News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


la nostra mehari del 73...

Aperto da persson, 15 Ottobre 2013, 01:31:02 AM

« precedente - successivo »

persson

in un altro thread avevo scritto
Citazione da: persson - 14 Settembre 2013, 16:51:53 PM
magari posto una foto (considerate che è parzialmente smontata anche se del tutto completa...)

Fabrizio

... eh! è passato un mese e credo che devo farmi perdonare... è stato un mese pienissimo ed intenso, un mese in cui io  mio papà ci siamo totalmente dedicati a lei... a tempo pieno
quando è arrivata era così




oggi è così



ma questo è quello che, in sintesi, c'è stato immezzo!










una bella avventura, una bella tribolazione, una bella soddisfazione... e ora nn resta che godercela! :P

The Dude

Bravissimi! ;D
La soddisfazione dev'essere enorme...
Dopo quel gran lavoro, ora godersela sarà la cosa più facile e divertente! (su)

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

Paolon

FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

persson

grazie mille!
ok, ora possiamo davvero dire restauro terminato!!!



Papillon

Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

scanner79

BRAVI!!!!

Ed in bocca al lupo per tutto!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

persson

#6
grazie ancora a tutti!
avrei una domanda da porvi, abbiamo finito tutto il lavoro, tutto fatto, ma c'è soltanto una cosa che nn riusciamo a risolvere, la spia rossa che indica se l'alternatore carica, che dovrebbe essere accesa solo se al minimo o con macchina spenta e quadro acceso e spegnersi in marcia, ma sulla nostra resta sempre accesa.
l'alternatore carica e nn c'è nessuna dispersione, lo abbiamo controllato con l'elettrauto e secondo lui così come è l'impianto la cosa nn  potrebbe funzionare perchè a suo dire manca un filo che esce dal regolatore di carica... dal suo regolatore ducelier escono solo 2 fili, secondo lui dovrebbero essere tre... e questa cosa ce l'ha detta prima che vedessi dal vivo la forgonetta che sta restaurando Spago, questa, la sua ha lo stesso sistema di controllo della carica ed effettivamente dal suo regolatore i fili che escono sono realmente  tre!
è quindi possibile che il regolatore di carica presente sulla nostra sia nn suo (magari sostituito in un secondo tempo)? noi nn possiamo desumerlo perchè quando l'abbiamo presa, alla macchina era già stata smontata tutta la meccanica ed anche l'impianto elettrico era parzialmente scollegato ( nn vi dico i tribboli per ricollegare i fili... dato che i colori in parte sono sbiaditi ed in parte vanno collegati tra colori differenti).
grazie per le eventuali spiegazioni ed aiuti!

MVO

Buongiorno Fabrizio, complimenti, hai fatto proprio un bel lavoro, il regolatore della furgonetta di Spago, è diverso, perchè quella furgonetta monta un motore A.M. con impianto a 6 volts e dinamo, mentre la tua ha un alternatore a 12 volts e relativo regolatore (uguale a quello delle dyane)comunque, per verificare il giusto funzionamento, nel regolatore ci sono due fili, uno viene dall'uscita (ex) dell'alternatore, l'altro è il filo che porta la corrente alla batteria (+), alla base devi collegare un filo di massa che nel tuo caso della mehari deve essere in comunicazione con la massa dell'impianto, mentre sulle dyane, la massa la prende dalla scocca quando si avvita il dado ed in più c'è un filo di massa che và all'impianto. Prova a scambiare un regolatore che hai montato su una delle tue dyane e verifica se la lampadina rossa di carica batteria ti si spenge, in quel caso, probabilmente il regolatore che hai montato sulla tua mehari non carica abbastanza. Buona giornata citronica
Marcelo citroen.friends.sos@alice.it

tiotio

non so aiutarti ma complimenti davvero per il risultato ottenuto, un capolavoro!

mi piace moltissimo anche il colore, forse uno dei più belli per il mehari, goditela soprattutto con la bella stagione, dev'essere una favola viaggiare aperti!!

