News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


demarcificazione carrozzeria 2cv6 special dell'85

Aperto da ricca, 19 Febbraio 2013, 17:50:13 PM

« precedente - successivo »

Marchino

ecco che ho ritrovato il post  ;D

non è che in quell'angolo c'è una saldatura non venuta bene che fa' da spessore? 

ricca

#151
secondo me no. mi sa di avere montato un po' storto il pezzo, ma l'operazione non era facile per niente. e comunque va bene lo stesso per me

pulizia viti paraurti con spazzola di ferro per trapano

(prima e dopo)


cosparse poi con fidoil per evitare che arruginiscano subito, ma magari sono pure inox.
queste viti erano al di sotto di una striscia gommata nera, che pensavo fosse di origine.
poi guardando foto di 2cv qua e la e le striscie comprate da franzose ho capito che anzichè sotto la striscia nera andavano sopra.

ricca

i pannelli del cruscotto che ho acquistato sono quelli di cassis, quelli originali erano veramente irrecuperabili:



per conservare l'insonorizzazione ho letto che sarebbe meglio conservare la "spugna" gialla. ma era sporca e schifosa e ho buttato tutto.
siccome erano più che buoni ho tenuto i rivestimenti della mensola (a destra del tachimetro e a sinistra, qui ho fotografato solo quello sinistro):


ricca

Citazione da: Riccardo64 - 29 Luglio 2013, 10:54:01 AM
ecco che ho ritrovato il post  ;D

non è che in quell'angolo c'è una saldatura non venuta bene che fa' da spessore? 

l'altra ipotesi che mi viene da fare è che fosse storto il pezzo di origine. non è per discolparmi, ripeto: non mi interessa, è solo un'ipotesi

Marchino

Citazione da: ricca - 29 Luglio 2013, 11:45:21 AM
l'altra ipotesi che mi viene da fare è che fosse storto il pezzo di origine. non è per discolparmi, ripeto: non mi interessa, è solo un'ipotesi

;D tranquillo  (abbraccio)

ricca

i pannelli nuovi stanno veramente bene:



anche al di sopra delle mie aspettative.
tra l'altro ho finito subito la colla neoprene e temevo di dover fare un altro ordine con conseguente salasso di spese di spedizione.
ho scoperto che la colla al neoprene si trova in ferramenta, in tubetto (4 euro 250 ml).
molto meglio, perchè quella in barattolo una volta aperta tende a seccare in qualche mese, forse in tubetto dura di più.

ricca

la stessa colla l'ho usata per riattaccare il pannetto grigio di rivestimento del tetto, quello che gira intorno alla terza luce posteriore.
è la seconda volta che stacco questo pannetto e lo lavo in lavatrice. poveretto!
è messo maluccio, nonostante la stiratura è rimasto stropicciato, ma mi sono dimenticato di fotografarlo. provvederò poi.
è un pannetto secondo me facile da ricostruire con materiale comprato in un negozio di tessuti. non so se poi il costo del pannetto superi quello del ricambio già pronto, ma secondo me no.

dopo aver smorchiato brutalmente il motore con diluente usato sparso con pistola per lavaggio...



...lo stesso è stato ricollocato sulla macchina. mi sono fatto aiutare da mio padre per il motore. il cambio lo si solleva abbastanza facilmente.



e qui devo dire che se avessi fatto più foto prima di smontarla sarebbe stato meglio.
pensavo che mi sarei ricordato cosa sarebbero stati questo e quello . invece per una settimana il cavo dell'acceleratore per me è stato un componente molto misterioso.
lo stesso vale per i contatti elettrici: prima di staccarli avevo messo etichette su alcuni con colore non chiaro, ma sarebbe stato meglio metterle su tutti.

ricca

rimontaggi finali (o quasi):





e a questo punto ci ho fatto un giro per i tunnel di garage. avrei voluto uscire in strada, ma avevo paura di incontrare vigili o polizia.



nell'ultima mancano ancora le porte posteriori, perchè il soffitto dei tunnel è basso e non si riescono ad infilare. quindi ho caricato le porte e sono uscito dai tunnel per montarle, portandomi dietri il cacciavite a brugola per regolare le serrature.

