in cerca di consigli

Aperto da jojo54, 09 Dicembre 2014, 20:49:06 PM

« precedente - successivo »

jojo54

ciao a tutti io continuo a chiedere consigli aspettando qualche risposta sempre utile la mia 2cv ha i copricilindri in gomma tutti screpolati con qualche pezzo mancante il ragazzo che la sta sistemando nel suo garage ovviamemente ha detto di sostituirli e mi ha proposto di mettere quelli in metallo magari usati per risparmiare che non fa male secondo voi possono andare bene o e meglio rimrttere quelli in gomma nuovi  (abbraccio) ciao e grazie la sistemazione sta proseguendo lentissimamente si lavora qualche ora il sabato lui io guardo e forse qualcosa imparo  pero gli faccio compagnia ancora ciao  (felice)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ludo

 (felice) (felice)

Allora, se tu li trovassi in buono stato in gomma ne guadagneresti in insonorizzazione, ma nulla e nessuno ti vieta di metterli in metallo, sicuramente(se ben verniciati) più belli a vedersi.

Postaci qualche foto che siam curiosi ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

jojo54

ok grazie ludo ora vediamo cosa si trova in buono stato per le foto ora vedo di capire ste cose tecnologiche magari aspetto mia figlia che ne capisce pensa che ho ancora un vecchio cellulare che fa solo telefonate e nientaltro anche perche un telefono serve per telefonare giusto? ciao a tutti  (felice)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

jojo54

ciao Ludo (felice)
scusa se ti disturbo ma riguardo la risposta che hai scritto, io ho trovato i copricilindri in metallo li ho verniciati a polvere e sono come nuovi
ora avrei la possibilità di mettere quelli in gomma (come nuovi) tu cosa mi consigli ?
sono tutti e due belli
la differenza di insonorizzazione e minima oppure oppure si sente molto
se mi rispondi mi dai un aiuto a decidere
grazie ciao (felice)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ludo

Io li ho entrambi, sulla 2cv ami6 li ho in Gomm/catram/che ne so, sulla Contessa sono in metallo, al di la dell'aspetto estetico, quelli in Gomm/metall/catram, rendono il motorello molto più silenzioso, non ci credevo ma è cosi!

La stupidità divora facce e nomi senza storia

jojo54

 (felice)
ok grazie molto gentile
domani decido quali mettere
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ritchie

come ha detto Ludo,
se hai quelli in "Gomm/catram/che ne so" come nuovi, io metterei quelli  :)

10nico

Ma non ci sono nuovi-nuovi da comprare?  (?)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

jojo54

  ciao a tutti (felice) 
             copricilindri in gomma erano nuovi mai usati però il proprietario voleva 120 euro non uno di meno
allora ho montato quelli in metallo che avevo già comperati e verniciati
nel caso fossero molto piu rumorosi li cambierò più avanti
domani porto a casa la 2cv (la provo in autostrada per circa 60 km) il motore e freni sono apposto rimane solo da levare un pò di ruggine poi spero basti così
(abbraccio) (ciao) (ciao) (ciao)


Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

jojo54

buona Pasqua a tutti  (abbraccio)
ho portato a casa la 2cv il viaggio e andato bene 90 km orari in autostrada tutto apposto
il rumore del motore forse è un pò aumentato ma di poco
arrivato a casa ho controllato i tamburi dei freni (che sono stati messi anuovo ) e ho notato  che l'anteriore dx (lato passeggiero)era un pò più riscaldato del sx e spingendo la 2cv in folle si sentiva un leggerissimo grattamento tipo le ganasce  (messe nuove)che toccavano i tamburi
secondo voi può essere un problema di regolazione oppure e normale essendo tutto nuovo
giusto per avere un'idea poi in settimana telefono a chi me l'à sistemata per sentire cosa dice
ciao atutti  (felice) (felice)ancora buona P (ciao) (ciao)asqua (abbraccio)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ludo

Per vedere se è solo un leggero sfragamento alzala sul crik, e fai girare a mano la ruota ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

jojo54

ciao ludo grazie più tardi o domani provo
ma se poi si sente grattare il problema quale potrebbe essere?
(felice) (felice)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ludo

