News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


convertitore,fosfatizzante,acido fosforico

Aperto da Ludo, 07 Dicembre 2014, 12:55:10 PM

« precedente - successivo »

Ludo

Haiede ne parlò, e credo lo userò...

ho trovato questo:



a base di acido fosforico, ma una cosa mi lascia dubbioso....il dover lavare bene il tutto con acqua... (??)


.......mi mette paura, la cosa, mi spiegate bene?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pystik

 ;D ;D
anch'io l ho usato....e una bomba....
prima cerca di spazzolare il piu possibile poi dai il rimox a pennello e lo lasci agire ( e consigliato 1/2 ora , ma io lo lascio agire tutta la notte) all indomani risciacqua con acqua demineralizzata e asciuga subito  o con un panno una corta ......insomma come vuoi....basta che lo asciughi senno si rifa subito la ruzza..e poi epo e via.....

haiede

Il lavaggio è d'obbligo utilizzando una soluzione pura di acido fosforico al 40%: se non lavi il processo di "attacco" dell'acido non si arresta e oltre alle parti ruggini viene intaccata anche la lamiera sana.
Tempo, temperatura sono determinanti nella buona riuscita del decappaggio e fosfatazione.
Quello nel flacone è già un convertitore che lascia un rivestimento a patina una volta asciugato............quindi se lo dilavi energicamente praticamente lo butti via............lava a caldo le lamiere ed i corpi cavi con la vaporiera al fine di levare ogni residuo di polvere,terra, scheggie di materiali inerti o ruggine (acqua calda e decappante fortemente ALKALINO che sgrassa a fondo........pavimento/piastrelle comprese  ;) (sorpreso))
Soffi energicamente l'acqua dalle varie cavità e pertugi...........prendi un barattolo del body che ha il tappo per la pistola per spruzzarlo, con la stessa pistola levi il beccuccio originale e ci adatti 70 cm di tubo rilsan semiflessibile ...........poi se hai l'apposito uggello di spruzzo per i corpi cavi, bene altrimenti lo fai con un bussolotto di plastica a tappare il tubo e con una serie di forellini rivolti ad "ombrello" rispetto al senso di estrazione del tubo dallo scatolato...............infine spruzzi estraendo lentamente il tubo.
Lasci gocciolare una nottata e ti assicuri cosi che il prodotto abbia saturato la maggior parte degli interstizzi e pieghe della lamiera...........se poi vuoi andare oltre, previa asciugatura/riscaldamento con pistola termica, ripeti il trattamento con la cera per scatolati: se gli stessi sono sani, dopo questo trattamento, puoi considerare di aver fatto la massima protezione possibile delle lamiere non zincate in origine.
Lamiere piane esterne: il prodotto lascia qualche alone (o meglio qualche inspessimento alla pennellata) importante è trattarle poi con un buon fondo ad alto residuo che ti permetta eventualmente di lisciare lui senza "pelare" il film di fosfatazione in caso di eventuali irregolarità (minime ehh).
Pazienza, tempo e rompimento di 88.............però poi la soddisfazione del "ben fatto" ripaga...............
Ciao
(felice)
Dodo

Ludo

Citazione da: haiede - 07 Dicembre 2014, 14:37:15 PM
Il lavaggio è d'obbligo utilizzando una soluzione pura di acido fosforico al 40%: se non lavi il processo di "attacco" dell'acido non si arresta e oltre alle parti ruggini viene intaccata anche la lamiera sana.
Tempo, temperatura sono determinanti nella buona riuscita del decappaggio e fosfatazione.
Quello nel flacone è già un convertitore che lascia un rivestimento a patina una volta asciugato............quindi se lo dilavi energicamente praticamente lo butti via............lava a caldo le lamiere ed i corpi cavi con la vaporiera al fine di levare ogni residuo di polvere,terra, scheggie di materiali inerti o ruggine (acqua calda e decappante fortemente ALKALINO che sgrassa a fondo........pavimento/piastrelle comprese  ;) (sorpreso))
Soffi energicamente l'acqua dalle varie cavità e pertugi...........prendi un barattolo del body che ha il tappo per la pistola per spruzzarlo, con la stessa pistola levi il beccuccio originale e ci adatti 70 cm di tubo rilsan semiflessibile ...........poi se hai l'apposito uggello di spruzzo per i corpi cavi, bene altrimenti lo fai con un bussolotto di plastica a tappare il tubo e con una serie di forellini rivolti ad "ombrello" rispetto al senso di estrazione del tubo dallo scatolato...............infine spruzzi estraendo lentamente il tubo.
Lasci gocciolare una nottata e ti assicuri cosi che il prodotto abbia saturato la maggior parte degli interstizzi e pieghe della lamiera...........se poi vuoi andare oltre, previa asciugatura/riscaldamento con pistola termica, ripeti il trattamento con la cera per scatolati: se gli stessi sono sani, dopo questo trattamento, puoi considerare di aver fatto la massima protezione possibile delle lamiere non zincate in origine.
Lamiere piane esterne: il prodotto lascia qualche alone (o meglio qualche inspessimento alla pennellata) importante è trattarle poi con un buon fondo ad alto residuo che ti permetta eventualmente di lisciare lui senza "pelare" il film di fosfatazione in caso di eventuali irregolarità (minime ehh).
Pazienza, tempo e rompimento di 88.............però poi la soddisfazione del "ben fatto" ripaga...............
Ciao
(felice)

