Freni dietro semibloccati

Aperto da Lu, 16 Agosto 2010, 11:05:55 AM

« precedente - successivo »

Lu

Oggi ho portato Lucrezia a fare il collaudo.
Mentre i freni anteriori non hanno dato problemi, con quelli posteriori l'addetto ha dovuto spingere parecchio sul pedale (lo vedevo puntellarsi e spingere facendo forza sullo schienale).
E talmente ha spinto, che i freni posteriori sono rimasti semi-bloccati.
Lucrezia ha passato la revisione, ma adesso è inusabile.
Quindi si impone riparazione.
Il problema è che dovevo andarci in ferie domani!!!

C'è qualcosa che posso io fare per sbloccarli?
Oppure mi metto con calma e sostituisco ganasce e cilindretti (con relativa quantità di bestemmie) e rifaccio lo spurgo?

Uffffff!!!
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Telaio Pazzo

IO proverei a vedere cosa è successo ........ magari in un'oretta trovi il problema e risolvi pure .....  (nonso)

.... magari mi sbaglio, però farei così.


Cedro

 (nonso)

Forse prima di revisionare il tutto, proverei a dare un paio di dolci martellate sui tamburi...hai visto mai...

(felice)

La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

scanner79

Mi  sa che ti tocca smontare.

Potrebbe essere successo che il pistoncino del cilindretto è uscito dalla sede perchè le ganasce erano consumate oppure dato che è stata ferma tanto tempo si sia inceppato qualcosa.

In bocca al lupo!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

In che senso "cosa è successo"?
L'addetto ha spinto sul pedale del freno, nient'altro.
E mi ha riconsegnato la macchina così.

Aprire quei tamburi mi sembra di ricordare non sia nemmeno banale e se devo farlo, di certo non è un lavoro da un ora.

@scanner
Che cosa si puo' essere inceppato?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Telaio Pazzo

Citazione da: cruell - 16 Agosto 2010, 11:14:22 AM
In che senso "cosa è successo"?
L'addetto ha spinto sul pedale del freno, nient'altro.
E mi ha riconsegnato la macchina così.

Aprire quei tamburi mi sembra di ricordare non sia nemmeno banale e se devo farlo, di certo non è un lavoro da un ora.

@scanner
Che cosa si puo' essere inceppato?

Cruell, non sei di primo pelo ..... lo immagini anche tu cosa può essere successo: l'ha ipotizzato anche Scanner.
Forza, tira su la macchina sui cavalletti e controlla. Non perdere tempo, devi andare in ferie .....  ;)


ludo

Cruell!!!!!!!! ca22o!!!!
Datti da fare!!!!
Non sia mai che rinunci alle ferie per 2 tamburi!!!!!!

scanner79

Ragazzi non è facilissimo, ma nemmeno difficile. Proprio ora sto sistemando una 2cv con i cilindretti posteriori che perdevano olio per qualche meccanico invece di mettere LHM a messo il dot.

Quello che potrebbe essere successo è che il pistoncino è uscito fuori dalla sede perchè le ganasce consumate oppure data il lungo fermo qualcosa si è ossidato e inceppato.
Ma qualcosa è successo.
La prima revisione che feci successe qualcosa di analogo con l'unica differenza che io piggiavo, ma la macchina non frenava. Dati altri problemi la 2cv fu bocciata e andò in concessionaria e li fecero di quanto peggio potevano fare!!!Ma questa è un'altra storia.

Un volta tolta la ruota devi togliere il cappuccio che copre il dado da 44. La fai con un cacciavite deformando leggermente il cappuccio, cerca di essere delicato altrimenti non riesci a raddrizzare più il cappuccio.

Prima di svitare il dado devi fare in modo di togliere la battitura fatta sul dado altrimenti rovinerai la filettatura(quello che è successo a me, ma giuro che non è stata colpa mia!!Ci ho messo tutta l'attenzione possibile!!!)

Ed infine consiglio almeno di avere il kit di ganasce nuove se nn addirittura il cilindretto completo. Potrebbe essersi pizzicata una guarnizione o essersi rovinato il pistoncino.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Mi sa che non avete presente cosa significa aprire quei tamburi....
E comunque non rinuncio di certo alle ferie per dei tamburi, semplicemente non vado con Lucrezia.
E' 3 anni che sogno di andare in giro con Lucrezia e quest'anno tutte le combinazione si erano incastrate. E alla fine proprio Lucrezia mi ha lasciato a piedi! Amen....

Quello che mi sembra strano è che la macchina è frenata su entrambe le ruote.
Infatti se appoggio una mano sulle ruote posteriori, i mozzi son caldi entrambi e la macchina comunque procede dritta.
Che siano schiantati entrambi i cilindretti contemporaneamente?

