News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Sostituzione lunotto 2 cv

Aperto da mimi, 28 Settembre 2009, 19:40:31 PM

« precedente - successivo »

mimi

Qualcuno di voi ha mai sostituito il solo lunotto della capotta relativa alla 2 cv, vi sarò grato se mi darete delle informazioni in merito
Domenico

scanner79

Certo.

A dir la verità in genere non si sostituisci solo il lunotto, ma tutta la cappote il cui lunotto è compreso.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pascal

Scanner ma non è asportabile?! perchè c'è la guarnizione come un normale lunotto....

scanner79

Certo che è asportabile, basta togliere quella striscia argentata(color rugine se è vecchia) che è intorno alla guarnizione nera e il lunotto se ne viene con facilità.Perdonate la mancanza di termini tecnici, ma in questo caso non ne so nemmeno uno!!!

La cosa e che difficilmente si rompe il lunotto, in genere è la cappotte quella che cede ed è sicuramente + conveninete comprare la cappotte nuova che ripararla.

Ma non so che esigenze ha mimi.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Io l'ho fatto una volta per mantenere gli adesivi.

Un delirio.


Da togliere è facile, da mettere anche, ma reinfilare il bordino è devastante; con l'aiuto di una forchetta con le punte piegate e un'oretta di smadonnamenti sono riuscito.

guidowi

A parte il fatto che se quando togli la guarnizione e il lunotto dall'ossatura, se da questa si scolla la tela e si muove non ne vieni più a capo.
Il profilo di plastica da inserire è un quadruplo delirio e purtroppo è un operazione per me frequente per risistemare le capote scassate con l'apertura opzionale a portellone.
Niente però in confronto agli inserti dei finestroni dell'AK.

mimi

Grazie tutti per le informazioni che mi avete dato il motivo per cui chiedevo di sostituire il lunotto è perchè vorrei far costruire una cappotta nuova ma con una tela più resistente considerato che ho comprato una cappotta nuova ma ha fatto una bruttissima fine, rompendosi in breve tempo dappertutto.

popeye

guido mi preoccupi e così dificile su un ak??

citronuevo

Citazione da: guidowi - 29 Settembre 2009, 20:20:05 PM
A parte il fatto che se quando togli la guarnizione e il lunotto dall'ossatura, se da questa si scolla la tela e si muove non ne vieni più a capo.
Il profilo di plastica da inserire è un quadruplo delirio e purtroppo è un operazione per me frequente per risistemare le capote scassate con l'apertura opzionale a portellone.
Niente però in confronto agli inserti dei finestroni dell'AK.
....mamma mia, la mia ha l'apertura a portellone..ma per portarla col lunotto fisso che pezzo mi serve?

pelikan

io l'ho cambiata l'anno scorso...avevo preso una capotte nuova ma mia figlia mi ha chiesto di tenere il lunotto post. per via degli adesivi....ho deciso di accontentarla ma è stato un lavoraccio rimettere quella striscia gommata grigia....ci siamo messi all'opera in 2 poi ho dovuto fare con un gil di ferro una specie di un cino per tenere aperto il "solco" dove va messa dentro appunto la gomma grigia e poi se ricordo bene ho spruzzato acqua e sapone per renderla un po' più sivolosa...poi alla fine è venuto bene...ma che sudate!!  mi sembra anche di averne parlato (con foto) in un'latro vecchio post...
grande Superpippo!!

guidowi


guidowi

Citazione da: citronuevo - 30 Settembre 2009, 07:11:38 AM
Citazione da: guidowi - 29 Settembre 2009, 20:20:05 PM
A parte il fatto che se quando togli la guarnizione e il lunotto dall'ossatura, se da questa si scolla la tela e si muove non ne vieni più a capo.
Il profilo di plastica da inserire è un quadruplo delirio e purtroppo è un operazione per me frequente per risistemare le capote scassate con l'apertura opzionale a portellone.
Niente però in confronto agli inserti dei finestroni dell'AK.
....mamma mia, la mia ha l'apertura a portellone..ma per portarla col lunotto fisso che pezzo mi serve?

