News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


cambio dyane rumoroso in prima e retromarcia

Aperto da joker, 04 Settembre 2011, 08:50:48 AM

« precedente - successivo »

joker

il cambio della mia dyane fa rumore durante la marcia in prima e in retromarcia.....sapete qualche cosa? ho sentito parlare di regolazione dei dai in coda.....che sono? dove sono?.....ciao ...Joker

COIO3

1a e retromarcia, nel cambio sono gli unici ingranaggi a denti "dritti", ingranaggi rumorosi di per se; se fossero troppo rumorosi sarebbe chiaro indice di anomala usura dei denti, malattia per la quale non esiste cura, se non la sostituzione.

I "dai in coda" non so cosa possano essere, l'unica cosa che agisce sull'ingranaggio della prima e' una forchetta che spinge avanti e dietro l'ingranaggio stesso, di modo che riesca ad innestarsi sul corrispondente ingranaggio sull'albero di rinvio, in marcia avanti, oppure che si innesti sulla ruota che inverte il moto dell'albero di rinvio, in retro.

E' anche vero che si e' piu' volte parlato di una ghiera che insiste sull'ingranaggio della prima, ghiera che tende ad allentarsi rendendo difficoltoso se non impossibile ingranare 1a e retromarcia, tante volte la ghiera si molla e il cambio si blocca, si blocca sul serio, nel senso che non puoi piu' andare ne avanti ne indietro.

Converrebbe tu dicessi se hai problemi nell'innesto delle due marce di cui parli, qualcuno piu' illuminato potrebbe diagnosticare meglio (nonso)



Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

joker

grazie Mimmo..e scusa l'errore....volevo scrivere "dadi" e non "dai"....questp perchè un amico da cui sto acquistando la capotte ed altri componenti mi ha suggerito di effettuare questo controllo...appunto sui dadi posti in coda....dice lui....che potrebbero essersi allentati.....dunque...non gratta durante l'ingranamento..ne in prima ne in retromarcia......ma durante la marcia in queste 2 posizioni lo sferragliamento è evidente......ora magari proverò anche a sostituire l'olio....la dyane è sul ponte...sto cambiando ammortizzatori, freni., perni fusin e ora anche sospensioni(mollettone) che ho tagliato e recuperato molle e fondelli  e di cui ho ordinato aste e testine e tamponi per poi procedere al rimontaggio....sperando d'aver capito dove si misurano le altezze.....e poi passerò al cambio.....spero di non doverlo smontare.....nelle altre marce è silenzioso....la dyane ce l'ho da poco...sono andato a prenderla a perugia e per portarla qui in sardegna ho fatto 720 km in 24 ore praticamente spezzate dal traghetto....ma a botte di 250 km alla volta senza soste....per cui l'affidabilità almeno è testata...poi ho capito che gli ammortizatori erano sfondati per via delle sospensioni bloccate e senza tamponi....insomma ho iniziato l'avventura caro MImmo.....sarà lunga mi sa.....e mi sà che tutti i dyanisti ne sanno qualcosa vero?

Ludo

Sarà lunga ed a volte faticosa, ma una volta finito, vorresti continuasse ancora.

Prova a cambiare l'olio e ad aggiungere l'additivo, il Wins, se ne parla da qualche parte.

Non fa miracoli ma ci arriva vicino, avevo lo stesso problema, e con quello il tutto è migliorato parecchio.

Ciò non toglie che qualche cosa di consumato ci sia davvero, d'altronde gli anni ci sono!

Buon restauro e benvenuto! (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

COIO3

Citazione da: joker - 04 Settembre 2011, 09:46:08 AM
poi passerò al cambio.....spero di non doverlo smontare

Nel caso non smettesse di sferragliare credo lo dovrai aprire comunque, piuttosto che distruggerlo.

Sei fortunato, per lo smontaggio gira un video su questo stesso forum, puoi scaricarlo senza problemi.

Riguardo al montaggio puoi stampare tutte le pagine dei manuali d'officina e documentarti per poter fare un lavoro decente, meglio ancora puoi portare il manuale ad un meccanico di fiducia e metterlo in condizione di operare con cognizione di causa.