Grazie! ;)

Sul flacone c'è scritto di lavare bene.. (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tad

Il risciacquo è consigliato (magari aiutandoti con una spazzola) per rimuovere lo strato di fosfato di ferro che si formerà dopo il trattamento con l'acido fosforico. Soprattutto se poi ci devi saldare sopra lo devi rimuovere.
Io, sui piccoli pezzi, uso l'acido cloridrico (commercialmente detto acido muriatico), poi neutralizzo con idrossido di sodio e quindi risciacquo abbondantemente. Però l'acido cloridrico è molto più pericoloso dell'acido fosforico ed anche con la solubilizzazione dell'idrossido di sodio non si scherza (sempre, piano piano, il soluto -NaOH- nel solvente -H2O- e mai il contrario) perchè da luogo ad una forte reazione esotermica, che libera repentinamente molta energia. Pertanto, se non sei bene attrezzato con dispositivi di protezione adeguati e non sai bene come operare, ti sconsiglio di utilizzarli.
In generale, comunque, è bene neutralizzare o rimuovere le sostanze acide dal metallo. Ovviamente, dopo che avrai risciacquato con l'acqua, dovrai asciugare bene e provvedere quanto prima ad un trattamento protettivo del metallo.
(felice)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Ritchie


Golf

Io per neutralizzare il Cloridrico uso questo:



Funziona egregiamente e non richiede precauzioni particolari,al contrario della soda caustica,prodotto fortemente reattivo,che sconsiglio a chi non ne conosce la forte pericolosita' e non usa i dispositivi di protezione adeguati.

(felice)

Tad

....... oppure, in alternativa al carbonato di sodio (Na2CO3) suggerito da Golf, puoi utilizzare quello che comunemente viene chiamato bicarbonato di sodio (NaHCO3). In questi casi, oltre al cloruro di sodio (NaCl, ovvero il sale da cucina) ed all'acqua (prodotti utilizzando per neutralizzare NaOH, ovvero la soda caustica), genererai anche un po' di anidride carbonica (CO2).
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Golf

Ciao Tad

Il bicarbonato va bene per digerire dopo un abbondante pasto!!!

O per lavare la verdura.  ;D ;D ;D

Si scherza ovviamente.



(felice)

Tad

Citazione da: Golf - 09 Dicembre 2014, 13:25:10 PM
Ciao Tad

Il bicarbonato va bene per digerire dopo un abbondante pasto!!!

O per lavare la verdura.  ;D ;D ;D

Si scherza ovviamente.
(felice)

(muoio) (muoio) (muoio)

.... comunque Ludo, se decidi di  utilizzare un acido forte come il cloridrico, oltre ad operare all'aperto, occorrerebbero almeno: Occhiali protettivi, guanti antiacido (i guanti in lattice o in nitrile non vanno bene), mascherina protettiva con filtro per acidi e camice adeguato.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

haiede

......se non si ha dimestichezza con le reazioni chimiche dei vari componenti meglio non giocare: se si sbaglia c'è il rischio di farsi del male perchè si è del tutto impreparati alle reazioni violente che generano energia termica con annessi bollori e schizzi..................meglio un boccia di fosforico comprato presso un negozio di chimica molto più lento a lavorare (scaldandolo e scaldando il metallo accelera) e molto meno "esplosivo" di altre miscele...........
Parere personale
(felice)

Ps: quella miscela la utilizzavo per pulire a fondo i carburatori solo parte in alluminio ........ operazione comunque rischiosa e che puliva talmente a fondo che il metallo poi anneriva e risultava perfino "vellutato" al tatto......pochi minuti ehhh.................poi sono arrivate le vasche ad "ultrasuini"...........come le chiama scherzosamente un amico e mi sono "modernizzato".
Dodo

Tad

Sono d'accordo, ma mi sembrava di essere stato chiaro su questo:

Citazione da: Tad - 09 Dicembre 2014, 00:14:09 AM
...... l'acido cloridrico è molto più pericoloso dell'acido fosforico ed anche con la solubilizzazione dell'idrossido di sodio non si scherza (sempre, piano piano, il soluto -NaOH- nel solvente -H2O- e mai il contrario) perchè da luogo ad una forte reazione esotermica, che libera repentinamente molta energia. Pertanto, se non sei bene attrezzato con dispositivi di protezione adeguati e non sai bene come operare, ti sconsiglio di utilizzarli.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

pystik

Ma scusate xke tante pippe??? Se scuacqui con acqua distillata non va bene???
Prova a fare la prova su un pezzettino e poi vedi ...

