rimontaggio telaio

Aperto da peterpan, 18 Aprile 2009, 13:49:05 PM

« precedente - successivo »

peterpan

dopo aver smontato completamente il telaio devo ora rimontare il tutto, siccome ho separato tutto fino all'ultima rondella, sabbiato verniciato ecc. , ora mi ritrovo con una montagna di pezzettini, qualcuno di voi ha dei disegni con la sezione dei vari particolari ( avantreno, motore, ammortizzatori, ecc.  )per potermi aiutare nell'operazione di rimontaggio?
Grazie Giuliano

SAVONA

  Vecchio stampo!

Pacifico

forse (senza il forse) ti serve il manuale d'officina stacchi riattacchi che puoi trovare qui


http://www.2cvclubitalia.com/php/libretti.php

(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

peterpan

 (appl)grazie, immagini un pò sbiadite, ma è esattamente quello che cercavo.    Giuliano

Ps, non sai se esiste una documentazione fotografica con i vari passaggi da effettuare magari a colori che non risalga ai tempi di Cartagine?


paperella

Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

SAVONA

  Vecchio stampo!

bulè

Citazione da: AleRus575 - 21 Aprile 2009, 23:43:09 PM
A parte la scelta del telaio utilizzato 

Mica vero; qui in italia non possiamo; ma beati loro che possono.

Interessante il marchingegno per la convergenza.

SAVONA

Vorrei proprio mettere a confronto i due telai......ho forti dubbi.....parlo di sicurezza
  Vecchio stampo!

paperella

Citazione da: AleRus575 - 21 Aprile 2009, 23:43:09 PM
A parte la scelta del telaio utilizzato  (giu)
Citazione da: paperella - 21 Aprile 2009, 21:35:01 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 21 Aprile 2009, 09:36:05 AM

http://www.entmontage.de/montage_e.htm

Confermo: un sito eccellente: ho risolto problemi su cui mi sbattevo da mesi.


Mi riferivo alla sezione delle fotografie dei vari componenti smontati.  (abbraccio)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

Pacifico

Citazione da: peterpan - 20 Aprile 2009, 22:09:19 PM
(appl)grazie, immagini un pò sbiadite, ma è esattamente quello che cercavo.    Giuliano

Ps, non sai se esiste una documentazione fotografica con i vari passaggi da effettuare magari a colori che non risalga ai tempi di Cartagine?


evabe ... ma così ti perdi il rimontaggio vintage!

;D
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

peterpan

altro problema, il telaio ha due attacchi per il serbatoio, ma quest'ultimo ha quattro punti d'attacco, gli altri due dove sono sulla scocca?

orsomaki

Fossero tutti lì i problemi...
Allora...
il serbatoio ha 4 attacchi ma il telaio ne ha solo due...
il serbatoio ha 2 attacchi davanti e due attacchi sul dietro
io non so quali siano i 2 attacchi sul telaio che tu hai ;se quelli davanti o quelli dietro...
Percio l'unica cosa che posso invitarti a fare è quella di proporre il serbatoio al telaio  sui 2 attacchi noti e provare a vedere se in corrispondenza dei restanti 2 attacchi al serbatoio   qualcosa ti suggerisca sistemi di ancoraggio... potrebbe essere no?

dovrebbero esserci anche dei distanziali
sono da interporre tra telaio e serbatoio.
Ah , giusto per capire il davanti e il dietro.. il bocchettone deve puntare verso dietro a dx

peterpan

io ho quelli dietro,davanti sul telaio non ci sono attacchi, adesso non ho ancora la scocca perchè è in verniciatura, ma non ricordo di aver visto staffe...

liberopensiero2cvllistico

 :) dovrebbero essere (a memoria) inseriti nella traversa posteriore che va avvitata al telaio, per intenderci quella che porta i bracci delle ruote  (felice)

bulè


peterpan

eppure no ho controllato...

