Ho chiuso il cerchio…

Aperto da duscevò, 17 Maggio 2015, 18:02:55 PM

« precedente - successivo »

duscevò

Salve a tutti. Volevo presentarmi raccontandovi la mia "biografia duecavallisitca".
Precisando meglio il titolo del thread in effetti ho quasi chiuso il cerchio in quanto posso dire di aver intrapreso una mia seconda giovinezza con la 2cv, ma la vettura, ben presente ed individuata, ancora non ce l'ho, nel momento in cui a breve l'avrò, il cerchio per me sarà chiuso.

La mia prima vita duecavallistica è iniziata nel 1990 all'età di 22 anni con l'acquisto di una 2cv blue lagune del 1981 avente già i freni a disco. Ma in realtà il primo pezzo del cerchio ho iniziato a tracciarlo da bambino negli anni '70 quando iniziavo a formarmi una "coscienza" motoristica e tra le auto che più mi affascinavano c'erano le bicilindriche e in particolare in quegli anni si vedevano soprattutto le dyane. Ci si divertiva da bambini, nei saliscendi genovesi, a indovinare marca e modello dell'auto solo dal rumore, dando le spalle alla strada e quella musica era piacevole e inconfondibile... Probabilmente avevo già il destino segnato...

Ma la decisione di avere una due cavalli avvenne diversi anni dopo quando al conseguimento della patente a 19 anni i miei genitori decisero di regalare a me e a mio fratello un'auto nuova. La loro scelta ricadde un po' a caso su quanto di più economico, come nuovi modelli di auto, c'era nel 1987 e si trattava della AX 10E modello base, andammo alla concessionaria citroen e ivi rimasi affascinato da due charleston lì presenti, splendenti e luccicanti, una bi-grigia e una amaranto/nera probabilmente tra le ultime fabbricate consegnate in Italia. Ma non ci fu niente da fare per me, per i miei doveva essere AX e AX fu... Comunque ormai avevo deciso appena possibile l'avrei presa, nel frattempo apprezzavo la ciclistica e la morbidezza delle citroen con l'uso della AX.

Da studente universitario quando potevo mi impegnavo in lavori vari cercando di raggranellare quanto prima una somma adeguata per l'acquisto di un'auto usata. Ciò avvenne appunto nel 1990 con la blue lagune, l'acquistai a Roma in quanto in quell'anno ero a leva, atleta aviere al centro sportivo dell'AM a Vigna di Valle sul lago di Bracciano, mi ricordo che la ricerca avvenne sul giornalino di annunci secondamano e dopo averne viste 4/5 presi la blue lagune da una ragazza per lire 3.500.000, iniziava già ad avere problemi di ruggine nei fondi e nella zona cerniera cofano ma la presi ugualmente di più non potevo spendere, considerando che in quel periodo i prezzi erano in aumento, il mito della 2cv veniva celebrato dai media di tutta europa a causa della fine produzione in portogallo... Nei mesi successivi con l'aiuto di mio cognato la sistemai di carrozzeria eliminando la ruggine e riverniciandola dello stesso colore.

Furono anni indimenticabili sia per l'età spensierata che per le situazioni e gli avvenimenti e la 2cv era sempre ben presente. Per esempio quando fui congedato ritornai a casa decidendo di fare tutta la via Aurelia per risparmiare l'autostrada, passato La Spezia ero talmente cotto che decisi di evitarmi il passo del Bracco e presi il casello a Brugnato, uscii di nuovo a Sestri Levante per fare ancora l'ultimo pezzo con l'Aurelia. Oppure per esempio il giro di tutta la Francia, 4000km in 15 giorni che feci con un amico dormendo in tenda o in auto... Capii ben presto che guidare la 2cv era fantastico, scorreva sulla strada come navigando in mare, in curva si imbarcava senza mai deragliare...