Io ho fatto.cosi e mi son trovato benissimo

Tad

a meno che non lo recuperi, non è buona cosa eliminare l'acido in eccesso senza averlo neutralizzato ... anche se c'è di molto peggio.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Ludo

Allora:

Acido spennellato per bene, fatto asciugare, lavato per bene.......

Ora la carrozza è ben asciutta, ma ha su una leggera patina polverosa......che fo?

Carteggio con carta fine?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Dovrebbe essere diventata violacea (color melanzana)...........se ci sono residui sulle parti da verniciare puoi usare la paglietta in lana metallica che dovrebbe già levare i residui.........non devi ritornare al metallo vivo ovviamente, altrimenti il lavoro fatto non serve a nulla.
Poi aspiri/soffi e dovresti essere pronto per il ciclo di fondo epossidico a spruzzo (secondo tuo metodo d'abitudine), previa sigillatura delle ribaditure lamiere con il mastice a pennello (o in cartuccia tirato con un ditate imbevuto nel solvente)............
Io almeno seguo questo protocollo..........non ho la pretesa sia quello giusto, ma fino ad ora non mi (carrozziere perchè dalla sigillatura lamierati in poi è compito suo) ha dato problemi.
(felice)
Dodo

Ludo

Citazione da: haiede - 14 Dicembre 2014, 16:01:20 PM
Dovrebbe essere diventata violacea (color melanzana)...........se ci sono residui sulle parti da verniciare puoi usare la paglietta in lana metallica che dovrebbe già levare i residui.........non devi ritornare al metallo vivo ovviamente, altrimenti il lavoro fatto non serve a nulla.
Poi aspiri/soffi e dovresti essere pronto per il ciclo di fondo epossidico a spruzzo (secondo tuo metodo d'abitudine), previa sigillatura delle ribaditure lamiere con il mastice a pennello (o in cartuccia tirato con un ditate imbevuto nel solvente)............
Io almeno seguo questo protocollo..........non ho la pretesa sia quello giusto, ma fino ad ora non mi (carrozziere perchè dalla sigillatura lamierati in poi è compito suo) ha dato problemi.
(felice)

(su)

Ho passato la paglietta fine, era proprio solo un velo di polverina bianca ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Enrico

Ciao Ludo, puoi rispondere d un dubbio che ho esposto su un tachimetro di una Charly del 1981? Grazie!

Ludo

Citazione da: Enrico - 14 Dicembre 2014, 16:21:20 PM
Ciao Ludo, puoi rispondere d un dubbio che ho esposto su un tachimetro di una Charly del 1981? Grazie!

Stavo per farlo ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Citazione da: haiede - 14 Dicembre 2014, 16:01:20 PM
...fondo epossidico a spruzzo (secondo tuo metodo d'abitudine), previa sigillatura delle ribaditure lamiere con il mastice a pennello ...

tz tz tz, no, no,  non previa, prima si da il fondo poi si sigilla.
Sul sigillante si deve dare solo la vernice; se ci va anche il fondo lo spessore diventa eccessivo e col tempo si screpola perchè il sigillante è sempre elastico come la vernice mentre il fondo assolutamente no.

Ciao
Guido

Ludo

Citazione da: guidowi - 14 Dicembre 2014, 18:53:23 PM
Citazione da: haiede - 14 Dicembre 2014, 16:01:20 PM
...fondo epossidico a spruzzo (secondo tuo metodo d'abitudine), previa sigillatura delle ribaditure lamiere con il mastice a pennello ...

tz tz tz, no, no,  non previa, prima si da il fondo poi si sigilla.
Sul sigillante si deve dare solo la vernice; se ci va anche il fondo lo spessore diventa eccessivo e col tempo si screpola perchè il sigillante è sempre elastico come la vernice mentre il fondo assolutamente no.

Ciao
Guido


OH.....tutte le sai ;D

gran consiglio, grassie!
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

 (sorpreso)

Oggi mi son sdraiato sotto al ford transit, alla ricerca del motorino d'avviamento che mi ha lasciato a piedi, l'ho smontato (domani parte in revisione) e mi cade l'occhio sui fondi /pianali/predellinini della cabina...........