Nessun pezzo in più, devi togliere il telaio mobile e procurarti la stecca per tenere aperto il portellone.

citronuevo

..e allora sia, giro dai demolitori a cercare il pezzo, al limite uso un tondino per l'edilizia. Thank Guido.  ;D

scanner79

Citazione da: guidowi - 01 Ottobre 2009, 22:21:27 PM
Citazione da: citronuevo - 30 Settembre 2009, 07:11:38 AM
Citazione da: guidowi - 29 Settembre 2009, 20:20:05 PM
A parte il fatto che se quando togli la guarnizione e il lunotto dall'ossatura, se da questa si scolla la tela e si muove non ne vieni più a capo.
Il profilo di plastica da inserire è un quadruplo delirio e purtroppo è un operazione per me frequente per risistemare le capote scassate con l'apertura opzionale a portellone.
Niente però in confronto agli inserti dei finestroni dell'AK.
....mamma mia, la mia ha l'apertura a portellone..ma per portarla col lunotto fisso che pezzo mi serve?

Nessun pezzo in più, devi togliere il telaio mobile e procurarti la stecca per tenere aperto il portellone.

Tutte operazioni fatte mentre torneavo dalla scozia. Ho abolito l'apertura completa perchè tagliava la cappotte, non prima di aver sperimentato qualsiasi soluzione.

Ormai la cappotte si è fatta "molle" e sistematicamente devo togliere il profilo, rimettere tutto dentro e rimettere quel dannato profilo. Che stress ...

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

citronuevo

Fortunatamente la tipa che prima possedeva la mia 2cv aveva cambiato da 2 anni la capote e credo non aprisse spesso il portellone perchè non ci sono segni strani e visto che sono in tempo intervengo subito.....sono curioso ( anche se esco un pò fuori tema..)...quello del portellone era l'unico opzional quando si acquistava una 2cv nuova ? ( negli anni 80)  (?)

guidowi

Fino all'82 c'era anche l'opzione per la frizione centrifuga.

hammond

ciao a tutti, ho visto che sul catalogo cassis c'è una nuova capote "d'origine" che costa molto più delle altre...

che mi dite? so che cassis non era il massimo per questo tipo di ricambio, però magari con questo nuovo modello...

ciao grazie

Matteo

Citazione da: mimi - 29 Settembre 2009, 20:37:08 PM
Grazie tutti per le informazioni che mi avete dato il motivo per cui chiedevo di sostituire il lunotto è perchè vorrei far costruire una cappotta nuova ma con una tela più resistente considerato che ho comprato una cappotta nuova ma ha fatto una bruttissima fine, rompendosi in breve tempo dappertutto.


Ciao. Anche io ho voluto rifarmela in materiale più resistente. Ho raccolto qui alcune foto: http://www.elevarsi.altervista.org/6613/

In effetti non è stata una passeggiata...  Però la spesa è stata davvero contenuta  (felice)

Berto


Tittap complimenti ,bella capote.

Ad un raduno ne ho vista una costruita usando una tovaglia trasparente con delle

stampe colorate,senza montare il lunotto.

La tua somiglia molto all'originale, complimenti di nuovo. (appl)  (appl)  (appl)

Matteo

Citazione da: Berto - 16 Ottobre 2009, 19:40:26 PM

Tittap complimenti ,bella capote.

Ad un raduno ne ho vista una costruita usando una tovaglia trasparente con delle

stampe colorate,senza montare il lunotto.

La tua somiglia molto all'originale, complimenti di nuovo. (appl)  (appl)  (appl)

Grazie mille. 

Per caso la macchina era celeste? Le stampe erano dei girasoli?

mimi

#20
Bravissimo Tittap 123

Bravo vedo che si può risparmiare autocostruendosi la cappotta, io ho lanciato questo post pensando che era impossibile autocostruirsela, adesso invece ho comprato il tessuto originale (metri 2,2) spendendo 80 euro e da pochio giorni ho incominciato a costruirla creandomi una prima sagoma de lunotto, non appena avro fatto le foto le mettero in rete con le relative misure.

[/quote]