News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


vaporizzatore di gasolio lamborghini

Aperto da push74, 27 Novembre 2011, 12:08:55 PM

« precedente - successivo »

push74

ciao a tutti...
l'altro giorno in un programma alla radio hanno raccontato la storia di Ferruccio Lamborghini.

nella quale veniva spiegato che inizio' la sua attività costruendo trattori recuperando motori dai residui bellici della seconda querra mondiale.
E per ovviare al problema che fossero alimentati a benzina (che ai tempi era ben costosa) invento' un vaporizzatore di gasolio...

per cui il motore veniva avviato a benzina, e una volta avviato veniva alimentato a gasolio...

Indovinate a cosa ho pensato immediatamente   ;D

(appl) bravi... esatto , ma era anche facile dai...

ora.. qualcuno ne sa qualcosa? è tecnicamente possibile che un motore progettato per la benzina possa funzionare a gasolio?

una decina di anni fa ( forse piu') sulla ldl c'era l'articolo della conversione da benz a diesel di una 2cv. ma qui la situazione è differente, perchè da quello che ho capito il motore non subirebbe modifiche, se non per questo vaporizzatore...

a chi fosse interessato lascio il link delle poche info che ho trovato (dove spiega un po la storia della Lamborghini)
http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-lamborghini_(Dizionario-Biografico)/
5° paragrafo..
(felice)

scanner79

Allora

la benza brucia per accensione mentre il gasolio brucia per compressione.

Inoltre la benza viene miscelata nel carburatore mente il gasolio spruzzato direttamente in camera di cobustione.

Queste le differenza principali.

Diciamo che non facciamo nessuna modifica al motore della 2cv e che riusiamo anche a farli bruciare il gasolio(ciò che è successo a Roma 679 all'ultimo raduno a Padula quando ha fatto 8 euro di gasolio e 20 di benza) che rendimento potresti avere da un motore progettato 50 per la benzina??secondo te quanto km in più potrai fare con 1L di gasolio rispetto al benzina??
Niente di paragonabile ai motori moderni.

Se poi hai lo sfizio di vedere se funziona e come va ... ti auguro in bocca al lupo e attendiamo i risultati!!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Più che altro il motore a benzina non è in grado di fornire la compressione necessaria per far detonare il gasolio.

Ho letto da qualche parte, comunque, che proprio a Lamgorghini si deve l'invenzione del trattore.
Probabilmente risalente a questa realizzazione.
E' una bella soddisfazione per gli italiani.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

luigi spino

ehm... tecnicamente non son preparatissimo, ma qualcosina sulla storia dei trattori la so. Allora i primi modelli di trattori, così come li conosciamo noi oggi, risalgono agli anni 10 (il più importante dell'epoca era il Fordson A, prodotto dal 1914) ed erano tutti a benzina. I motori diesel iniziarono a diffondersi tra la fine degli anni 20 e gli anni 30. L'unico problema era rappresentato dalla fase di avviamento: occorreva raggiungere una certa pressione nel cilindro e, per dare la spinta iniziale si ricorreva al  tradizionale sistema del motore a benzina, che serviva esclusivamente per l'avviamento. La stragrande maggioranza dei trattori dell'epoca presentava per questo due serbatoi, oppure il cosiddetto sistema a testacalda (adottato soprattutto sui trattori tedeschi e italiani) in cui - detta in modo estremamente semplice - si ricorreva a una forma di riscaldamento esterno per dare la spinta iniziale al pistone. Il primo trattore diesel italiaano risale addirittura alla fine degli anni Venti, e fu prodotto da un certo Cassani, che poi fonderà la Same. Per eventuali maggiori dettagli - se interessati - dovrete aspettare che torni a casa per poter consultare la mia trattolibreria  (stupid)