Premetto che è del 2006, fine 2006........ebbene, non lamentatevi più della ruggine sulle vostre 2cv, je fanno un baffo alla ford odierna! (sorpreso) (stupid) (muro)

Li sotto è tutto marcio, l'antirombo vien via solo a toccarlo insieme alla lamiera, vernice non ce n'è, e credo non ne sia stata messa MAI.......e se per caso vi vien voglia di lamentarvi delle perdite d'olio dai cannocchiali del vostro meraviglioso 602..........beh! lassate stare, meno di 100.000 km e pare una petroliera BUCATA!......

Siamo poi sicuri che il "progresso" sia tale?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Citazione da: Ludo - 11 Marzo 2015, 15:46:33 PM
(sorpreso)

Oggi mi son sdraiato sotto al ford transit, alla ricerca del motorino d'avviamento che mi ha lasciato a piedi, l'ho smontato (domani parte in revisione) e mi cade l'occhio sui fondi /pianali/predellinini della cabina...........

Premetto che è del 2006, fine 2006........ebbene, non lamentatevi più della ruggine sulle vostre 2cv, je fanno un baffo alla ford odierna! (sorpreso) (stupid) (muro)

Li sotto è tutto marcio, l'antirombo vien via solo a toccarlo insieme alla lamiera, vernice non ce n'è, e credo non ne sia stata messa MAI.......e se per caso vi vien voglia di lamentarvi delle perdite d'olio dai cannocchiali del vostro meraviglioso 602..........beh! lassate stare, meno di 100.000 km e pare una petroliera BUCATA!......

Siamo poi sicuri che il "progresso" sia tale?

Purtroppo li ho avuti anche io 4 veicoli Ford Transit in flotta: costano meno della concorrenza ma valgono anche meno............soprassiedo alle innumerevoli noie (anche gravi alla distribuzione) che ho avuto...........ora ne abbiamo uno adibito a carro attrezzi (comprato usato): turbina, condotto principale del rail 2 volte, valvola EGR, ventilatore cabina 2 volte, motorino di avviamento...........praticamente si è rotto tutto ciò che è esterno al motore stesso in circa 130.000 km..............
(felice)
Dodo

Ludo

Citazione da: haiede - 11 Marzo 2015, 20:20:25 PM
Citazione da: Ludo - 11 Marzo 2015, 15:46:33 PM
(sorpreso)

Oggi mi son sdraiato sotto al ford transit, alla ricerca del motorino d'avviamento che mi ha lasciato a piedi, l'ho smontato (domani parte in revisione) e mi cade l'occhio sui fondi /pianali/predellinini della cabina...........

Premetto che è del 2006, fine 2006........ebbene, non lamentatevi più della ruggine sulle vostre 2cv, je fanno un baffo alla ford odierna! (sorpreso) (stupid) (muro)

Li sotto è tutto marcio, l'antirombo vien via solo a toccarlo insieme alla lamiera, vernice non ce n'è, e credo non ne sia stata messa MAI.......e se per caso vi vien voglia di lamentarvi delle perdite d'olio dai cannocchiali del vostro meraviglioso 602..........beh! lassate stare, meno di 100.000 km e pare una petroliera BUCATA!......

Siamo poi sicuri che il "progresso" sia tale?

Purtroppo li ho avuti anche io 4 veicoli Ford Transit in flotta: costano meno della concorrenza ma valgono anche meno............soprassiedo alle innumerevoli noie (anche gravi alla distribuzione) che ho avuto...........ora ne abbiamo uno adibito a carro attrezzi (comprato usato): turbina, condotto principale del rail 2 volte, valvola EGR, ventilatore cabina 2 volte, motorino di avviamento...........praticamente si è rotto tutto ciò che è esterno al motore stesso in circa 130.000 km..............
(felice)

Mi son fatto tentare, mica dal prezzo! mio padre li ha avuti tutti, dal "musone" con accensione a tiretto, al primo ad iniezione diretta, al primo a cabina a spiovente, mai un problema, mai una noia..........io con questo solo problemi! nei 2 anni di garanzia mi hanno sostituito quasi 9000 euri di pezzi!

e la saga continua (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Come quasi tutti gli autoveicoli...erano meglio i modelli vecchi! (vecchio)

Pensate se ci fosse una "nuova 2cv" quanti casini creerebbe!!  ;D
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Ritchie

a me piaceva tantissimo andare in giro con un amico di mio padre a fare consegne
(quando ero ragazzino) con il Transit seconda serie, a gasolio, quello con il frontale
più lungo di una spanna per fare posto al motore...