Nel 1991 venni a conoscenza del club di Beinette tramite un volantino sotto al parabrezza (non c'era ancora internet) e mi iscrissi, sono tessera n° 200 (tondo tondo!!!) e parlo al presente perché mi sono re-iscritto da poco mantenendo lo stesso numero. I primi raduni li feci a Casella (GE) e a Entracque (CN) con la mia fidanzata e ora moglie, giornate stupende e momenti spensierati. E vacanze, gite, uscite con amici, uso quotidiano per allenamenti, lavoro, spostamenti vari, tutto con la 2cv. Sono volati 5 anni indimenticabili con la blue lagune.

Poi... poi la vita si evolve: si finiscono gli studi e si cerca lavoro, ci si impegna per una casa, si forma una famiglia, aumentano le preoccupazioni e cambiano le esigenze e le prospettive. Nel 1995 complice il regalo di un'auto usata più da "famiglia" e diversi acciacchi motoristici e meccanici della 2cv che non ero in grado di risolvere da solo decisi di abbandonarla a se stessa, poi in seguito a malincuore decisi di darla via, in quegli anni per me risparmiare 400/500 mila lire di meccanico e destinarli per la casa era indispensabile. Almeno la cedetti in buone mani, a Beinette a Franco G. che ricordo apprezzò la sanezza del telaio...

Per me che ventenne ragionavo a vivere il presente e semmai a programmarmi il futuro quello era un capitolo chiuso. Beffa del destino, feci in tempo a ricevere la placca fedeltà del club dei 5 anni e poi finì tutto nel dimenticatoio, tutto chiuso e conservato nella scatola dei ricordi da riporre in soffitta (ritagli di giornali, alcuni libri sulla 2cv e tutti i giornalini del club dal primo della preserie, il n° 0, fino quelli del 7/8° anno).

Gli anni passano, la vita pian piano si consolida: si matura, si curano gli affetti moglie figli..., ci si dedica al lavoro, i tasselli del destino si sistemano, insomma come tutti si vive la vita cercando di portare a termine progetti grandi e piccoli.

Poi nel corso degli anni si inizia anche a vivere la vita meno freneticamente, può essere che si abbia più tempo per altre attività, ci si consolida economicamente, si pensa più al presente e meno al futuro e anzi riemergono i ricordi del passato... un passato comunque mai buttato via.

Ed è così che mi presento a tutti voi che considero già amici  (felice)
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.

Golf


10nico

Grazie della bella presentazione duscevò, è stato un piacere leggerti!  (su)

Mi auguro di conoscerti presto a qualche raduno!  (felice)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

ginin

 (felice)

Benvenuto  (superok) e bel racconto  (abbraccio)

Io posseggo una 2cv blu lagune, da 5 anni e ne sono fiero, spero di incontrarti.  (guid)

Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

Ludo

RAGAZZO! mi hai fatto venire i lucciconi!!!


Benvenuto tra noi! (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Macmax

Benvenuto, duscevò, bel racconto, ma non hai scritto il tuo nome.. :)....
(felice)
Max
Nulla scalda di più il cuore, che il naso freddo del tuo cane.

Tarlo 61

 (felice)Benvenuto da un Genovese a un Genovese!
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

salbifulco

sdeghedè sdeghedè

BURRO

Un caro saluto anche da Bologna, benvenuto fra noi.  (su)
Burro

Citroale90


topo

...eppur si muove!!!