(felice)
  in hoc signo vinces

luigi spino

Ps. mi era sfuggito il passaggio di Cruell (scusami): in realtà Lamborghini fu un grande imprenditore, ma sostanzialmente non inventò nulla di nuovo. Il trattore in senso moderno lo si deve a Ford, il sistema diesel fu adottato una ventina di anni prima della sua discesa in campo, mentre il metodo del Testacalda fu adottato per la prima volta in Germania. Ciò non toglie che nel campo dei trattori gli italiani abbiano comunque un ruolo di primo piano. Ormai la stragrande maggioranzadei trattori, a livello mondiale, vengono prodotti da società italiane, visto che i due più grandi gruppi al mondo sono la Fiat e l'ex Same (adesso il gruppo ha una sigla che non ricordo) che direttamente o indirettamente hanno rilevato la stragrande dei marchi storici del settore. Per esempio alla Fiat  (nonso) si possono ricondurre case come la New Holland, la Case, la Hi, la Caterpillar e la stessa Ford Trattori (ex Fordson) e se non vado errato - devo verificare - persino la celeberrima John Deere.

(felice)
  in hoc signo vinces

luigi spino

Ps. (e poi chiudo) probabilmente Cruell ti confondi con Landini, che in effetti per alcuni versi è considerato il primo produttore di trattori moderni della storia, anche se il primo trattore di forma classica è probabilmente il Fordson A del 1914 (di cui se ne poteva ammirare un esemplare a Grazzano Visconti, sede del raduno nazionale 2cv del 2009)

(felice)
  in hoc signo vinces

Lu

Zi, probabile.
Non ricordo bene dove ho letto ciò o se l'ho sentito in una qualche trasmissione.
Beh... se Fiat s'è comperata persino la JohnDeere... tanto di cappello.
Dopo la Chrysler, va a finire che ci comperiamo gli americani tutti :D:D
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

orsomaki

secondo me... non è poi una felicissima idea---
da che ne so i motori per uso bellico bruciavano più o meno qualsiasi cosa...
se poi allora la benzina era molto costosa non saprei, ad ogni modo non è che adesso la regalino,
però a differenza di allora adesso anche il gasolio costa una fucilata.
credo che se vuoi far diventare diesel la tua macchina la strada piu semplice sia montare un motore diesel con una flangia per adattarlo
se guardi il catalogo lombardini troverai bicilindrici diesel da una 40ina di cavalli che potrebbero essere adatti

luigi spino

Citazione da: luigi spino - 28 Novembre 2011, 09:44:06 AM
Per esempio alla Fiat  (nonso) si possono ricondurre case come la New Holland, la Case, la Hi, la Caterpillar e la stessa Ford Trattori (ex Fordson) e se non vado errato - devo verificare - persino la celeberrima John Deere.

(felice)

Confermo... di aver scritto una solenne str... sciocchezzuola... in realtà la Jonh Deere è l'ultima grande azienda americana a essere rimasta indipendente...

Citazione da: maki - 28 Novembre 2011, 13:22:52 PM
secondo me... non è poi una felicissima idea---
da che ne so i motori per uso bellico bruciavano più o meno qualsiasi cosa...
se poi allora la benzina era molto costosa non saprei, ad ogni modo non è che adesso la regalino,
però a differenza di allora adesso anche il gasolio costa una fucilata.
credo che se vuoi far diventare diesel la tua macchina la strada piu semplice sia montare un motore diesel con una flangia per adattarlo
se guardi il catalogo lombardini troverai bicilindrici diesel da una 40ina di cavalli che potrebbero essere adatti


I mitici Lombardini, una fetta di storia dei motori e dell'agricoltura italiane. Non tanto per la loro storia, quanto per i tanti marchi di gloriose aziende che hanno veramente fatto la storia della motoristica italiana, come la mitica Ruggerini



o la Acme di Willyecoyotana memoria  (stupid) (anche se in realtà in questo caso si riferisce alla Anonima Costruzione Motori Endotermici di Valdobbiadene) produttrice di questa meravigliosa seminatrice



vabbè, son andato anche troppo fuori tema. Rifacciamoci la bocca con dei robusti contadini citronici

Partiamo con il Tracteur A, prodotto sin dalla nascita della Citroen nel 1919



e a quest'altro esemplare (apparentemente un 4x4), conservato al Conservatoire, ma di cui non son riuscito a sapere nulla, ma che credo non sia mai stato commercializzato




(felice)