montate:




ricca

al sole non è male:



in controluce vengono fuori i difetti della verniciatura, che non è proprio opaca, ma "perlato-opaca". da questa foto un po' si capisce quello voglio dire:



dal vivo è molto peggio: è tutta chiazzata.
cofano e portellone posteriore sono particolarmente visibili e credo li rivernicerò.
per quanto mi riguarda ma più vernice opaca, con la lucida si passa la pasta abrasiva e si corregge, con l'opaca occorre riverniciare.
forse proverò a passarci una vernice trasparente opaca in bomboletta sopra.

ricca

la cerniera del cofano  non l'ho sigillata e mi rendo conto di aver fatto male:



immagino che così farà la ruggine prima. credo la sigillerò il prima possibile.

haiede

Citazione da: ricca - 29 Luglio 2013, 11:49:22 AM
i pannelli nuovi stanno veramente bene:



anche al di sopra delle mie aspettative.
tra l'altro ho finito subito la colla neoprene e temevo di dover fare un altro ordine con conseguente salasso di spese di spedizione.
ho scoperto che la colla al neoprene si trova in ferramenta, in tubetto (4 euro 250 ml).
molto meglio, perchè quella in barattolo una volta aperta tende a seccare in qualche mese, forse in tubetto dura di più.

I rivestimenti forniti ora, pur di bell'aspetto, sono molto diversi da quelli original: sopra il feltro (di minore gr/mq che in origine) è incollato un sottile foglio di skay nero (che spesso si scolla negli angoli).
E comunque bello a vedersi ma..........molto meno efficace acusticamente e termicamente dell'originale con superficie "bituminosa".
Parere personale ovviamente............era per questo che suggerivo l'uso dei pannelli vibragel posati prima della verniciatura finale..........
(felice)
Dodo

pystik

complimenti hai fatto un ottimo lavoro, bello e pulito. (superok) (superok)

ricca

Citazione da: haiede - 29 Luglio 2013, 14:12:59 PM
I rivestimenti forniti ora, pur di bell'aspetto, sono molto diversi da quelli original: sopra il feltro (di minore gr/mq che in origine) è incollato un sottile foglio di skay nero (che spesso si scolla negli angoli).
E comunque bello a vedersi ma..........molto meno efficace acusticamente e termicamente dell'originale con superficie "bituminosa".
Parere personale ovviamente............era per questo che suggerivo l'uso dei pannelli vibragel posati prima della verniciatura finale..........
(felice)

non mi sembra però molto più rumorosa di prima che la smontassi, ma aveva la pannelleria tutta cadente e strappata. per il rumore... amen!
a fine anni 80 avevo una dyane e da quello che ricordo era più silenziosa, ma adesso sono abituato ad una punto 55 che trovo silenziosissima e all'epoca tutte le auto erano più rumorose.
BOH!

ricca

Citazione da: pystik - 29 Luglio 2013, 16:26:22 PM
complimenti hai fatto un ottimo lavoro, bello e pulito. (superok) (superok)

le foto rendono meglio della realtà però.
ieri nel tornare a casa, al tramonto, la luce del sole radente sul cofano ne evidenziava la chiazzatura e allora indispettito ho cominciato a guardare il cofano e non la strada...
...e poi ho smesso di guardare il cofano per non fare peggio

ricca

#164
riguardo le caratteristiche della vernice opaca, ho trovato molto interessante questo articolo di quattroruote:

http://www.quattroruotepro.it/csia/articolo.cfm?codice=371236&m=1

in sostanza ne evidenzia la difficoltà di manutenzione. l'unico vantaggio può essere il fatto che in caso di riparazione non è possibile "sfumare" la verniciatura, cosa impossibile per me. verniciando però il pezzo riparato (e solo quello) la differenza di tonalità tra le parti vicine, come cofano e parafango, è minima.

va detto che la vernice opaca che ho usato io è in unico strato, non richiede il trasparente superficiale.
almeno così credo, se così non fosse il verniciaio sarebbe proprio un incompetente non avendomi detto nulla

Marchino

ora che da casa posso vedere le foto... cavolo ricca', ha il suo fascino davvero  (su)

Christine70

 ;D ;D Complimenti ricca! Hai fatto tuttosommato un ottimo lavoro..  (su).considerala una vettura unica!  Il colore opaco a mio avviso è un colore che meglio si addice ad una lumachina...(Fa si che non si notino le imperfezioni della lamiera  (su)

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

ti devo fare i miei sinceri complimenti, sei riuscito in tempi ragionevoli a fare un lavoro completo.
non importa se il livello di finitura non ti soddisfa del tutto, fai sempre in tempo, comunque mi pare riuscita bene, e sai che l'hai fatta tu, un valore aggiunto insostituibile.

goditela adesso, ti rimane ancora buona parte della bella stagione per scorazzare in lungo e in largo, pensa che inizialmente mi facevo un sacco di problemi per le distanze, poi ho visto che arrivi dappertutto, viva la deuche!!

