frizione tipo vecchio o nuovo?

Aperto da babboneleone, 17 Aprile 2010, 17:44:56 PM

« precedente - successivo »

babboneleone

Non so se scrivere qui o in "meccanica", ma visto che non so quale comprare...
Nella mia 2CV 4 è stato montato un motore 600 di provevienza Charlie (così si narra). Penso che la frizione sia da sostituire. Fra i ricambi (in offerta da Cassis) o visto "vecchio tipo" e "nuovo tipo". Come faccio a saper che "tipo" ho io? Visto che non so se è vero che il motore montato sia di una Charlie, c'è un modo per riuscire a capire che frizione ho? Che cosa cambia da una all'altra?
Aloha!
Per aspera ad astra!

guidowi

Babboneleone, se con la funzione "cerca" digiti frizione trovi da leggere per tutta la notte.
Comunque la frizione vecchia diventa nuova nell'82; cambiano un sacco di particolari per cui non c'è compatibilità tra le due e la differenza visibile dall'esterno è lo spessore del volano.
Un volano sottile comporta la frizione nuova mentre un volano spesso e pesante quella vecchia.
Se non hai mai visto i due volani differenti non saprei come dirti di distinguerli, misura lo spessore Davanti alla corona di avviamento e ti posso dire qual'è.
Per l'acquisto lascia perdere Cassis perchè le loro fanno schifo e compra un kit Valeo da un ricambista serio.
Assieme al motore 602 è stato montato anche il cambio del 602 o c'è ancora quello del 435?
Se c'è ancora il cambio della 2cv4 spera di avere il volano pesante e spesso perchè il cambio vecchio tipo (il 435 è sparito nel 79) è pericolosamente incompatibile con la frizione nuova e il volano sottile.

Ciao
Guido

babboneleone

Citazione da: guidowi - 17 Aprile 2010, 23:21:54 PM
il cambio vecchio tipo (il 435 è sparito nel 79) è pericolosamente incompatibile con la frizione nuova e il volano sottile.
:o cioé? in che cosa consiste quel pericolo? La solita frase che "fino adesso non mi ha dato problemi" non serve, vero?
A questo punto:per dire che è da sostituire è necessario ispezionarla o il pedale duro e il fatto che non stacchi bene in prima (un pochino in ritardo ma senza botte) sono dei sintomi gravi?
Per aspera ad astra!

2cvami

...Il pericolo consiste in questo: il cambio 2cv4 o 2cv6 fino al 1982 è dotato di albero (il millerighe all' uscita) corto, affinchè faccia presa è necessario il volano "pesante", che è più spesso. Se colleghi un motore dotato di volano leggero ad un cambio con albero corto l' accoppiamento avviene su una superficie minima, dunque gli sforzi si distribuiscono solo su essa causando stress. Il volano leggero è adatto a cambi post-1982 dotati di albero di uscita con millerighe più lungo, cioè di lunghezza circa doppia rispetto a quello pre-1982. Nell' accoppiamento motore-cambio basta allora che tu faccia attenzione all' albero di uscita del cambio: se è "corto" devi montare il volano pesante, se è "lungo" puoi montare il volano leggero o, indifferentemente, quello pesante.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

2cvami

...Dimenticavo, volano pesante e volano leggero richiedono frizione, spingidisco e cuscinetto reggispinta diversi.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

babboneleone

prima di smontare... se giro da 9 anni sulla 2CV e prima ci girava mia moglie... vuol dire che hanno fatto tutto bene oppure no? Ogni tanto "gratta" la retromarcia, non entra bene. Poi metto a folle, stacco la frizione e posso reinserire la retro. Tutto ok?
Per aspera ad astra!

Corbi

Se gratta significa che la frizione non stacca completamente, ma non si risolve mettendo in folle. Potrebbe puntare la retro e si risolve mettendo in folle, così da far girare il cambio e portarlo in un'altra posizione.

La retro o la prima, potrebbero puntare più o  meno  in tutti questi cambi... non sono ZF ;D

babboneleone

Citazione da: corbi - 24 Aprile 2010, 21:37:17 PM
Se gratta significa che la frizione non stacca completamente, ma non si risolve mettendo in folle. Potrebbe puntare la retro e si risolve mettendo in folle, così da far girare il cambio e portarlo in un'altra posizione.

La retro o la prima, potrebbero puntare più o  meno  in tutti questi cambi... non sono ZF ;D
Mica ho capito...  ???
Per aspera ad astra!

Corbi

Per puntare si intende che la marcia non entra.
Nel senso che la leva non arriva in posizione, ma si ferma a metà.