Deltatauki

Bellissima Introduzione o inizio della tua passione per le bicilindrinche!
Mi ritrovo in alcuni dei tuoi passaggi..... tipo quel del concessionario....
(Non dimento neppure oggi il salone delle auto nuove in Citroen Italia in Via Gattamelata.... quando continuavo a salire da un Dyane a una Special.... I miei scelsero prima le Dyane!
Bello anche per il Club che ti sia iscritto nuovamente!
Buon inizio di ricerca e scrivici ancora!
Dagli "Svalvolati" bicilindrinci un caro saluto!
(abbraccio) (abbraccio) (abbraccio)
Adversus hostes maxima iniuria

Tad

Ciao duscevò, benvenuto tra noi. Oltre a salutarti voglio anche darti merito per l'impegno che hai profuso nello scrivere la tua lunga ed esaustiva presentazione che, credo, sia stata apprezzata da tutti.
Direi che, anche se non hai ancora preso la macchina, a qualche raduno potresti già venire (così ti aumenta ancora di più la frenesia  ;D), tanto un posto in auto per fare il solito giro lo si trova.
(felice) (felice)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

duscevò

Ciao, grazie a tutti per l'accoglienza! Come vi dicevo è un mondo che nella precedente "vita duecacallistica" già avevo assaporato, e mi fa piacere rivivere.

Se non vi annoio, volevo completare la mia vicenda e introdurvi alla mia nuova creatura che è già quasi presente...

Sono passati 20 anni dall'abbandono della blue lagune, la spinta a farmi "chiudere il cerchio" non è stato solo una maggior tranquillità nella vita o maggior tempo a disposizione, ma un sogno notturno, ricorrente e ripetitivo, durato molti anni...

Eccolo: Ad orari improbabili mi ritrovavo improvvisamente con l'esigenza ad uscire di casa per prendere l'auto di urgenza, recatomi nel piazzale dove la tenevo posteggiata non c'era l'auto che possedevo in quel momento ma la blue lagune. Quando compariva nel sogno anziché rallegrarmene il mio sonno si faceva agitato perché per me quello della 2cv era un capitolo chiuso e nel sogno avevo fretta e temevo non partisse. Ma ciò non accadeva mai. Si metteva sempre in moto, non tradiva mai e potevo partire; il sogno a questo punto bruscamente si interrompeva... La cosa più curiosa del sogno è che man mano che a intervallo di mesi facevo il sogno, nel corso degli anni la 2cv andava in "decomposizione" la trovavo sempre più sfasciata e rabberciata, ma non tradiva mai, si metteva sempre in moto e a quel punto nel sonno provavo sollievo. Era come se il fantasma della 2cv continuasse a perseguitarmi, c'era un filo che non voleva spezzarsi.... Poi capii... era come se avesse avuto un'anima e il messaggio che voleva dirmi era "non dimentico e non voglio essere dimenticata, mai..."

Ecco perché secondo me la 2cv è la storia dell'automobile e non solo, un mito immortale che continua a vivere perché ha la capacità di entrare nel destino e nell'anima di chi l'ha posseduta...

Ne ebbi la conferma pochi mesi fa, quando presi la decisione di chiudere il cerchio: finalmente i sogni sono definitivamente cessati, ho riscattato il passato creando un ponte con il presente... Quando ho messo a posto l'ultimo tassello, un box per il ricovero della vettura, è arrivato l'acquisto della 2cv.

Sarebbe stato bello riavere la stessa, ricordo ancora a memoria la sua targa GE D25518, chissà che fine ha fatto... Ma bisogna prendere ciò che offre il mercato e a questo punto coinvolgendo moglie e figli nella ricerca e guardando ciò che aveva la famiglia Grosso decidemmo per ciò che mi affascinò in quel concessionario citroen nell'ormai lontano 1987, una charleston, ma né bigrigia né amaranto, ma una replica, la giallonera...

Ora che il cerchio sta per chiudersi definitivamente, per me è un sogno nel cassetto che si realizza. Qualcuno ha riconosciuto dei propri punti in comune con la mia storia inoltre leggendo le pagine del forum mi è parso di capire che altri hanno avuto un ritorno nostalgico alle bicilindriche. E comunque invidio molti di voi, chi le sono rimasti sempre fedeli, la stessa auto e la stessa filosofia di vivere, non importa se i progetti mutano o se le esigenze variano, hanno avuto la forza e la costanza di mantenerla, curararla e anche sopportarla nei momenti in cui ha avuto problemi. Cosa che io non ho avuto né il coraggio nè la forza di fare. A mia attenuante, ma non vuole essere una giustificazione, logisticamente non avevo gli spazi, né un box, nè un giardino o una spazio privato dove tenerla.

