Crepa o crepaccio?

Aperto da Corbi, 27 Febbraio 2009, 22:25:05 PM

« precedente - successivo »

citronuevo

mi sa che quest'estate me la giro col vespino. alla mia blanc serviranno cure moooooolto lunghe. grazie raga.  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: citronuevo - 23 Aprile 2009, 11:38:34 AM
mi sa che quest'estate me la giro col vespino. alla mia blanc serviranno cure moooooolto lunghe. grazie raga.  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

(spett) ...te lo credi, non ci hai ancora postato le foto della scocca del Vespino!!!  ;) (muoio) (muoio) (muoio) (felice)

citronuevo

le ho ancora sulla digitale( che ora è sulla macchina di mia moglie). stasera le posto così mi date un giudizio sul lavoro che ho fatto (abbraccio). cmq li niente crepe (appl)

SAVONA

Stacca la gabina....non è difficile e poi cambi il telaio.....non dovendo saldare dovrebbe essere abbastanza semplice.
  Vecchio stampo!

citronuevo

la cabina l'ho già staccata senza problemi....quello che non ho capito è come è in origine quella lamiera perchè dall'altro lato è uguale ( ovviamente niente crepe) ma non sembra posticcia. Abreve stacco il motore poi magari posto qualche foto (superok)

citronuevo

#65
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?album=lastup&cat=0&pos=1       
ecco la situazione aprendo il telaio. tutti i longheroni sono a posto tranne ( e che tranne) in questi due punti, Credo abbia preso una bella botta qui.

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: citronuevo - 15 Maggio 2009, 10:39:57 AM
Credo abbia preso una bella botta qui.

...e mi sa che tu invece l'abbia presa "li" ...  (stupid) ;) (felice)

sert


...non è difficile.....





saluti>>L

citronuevo


SAVONA

  Vecchio stampo!

Corbi

Anche questo nodo è arrivato al pettine.

Ecco quello che  si è presentato una volta ripulita la zona:



non oso pensare cosa potrei trovare all'interno del longherone!

Dopo aver saldato la crepa, ho inserito il rinforzo precedentemente sagomato a disegno:



Purtroppo ho dovuto risagomarli al momento perchè secondo i progettisti, doveva partire 10cm dopo la piastra di rinforzo degli attacchi del ponte anteriore.
Ho preferito raccordarmi a questa con una bella saldatura piuttosto che lasciare spazio  senza rinforzo.  Le prossime  sarebbe meglio costruirle con la lunghezza giusta in modo da far combaciare le pieghe al telaio.
Già che ero in ballo ho fatto anche il lato dx



Antiruggine, sigillante e protettivo (purtroppo non ho un primopiano  (stupid))



Spero solo di non avere sorprese, almeno per un pò. (superok)

liberopensiero2cvllistico


SAVONA

Purtroppo in quei disegni mancano 10 cm come dici tu......Ho avuto problemi anche io  (nonso)
Ottimo lavoro  (su) Ma lo fai anche sul lato sinistro vero?
(felice)
  Vecchio stampo!

Corbi


Ho sbagliato a scrivere...  La crepa era partita sul longherone di DX e già che c'ero ho fatto anche il longherone di SX che è quello in questa foto





.

Spero vivamente di aver fatto un buon lavoro.  Quello che temo è che all'interno possa esserci una cosa del genere...


Citazione da: sert - 15 Maggio 2009, 10:48:55 AM

...non è difficile.....



saluti>>L

Se così fosse ho rinviato un lavoro. Ecco speriamo di averlo rinviato un pò di anni (guid)

citronuevo

#74
bel lavoro davvero (su). la prossima settimana incomincio anch'io e spero venga uguale. (abbraccio)

SAVONA

Citazione da: corbi - 26 Giugno 2009, 22:07:39 PM

Ho sbagliato a scrivere...  La crepa era partita sul longherone di DX e già che c'ero ho fatto anche il longherone di SX che è quello in questa foto





.

Spero vivamente di aver fatto un buon lavoro.  Quello che temo è che all'interno possa esserci una cosa del genere...


Citazione da: sert - 15 Maggio 2009, 10:48:55 AM

...non è difficile.....



saluti>>L

Se così fosse ho rinviato un lavoro. Ecco speriamo di averlo rinviato un pò di anni (guid)

Metti anche quelli interni lato motore  ;)
  Vecchio stampo!

Corbi

Andrebbero comunque a rinforzare la parte dopo la traversa che collega i due longheroni, dove viene fissato il leverismo del freno a mano.  Ben oltre il punto della crepa.
Per rinforzare in quel punto, è necessario togliere la lamiera sopra o sotto.
Io ho tutta la meccanica su e il 14 Luglio dovrei essere in strada verso il mare...



