News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


famosissimo odore di benzina nell'abitacolo

Aperto da luigi2cv, 28 Marzo 2011, 21:07:10 PM

« precedente - successivo »

luigi2cv

come già letto e straletto, detto e stradetto, riprendo un pò il filo del discorso presentandovi il mio caso:
da un pò di tempo, la mia 2cv nelle accellerazioni e nei momenti di sforzo del motore, si sente puzza di fumo nell'abitacolo. negli ultimi periodi, però, il problema si è accentuato, quindi ho dovuto parlarne col mecca, ma al quanto pare i commenti sono tanti, e non riusciamo a venirne a capo.
la tesi più sostenuta dal meccanico è che il mio motore produce vapori di troppo e quindi l'origine del problema dovrebbero essere le fasce elastiche. altri ed io sosteniamo che la causa è la marmitta, ma il vero problema è che nessuno è riuscito a fare una diagnosi accurata, quindi in modo disperato mi affido a qualche vostro prezioso consiglio!!! ciao e grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

2cv: il bello delle cose semplici e modeste...
Clarinettista e amante della 2cv!

scanner79

Nella mia ignoranza sarei partito dai tubi della benzina e dal caruratore.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

potrebbe essersi semplicemente bucato il tubo di scarico all`interno dello scambiatore  (nonso) pero` se dici che senti odore di benza  (nonso)
  Vecchio stampo!

bulè

Prima cosa da fare è capire se è odore di benza, o di scarico.

Se è scarico come descrivi nel messaggio potrebbe essere banalmente il primo silenziatore (cornuto, per gli amici) bucato o comunque a fine carriera; se invece il sistema di scarico è messo bene, i fumi potrebbero arrivare nell'abitacolo passando attraverso i convogliatori del riscaldamento. in questo caso i fumi escono dall'accoppiamento errato o con sporcizia tra il cilindro e la testata.

luigi2cv

grazie a tutti... allora farò questo controllo: chiuderò l'aria calda e vi farò sapere.... vi terrò aggiornati al più presto. ciao!
2cv: il bello delle cose semplici e modeste...
Clarinettista e amante della 2cv!

susy

Citazione da: luigi2cv - 28 Marzo 2011, 21:07:10 PM
come già letto e straletto, detto e stradetto, riprendo un pò il filo del discorso presentandovi il mio caso:
da un pò di tempo, la mia 2cv nelle accellerazioni e nei momenti di sforzo del motore, si sente puzza di fumo nell'abitacolo. negli ultimi periodi, però, il problema si è accentuato, quindi ho dovuto parlarne col mecca, ma al quanto pare i commenti sono tanti, e non riusciamo a venirne a capo.
la tesi più sostenuta dal meccanico è che il mio motore produce vapori di troppo e quindi l'origine del problema dovrebbero essere le fasce elastiche. altri ed io sosteniamo che la causa è la marmitta, ma il vero problema è che nessuno è riuscito a fare una diagnosi accurata, quindi in modo disperato mi affido a qualche vostro prezioso consiglio!!! ciao e grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



dopo 20 anni e più di 2cv...ti posso dire che la puzza c'è...e mai la risolverai!!!  (stupid) le ho provate tutte...ho cambiato la marmitta, cambiato tubi del riscaldamento, otturato buchi del riscaldamento (con bicchieri di plastica e fascette), cercato di sigillare col silicone tutti gli "spifferi del cofano anteriore", ho cambiato 3 charleston......stavo impazzendo.... ora ho rinunciato a capire!! 
la puzza c'è ..e si sente!!! io sto sempre col finestrino o la cappotte aperta..e col cappello, sciarpa  e giubbino... x cercare di non respirare fumi tossici...
spero di non beccarmi nulla!!
(felice)

bulè

Citazione da: luigi2cv - 29 Marzo 2011, 13:16:03 PM
chiuderò l'aria calda e vi farò sapere....

Chiudi proprio fisicamente i canali: io solitamente uso due palle da tennis.

(felice)


Citazione da: susy - 29 Marzo 2011, 15:06:06 PM
io sto sempre col finestrino o la cappotte aperta..e col cappello, sciarpa  e giubbino... x cercare di non respirare fumi tossici...
spero di non beccarmi nulla!!
(felice)

Elamadoosca...

