News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Il meccanico bravo usa lo stesso martello dell'orologiaio

Aperto da Gianni Gandini, 26 Ottobre 2008, 17:08:35 PM

« precedente - successivo »

Il martello dev'essere:

Grande
5 (55.6%)
Piccolo
4 (44.4%)

Totale votanti: 8

Gianni Gandini

In un argomento di meccanica Tebo afferma d'aver imparato che "Il bravo meccanico usa lo stesso martello dell'orologiaio".
un vecchio meccanico, al contrario, mi ha sempre detto "Più bravo è il meccanico, più grosso è il martello"

Avrei voluto rispondergli in quell'argomento di meccanica ma poi avrei dovuto subito cancellarMI la risposta perchè non pertinente. Ho quindi aperto questo nuovo argomento per sapere se ha ragione il suo maestro o il mio.  ;D (superok)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

Orio

Non so se c'entri qualcosa, ma al corso da motorista mi hanno presentato il martello come  il CAPO OFFICINA!!

e devo dire che usato con la testa,la propria e non quella del martello,ti aiuta in diverse occasioni!!

ciaociao
Il tradito potrà anche essere un ingenuo....ma il traditore rimarrà sempre un infame!

sert

mah...il martello deve essere giusto per quello che deve fare....non appendo un quadro usando la mazzetta e non demolisco un muro usando quello per provare i riflessi....

saluti>>L

Tebo

ma si, ma si...la mia era solo una battuta, è chiaro che il martello serve, il Maestro Pilo (meccanico storico delle mie parti, morto 95enne una ventina di anni fa, che mi aveva costruito a MANO tutte le bronzine della Topolino!!) intendeva che per fare forza sui motori serve la statica (quindi l'estrattore) non la dinamica (quindi il martello). Ma lui era stato in Fiat, e la filosofia progettuale è completamente diversa che in Citroen.
Faccio solo un esempio: in Fiat mai al mondo si sarebbe progettato un cono senza chiavetta ad estrazione dinamica com'è sulle nostre amate il cono del ventilatore di raffreddamento. Non credo che Pilo abbia mai smontato una 2cv, ma se avesse visto come noi togliamo detto ventilatore si sarebbe infuriato  :D . Comunque, il martello usiamolo quando e dove serve, come dice Sert, ma se si può è meglio l'estrattore.    
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic

liberopensiero2cvllistico