A proposito di cilindretti, visto che se apro i mozzi rifaccio tutto (cilindretti e ganasce) c'è la stessa problematica come i cilindretti nei tamburi anteriori?
Ovvero che si deve misurare l'attacco e poi andare dal ricambista a prendere il cilindretto esatto, oppure esiste un solo tipo?
Idem per le ganasce. Ce ne sono di due tipi come per le anteriori (400 e 600 hanno tamburi diversi) oppure hanno fatto 1 solo tipo di ganasce?

Altra roba da cambiare?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ludo

Dico una stro22ta:
Ma se son bloccati tutti  e 2 non è per caso la pompa?      (?) (?)

scanner79

Effettivamente è strano che si siano bloccati entrambi .... chissà che non sia la pompa??

Prova a svitare la vite di spurgo e vedi se l'olio esce a pressione oppure normale.

Sono ipotesi perchè qualcosa del genere non mi è mai capitato. Ma se sono rimaste bloccate entrambe potrebbe essere la pompa.

Ma te hai i freni anteriori a tamburo???Pompa con Dot o LHM???doppio circuito o circuito singolo???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

scanner79

Citazione da: ludo - 16 Agosto 2010, 11:47:17 AM
Dico una stro22ta:
Ma se son bloccati tutti  e 2 non è per caso la pompa?      (?) (?)

stessa idea .....

Per vite di spurgo intendevo quella posteriore.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ludo

Se è solo la pompa ci vuole una mezz'oretta!!!!
Per lo spurgo usi un tubicino ed una bottiglietta piena d'olio................ io ho fatto cosi, e va benissimo!

Lu

La mia è un '82, quindi anteriori a disco e LHM.
Non so dirti se a singolo circuito o a doppio, non ci ho mai guardato.

So che l'addetto ha frenato parecchio diverse volte, poi è rimasta frenata.
Spingendo sul pedale, la macchina comunque frena.

Ho visto sul sito di MCDA che ci sono diversi tipi di cilindretti, da 8 e da 9.
E sul sito di Cassis c'è pure il 10.
Però dal listino MCDA pare che dopo il '78 ci sia solo 1 kit, con cilindretto da 8.
Risulta anche a qualcun altro?

@scanner
La vite di spurgo di cosa?
Di un cilindretto posteriore?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ludo

Probabile che la pompa lavori solo più sui freni anteriori.............. (nonso) (nonso)
Prova ad aprire gli spurghi dietro..........vedi se spara l'olio di brutto oppure no, non sia mai che si sblocchino.

Cedro

...secondo me la questione è piu' semplice. Dato che il tizio ha frenato con molta veemenza si sono incollati i materiali diversi (ganasce-tamburi) per l'eccessiva temperatura di esercizio.
Succede con le pasticche anteriori, vuoi che non succede con i tamburi?

... (cane)
ok, vado dietro la lavagna...


(felice)


La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

scanner79

Vite di spurgo di un cilindretto posteriore. Se è rimasta incastrata la pompa, l'olio dovrebbe schizzare fuori a pressione. Procurati anche un tubo di plastica trasperenti che si incastri nel'uscita dello spurgo per vedere bene cosa succede all'olio. Una volta che schizza l'olio fuori e si ferma verifica a mano se entrambe le ruote nn sono bloccate.
Una vlta che è schizzato l'olio fuori devi fare lo spurgo dei freni posteriori.

Il numero 8 indica il diametro della viti che sono sui tubi di congiungimento dei freni.

Se ha i freni a disco ha un doppio circuito.

Lo vedi dalla pompa dalla quale escono 2 tubi, un tubo per i freni anteriori e l'altro per i freni posteriori.

(felice)


Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

#17
Non ho capito una cosa.
Una volta che apro lo spurgo del cilindretto, la pompa si sblocca e ritorna a posto la frenata, oppure alla prima frenata si riblocca?
Oppure, come credo, apro lo spurgo, il cilindretto si sblocca ma i freni dietro non frenano comunque più.
A me sembra cosi' strano, che si sia inchiodata la pompa come e' strano che entrambe le ruote rimangano frenate.comunque....

By the way, il tubicino di gomma che diametro interno deve avere? Giusto che così lo vado a comperare prima di mettermi dietro a smontare.
E nel caso in cui decidessi di rifare i freni posteriori cambiando anche i cilindretti, quanto LHM c'è nel circuito? 1 o 2 litri?
Mentre la pompa esiste ancora made in mamma citronica oppure solo dai ricambisti?
E se esiste originale qualcuno sa il codice del ricambio?

Grazie delle info.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ludo

Vannop bene quelli in silicone che si usano per le automobiline radiocomandate----------se mi dai 2 minuti vado a misurarlo!!!

ludo

Allora, 4 millimetri interni vanno bene, caza a pennello, ma anche con 3 mm dovresti farcela!

gio K 5000

Cruell, prova a fare lo spurgo sulle posteriori, e vediamo come va!
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

Pacifico

Si però .... potevi organizzarti con una webcam ... noi adesso cosa guardiamo?  ;D

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

scanner79

Citazione da: cruell - 16 Agosto 2010, 20:31:21 PM
Non ho capito una cosa.
Una volta che apro lo spurgo del cilindretto, la pompa si sblocca e ritorna a posto la frenata, oppure alla prima frenata si riblocca?
Oppure, come credo, apro lo spurgo, il cilindretto si sblocca ma i freni dietro non frenano comunque più.
A me sembra cosi' strano, che si sia inchiodata la pompa come e' strano che entrambe le ruote rimangano frenate.comunque....

