charly avevano la porte prima verniciate in nero, poi mascherate per spruzzare il rosso.
Gli adesivi erano solo le strisce centrali che comprendevano i filetti e la zona rossa tra di loro.


Ciao a tutti...
vorrei capire un po' meglio la questione degli adesivi.
Ho un preserie e ho pensato di postarvi, per quel che si può vedere, gli adesivi che ho comprato:



Mi hanno spiegato che uno dei due fogli adesivi (quello di destra) serve per creare le maschere di verniciatura sia per il nero che per il rouge, l'altro contiene tutte le strisce e i filetti (questi ultimi si vedono male ma ci sono)
Quello che mi domando è se sono quelle a cui si fa riferimento nella citazione.

Grazie
 (felice)

magomerlino

  • Visitatore
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #58 il: 15 Gennaio 2012, 23:41:42 pm »
Ciao Shosanna!! guarda è semplicissimo...

gli s adesgtud s di destra noinh dbhtryekj sd skkoom ma defi fare atyensionen cheunoozi duttimo saltrimenti rizko di danneggisrelo csarrrozzeria

mi raccoamando!!

magomerlino

  • Visitatore
Re: restauro charleston prima serie
« Risposta #59 il: 16 Gennaio 2012, 00:01:19 am »
Chiedo scusa...ho rovesciato il sulla tastiera!!

No dicevo... fai attenzione... quando li appiccichi!!...hic!