Ora, appena è pronta, vorrei godermela recuperando il tempo perduto e riempendo il cerchio, ormai chiuso, di colori...
(felice)
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.

Golf

Ottima scelta la giallo nera.

Tutte ste' bordo' nere hanno veramente rotto.......



;D ;D ;D

Buona attesa  (felice)

Ludo

Duchevo', non ti resta che mettere in moto e venire al raduno di Pegognaga, sarebbe il più bel battesimo ed il modo migliore per ri-prendere confidenza con queste piccole e meravigliose scatolette di latta ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

Ciao Duscevò,

Benvenuto anche da parte mia  (abbraccio).

Ho letto  con emozione i tuoi post e anche io mi sono reimmedesimato, ho proprio riconosciuto dei punti in comune alla tua storia come tu stesso hai scritto.

In particolar modo condivido (cit.) "perché ha la capacità di entrare nel destino e nell'anima di chi l'ha posseduta..."

Un po così è successo anche a me...  (sorpreso)  ....ed ora sono malato...  (stupid) (stupid) (stupid)

Ciao a presto e buon divertimento in questo pazzo forum.

(felice) (felice) (felice)

Non vojo in mi capitojo.

Pier Le Blanc

Benvenuto  anche da parte mia e complimenti per la presentazione in cui non ti sei risparmiato nel raccontarci la tua storia duecavallistica. Benvenuto anche nel gruppo dei possessori di Charleston, modello classico e raffinato,  a cui mi onore di appartenere.

La 2cv è una compagna fedele. Se interrompi il filo che ti unisce a lei quest'ultimo, nel tempo, tende a riannodarsi. Così sono lieto che tu abbia finalmente chiuso il cerchio facendola uscire nuovamente dal mondo delle aspirazioni per quello della realtà.

Spero ti si possa leggere frequentemente, su queste pagine, e spero anche di incontrarti quanto prima ai nostri raduni, crocevia di gente un pò folle, colorata e decisamente irresistibile.
Ciao

(felice)
"Non c'è nulla come la fretta che faccia perdere tempo"
"Non rompere le scatole a chi è felice"

nemmenocentoallora

Bravo Duscevo'
Bravo per il racconto, addirittura commovente.
Bravo per essere riuscito a capire che non è mai troppo tardi per tornare a guidare una 2CV.
Bravo per la scelta di una Charly nero gialla.
Bravo per avere coinvolto i famigliari nella ricerca della 2CV. Insieme a loro ti godrai meglio il tuo gioiello.
Bravo perché ho già capito che ti incontreremo a Pegognaga, ottimo raduno e non troppo distante da casa tua.
Comunque non è detto che la tua sia una replica, la giallo-nera veramente esisteva.
Ah..... Dimenticavo.
Bravo!
Perché accontentarsi di una automobile moderna quando potresti comprare una 2cv?

Mariotto Ami8

Caro Duscevò, ti faccio subito un complimento che nessuno ti ha ancora fatto: BRAVO!!!  (muoio)

Benvenuto anche da me, che sono, come si potrebbe dire... ehm, l'eretico, l'anomalo del gruppo, insomma sono iscritto alla classe differenziale di quelli che amano le AMI.
Ho solo l'Ami8 e avrò solo quella, anche se mi piacciono tutte le bicilindriche. Ma, come te e molti di noi, sono un tipo molto fedele e mi è rimasto l'imprinting dell'Ami8 berlina comprata nel 1974 appena diventato maggiorenne.
Se fra circa un mese verrai al Pegoraduno di Pegognaga ci conosceremo e ti farò leggere la storia della mia Ami8 Break del 72, trovata 4 anni fa, che è pubblicata su due numeri di Visioni a Rilento, la rivista del Club Bicilindriche Citroen di Lodi.
A presto! (felice) (felice)

duscevò

Grazie ancora dell'accoglienza! E a tutti coloro i quali hanno trovato dei punti in comune con la mia storia.