(non sono mai salito sul mehari)

(felice)

persson

grazie a tutti voi! e grazie mille Marcello! nei prossimi giorni, appena ho un attimo, provo a fare come ha detto... ti terrò informato... ;)
a presto!

marelibero

ciao,ho lo stesso tuo problema ,non si spegne la spia dell'alternatore,ma l'alternatore carica regolarmente la batteria.Misteri ???se risolvi il problema me lo fai sapere ? grazie

Marchino

eh ma prima o poi riuscirò a prendermi anche una Mehari  ;D

Lu

Che alternatore avete?

Nelle prime Mahari l'alternatore era diverso e aveva un paio di uscite in più.
Un forumista ha disegnato lo schema elettrico apposta.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

MVO

Buonasera a tutti, ricontrollando meglio lo schema dell'impiato elettrico, se la tua mehari è del modello vecchio 1970-1973/4, dovrebbe avere l'alternatore con due uscite supplementari, cioè due spinotti che escono all'altezza dei diodi, questi spinotti vanno a collegarsi -->scatolina rettangolare molto piatta, di plastica con 5 uscite (generalmente quella si ossida con niente e gli spinotti quando li togli si rompono), guarda sullo schema dell'impianto elettrico mehari scritto in italiano(Forumista Gianni), una di quelle uscite và alla lampadina spia che segnala la ricarica dell'alternatore. Controlla l'eventuale ossidazione di quei contatti ed eventualmente puliscili con un bicchiere di acqua con l'aggiunta di un cucchiaio di  bicarbonato (mi raccomando SOLVAY), poi soffia il tutto e dai un poco di CRC.
Spero che riuscirete a trovare il guasto.
Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

MVO

Barvo Luca, è per questo che serve il forum 2cv
Ciao Marcello

drillo65

Complimenti,ma una domanda.......

Hai elaborato qualcosa nelle sospensioni?

L'altezza mi sembra maggiore rispetto allo standard,o sbaglio?  (felice)
God save the TWIN

marelibero

alternatore nuovo comperato da cassis mehari quello a catalogo

persson

grazie a tutti delle ulteriori delucidazioni, si l'auto è del 73, quindi l'impianto è del tipo dei primi anni che vanno dal 70 al 73-74, il suo alternatore lo abbiamo ma era totalmente ossidato ed inchiodato quindi lo abbiamo sostituito con un altro, sempre duchellier, ma che sicuramente nn ha quelle due uscita (è senza dubbio di una dyane più giovane).
domani do un occhio al suo perchè onestamente nn ho fatto caso a queste due uscite in più... e mo cerco anche questa discussione con lo schema.
ultimo problema per fare la revisione la dobbiamo portare per forza alla motorizzazione, perchè l'ultimo proprietario l'aveva portata in revisione ad un centro, era stata bocciata e nn l'ha mai più ripresentata  (muro).

@ drillo65, nessuna elaborazione le sospensioni sono come usciva dalla casa, frizioni davanti, ammortizzatori dietro e battenti inerziali sulle quattro ruote, la macchina è cmq più alta di come solitamente usciva da concessionario, l'ho voluta io così dato che sia il muso che il sederino, se più bassi, ed essendo di plastica sono soggetti a prendere colpi e danneggiarsi, per alzarla, come per tutte le 2cv e le sue derivate, basta agire sui tiranti che collegano le sospensioni anteriori e le posteriore, avvitandoli...

drillo65

Questo l'alternatore in questione   ;)

God save the TWIN

persson

grazie mille! e difatti ho due fili dell'impianto elettrico che "avanzano" proprio in zona alternatore!
ora riguarderò quello che aveva quando l'abbiamo presa, ma credo sia irrecuperabile...

persson

si, confermo che anche l'alternatore che aveva montato è come questo ed ha i due spinotti, collegandoli ai fili però la spia si è accesa fiocamente e poi si è spenta, nn accendendosi più. probabilmente c'è qualcosa di ossidato all'interno, così l'ho portato dal nostro elettrauto e lo sta controllando, caricare carica correttamente e questo è già tanto,ora gli darà una bella rinfrescata...
vi terrò informati