Citazione da: jojo54 - 05 Aprile 2015, 14:48:42 PM
ciao ludo grazie più tardi o domani provo
ma se poi si sente grattare il problema quale potrebbe essere?
(felice) (felice)

semplice registrazione ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

jojo54

ok grazie sei molto gentile  (abbraccio)
prima  opoi in qualche posto ti trovo ci facciamo un paio di birroni (birra) ;)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Buona Pasqua a tutti,
Jojo54, se ti hanno rifatto i freni ant (tamburo) e senti un leggero sfregamento sulla parte sx, è probabile che il galletto in ottone lato sx. che serve per regolare il freno a mano sia stato strinto un po' troppo.
Alza la macchina come giustamente scritto da Ludo dal lato sx e prova ad allentarlo due tre giri (freno a mano disinserito) facendo delle prove, verifichi che il freno a mano da quel lato blocca la ruota dopo averlo azionato di nuovo.
***Attenzione, per fare questa operazione mettere delle zeppe alle ruote per evitare che la 2cv cada a terra........
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it

jojo54

ciao a tutti  (felice) (felice)
freni sistemati (fatto da me incredibile )
ho provato a svitare il galletto come suggerito da Marcello e non era cambiato niente (poi rimesso com'era)
allora ho telefonato a chi mi ha sistemato la 2cv e mi ha detto di guardare dietro i tamburi e con la chiave da 14 svitare appena un pò idue bulloni di regolazione (che neanche sapevo esistessero)
appena girata la chiave di quache millimetro e sparito il rumore di sfregamento tutto a posto  (appl)
(ciao) (ciao) (ciao)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

carmine

Ciao un saluto a tutti , ho un problema con la mia 2cv ho appena cambiato gli ammortizzatori ma l'auto mi molleggia molto piu' di prima e non riesco ha capirne il motivo se qualcuno mi puo' aiutare un grazie a tutti Carmine

salbifulco

Citazione da: carmine - 08 Aprile 2015, 15:55:42 PM
Ciao un saluto a tutti , ho un problema con la mia 2cv ho appena cambiato gli ammortizzatori ma l'auto mi molleggia molto piu' di prima e non riesco ha capirne il motivo se qualcuno mi puo' aiutare un grazie a tutti Carmine
Ciao Carmine e benvenuto. Se vuoi un po piu di visibilità puoi andare nella sezione presentazioni. Comunque spesso e volentieri gli ammortizzatori vengono montati al contrario e molti sono di pessima qualità, comunque se molleggia troppo il problema esiste, aspettiamo qualche esperto.
sdeghedè sdeghedè

jojo54

ciao carmine  (felice)
io di meccanica non sono pratico ma ti dico cosa è successo a me
ho cambiato gli ammortizzatori  4 annni fa circa lavoro fatto in concessionaria citroen
anche a me la 2cv sembrava  piu molleggiata ma mi hanno detto gli ammortizzatori sono nuovi mentre quelli di prima vecchi di 35 anni erano finiti e quindi andava bene cosi (va bè)
ora ho fatto sistemare la 2cv da un ragazzo che lavora in casa alla sera e dopo avere provato la 2cv per sentire il motore come andava guarda gli ammortizzatori e mi dice
ne hai 2 montati sottosopra 1 rovescio e 1 rovescio e sottosopra  (sorpreso) incredibile ma vero
ora che sono montati giusti è tutto diverso anche le cunette di rallentamento che prima facevo in prima quasi da fermo ora le passo tranquillamente anche in seconda (ma sempre pianino)senza troppi scossoni
prova a sentire qualche altra persona o se conosci un appassionato di 2cv
potrebbe essere  come e successo a me e con gli ammortizzatori montati giusti la differenza si sente  (superok)
(felice) (felice) (felice) (felice)

Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

10nico

Citazione da: jojo54 - 08 Aprile 2015, 22:45:21 PM
ciao carmine  (felice)
io di meccanica non sono pratico ma ti dico cosa è successo a me
ho cambiato gli ammortizzatori  4 annni fa circa lavoro fatto in concessionaria citroen
anche a me la 2cv sembrava  piu molleggiata ma mi hanno detto gli ammortizzatori sono nuovi mentre quelli di prima vecchi di 35 anni erano finiti e quindi andava bene cosi (va bè)
ora ho fatto sistemare la 2cv da un ragazzo che lavora in casa alla sera e dopo avere provato la 2cv per sentire il motore come andava guarda gli ammortizzatori e mi dice
ne hai 2 montati sottosopra 1 rovescio e 1 rovescio e sottosopra  (sorpreso) incredibile ma vero
ora che sono montati giusti è tutto diverso anche le cunette di rallentamento che prima facevo in prima quasi da fermo ora le passo tranquillamente anche in seconda (ma sempre pianino)senza troppi scossoni
prova a sentire qualche altra persona o se conosci un appassionato di 2cv
potrebbe essere  come e successo a me e con gli ammortizzatori montati giusti la differenza si sente  (superok)
(felice) (felice) (felice) (felice)



ARGH!  (muro)

E per fortuna che l'avevi fatto fare in concessionaria citroen!  (sorpreso)

(nonso)

Maremma!  (inc)

Va beh, almeno adesso hai risolto, vediamo il lato positivo  ;)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

BURRO

Ciao a tutti,
se vai sul sito di Pavan ti dicono come montarli, è molto semplice. 

www.citroen2cvservice.it

se davanti hai gli ammortizzatori a frizione come la mia ci sono altre regolazioni da fare, e trovi tutte le indicazioni sul forum di quando ho sostituito i miei.
Buon divertimento..... (su)




Burro

bulè

Sul sito c'è l'indicazione del posizionamento dei monroe.

Ma non tutte le marche hanno lo stesso tipo di montaggio.


Per altre marche conviene fare una ricerca sul forum.

(felice)

MVO

ciao a tutti   
freni sistemati (fatto da me incredibile )
ho provato a svitare il galletto come suggerito da Marcello e non era cambiato niente (poi rimesso com'era)
allora ho telefonato a chi mi ha sistemato la 2cv e mi ha detto di guardare dietro i tamburi e con la chiave da 14 svitare appena un pò idue bulloni di regolazione (che neanche sapevo esistessero)
appena girata la chiave di quache millimetro e sparito il rumore di sfregamento tutto a posto 
**********************************************************************Buonasera a tutti, Jojo54, mi fa molto piacere che hai risolto, e come dici tu, non erano da registrare i galletti del freno a mano che probabilmente da quella parte tiravano un po' troppo e sfregavano nel tamburo.
*** In genere, anzi, è obbligatorio farlo quando si fanno le regolazioni dei freni anteriori a tamburo :
*si allentano completamente i due galletti del freno a mano.
*si regolano i due eccentrici con la 14" lato sx e lato dx a tocca non tocca con i tamburi. *si riavvitano i due galletti del freno a mano sino a che facendo varie prove con la vettura alzata il freno funziona correttamente sia a dx che a sx.
****Per gli ammortizzatori ( posizionamento ) di che marca sono ???
posta delle foto, oppure scrivi la marca che ti saprò dire come devono essere posizionati.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it 

carmine

Citazione da: jojo54 - 08 Aprile 2015, 22:45:21 PM
ciao carmine  (felice)
io di meccanica non sono pratico ma ti dico cosa è successo a me
ho cambiato gli ammortizzatori  4 annni fa circa lavoro fatto in concessionaria citroen
anche a me la 2cv sembrava  piu molleggiata ma mi hanno detto gli ammortizzatori sono nuovi mentre quelli di prima vecchi di 35 anni erano finiti e quindi andava bene cosi (va bè)
ora ho fatto sistemare la 2cv da un ragazzo che lavora in casa alla sera e dopo avere provato la 2cv per sentire il motore come andava guarda gli ammortizzatori e mi dice
ne hai 2 montati sottosopra 1 rovescio e 1 rovescio e sottosopra  (sorpreso) incredibile ma vero
ora che sono montati giusti è tutto diverso anche le cunette di rallentamento che prima facevo in prima quasi da fermo ora le passo tranquillamente anche in seconda (ma sempre pianino)senza troppi scossoni
prova a sentire qualche altra persona o se conosci un appassionato di 2cv
potrebbe essere  come e successo a me e con gli ammortizzatori montati giusti la differenza si sente  (superok)
(felice) (felice) (felice) (felice)