Capisco sulle 2cv con meccanica vecchia, con la marmitta che terminava nel cofano motore, ma le "moderne" no, non dovrebbero dare questo problema.

susy



Elamadoosca...

Capisco sulle 2cv con meccanica vecchia, con la marmitta che terminava nel cofano motore, ma le "moderne" no, non dovrebbero dare questo problema.
[/quote]


appena passi dalle mie parti....ti porto a fare un giretto...anche in salita... (muoio)
(guid)

luigi2cv

in effetti il fumo è un problema che da sempre ho avuto.... ma ultimamente si è leggermente accentuato... dunque sono da escludere le fasce elastiche???????????? anche perchè il motore ha pochi chilometri si e no 50 mila.....
2cv: il bello delle cose semplici e modeste...
Clarinettista e amante della 2cv!

tiotio

se il motore ha pochi chilometri allora è da escludere anche il classico sfiato dalla testata, un problema tipico del bicilindrico dopo un certo chilometraggio, ricordo che dovetti far sistemare le testate della dyane perchè sfiatando rilasciavano appunto fumi misti a odore di benzina nell'abitacolo col riscadamento acceso...

se vedi che il problema non ce l'hai più a riscaldamento spento però considera questa opzione, perchè sembrerebbe la più papabile, oppure trafila un po' d'olio da qualche parte che cola sulle testate e venendo bruciato col calore penetra nell'abitacolo....

>:(


bulè

Citazione da: tiotio - 29 Marzo 2011, 16:52:43 PM
.... odore di benzina ...


... fumi...

...  olio da qualche parte che cola sulle testate e venendo bruciato ....


Come dicevo, la prima cosa da fare è capire se è odore di benzina, di fumi di scarico o di olio bruciato (e con quest'ultima opzione entrerebbero in gioco anche le fasce).


Facci sapere.

magomerlino

Porto la mia esperienza: avvertivo un forte odore di benzina,è stata subito localizzata una perdita dal tubicino di gomma del carburatore. per quanto riguarda gli altri odori provenienti dal motore  sono spariti tutti con la sostituzione dei tubi degli scambiatori verso l'abitacolo e verso i fori nei parafanghi e l'applicazione delle spugnette sulle palette degli scambiatori. Veniamo al problema in questione, se entra odore con il riscaldamento aperto, nel peggiore dei casi ci potrebbe essere una perdita dal tubo di scarico che passa all'interno dello scambiatore,o come ha detto prima qualcuno più esperto di me,uno sfiato dalle testate, ma in questo caso credo che ciò verrebbe denunciato anche da un forte aumento della rumorosità. E' necessario verificare con attenzione poichè l'introduzione di monossido di carbonio nel'abitacolo è un evento da scongiurare categoricamente,e questo vale anche per i vapori di olio o quant'altro. documentandomi quì sul forum e sul web ho appreso dei vari stratagemmi per chiudere i fori tra il cofano e l'abitacolo,ma ritengo che se l'impianto espulsione del calore verso l'esterno o verso l'abitacolo funziona a dovere non sono necessarie palline da tennis o bicchieri di plastica che personalmente non vedo di buon occhio. Non so se sia dovuto alla fortuna o allla perizia messa nell'esecuzione del lavoro,ma il mio impianto di riscadamento\ dissipamento del calore,funziona a meraviglia,dopo aver ripristinato il comando all'interno (la levetta ) al quale mancava il perno,aver lubrificato ingrassato i cavi sfilandoli dalle guaine,sostituito le molle di ritorno e registrando i fine corsa delle palette. Nelle numerose 2cv visitate durante i mesi di ricerca della mia "Azzurra" un altissima percentuale presentava la mancanza dei tubi di espulsione verso l'esterno,che sono di importanza vitale poichè senza di essi il motore si surriscalda.  Un'altra cosa che ho fatto e che mi sento di consigliare,è la pulizia del motore,attenzione non il lavaggio! ma la rimozione manuale di tutta la sporcizia che ricopriva ogni parte del motore dal carburatore al cambio. Bisogna armarsi di pazienza gasolio spazzola pennello e molti stracci per i tubi di scarico spazzola di ferro e convertitore per l'ossido di ferro(ruggine) inotre per ultimo,ma non in ordine di importanza,ho rimosso il vecchio antirombo impregnato da trent'anni di odori, danneggiato e mezzo scollato, con uno nuovo,e questo ha contribuito non poco.  Mi auguro che quanto scritto possa essere di qualche aiuto.  Buona Strada! e buona Vita a Tutti!  Per lasciarVi con un sorriso,posso dire,come recitava una vecchia "reclame" :"Io.... ce l'ho profumato!!"......."L'alito!!"...."e anche il cofano motore!!"