Non capisco proprio perchè alla Citroen non tennero conto di questo punto debole, tuttaltro che raro, visto che indirizzarono al rinforzo di altre zone, altrettato critiche.


ciao.

citronuevo

la tua crepa mi sembra proprio nel punto dove c'è la mia ( quindi subito dopo l'attacco della traversa anteriore),Come vedi dalle foto del mio telaio aperto il problema è proprio come dici tu ( almeno mella mia) e quindi nella zona dentro non visibile.Anche da me dopo quella traversa dove c'è l'attacco del freno a mano, per intenderci, è tutto a posto. Spero cmq sia un danno minore  (abbraccio)

citronuevo

buondì a tutti (felice), rieccomi a chiedere consiglio sull'ultimo problema:   dopo aver saldato la crepa, aver messo rinforzi sui longheroni (entrambi), aver rifatto tutta la piastra sotto nuova e metà quella sopra e aver saldato , dato il ferox, il prodotto "tipo olio spray" per scatolati e pronto per colore e antirombo.......scopro che nella forca anteriore ( forse complice la saldatura) c'è un dislivello tra le punte anteriori di circa 1 cm ( praticamente quella sx cioè quella saldata è salita di 1 cm rispetto all'altra e a tutto il telaio). Ora che faccio? (aiuto) Per favore , se il responso è terribile ditemelo con garbo ??? ??? ??? :)

bulè

Con garbo; continui ad avere il telaio storto.

Saldare quella crepa, con conseguente stortura del telaio non è un lavoro da fare come capita; mi spiace.

citronuevo


sert

sempre con garbo


probabilmente quando hai/avete/hanno saldato sia la crepa che i rinforzi non hai /etc../.. tenuto conto costantemente delle quote o con dei riferimenti o misurando quindi alla fine dai una parte hai "guadagnato" un cm ......

non so se ora sia possibile ridrizzarlo con quel barbarico sistema fatto di catene-cric e binari di ferrovia che suggerivano un tempo anche su quattroruote......  (nonso)

saluti>>L

liberopensiero2cvllistico

Mo' ci metto un po' di garbo anch'io  ;) (abbraccio) frégatene, puoi montar su tutto lo stesso e solo il motore sarà un pelino storto assieme alla barra fari, ma giocando con un po' di "mestiere" monti tutto e non se ne accorge nessuno... se proprio vuoi, puoi fare uno spessorino rettangolare col buco in centro da inserire sotto il supporto motore anteriore dal lato ove la forca è più bassa, così le uniche cose storte non saranno "funzionali"...  ;) Niente di pericoloso, nessun problema, e poi essendo io che te lo dico sarò io ad essere frustato da Guido...  (muoio) (muoio) (muoio)

ragassuoli, ma dove è finito quella parte di duecavallismo stile "purche' cammini" ?!?!  ??? mi fate sentire soloooooo  ;) (felice)

guidowi

Il suggerimento di quattroruote era semplicemente criminale perché portava alla piegatura del longherone anteriore meno robusto della zona sotto alla cabina ma riguardava un altro problema, cioé il telaio stortato da una botta.
Quì il telaio si é deformato durante le saldature e temo ci sia ben poco da fare.
Questo é il problema più sottovalutato da chi "si arrangia"; Le saldature sul telaio vanno eseguite fissandolo ad un banco di riscontro o almeno puntando leggermente a "zone sparse" per non indurre surriscaldamenti localizzati che "tirano" le lamiere.
Considera per consolarti che é solo un centimetro.

GIGA34

LP2CV io sono con te...........  (abbraccio)

Anch'io con garbo dico che una volta saldato (e non avendo tenuto conto di ciò che dice Guido) e difficile tornare indietro....... ma non impossibile........ certo che non è una cosa che possono fare tutti......... cerca un buon fabbro/meccanico che armato di cannello, martello, flex e buona volontà ti riporta tutto "in dima"...........  ;)

(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

guidowi

Per me per riportarlo in dima devi smontare i rinforzi per lasciare libera la lamiera originale di muoversi, cosa non semplice se i rinforzi sono tanti e sovrapposti.
Per scaldarlo col cannello bisognerebbe forse lavorare con più cannelli contemporaneamente per ampliare la zona da arrossare ma poi andrebbe ancorato ad una dima per il tempo del raffreddamento (tranquillo) altrimenti secondo me torna dov'era.

liberopensiero2cvllistico

#86
 (spett) ...io mi preoccuperei, perchè chi ci dice che è proprio il corno più alto di 1 cm e non tutto il telaio più basso?!?! Tutto è relativo... (stupid)  (muoio) (muoio) (muoio)  (felice)


guidowi


citronuevo

intanto grazie a tutti per il garbo :D  :D :D ;), Vi dico che ho fatto oggi: ho sistemato il telaio su un pavimento liscio( non specifico ..é meglio) quotando che è tutto dritto tranne la forca saldata sx. Ora, secondo l'amico saldatore si potrebbe raddrizzare spingendo la parte rialzata con ( e qui se necessita non usate garbo ;))quei pali che usano i muratori per puntellare i soffitti pericolanti :o , uno per fissare il telaio e l'altro per spingere e abbassare quel pò che basta usando come riferimenti soffitto e pavimento......non gli è venuto in mente niente di meglio (nonso) ......non credo Guido approvi al 100% però quì "l'arte dell'arrangiarsi" c'è tutta .Forse è meglio lo spessorino.......

citronuevo

dimenticavo di precisare che gli ho bocciato la proposta. Visto che i rinforzi sono solo 2 provo la soluzione cannello, leggera piegatura e raffreddamento lungo e poi vediamo se rimane o no (felice)