Tubo benzina

Aperto da scanner79, 22 Novembre 2010, 09:58:29 AM

« precedente - successivo »

scanner79

Ieri una cosa strana.

Ho cambiato il raccordo che unisce il tubo ove si inserisce la benzina e il serbatoio e non sono riuscito più a riposizionare il tubo alla stessa altezza. Ovvero è rimasto un pò più in fuori.
Dal lato del raccordo però ormai toccava con il serbatoio, non riesco a capire cosa sia potuto succedere ...

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ax

mario sembra che questo problema del tubo non interessi molti... neanche i guru?  (muoio)

scanner79

Vero!!Pensavo potessero sciogliermi questo dubbio .... pazienza ... prima o poi troverò la risposta.


(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Io non ho proprio capito..   (nonso)

scanner79

é ilk tubo dove tu introduci la benzina.

Ho cambiato il raccordo che unisce il tubo al serbatoio e non sono più riuscito a sistemare il tubo da dove insierisci la benzina nella stessa posizione, ma esce un pò fuori, forse Ax può spiegare meglio con una foto.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Ora ho capito.

Hai provato a routare il tubo del bocchettone?

Il raccordo in gomma mi sembra di ricordare abbia una scanalatura interna che funge da "fine corsa" per il tubo.

scanner79

Io e Alexander le abbiamo provate tutte ....

orami i 2 tubi erano a contatto.

L'unico dubbio è che abbiano fatto un accrocco.

Ovvero serbatoio della 600 con tubo della 400 o viceversa.

In origine la 2cv di Ax nasce come 400 ... nel tempo ... ha subito cambiamenti.

Sai se ci sono differenze tra un serbatoio di una 400 ed una di una 600(oltre a essere uno in ferro e l'altro in plastica se non sbaglio??) ci sono differenze anche nei tubi???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

bulè

Non so se le dimensioni dei due serbatoi varino anche dal raccordo.

Non ne ho proprio idea, mi spiace.

pata2cv

scusa Mario ma il tubo (terminale) non è curvo  ??? Prova a ruotarlo
(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

scanner79

Già ruotato!!!più di quello non scendeva.

(nonso)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pata2cv

Hai messo i distanziali sotto le viti del serbatoio?
Io no!  (muoio)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

angel

Avendo a disposizione un serbatoio in plastica da montare al posto di quello originario in lamiera, è possibile l'operazione o c'è da fare modifiche??
grazie
Citroen.....differente per forza!

guidowi

Citazione da: scanner79 - 06 Dicembre 2010, 15:50:32 PM
Io e Alexander le abbiamo provate tutte ....

orami i 2 tubi erano a contatto.

L'unico dubbio è che abbiano fatto un accrocco.

Ovvero serbatoio della 600 con tubo della 400 o viceversa.

In origine la 2cv di Ax nasce come 400 ... nel tempo ... ha subito cambiamenti.

Sai se ci sono differenze tra un serbatoio di una 400 ed una di una 600(oltre a essere uno in ferro e l'altro in plastica se non sbaglio??) ci sono differenze anche nei tubi???

(felice)

La 2cv 4 aveva il serbatoio in lamiera da 20 litri mentre la 2cv 6 e la Dyane l'avevano sempre in lamiera ma da 25 litri.
Nell' 80 viene smesso il serbatoio in lamiera e sostituito con quello in plastica sempre da 25 litri.
Il cambio di serbatoio non avviene contemporaneamente per tutti i modelli e ci sono ad esempio le Mehari che hanno serbatoi in lamiera fino all'81.
La differenza principale tra i serbatoi in lamiera e plastica sono i fissaggi con rondelle in plastica ovali su quello in plastica e il manicotto di gomma che congiunge il tubo di riempimento al serbatoio che sul nuovo modello adatta due diametri differenti ed è sagomato con un incastro.
Dal lato del serbatoio il manicotto si appoggia solidamente sull'imbocco mentre il tubo si infila liberamente e non bisogna farlo entrare troppo per lasciare la giusta sporgenza dal lato del tappo, fuori dal parafango.
La tenuta della benzina deve essere assicurata da due fascette che serrano il manicotto sul lato serbatoio e sul lato tubo di riempimento.

scanner79

Citazione da: guidowi - 12 Dicembre 2010, 22:54:38 PM

.... il manicotto di gomma che congiunge il tubo di riempimento al serbatoio che sul nuovo modello adatta due diametri differenti ed è sagomato con un incastro.


in questo caso il manicotto è quello con il diametro uguale da entrambe le parti.

Citazione da: guidowi - 12 Dicembre 2010, 22:54:38 PM

... non bisogna farlo entrare troppo per lasciare la giusta sporgenza dal lato del tappo, fuori dal parafango. ...


E' proprio quello il problema la sporgenza dal lato del tappo sembra eccessiva, ma il tubo più di quanto già è entrato non va ...

(nonso)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ax

per completare "l'istruttoria"  ;)
aggiungo una note dolente:
prima della sostituzione del solo raccordo di gomma (crepato per vetustà) la parte del tubo sporgente sotto il tappo era a distanza regolare  >:(
ahimè abbiamo provato varie manovre, ma a meno della nostra "inesperienza"... sembra proprio non poter scendere ancora  (sorpreso)
(stupid)

guidowi

Vi consiglio vivissimamente di sostituire il serbatoio con uno in plastica.
Quelli in metallo prima o poi perdono tutti benzina perche si forano per la corrosione se non si crepa la stagnatura del bocchettone sul corpo del serbatoio.
Inoltre in caso di incidente quello in plastica è molto più sicuro.
Risolvereste contemporaneamente il problema della sporgenza che è causato da qualche intoppo del tubo nel manicotto contro al bocchettone del serbatoio.

Manug75

#16
In questi giorni ho provveduto a sostituire il famoso tubetto della benzina posto sopra il serbatoio.
Nello smontaggio del serbatoio ho notato che è fissato alla scocca da dei bulloni con degli spessori in metallo.
In uno dei 4 attacchi (l'anteriore lato guida) si trova anche un rondellone di gomma. E' un particolare originale
oppure è stato montato in qualche precedente intervento per ovviare a qualche problema?
Inoltre voglio chiedervi se era il caso di sostituire anche gli altri tratti in gomma della conduttura benzina che dal
serbatoio conduce al motore. Ne ho trovato uno lungo davanti al serbatoio e uno più corto nelle vicinanze del motore.
In quei tratti, la conduttura di plastica rigida passa all'interno della gomma oppure si interrompe?
Grazie e a presto!

bulè

La rondella dovrebbe essere presente anche dall'altro lato.

Il tubo di gomma lungo dal serbatoio ricopre quello in rislan, mentre dal motore è da sostituire tutta la tubazione: dal telaio alla pompa e dalla pompa al carburatore.

(felice)

Manug75

Grazie Bulé!
Dovrò quindi trovare una rondella da posizionare anche dall'altro lato.
(felice)