C'è un genovese che frequenta il forum!!! evviva il Tarlo, dai bravo ho visto che ha quasi finito la tua France 3, mi piacerebbe poi venire a vederla di persona...
Golf, stupenda quella charly amaranto-nera, è la tua?
Ho visto delle vostre realizzazioni Ludo e Fabio B. la vostra oltre ad essere capacità è anche creatività, complimenti!!! (appl)
Mariotto, io l'Ami l'ho sempre ammirata, la considero la sorella maggiore delle bicilindriche è come una nobildonna che spicca in mezzo al popolo, mi piacerebbe conoscere la storia della tua break, chissà prima o poi a qualche raduno...
nemmenocentoallora, la mia charly è una vera è propria replica, parola di Franco...

Era una amaranto nera in origine, è del 2° semestre 1982 nata piacentina (come targa) e dopo solo due anni ritargata Milano, fortunatamente ha mantenuto la targa nera di origine che sinceramente mi piace di più in quanto anche conforme all'epoca. Vorrei poi certificarla Asi e mi conforta il fatto che ricade nel periodo storico di produzione delle giallonere.
Ho cercato volutamente una vettura che fosse completamente rifatta e a posto in quanto non sono bravo con le pinze e i cacciaviti... La mia intenzione è quindi di partire dalle operazioni basilari e più semplici ovvero le manutenzioni ordinarie (cambi oli, filtri, ingrassaggi, ecc.) per poi secondo l'esigenza affrontare con il vostro aiuto eventuali problematiche.
Aspetto solo che venga completata negli ultimi ritocchi e poi via a Beinette a ritirala!!!!!!!!!!
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.

Papillon

Complimenti per la presentazione, come detto ci sono molti punti in comune nella tua storia, anche per me è stato un ritorno al passato...
Spero di conoscerti al prossimo Pegoraduno...
saluti e buon  (guid)
Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.....

Watson

Ciao duscevò, benvenuto sul forum e mi raccomando impara a postare le foto perchè quando arriverà la tua bicilindrica vogliamo vederla, neh  (appl)


Notavo dal tuo racconto che anch'io ho delle "similitudine" con la tua storia, a partire dalla ricerca della 2cv, l'ho acquistata nel 1989, solo che era nuova , ma l'ho potuta vedere solo dopo essere partito per la naja, e qui una combinazione, anch'io sono andato a Bracciano però per un solo mese.

L'altra combinazione è il mio primo raduno che forse è stato quello che hai fatto tu a Casella nel 1993, ho delle foto ma non si leggono le targhe e per finire l'ultima coincide con l'iscrizione al Club, per me non fu un volantino lasciato sul parabrezza, ma un viaggio a Cuneo dove conobbi Franco Grosso e qui l'iscrizione immediata, con il numero di tessera corrispondente al 194.... 6 tessere prima della tua  ;D


Buon forum e buon ritorno bicilindrico dopo tanti anni  (felice)


W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

duscevò

Finalmente il sogno si è avverato...
Ora si che ho DEFINITIVAMENTE chiuso il cerchio
Ecco a voi Nonnapapera
Nome scelto all'unanimità dai mia moglie e dai miei figli



L'ho ritirata ieri a Beinette un'emozione incredibile, soprattutto il primo giro di chiave di una bicilindrica dopo quasi vent'anni.
Una musica per le orecchie, sensazioni belle ma anche strane per chi ha guidata nel frattempo solo auto con servosterzo e servofreno fare un salto all'indietro, tutto affascinante.
Me la sono goduta da solo da Beinette a Savona dove mi ha raggiunto la mia famiglia per fare poi Savona Genova via Aurelia scappottata.