(felice)

Marchino

Citazione da: tiotio - 30 Luglio 2013, 10:32:56 AM

goditela adesso, ti rimane ancora buona parte della bella stagione per scorazzare in lungo e in largo...


(su)

ricca

be, grazie a tutti, anche per la comprensione.

stamattina ho giusto provato a passare vernice trasparente opaca in bomboletta sul portellone: un disastro, più chiazzata di prima.
nel pomeriggio ho carteggiato di nuovo e passato il bleu celeste, la bicomponente, chissà come sarà venuta.

dovendo ricomprare il catalizzatore ho chiesto al verniciaio se fosse disponibile la bleu celeste nitro opaca: no, solo lucida.
peccato, perchè è una vernice con meno pippe quella alla nitro e costa anche meno.

è vero Damiano (è così che ti chiami o sbaglio?), con la 2cv si arriva ovunque. infatti questa estate ci voglio andare al mare

toroloco

Citazione da: haiede - 29 Luglio 2013, 14:12:59 PM
Citazione da: ricca - 29 Luglio 2013, 11:49:22 AM
i pannelli nuovi stanno veramente bene:



anche al di sopra delle mie aspettative.
tra l'altro ho finito subito la colla neoprene e temevo di dover fare un altro ordine con conseguente salasso di spese di spedizione.
ho scoperto che la colla al neoprene si trova in ferramenta, in tubetto (4 euro 250 ml).
molto meglio, perchè quella in barattolo una volta aperta tende a seccare in qualche mese, forse in tubetto dura di più.

I rivestimenti forniti ora, pur di bell'aspetto, sono molto diversi da quelli original: sopra il feltro (di minore gr/mq che in origine) è incollato un sottile foglio di skay nero (che spesso si scolla negli angoli).
E comunque bello a vedersi ma..........molto meno efficace acusticamente e termicamente dell'originale con superficie "bituminosa".
Parere personale ovviamente............era per questo che suggerivo l'uso dei pannelli vibragel posati prima della verniciatura finale..........
(felice)
complimenti al proprietario della 2cv hai fatto un gran lavoro e ..anche se non e perfetta chi se ne importa
importante e godersela a pieno e questa e la stagione giusta :)
per l'insonorizzazione io ho trovato questa
il prezzo e giusto ed e uguale all'originale
http://www.echoppe-ancienne.com/PBProduct.asp?ItmID=8599559
Val.

haiede

Citazione da: toroloco - 01 Agosto 2013, 20:20:29 PM
Citazione da: haiede - 29 Luglio 2013, 14:12:59 PM
Citazione da: ricca - 29 Luglio 2013, 11:49:22 AM
i pannelli nuovi stanno veramente bene:



anche al di sopra delle mie aspettative.
tra l'altro ho finito subito la colla neoprene e temevo di dover fare un altro ordine con conseguente salasso di spese di spedizione.
ho scoperto che la colla al neoprene si trova in ferramenta, in tubetto (4 euro 250 ml).
molto meglio, perchè quella in barattolo una volta aperta tende a seccare in qualche mese, forse in tubetto dura di più.

I rivestimenti forniti ora, pur di bell'aspetto, sono molto diversi da quelli original: sopra il feltro (di minore gr/mq che in origine) è incollato un sottile foglio di skay nero (che spesso si scolla negli angoli).
E comunque bello a vedersi ma..........molto meno efficace acusticamente e termicamente dell'originale con superficie "bituminosa".
Parere personale ovviamente............era per questo che suggerivo l'uso dei pannelli vibragel posati prima della verniciatura finale..........
(felice)
complimenti al proprietario della 2cv hai fatto un gran lavoro e ..anche se non e perfetta chi se ne importa
importante e godersela a pieno e questa e la stagione giusta :)
per l'insonorizzazione io ho trovato questa
il prezzo e giusto ed e uguale all'originale
http://www.echoppe-ancienne.com/PBProduct.asp?ItmID=8599559