bulè

Citazione da: magomerlino - 29 Marzo 2011, 18:42:20 PM
... nel peggiore dei casi ci potrebbe essere una perdita dal tubo di scarico che passa all'interno dello scambiatore,o come ha detto prima qualcuno più esperto di me,uno sfiato dalle testate, ma in questo caso credo che ciò verrebbe denunciato anche da un forte aumento della rumorosità...

E' veramente molto difficile, anche se non impossibile, che la parte interna allo scambiatore si fessuri. Per quanto riguarda le teste invece non è detto che ci sia un'aumento del rumore percepibile.

Citazione da: magomerlino - 29 Marzo 2011, 18:42:20 PM
...Non so se sia dovuto alla fortuna o allla perizia messa nell'esecuzione del lavoro,ma il mio impianto di riscadamento\ dissipamento del calore,funziona a meraviglia...

Non per gufare, ma aspetta l'estate!  ;D


(felice)

Vicè

Citazione da: bulè - 29 Marzo 2011, 18:55:22 PM

Non per gufare, ma aspetta l'estate!  ;D

...e per provarlo meglio, passa qui in Sicilia durante lo scirocco! (muoio)

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

SAVONA

Citazione da: bulè - 29 Marzo 2011, 18:55:22 PM
Citazione da: magomerlino - 29 Marzo 2011, 18:42:20 PM
... nel peggiore dei casi ci potrebbe essere una perdita dal tubo di scarico che passa all'interno dello scambiatore,o come ha detto prima qualcuno più esperto di me,uno sfiato dalle testate, ma in questo caso credo che ciò verrebbe denunciato anche da un forte aumento della rumorosità...

E' veramente molto difficile, anche se non impossibile, che la parte interna allo scambiatore si fessuri. Per quanto riguarda le teste invece non è detto che ci sia un'aumento del rumore percepibile.



a me è capitato  (nonso)
  Vecchio stampo!

magomerlino

#16
Vicè in sicilia ci verrei sempre volentieri!!! l'ho girata tutta in camper tre anni fa....sono arrivato fino in cima alla bellissima città più alta d'Italia.....vediamo come andrà......aspetto la mia prima estate in 2cv.....certo quando ci sono trenta gradi......sciroccanti....dev'essere dura......Vedremo!

magomerlino

Ciao Bulè.......aspetto l'estate intanto i comandi di questo speriamo di imparare ad usare questo forum.... ad esempio il tasto "cita"perchè non sono proprio capace....

luigi2cv

chiarisco che l'odore che entra nell'abitacolo è puzza di scarico non di benzina nè di olio bruciato.....
in tutta sincerità di meccanica non ne capisco proprio un accidenti, quindi le vostre parole, come quelle del meccanico sono fuori discussione.... ma come sto notando le cause sono svariate, mentre il mio meccanico parla solo di fasce elastiche... a questo punto non so a chi rivolgermi con tutti questi nuovi accorgimenti che mi state indicando... testate ecc.... help!!!  (felice) (felice) (felice)
2cv: il bello delle cose semplici e modeste...
Clarinettista e amante della 2cv!

scanner79

Premessa:

da quando ho restaurato la mia 2cv ho risolto il problema di tutti gli odori e il mio riscaldamento funziona sia d'inverno che d'estate senza problemi. Ora l'unica cosa da aggiungere sono le spugnette vicino ai convogliatori(che ho anche comprato) per raggiungere la perfezione.