(spett) non parlate di trattori quando Luigi Spino  (matto) è in giro, altrimenti  (zz) (zz) (zz) (zz) (zz)
  in hoc signo vinces

luigi spino

Ps... ho saltato un passaggio: gloriosi marchi oggi assorbiti dalla Lombardini...  (stupid)
  in hoc signo vinces

push74

Ciao e grazie a tutti per le risposte...
a dire il vero mi aspettavo molta meno attenzione..
per precisare non è mia intenzione tentare la modifica... era solo semplice curiosità sapere se era possibile convertire l'alimtazione lasciando il  motore praticamente immutato...

so benissimo che la resa sarebbe ridotta di molto,. mi sembra di ricordare che la 2cv diesel facesse gli 80 con un consumo di 30km/l

comunque l'idea di cambiare tipo di alimentazione mi ha sempre affascinato (diesel, elettrico aria compressa...) chissà prima o poi...
ciao e grazie a tutti

orsomaki

ot per ot...
la fordson produsse nel 29 una della più strabilianti invenzioni mai concepite.
malauguratamente non ebbe il successo che si sarebbe meritato...

Fordson Snow Machine - 1929 Concept

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!


CitroBaz

Citazione da: orsomaki - 03 Dicembre 2011, 15:09:46 PM
ot per ot...
la fordson produsse nel 29 una della più strabilianti invenzioni mai concepite.
malauguratamente non ebbe il successo che si sarebbe meritato...

Fordson Snow Machine - 1929 Concept

Qualcuno ha copiato ...

ZIL screw drive (2)

"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

ape20ff

Salve a tutti.
Non so in che cosa consista questo vaporizzatore ma ho trovato le foto di un motore 2cv convertito in diesel.
L'approccio qui e' diverso,si tratta proprio di un diesel ad iniezione diretta.
I pezzi si riconoscono...
Si tratta di componenti di derivazione motocoltivatore.
Non conosco molto bene questi motori e non saprei con precisione la provenienza,dovrebbe trattarsi di lombardini.









Un saluto.



guidowi

interessante!
direi che teste e cilindri sono Frankestain e la realizzazione è ingegnosa.
come si può saperne di più?


Ludo

#17
Quel radiatore dell'olio.........è di una vecchietta, o sbaglio?

Anche il motorino d'avviamento (sorpreso)..il convogliatore e la ventola, pare di no (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

il radiatore è di una 425 e il motorino d'avviamento è di quelli a tiretto.
I convogliatori sono del 602 ma sono abbondantemente risagomati.
Non si capisce bene se il reniflard è usato giusto da imbuto oppure assolve ancora la sua funzione di pressione/depressione.
E, teste a parte, c'e' tutto l'accrocchio centrale che non si capisce bene.

Mi associo a Guido, sarebbe interesante capirne di più, anche se non avrebbe alcun senso provar di realizzare la cosa, sarebbe bellino giocarci un po'.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ape20ff

Salve a tutti.
Non pensavo che l'argomento potesse riscuotere un certo successo.
Le foto le ho trovate ieri per caso,provengono da un blog e non c'era altro.
Ricordo che sul forum c'era gia' un camioncino 2cv con motore monocilindrico di provenienza motocoltivatore.
Ho provato a cercare e sono uscite queste immagini insieme ad altre con bicilindrici diesel,nell'altro caso si trattava solo di cambio motore.
Ci sono un bel po' di motori boxer bicilindrici diesel per applicazioni industriali tanto per capirci.
Io avevo pensato di provare a convertire un motore come quello delle immagini precedenti,nel mio caso la scelta sarebbe stta dettata piu' dal fatto di poter sfruttare il resto della meccanica.
Non so come abbiano proceduto per la realizzazione.
Come gia' accennato ci sono delle differnze tra motore diesel e benzina.
In quello diesel l'accensione e' spontanea e non c'e' bisogno di un'accensione che fornisca la scintilla.
Nel diesel non c''e un carburatore con un farfalla che misceli il carburante all'aria e ne regoli l'immissione.
C'e' invece una pompa carburante con iniettori ad alta pressione,il regime di rotazione e' gestito dalla pompa.
Il rapporto di compressione e la conformazione delle teste sono diverse.
Il diesel piu' semplice da realizzare e' quello ad iniezione diretta ma c'e' voluto un bel po' prima che arrivasse sulle autovetture per vari motivi.
Partiamo dalla testa,e' abbastanza semplice,praticamente oltre alle valvole ed al foro per l'iniettore non c'e' nulla,la camera di scoppio e' praticamente assente.
La cemara di scoppio e' ricavata all'interno del pistone.
Quello che non ho ancora identificato e' la provenienza esatta dei componenti,tesate,pistoni e la pompa di iniezione che e' di tipo rotativo.
I motori monocilindrici che ho visto rispetto alla teoria che sapevo sull'iniezione diretta hanno solo una piccola differenza,sulla valvola di aspirazione non mi pare di aver visto alcun deflettore.
Vado a cercare un po' di foto.
Un saluto.