In origine non era skay nero ma un foglio bituminoso alquanto spesso incollato sul feltro ed il tutto aveva un discreto peso che lo faceva scollare dalla paratia motore arricciandosi appunto il foglio bituminoso con il caldo e deformandosi poi con il suo peso..................ma l'aumento di massa era proprio ciò che rendeva efficace quell'isolamento termoacustico...............si può mettere anche 10 cm di feltro e poi lo skay incollato........ma se il sandwitch non ha massa (compattazione) ed essa non è incollata alla lamiera (molto fine e che entra facilmente in risonanza ritrasmettendola all'interno) il risultato non cambia molto...............in ogni caso quello viene riprodotto e di quello bisogna accontentarsi.............oppure intervenire a monte in modo efficace e lasciare a quei rivestimenti compiti di copertura e finitura degli spazi che saranno da essi ricoperti.
Parere personale
(felice)
Dodo

toroloco

hai pienamente ragione in tutto
questo e il pezzo che secondo me e un pochino migliore degli altri che sono 2 mm di skay
Val.

ricca

Citazione da: haiede - 01 Agosto 2013, 21:26:51 PM
........ma se il sandwitch non ha massa (compattazione) ed essa non è incollata alla lamiera (molto fine e che entra facilmente in risonanza ritrasmettendola all'interno) il risultato non cambia molto...............

verissimo! ci ho pensato dopo averli incollati, ma non è da trascurarsi l'incollaggio al centro del pezzo, perchè se non incollato la lamiera può vibrare e solo se incollato impedisce alla lamiera di entrare in risonanza.

ricca

Citazione da: toroloco - 02 Agosto 2013, 07:51:21 AM
questo e il pezzo che secondo me e un pochino migliore degli altri che sono 2 mm di skay

be, non esagerare! un po' di spessore c'è, meno di un centimetro forse ma non certo 2mm e comunque secondo me il suo dovere un po' lo fa.
Il problema dei fonoassorbenti è che devono essere per carrozzeria, non devono assorbire acqua e autoestinguenti, come saranno sicuramente quelli di cui hai fornito il link, visto che sono venduti allo scopo.
quelli che ho messo io dice guido che assorbono acqua, se ho capito bene

Citazione da: guidowi - 17 Febbraio 2008, 21:59:50 PM
Se i rivestimenti si vogliono montare interi devono venire incollati sui lati metallici dell'incastellatura del cruscotto che impiccia.
Attenzione ai rivestimenti di Cassis che sono fatti con una spugnetta che si inzuppa d'acqua che è un piacere.

spero non entri acqua, ma lo farà sicuramente se pioverà

ricca

per i paraspruzzi dei parafanghi anteriori, anzichè usare i rivetti che mi sono dimenticato di ordinare, ho usato queste viti prese in ferramenta, abbastanza simili come aspetto esteriore ai rivetti originali.
i paraspruzzi li ho montati nuovi, non come quello della foto, che mi si sarebbe staccato in poco tempo credo:





ricca

era rimasta in sospeso la sigillatura della cerniera per il cofano sulla scocca.
ho pensato di fare così:



non mi va di verniciarla con il blu della carrozzeria, molto diluito, bicomponente, ecc. siccome ho letto che in origine era applicato un sigillante nero...

Citazione da: guidowi - 29 Maggio 2008, 01:06:02 AM
La cerniera del cofano anteriore era in origine sigillata DOPO la verniciatura con un sigillante nero. La righina di sigillante era sia sulla giunta della cerniera del cofano sia sulla giunta della cerniera sulla scocca.

...che mi scoccia tanto acquistare perchè ne ho ancora di bianco in quelle cartucce senza tappo che poi vanno buttate mezze piene, allora il sigillante lo vernicio di nero.
come abbinamento di colori dovrebbe stare bene

ricca

il portellone posteriore e forse il cofano ho detto che li avrei corretti con trasparente opaco in bomboletta o riverniciati perchè la vernice appare un po' chiazzata.
ho provato a fare così sul portellone posteriore:

1) passaggio con vernice trasparente in bomboletta: risultato ATROCE!!

2) carteggiatura del disastro e riverniciatura senza passaggio del fondo: un macello!

3) come dice la Lechler sul suo sito: ripetere tutto il (noiosissimo) ciclo a partire dal fondo. così ho fatto: il risultato mi sembra accettabile, ma non così soddisfacente da giustificare anche la riverniciatura del cofano.

nel frattempo ho girato senza il portellone

Marchino

sai che non me la ricordavo la storia della sigillatura sulla cerniera del cofano?  (?)