Dovevate vedere l'entusiasmo e la faccia dei miei figli che non hanno mai viaggiato su una vettura del genere (mio figlio più piccolo: "papà ha solo un difetto non ha pogggiatesta" ed io: "non ti preoccupare vai un po' giù col sedere e vedrai che starai comodo comodo con la testa appoggiata come sul divano..." e mio figlio "è vero... poi anche tanti pregi, è bellissima, divertente, cabrio...")
Nel tragitto tutti che ci guardavano...


Versione open-air: tutta scapottata













Un grazie enorme a Franco per lo stupendo lavoro fatto e a tutta la famiglia Grosso per aver assecondato le mie richieste per alcune modifiche e integrazioni.

Come avevo detto è una replica, ma l'auto ha prima immatricolazione 2° semestre 1982 quindi compatibile con la reale produzione delle giallonere francesi.

L'unica cosa di cui mi sorge il dubbio, non so se l'avete notato dalle foto, è che non ha la lucciola laterale delle frecce.  (nonso)
Ha passato la revisione biennale 3 giorni fa e secondo Elisa questo è sufficiente e per lei non è obbligatorio che ci sia.
Ma io sono dubbioso perché circolando in una città congestionata come genova piena di scooter che ti sfrecciano di fianco, è importante averla.
Poi l'intermittenza è molto veloce essendo il carico su due solo luci, è come se l'impianto ne sentisse la mancanza...
Cosa ne dite? a termini di codice della strada è obbligatorio?' rischio qualche sanzione oppure fra due anni alla prossima revisione di subire questioni?
Grazie ciao (felice)
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.

Golf

Stupenda.

Complimenti da Brescia!

Per la freccia,se decidi di montarla,non preoccuparti che è un lavoro facilissimo.

Io ti consiglio di montarla sul fianchetto della scocca,dove venivano installate nei veicoli di importazione,così mantieni una coerenza con il modello,mai importato ufficialmente da citroen in Italia

Buon divertimento.

(felice)

salbifulco

probabilmente alla revisione sono rimasti abbagliati dalla bellezza della 2cv, in italia è obbligatorio, come ti consigliavano, mettila come la mia sul fianchetto

sdeghedè sdeghedè

Ludo

Un plauso a te e ai tuoi bellissimi figli, ed uno al grande Franco!

BELLISSIMA! (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Jean Resort

Ciao Duscevò,
ho visto le foto della tua Nonna Papera nel 3d dell'iscrizione all'ASI e sono arrivato qui.
Davvero bella, complimenti!
mi permetti una domanda?
Hai comperato l'auto a Beinette (quindi sappiamo chi l'ha sistemata) ma...
come mai hai dovuto regolare l'altezza?
Te lo chiedo perchè la cosa è un po'... curiosa  (?)
grazie   

duscevò

Ciao caro Jean Resort,

Innanzitutto anche io ti do il benvenuto.
Non è sempre tutto oro ciò che luccica...
Per carità l'auto di carrozzeria, telaio, interni, selleria, ecc, era ottima, ma su alcune parti meccaniche ho dovuto far fare degli interventi...

Io non sono un'esperto di tecnica e meccanica, l'auto mi è piacuta di primo acchito, l'ho presa e sono soddisfatto. E in ogni caso non è nella mia indole recriminare sia per il quieto vivere che per rispetto di chi lavora.

Ma ora l'auto è praticamente perfetta e me la godo  (guid)

Ciao
(felice)
"Plus ça change plus c'est la même chose" - Tratto dal libro   The Citroen 2cv di J. Taylor

Magnifica città la Superba.

tiotio

benvenuto, ottima scelta la charleston giallo-nera, ma complimenti soprattutto per il bel racconto che ci hai lasciato.

Buon divertimento col tuo nuovo acquisto, desiderato, sognato, realizzato!  (su)

(felice)