ape20ff

Riecccomi.
Direi che cercando tra ricambi,cataloghi e manuali forse si riuscirebbe a trovare i pezzi adatti. Ci vorebbe anche unoi che se la cavi con la meccanica e che conosca bene il citronico.
Aggiungo le foto dell'altra 2cv con motore diesel a cui avevo accennato.







Anche questo dovrebbe essere un motore Lombardini, di sfuggita ho rubato immagini simili da google.





Non c'e' gusto a prenjdere un motore gia' pronto,meglio provare a riutilizzare il blocco 2cv.
Alcune immagini di un pistone diesel iniezione diretta.





E' tutto molto confuso perche' fatto di fretta e senza mettere insieme tutte le cose.
Metto una prima immagine di motore monocilindrico.



Vorrei sottolineare 2 cose, sul basamento si nota la pompa di iniezione,e' l'unico tipo che conosco utilizzata su questi tipi di motore quindi ancora ignoro la provenienza di quella di tipo rotativo utilizzata per la modifica.
Altra cosa e' la cannetta dove passano le aste per le punterie che azionano le valvole,qui ce n'e' una sola per entrambe le aste,sulla 2cv com'e'?
Le testate non dovrebbero essere ibride,credo che abbiano solo adattato quelle originali diesel.
Alcune immagini di pompe di iniezione per mono e bicilindrico,queste dovrebbero essere il tipo piu' vecchio.





Su alcuni bicilindrici ci sono anche 2 pompe singole separate.

Bisognerebbe un po' ragionare su alesaggio,corsa,bielle,spinotti e rapporto di compressione per cercare di capire un po' quali pistoni utilizzare.
Ho preso alcune immagini di un motore da un annuncio,potrebbe essere una serie contemporanea a quella utilizzata per la modifica,la testa e' molto somigliante.





Qui ci sono i dati sul motore.



Puo' darsi che i pezzi provengano da un bicilindrico o altro motore,puo' darsi anche che solo le teste siano di quella marca,c''e da cercare ancora.

Ho preso delle immagini di una testa ad iniezione diretta,spero di non aver sbagliato,questa e' di sicuro di un altro tipo perche' aspirazione e scarico sono posizionati diversamente.







Non ho approfondito ma per l'iniezione ci sarebbe anche un'altra alternativa.
In alcuni annuncio ho visto che per questi motori c'e' anche il sistema iniettore-pompa,ovviamente qui rientra l'elttronica,e' meno semplice e piu' costoso.
Un saluto.
P.S. Le immagini del motore provengono da qui.
http://autopassionfr.canalblog.com/archives/2011/05/10/21101011.html

ape20ff

Salve a tutti.
Dormendo ho riflettuto su di un particolare di quel motore e mi e' sorto un altro dubbio.
Riguarda la questione albero a camme e la disposizione delle valvole sul motore 2cv.
Ho notato che prtaicamente su entrambi i cilindri e' stata montata la stessa testa diesel,se ci fate caso da un lato l'aspirazione e' lato ventola mentro lo scarico lato volano,sul lato opposto e' l'esatto contrario.
All'inizio avevo pensato che questo non fosse il massimo per mettere insieme i collettori ma poi mi e' venuta in mente anche la questione disposizione valvole che e' sterttamente legata all'albero a camme.
Un saluto.