Se un collettore della testata sfiata solo se è stata data in mano ad un maniscalco.

Per Susy: sabato quando ci siamo visti ho fatto vedere a Gianni dove la tua 2cv sfiata. Andrebbe controllata per vedere se è un residuo vecchio oppure attuale.

Odore di benzina è una cosa odore di scarico è un altra.

Se dici odore di benzina allora ci sono da controllare i tubi che vanno dal serbatoio al carburatore e magari il serraggio del carburatore e i colletori di scarico.

Se invece è odore di scarico parti dal vano motore e controlli tutti gli attacchi della marmitta alla ricerca di un perdita. La pardita la puoi vedere o a motore acceso o a motore spento. Potresti trovare una macchiolina nera vicino alla perdita.
Dopo di che verifica che non ci siano fori di comunicazione, oltre a quelli del riscaldamento, con l'abitacolo. Ad esempio la mia charleston prima del restauro aveva la lamiera sotto i pianali marcia e da li passava di tutto di più!!

Per quanto riguarda la motivazione del tuo meccanico non saprei, ma nella mi ignoranza vorrei sapere cosa centrano le fasce dei pistoni con l'odore di fumi di gas di scarico nell'abitacolo.

(felice) 
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

luigi2cv

a proposito... controllerò bene anche la marmitta, ma il fondo pedaliera della mia 2cv è marcio (adesso la macchina è in carrozzeria) ma il lato rotto era non quello sotto la guida, ma sotto il passeggero accanto... non so se centra anche questo......
2cv: il bello delle cose semplici e modeste...
Clarinettista e amante della 2cv!

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lenny76

nessuno ha considerato il forellino sotto il collettore di aspirazione?
Siate folli x non essere normali xchè la vostra normalità vi porterà alla follia!             Lenny 76

Lenny76

cosa ne pensate di questo foro nel collettore di aspirazione è normale o no?
guardate la foto
Siate folli x non essere normali xchè la vostra normalità vi porterà alla follia!             Lenny 76

Lu

Magari metti le foto, così la possiamo guardare.

Comunque il foretto è normale.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lenny76

pensavo di poterle inserire invece no!
attendo email avvenuta registrazione alla galleria fotografica.
Siate folli x non essere normali xchè la vostra normalità vi porterà alla follia!             Lenny 76

Giacomo

 (felice) riporto la mia esperienza.
Questa estate con i condotti sigillati per la stagione estiva, entrava cmq nell'abitacolo odore si scarico e, a caldo, odore di olio.
Ho provato a sigillare altri eventuali possibili passaggi d'aria ma niente non se ne veniva fuori.
Ad un attentissimo esame (anche acustico...sebbene sia mezzo sordo!!) ho scoperto che il raccordo lato guida tra la cornuta e lo scambiatore sfiatava. Ho smontato il collare e ho notato una piccola fessura sulla cornuta. Sostituita la cornuta  l'odore dello scarico non si sentiva più. Rimaneva l'odore dell'olio. Mi sono messo con santa pazienza a pulire il cambio (dove era presente molta morchia oleosa) e tutto quello che potevo all'interno del cofano. Risultato non si sente più nessun odore. (felice)
ps ripristinato anche impianto termosifone come in origine, puliti e riverniciati gli scambiatori montate molle e gommapiuma sportelletti, ecc... tutto funziona perfettamente a quando è chiuso è chiuso nn entra un filo di aria calda. ciao
(felice) (felice)

Lenny76

Siate folli x non essere normali xchè la vostra normalità vi porterà alla follia!             Lenny 76

guidowi

quel forellino si direbbe sia stato allargato con una punta da trapano!

fabri2cv

Premettendo che la strada maestra da seguire è quella ortodossa dell'originalità anche io ho avuto molti problemi di puzza di scarico e olio nell'abitacolo, stanco della situazione e prima di rischiare di soffocare nel monossido ho tappato ermeticamente ogni pertugio della paratia nel cofano motore ed estirpando tutto l'impianto di riscaldamento, adesso l'abitacolo risulta piacevolmente inodore ma un bel po' freschino, ho risolto l'ultimo problema con l'utilizzo di una stufetta elettrica  ;D
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!