By the way, il tubicino di gomma che diametro interno deve avere? Giusto che così lo vado a comperare prima di mettermi dietro a smontare.
E nel caso in cui decidessi di rifare i freni posteriori cambiando anche i cilindretti, quanto LHM c'è nel circuito? 1 o 2 litri?
Mentre la pompa esiste ancora made in mamma citronica oppure solo dai ricambisti?
E se esiste originale qualcuno sa il codice del ricambio?

Grazie delle info.

Quando sviti la vite di spurgo se l'olio viene sparato fuori allora direi che è la pompa se invece esce tipo rubinetto, poco poco direi che sono i cilindretti. Queste ovviamente sono supposiozioni, perchè potrebbe essere entrambi.

Se è la pompa una volta che sviti la vite di spurgo i cilindretti tornano nella posizione normale per poi magari non bloccarsi mai più oppure ribloccarsi nella frenata successiva.

Ovviamente una volta che sviti la vite, esce l'olio, vedi se le ruote si sono sbloccate o sono rimaste bloccate(verifica la durezza all'avanzamento anche prima di svitare la vite di spurgo!!!) devi spurgare l'impianto da eventuali bolle d'aria che si sono formate all'interno.

La quantità d'olio nell'impianto non la so di preciso, ma non si va oltre il mezzo litro e comunque non ti danno il boccettino più piccolo di 1L quindi non è un problema.

Le altre info non le so. Ti tocca andare a verificare di persona.

(felice)


Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Io sul Mehari ho il problema che mi rimane la pinza anteriore sinistra frenata....... stando ferma la situazione migliora ma se si pompa un po' tende a rimanere frenata........ che siano le pastiglie consumate (?)oppure il pistoncino e le sue guarnizioni?
  Vecchio stampo!

scanner79

Possono essere le pastiglie consumate.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

l'ho pensato anche io, speriamo sia quello.....vi lascio ai tamburi di cruell  ;)
  Vecchio stampo!

Matteo

Attenzione: se si fa una revisione fatta bene ai freni posteriori  bisogna pensare anche ad una rettifica dei tamburi altrimenti frena meno di prima anche con le ganasce nuove. (c'è meno superficie a contatto tra un tamburo vecchio e una ganascia nuova)

Ovviamente non si può rettificare all'infinito un tamburo. Quindi se si va fuori dalle tolleranze questo andrà sostituito.  (felice)

Telaio Pazzo

Ho sentito Cruell al cell ieri verso mezzogiorno. Stava partendo  (guid) poi ci siamo messi a chiaccherare e non gli ho più chiesto come era finita questa storia dei freni della Lucrezia.

Qualcuno sà con che macchina è partito Cruell  (?)


Lu

La mattina che provai a vedere com'erano messi i freni, smontai il tappino dove si fa lo spurgo e pompando sul pedale, vidi che l'lhm zampillava a comando.
Quindi la pompa andava.
Le ruote non erano copletamente bloccate, quindi rimanevano o le molle di ritorno spaccate, oppure i cilindretti che magari hanno incrostazioni interne e quindi i martelletti non riescono più a rientrare.
Ho ordinato comunque sia i cilindretti che le ganasce nuove. Non ho le molle, ma mi sembra proprio improbabile siano quelle
Domani dovrei riuscire a metterci mano e, spero, risolvere il problema.
Sempre ammesso e non concesso io riesca ad aprire quel tamburo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Ieri ho aperto, finalmente, i tamburi posteriori.
Mi ero cristalizzato sul fatto che fossero una bestia nera, invece non sono nulla di che...
Con l'attrezzo giusto, aprire quei tamburi è stato semplicissimo.

Mi sono accorto che le ganasce erano a 2/3 del consumo, ma il perno ecccentrico su cui le ganasce scorrevano era totalmente inchiodato.
E i cilindretti erano entrambi inchiodati.

Praticamente è probabile che quella macchina, da che è tornata a girare per strada, non abbia praticamente mai frenato col posteriore.
Praticamente l'addeto al collaudo, mettendo la macchina sui rulli posteriori, ha fatto muovere cilindretti e ganasce i quali, pur non arrivando a compiere il loro lavoro, sono riusciti a muoversi. Ma la molla non è però riuscita a far ritornare in posizione le ganasce.

Amen, ormai i tamburi li ho aperti ed ho sostituito cilindretti e ganasce e lubrificato bene i pernetti eccentrici. Poi domani mi darò da fare per lo spurgo e la regolazione degli eccentrici di avvicinamento delle ganasce ai tamburi.

Con le chiavi giuste non sono lavori difficili.... ma se non ce le hai, col c@#@ che li fai.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)