liberopensiero2cvllistico


bulè

Controlla bene; nella parte bassa della dell'assale

peterpan

e no quelli sono gli attacchi post, ma sulla parte anteriore del sebatoio ci sono altri due attacchi,  il serbatoio ha quattro attacchi.

liberopensiero2cvllistico

Citazione da: peterpan - 27 Aprile 2009, 12:41:53 PM
e no quelli sono gli attacchi post, ma sulla parte anteriore del sebatoio ci sono altri due attacchi,  il serbatoio ha quattro attacchi.


no, quelli post vanno sul telaio, quelli ant sull'assale  (felice)

luigi spino

Mi inserisco su questo 3d visto che si parla di telaio per porre un quesito strano. Un paio di settimane fa mi è capitato di finire in una zincheria e ho scoperto qualcosa he nella mia barbarica ignoranza non sapevo, e cioè che esiste questo processo chimico-fisico chiamato zincatura, e che rende qualsiasi metallo praticamente eterno e inattaccabile dalla ruggine: in pratica un qualsiasi pezzo di metallo, una volta zincato, resta inattaccabile per decine e decine di anni. L'unica cosa che tende a degradarsi (ma moooolto lentamente) è proprio lo strato di zinco: dopo 80-90 anni basta procedere con una nuova zincatura, mentre il pezzo di metallo sottostante risulta ancora come nuovo. Da qui il pensiero è corso subito alle lumachine e, in particolare al telaio e, in particolare, alla scocca, visto che la ruggine è il peggior nemico. Quindi pensavo  (idea): ma quando prima o poi (spero poi) ci ritroviamo a smontare l'intera carrozzeria per un qualsiasi intervento, non è consigliabile procedere - prima di riverniciare - con una bella zincatura? E' conveniente? ci sono controindicazioni?

Mi rimetto agli esperti per una risposta all'ardua sentenza
(felice)


  in hoc signo vinces

liberopensiero2cvllistico

 (felice) tutto perfetto  (superok) unici inconvenienti:



(piango) (piango) (piango) (piango) (piango) (piango)  ;) (felice)

luigi spino

Chissà perché, lo sospettavo  (nonso)
  in hoc signo vinces

Lu

Cassis vende telai gia' zincati.

Zincare la scocca invece e' un problema.
Intanto per la grandezza della scocca, che andrebbe immersa completamente e quindi devi trovare un azienda che abbia una vasca sufficientemente grande ove immergerla.
Poi, in seconda battuta, c'e' il problema della riverniciatura. Nel senso che una superficie zincata non tiene la vernice. Però tale problema DEVE avere una soluzione, perchè tutte le auto attualmente in commercio hanno scocc zincata e riverniciata. Quindi in qualche modo si deve fare.
In ultima battuta, c'e' il problema soldi. Far zincare una scocca intera non credo costi poco.
Nel caso dei telai di Cassis, la differenza fra un telaio "normale" e uno zincato sono 100 euro, ma per una scocca dubito fortemente si possa spendere così poco. Anche solo per trasportare la scocca dal punto in cui è allazienda che effettua il trattamento, giù si spende di piu'...

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

luigi spino

Quello della vasca e del trasporto non rappresenterebbero un grosso problema (la zincheria che ho visitato è industriale e ha delle vasche enormi e si trova a meno di un chilometro da casa mia) e quasi quasi mi faccio fare un preventivo. Però mi sorprende questa cosa dell'impossibilità di riverniciare una superfice zincata.

la cosa mi interessa sempre di più. Grazie dei consigli

(abbraccio)
  in hoc signo vinces

bulè

Altro problema grave sulla zincatura della scocca è la deformazione delle lamiere che, in quanto sottili, patiscono il surriscaldamento e sono propense alla deformazione.

luigi spino

Acc. e pensare che credevo di aver fatto una scoperta...
  in hoc signo vinces

liberopensiero2cvllistico

L'acciaio zincato può essere ricoperto mediante verniciatura a polveri. Si tratta di un'operazione specializzata che è consigliabile affidare ad uno zincatore che esegue anche la copertura di superfici zincate usando tale tecnologia.