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

joker

caro Mimmo, leggo spesso di questi "manuali" che si possono trovare ovunque sul sito.....e a tal proposito oltre al cambio sarei molto interessato alle istruzioni per le regolazioni delle sospensioni...altezze eccetera.....ecco....ma dove vado a scaricarli? parlo della dyane....anno 81, freni a disco.....grazie e saluti a tutti...ringrazio anche del benvenuto ricevuto e di ogni prezioso consiglio vogliate darmi...io posso ricambiare con qualche cosnsiglio relativo a lavorazione alle macchine utensili, restauro barche in legno o vetroresina, musica....pianoforte e tastiere....beh....basta...questi i miei hobbie a cui si è aggiunta la dyane.....ah...manca la moto.....il mio primo amore....che appena sarà pronta la dyane se ne andrà un po a riposo.....i miei 52 anni si fan sentire ormai purtroppo.....e tutti i gg in moto diventano pesanti..nonostante l'amore.....è un po come con la moglie via.....ciao!...e mi raccomando...i manuali!!!!! dove stanno?

COIO3

http://www.2cvclubitalia.com/wp/ami/manuali-officina/

Se scorri la pagina http://www.2cvclubitalia.com sulla destra troverai molti link interessanti.

Siamo in molti tra 40 e 50, se manca lo sprint si puo' sempre recuperare con un po' di fantasia e, come dice claudio, che non manchi un giro di becks  (appl)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

joker

allora....la mia dyane è marciante adesso...con freni nuovi, perni fusi nuovi cosi come i cuscinetti e gli ammortizzatori..comprese le "famose" sospensioni che ho tagliato inizialmente onde recuperare molle e fondelli e piattelli dei tamponi....ho acquistato cilindri in lamiera...aste e terminali. I registri invece a differenza di quento si vede negli sapccati sono tutti e 4 uguali quindi quel discorso del"J" non l'ho capito.....va be.....ho rimontato tutto e saldato con TIG i fondelli....ah...ho acquistato anche le frizioni in plastica che però non combaciavano come foratura in quanto sono state forate su un diametro sbagliato.....facendole aderire ai loro supporti...quelli lato molla chairamente....avevano una foratura che non corrispondeva,,cosi ho riforato i piattelli lasciando buona la foratura delle plastiche e ho rivettato il tutto....montato..50 gr di olio di ricino per parte.....spruzzandolo dai soffietti..e tutto va bene.....ma torniamo al cambio.....come dicevo...è un po rumoroso in prima e retromarcia...e ho capito che saranno i denti dritti...ma ora che la sto usando noto che in tutte le marce sussiste un rumore non forte ma che io sento anche a frizione schiacciata in tutte le marce....è come un suono di rotolamento.....che si capisce che è dato dalla rotazione del cambio che....a parte quando siamo in folle gira sempre assieme alle ruote...sembrerebbe qualche cuscinetto....non saprei....le marce entrano benissimo.,..persina la prima si puo inserire quando si arriva ad uno stop e non si superano i 10...15 km orari....entra senza grattare. ora quello che mi preoccupa appunto è questo suono che ho definito di rotolamento ma che non è costante nella sua frequenza..be non voorei abusare...se ci sono diagnosi le leggerò con attenzione ma sabato lo apro...almeno dal coperchio..vado.un saluto a tuui (guid)

bulè

Non è che è il cuscinetto dell'alternatore?

joker

beh...credo che se fosse l'alternatore dovrei sentirlo anche a macchina ferma semplicemente col motore in moto.....l'altrnatore gira sempre....non credo....quindi potrebbe essere magari il cuscinetto dell spingidisco ma anche quello si sente ad auto ferma.....il mio "rotolino" invece si sente mentre viaggi e ancor piu quando sei a bassi giri e quindi con maggior silenzio di motere.....è come qualcosa che rotola....mi sembrerebbe un cuscinetto con moltissimo gioco....il suono cambia a seconda che si vada senza accellerare o accellerando...e cioè aseconda che il cambio sia trascinato o trinante....ma cmq permane sempre.....mi sa che provo a smontare almeno il coperchio...che dite?....

COIO3

Un cuscinetto con moltissimo gioco, non riesco a capirlo  (nonso)

La mia in quarta a 50km/h con un pelo d'accelleratore in pianura suona come se la corona del differenziale "giocasse" con il pignone, ma e' una cosa leggerissima, un "rotolino" perlappunto, mi ci sono quasi affezionato, ogni tanto spengo la radio per sentirla  ;D

Se do un pelo di gas, il motore si mette in tiro e il rumore scompare; magari il tuo cambio si comporta uguale.

Se vuoi smontare il coperchio prima documentati a dovere e approfonditamente, ci sono un bel po' di cose a molla nella scatola del cambio, una delle quali pronta a saltare fuori se non sai bene cosa fare  ;D


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)