guidowi

Questo alternatore "prima serie" ha quelle due uscite che sono a corrente alternata prima di essere raddrizzata dai diodi.
Quei due fili vanno direttamente alla famosa scatolina piatta posta sotto al cruscotto che rappresenta uno dei migliori esempi di stato dell'arte dell'elettronica di 40 anni fa !!!
Il risultato è che il misterioso contenuto elettrochimico della scatolina con i decenni si disattiva e anche se  trovi una scatolina nuova dell'epoca facilmente non funziona.
Non c'è quindi via d'uscita se non montare un voltmetro sulla plancia di sinistra come nelle Mehari del modello immediatamente successivo.
Qualcosa di negativamente simile è stato montato anche nelle mehari ultima serie col cruscotto LN.
In questo caso la spia della carica che era all'interno del cruscotto funzionava grazie ad un portalampada elettronico, più lungo di quelli normali, che essendo sempre in tensione sotto chiave alimentava la spia quando la corrente di carica scendeva sotto il livello di carica. Tutto ciò per qualche anno dopo di chè stessa storia: il "coso" si esauriva e niente più spia. Amen.

persson

grazie mille per i chiarimenti Guido!
e difatti nn funziona, proprio pochi giorni fa abbiamo fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, nulla.
a fili staccati la spia è sempre accesa, con solo uno dei due fili collegati si accende in maniera fioca, a fili attaccati resta sempre spenta...
pace, la chimica ci ha abbandonati? pazienza faremo senza spia, anche perchè, essendo fissato a voler lasciare le cose come sono nate, nn gli metterei mai il voltometro.
Grazie ancora, almeno ora sapendolo possiamo evitare di perderci ulteriore ed inutile tempo, a presto!  ;)

bulè

Mi autocito, avevo scritto in una vecchia discussione:

Parlando di questo:



Citazione da: bulè - 15 Giugno 2011, 16:10:17 PM
Quella cosa simile ad un oro saiwa è un relè che serve-iva per il funzionamento della spia di carica dell'alternatore del mehari.

Si collegava all'alternatore d'origin del mehari e cioè quello con le due bananine che spuntano da dietro:



Per uno strano motivo, dettato probabilmente dall'uso di droghe pesanti degli ingegneri della Citroen (che dio li abbia in gloria) da quell'alternatore usciva una corrente alternata che si collegata in quel relè che a sua volta dava o meno il negativo in continuo alla sia rossa del cruscotto.

Chiaramente è un sistema che funzionava per i primi mesi di vita e si sminchiava ancor prima di finire il rodaggio...

in ogni caso c'è ancora qualche pazzo (probabilmente discendente di quell'ingegnere ed ancor più probabilmente avvezzo ai suoi stessi vizi...  ;D ) che cerca di rimediare ai problemi di quel circuito fornendo anche un ricambio altrimenti introvabile.

http://thierry.bentz.pagesperso-orange.fr/mehari/Relais%20de%20voyant%20de%20charge/Relais%20de%20voyant%20de%20charge.htm

(felice)


bulè

Citazione da: drillo65 - 07 Dicembre 2013, 11:41:49 AM

Classico esempio di depravazione umana ispirata dal non aver un c@77o da fare.   (nonso)

Già, ma pensa in che mondo saremmo senza la depravazione umana!  (bevuta)

guidowi


persson

wow!
grazie a tutti, e soprattutto a bulè, per le preziose informazioni, ora metto all'opera un mio caro amico "elettrico", vediamo che ne esce...  ;)
vi terrò informati! ciao!

cresta

ritornando al discorso spia alternatore, io ho il problema inverso,nonostante la batteria si ricarica normalmente,la spia dell' alternatore rimane sempre spenta. perchè?

bulè

Citazione da: persson - 10 Dicembre 2013, 00:07:27 AM
wow!
grazie a tutti, e soprattutto a bulè, per le preziose informazioni, ora metto all'opera un mio caro amico "elettrico", vediamo che ne esce...  ;)
vi terrò informati! ciao!

Prego! se ne vieni a capo fanne qualcuno in più; sono convinto che potrebbero interessare...

Citazione da: cresta - 10 Dicembre 2013, 14:54:46 PM
ritornando al discorso spia alternatore, io ho il problema inverso,nonostante la batteria si ricarica normalmente,la spia dell' alternatore rimane sempre spenta. perchè?

Per prima cosa controllerei che non sia scollegata la spia (dal cruscotto e dall'alternatore) o bruciata la lampadina. Dopodichè verificherei il percorso dei fili per vedere se ci sono interruzioni.