carmine

Citazione da: 10nico - 09 Aprile 2015, 10:35:06 AM
Citazione da: jojo54 - 08 Aprile 2015, 22:45:21 PM
ciao carmine  (felice)
io di meccanica non sono pratico ma ti dico cosa è successo a me
ho cambiato gli ammortizzatori  4 annni fa circa lavoro fatto in concessionaria citroen
anche a me la 2cv sembrava  piu molleggiata ma mi hanno detto gli ammortizzatori sono nuovi mentre quelli di prima vecchi di 35 anni erano finiti e quindi andava bene cosi (va bè)
ora ho fatto sistemare la 2cv da un ragazzo che lavora in casa alla sera e dopo avere provato la 2cv per sentire il motore come andava guarda gli ammortizzatori e mi dice
ne hai 2 montati sottosopra 1 rovescio e 1 rovescio e sottosopra  (sorpreso) incredibile ma vero
ora che sono montati giusti è tutto diverso anche le cunette di rallentamento che prima facevo in prima
Citazione da: MVO - 10 Aprile 2015, 17:04:48 PM
ciao a tutti   
freni sistemati (fatto da me incredibile )
ho provato a svitare il galletto come suggerito da Marcello e non era cambiato niente (poi rimesso com'era)
allora ho telefonato a chi mi ha sistemato la 2cv e mi ha detto di guardare dietro i tamburi e con la chiave da 14 svitare appena un pò idue bulloni di regolazione (che neanche sapevo esistessero)
appena girata la chiave di quache millimetro e sparito il rumore di sfregamento tutto a posto 
**********************************************************************Buonasera a tutti, Jojo54, mi fa molto piacere che hai risolto, e come dici tu, non erano da registrare i galletti del freno a mano che probabilmente da quella parte tiravano un po' troppo e sfregavano nel tamburo.
*** In genere, anzi, è obbligatorio farlo quando si fanno le regolazioni dei freni anteriori a tamburo :
*si allentano completamente i due galletti del freno a mano.
*si regolano i due eccentrici con la 14" lato sx e lato dx a tocca non tocca con i tamburi. *si riavvitano i due galletti del freno a mano sino a che facendo varie prove con la vettura alzata il freno funziona correttamente sia a dx che a sx.
****Per gli ammortizzatori ( posizionamento ) di che marca sono ???
posta delle foto, oppure scrivi la marca che ti saprò dire come devono essere posizionati.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it 
Citazione da: MVO - 10 Aprile 2015, 17:04:48 PM
ciao a tutti   
freni sistemati (fatto da me incredibile )
ho provato a svitare il galletto come suggerito da Marcello e non era cambiato niente (poi rimesso com'era)
allora ho telefonato a chi mi ha sistemato la 2cv e mi ha detto di guardare dietro i tamburi e con la chiave da 14 svitare appena un pò idue bulloni di regolazione (che neanche sapevo esistessero)
appena girata la chiave di quache millimetro e sparito il rumore di sfregamento tutto a posto 
**********************************************************************Buonasera a tutti, Jojo54, mi fa molto piacere che hai risolto, e come dici tu, non erano da registrare i galletti del freno a mano che probabilmente da quella parte tiravano un po' troppo e sfregavano nel tamburo.
*** In genere, anzi, è obbligatorio farlo quando si fanno le regolazioni dei freni anteriori a tamburo :
*si allentano completamente i due galletti del freno a mano.
*si regolano i due eccentrici con la 14" lato sx e lato dx a tocca non tocca con i tamburi. *si riavvitano i due galletti del freno a mano sino a che facendo varie prove con la vettura alzata il freno funziona correttamente sia a dx che a sx.
****Per gli ammortizzatori ( posizionamento ) di che marca sono ???
posta delle foto, oppure scrivi la marca che ti saprò dire come devono essere posizionati.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it 
quasi da fermo ora le passo tranquillamente anche in seconda (ma sempre pianino)senza troppi scossoni
prova a sentire qualche altra persona o se conosci un appassionato di 2cv
potrebbe essere  come e successo a me e con gli ammortizzatori montati giusti la differenza si sente  (superok)
(felice) (felice) (felice) (felice)



ARGH!  (muro)

E per fortuna che l'avevi fatto fare in concessionaria citroen!  (sorpreso)