Altrimenti esistono diversi metodi affidabili per preparare la superficie, ma tutti rientrano comunque in due gruppi principali: il primo utilizza un trattamento chimico per rimuovere lo strato di ossido o di carbonato, il secondo ricorre alla granigliatura per esporre una superficie di zinco metallicamente pulita. Tutti e due i sistemi richiedono lo sviluppo di una certa capacità ed esperienza per essere eseguiti in modo affidabile.

Pre-preparazione della superficie

Assicurarsi che tutto il grasso, l'olio e altre sostanze contaminanti siano state rimosse dall'acciaio prima ancora di iniziare la preparazione. Utilizzare un solvente come acqua ragia minerale, quindi lavare con detersivo e risciacquare con acqua.    

Preparazione della superficie


Tutti i metodi di preparazione della superficie hanno l'effetto di rimuovere gli ossidi e di modificare la superficie affinché questa accetti la vernice. Il procedimento di preparazione mediante l'utilizzo di una soluzione di fosfato di zinco a base acquosa, nota come "T-wash", è molto diffuso in Gran Bretagna, mentre viene raramente usato negli altri paesi europei. Alcuni sistemi di verniciatura devono essere associati a dei sistemi di preparazione ben determinati per dare buoni risultati. Nella tabella seguente vengono descritte le diverse procedure di preparazione, le quali devono essere associate alla tabella relativa al successivo tipo di verniciatura.

Tabella sistemi di preparazione
          
A    Lavaggio alcalino
Lavaggio a pressione con soluzione alcalina + risciacquo + asciugatura
          
B    Bagno acido
Pulizia con spazzola rigida + bagno acido + risciacquo + asciugatura
          
C    Granigliatura
Pulizia a bassa pressione con un abrasivo fine + eliminazione della polvere
          
D    Pulizia con getto a vapore
Pulizia con spazzola rigida + grattage o pulizia con getto a vapore ad alta pressione + asciugatura
             
E    T-wash
Lavaggio con detergente + risciacquo + T-wash + risciacquo + asciugatura


Tabella tipi di verniciatura

* Sistema di vernice, Metodo di preparazione, Numero di strati, Spessore minimo per strato,   Spessore totale minimo (in micron) *
   
Acrilica a base acquosa                      A o D       1       80             80
   
Resina epossidica                                 B o C    1          90             90
   
Resina epossidica + poliuretano         B o C    1 + 1    60 + 40      100
   
Acrilica a base acquosa + poliuretano      A o D    1 + 1      60 + 40      100



Infine, rivolgendosi ad uno zincatore, potresti decidere di fornire, oppure ti può venir richiesto, quanto segue:
   
    * composizione dell'acciaio;
    * identificazione delle superfici significative;
    * disegno che indica le zone in cui la ruvidità della superficie può interferire con l'uso previsto;
    * campione della finitura richiesta;
    * necessità di pre-trattamenti speciali
    * necessità di uno spessore dello strato speciale;
    * accettabilità di uno strato centrifugato (lo zincatore lo chiede comunque se prevede che possano sorgere dei problemi nel tentativo di zincare un pezzo di piccole dimensioni);
    * speciali esigenze di rinnovo;

(felice)
   


guidowi

La lamiera zincata si vernicia normalmente dopo opacizzazione e dopo l'applicazione di un primer o di un fondo epposidico.
Il problema vero oltre al costo e alla deformazione possibile delle lamiere sono il dover praticare negli scatolati dei buchi di fuga abbastanza larghi per non farli scoppiare ma sopratutto il fatto che una scocca non è lamiera nuova e va non solo sverniciata ma totalmente decappata da qualunque amtirombo e sigillante che sono particolarmente tenaci.
Questa operazione andrebbe fatta mediante dei potenti e specifici acidi e l'unico posto adatto che conosco è... in Inghilterra.