News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Albero uscita cambio spezzato

Aperto da SAVONA, 02 Giugno 2011, 21:58:51 PM

« precedente - successivo »

SAVONA

Alla 2cv di un amico è successa una cosa incredibile....... si è spezzato l'albero di uscita cambio  (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)
Ecco le foto......





Quali possono essere le cause  (?) (?) (?)

  Vecchio stampo!

Ludo

#1
Barracuda?

La sparo........

Non è che è stato sforzato infilando il motore, e a  lungo andare non girando più perfettamente in asse ,dritto, s'è spezzato?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

SAVONA

Il motore non è mai stato separato dal cambio, almeno da lui, poi se la frizione è ben centrata non dovrebbero esserci problemi......io pensavo  ad un cuscinetto bloccato  (nonso)
  Vecchio stampo!

Ludo

Penso che un cuscinetto si triterebbe prima di spezzare un'alberino cosi, è comunque un tondino da 1,5/2 cm di diametro, d'acciaio........... (nonso) (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

cugino i.t.t

#4
grazie alerus di aver pubblicato le foto .......è la 2cv di valerio (la cavia) il cambio non ha mai dato noie sostituito l'olio con aggiunta di winn's ...il blocco motore cambio non lo abbiamo mai toccato .... (nonso) (nonso) (nonso) dopo uno sferragliamento la cavia è rimasta in folle. >:( >:( >:( >:(

SAVONA

Citazione da: ludo1 - 02 Giugno 2011, 22:08:12 PM
Penso che un cuscinetto si triterebbe prima di spezzare un'alberino cosi, è comunque un tondino da 1,5/2 cm di diametro, d'acciaio........... (nonso) (nonso)
anche i cuscinetti possono gripparsi  (nonso)
  Vecchio stampo!

cugino i.t.t

dimenticavo ..... si tratta di una 2cv del 1984 con frizione a diaframma non sarà che ci hanno infilato un cambio per una 2cv con frizione a  tre leve ?????????? io ho questo dubbio

pata2cv

Citazione da: AleRus575 - 02 Giugno 2011, 22:05:10 PM
Il motore non è mai stato separato dal cambio, almeno da lui, poi se la frizione è ben centrata non dovrebbero esserci problemi......io pensavo  ad un cuscinetto bloccato  (nonso)

l'inserimento errato della retromarcia al posto della seconda marcia in velocita?
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

cugino i.t.t

#8
ciao pata ...... valerio è un 2cvista doc a volte puo capitare ma non a lui  

però in effetti una torsione puo essere generata da attrito  come dici tu ......   mi sà che la causa è un'altra

scanner79

Cercando sul forum forse trovate la risposta.

Mi sembra si tratti di un errato accoppiamento tra cambio pre82 e post82, altro però non so dirvi.

E' un post di Guido.
(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Citazione da: scanner79 - 03 Giugno 2011, 09:15:30 AM
Cercando sul forum forse trovate la risposta.

Mi sembra si tratti di un errato accoppiamento tra cambio pre82 e post82, altro però non so dirvi.

E' un post di Guido.
(felice)

(stupid) (stupid) (stupid)
  Vecchio stampo!

guidowi

Citazione da: scanner79 - 03 Giugno 2011, 09:15:30 AM
Cercando sul forum forse trovate la risposta.

Mi sembra si tratti di un errato accoppiamento tra cambio pre82 e post82, altro però non so dirvi.

E' un post di Guido.
(felice)


No
La foto non è un granchè ma si direbbe un albero adatto alla frizione a diaframma.
Se si è rotto dopo uno sferragliare potrebbe essersi grippato il cuscinetto di quell'alberino.

Alerus, se la frizione non è ben centrata il cambio non si accoppia al motore quando lo monti perchè l'albero non si infila nella calettatura del disco; col funzionamento non c'entra.

SAVONA

Citazione da: guidowi - 03 Giugno 2011, 11:38:53 AM
Citazione da: scanner79 - 03 Giugno 2011, 09:15:30 AM
Cercando sul forum forse trovate la risposta.

Mi sembra si tratti di un errato accoppiamento tra cambio pre82 e post82, altro però non so dirvi.

E' un post di Guido.
(felice)


No
La foto non è un granchè ma si direbbe un albero adatto alla frizione a diaframma.
Se si è rotto dopo uno sferragliare potrebbe essersi grippato il cuscinetto di quell'alberino.

Alerus, se la frizione non è ben centrata il cambio non si accoppia al motore quando lo monti perchè l'albero non si infila nella calettatura del disco; col funzionamento non c'entra.
Almeno una l'ho detta quasi giusta  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

A quanto pare la macchina ha iniziato ad andare a strattoni senza particolari rumori,almeno cosi' mi ha detto, fino a quando è cessata la trazione  (nonso)
  Vecchio stampo!

fabri2cv

Secondo me è una crepa di fusione del pezzo o qualcosa di simile, ricordo che lo stesso accadde con un semiasse del 131 di mio padre e stiamo parlando di un diametro di buoni 3 cm
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Gianni Gandini

Allora era l'albero il problema!

L'unica cosa che mi era venuta in mente è stato lo strappo del disco frizione. Che si rompesse l'alberino .............  (nonso)

Comunque non posso pensare ad altro che ad un difetto di fusione. Certo che saltar fuori dopo 20 o 25 anni (??)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

cugino i.t.t

anch'io speravo in un problema della frizione ........che sfiga .....forse ho trovato un cambio tanto che ci siamo si sostituisce anche la frizione nuova naturalmente  valeo .