(nonso)

Maremma!  (inc)

Va beh, almeno adesso hai risolto, vediamo il lato positivo  ;)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico

carmine

Ciao sono Carmine grazie x avermi risposto riguardo agli ammortizzatori la marca sono dei ( Monroe ).

jojo54

cia Marcello  (felice)
ti ringrazio per le risposte
le operazione da fare per la registrazione dei freni da tè scritte non sono alla mia portata comunque sabato prossimo passa a casa mia il ragazzo che ha fatto i lavori per vedere il motivo dello sfregamento perchè mi ha detto che  i freni erano apposto quado sono andato a prendere la 2cv
gli ammortizzatori sono marca Boge che hanno anche l'adesivo con la scritta disotto (ma che l'hanno messa sopra )
le foto le metterò la settimana prossima ( io ancora non ci riesco e mia figlia è ora dalle tue parti nelle colline Toscane a farsi un pò di ferie con delle amiche)
poi approfitto della tua gentilezza per l'antirumore che c'è nella pedaliera , ho provato a sistemarlo col phon ma è troppo vecchio cosi avrei pensato a un panno di circa 2cm con incollaggio davanti di un pezzo di skai  e dopo averlo ritagliato per benino lo incollo dietro la pedaliera
puo andare bene per abbattere il rumore? visto che tutto l'occorrente lo trovo dove lavoro gratis
poi il panno antirumore sotto il cofano quello che ho adesso penso sia ancora l'originale ma è scollato in centro e anche un pò sfilacciato
puo andare bene lo stesso materiale della pedaliera o mi conviene acquistare qualcosa di migliore (e in questo caso cosa consigli)
ciao Marcello e grazie (abbraccio) (felice)
(ciao) (ciao) (ciao)

Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!

MVO

Buongiorno a tutti,
senso di montaggio degli ammortizzatori :
****MONROE , la parte più corta (corpo/stelo)verso il telaio/pot, la parte più lunga (stelo) verso il braccio, nella parte sopra c'è un pallino od un punto di riferimento che deve essere posizionato verso l'alto.
****BOGE, corpo dell'ammortizzatore dalla parte del telaio/pot di sospensione , i fori di evacuazione acqua verso il basso, punto di riferimento nella parte alta.
***ALLINQUANT-LIMPMESA , corpo dell'ammortizzatore lato braccio di sospensione, riferimento verso l'alto.
Saluti citronici
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
p.s. jojo, per la parte sotto il cofano è meglio qualcosa di ignifugo(per via del calore del motore), mentre per la parte sotto la pedaliere va bene quello che vuoi mettere tu....

jojo54

ciao a tutti (felice) (felice)
finalmente mia figlia si è fermata 5 minuti per mettere le foto

ammortizzatore dietro

ammotizzatore davanti

poi levando il panno vecchio dietro la pedaliera per metterlo nuovo ho levato anche tutto il catrame che ricopriva il fondo e ho trovata la sorpresa della ruggine con relativi buchi
non pensavo a tutta sta roba ma purtroppo c'è
ora la 2cv l'ho parcheggiata in fabbrica dove lavoro per vedere cosa fare
di rifare tutto nuovo per ora non  posso vedrò a fine anno
per ora è stato messo qualche punto di saldatura poi levata più ruggine possibile messo un bel pò di blocca ruggine e un pò di antiruggine per cercare di rallentare il tutto (su consiglio del capo fabbrica)
ora cosa potrei fare
rimettere ancora i pannelli di catrame?
o stuccare il tutto perbene?
avrei la possibilita di mettere del biadesivo di circa 3mm di altezza e incollarci del lamierino sagomato
oppure della gomma adesivata molto robusta e sagomabile
o lascio tutto com'è in modo da controllare come la ruggine avanza magari chiudendo i buchi per non far entrare acqua
aspetto qualche proposta ringraziando i volenterosi









ciao atutti e grazie (ciao) (ciao) (ciao)
Ho speso molti dei miei soldi in alcool, belle ragazze e auto veloci .....gli altri li ho sperperati (GEORGE BEST)
Si vive una volta sola!!,sbagliato!!,,si vive tutti i giorni ,,si muore una volta sola!!