smontare che passione!

Aperto da lorenzo72, 13 Novembre 2009, 17:36:24 PM

« precedente - successivo »

lorenzo72

la mia piccolina ha bisogno di cure devo fare una saldatura al tealio vorrei farla tornare lucida e togliere una secchiata di ruggine.e possibilmente fare in modo che perda un po di tremori in curva.
vorrei quindi smontare la gabina e mettermi a lavoro sicuramente esiste nel sito uno o + argomenti legati a tutto ciò ma cercarli tra tutti trovando quelli + esaustivi  (nonso).
potreste darmi qualche suggerimento !!!!

gio K 5000

Usa il tasto "cerca" e buon divertimento!!!
Lavorare sulla 2cv è bellissimo.... (appl)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

lorenzo72

speriamoche oltre che bello sia pure afficace
tnk

lorenzo72

bene io smonto!
ieri le foto per i particolari della verniciatura
oggi piano piano.....

fiocca

vai lorenzo , non fare come me però che l'ho smontata 15 anni fa ed è rimasta tale fino all altro giorno  (appl)

lorenzo72

non riesco a mettere le foto
quindi le metto sul sito di un mio amico
http://sites.google.com/site/trainalenta/2cv
adesso sono fermo con tre ???
come stacco il cavo del tachimetro dal cambio?
e come stacco la pompa dei freni ?? e meglio staccare i tubi o levo la pompa dalla scocca?
e la frizione?
che manca dall'elenco?
staccata marmitta
staccato filo del serbatoio
regolazione fari
climatizzatore (hehehe)
freno a mano
starter e gas
batteria


orsomaki

Per il filo contakm puoi provare a togliere il supporto batteria e probabilmente ci arrivi bene da li, altrimenti , sul cambio c'è un lungo bullone da 11 da togliere che funge da fermo.
Per la frizione , se allenti il registro della regolazione , poi dovresti riuscire a sganciarlo, o dal pedale o da sotto.
per i tubi freni, occhio a non rovinarli , ma ti conviene togliere i tubi dalla pompa, almeno del circuito anteriore .se hai i freni a disco il liquido deve essere verde,
devi anche staccare i fili del motorino avviamento e quelli dell'alternatore.
buon lavoro
maki

lorenzo72

tnk maki
credo che staccherò il km da dietro la batteria
mi armerò di nastro da carrozieri per segnare tutto

mi chiedevo anche se era possibile togliere il piantone senza smontare il blocca s
ciao
grazie ancora
intanto metto altre foto dello smontaggio ciao

smontaggio                restauro                     rimontaggio
 30%                               1%                            0%

mi spiace mandarvi ad un'altro sito per le foto ma non riesco a caricarle sul forum
ma forse è meglio cosi! magari è più scorrevole la lettura

orsomaki

il bloccasterzo lo devi togliere solo piu o meno..
se cacci la testa da sotto vedrai  una o 2 feritoie sotto al blocco del bloccasterzo...
girando il volante ti appariranno 2 bulloncini a brugola.. mi sembra da 4..
allentandoli, il collare del bloccasterzo scivola giu e ti consente l'estrazione del piantone...
devi naturalmente anche togliere il bullone del collare che sta al fondo, allentarlo non basta.

lorenzo72

ok tnk speravo che togliendo la strumentazione e la staffa a U e naturalmente il fermo alla scatola riuscissi a sfilare tutto assieme
;D

orsomaki

la staffa a "U" dovrebbe avere dei dadi di sicurezza e sarebbe da togliersi a scalpellatine e imprecazioni...
verrebbe da chiedersi... ma perchè?
certo, anche facendo come dici tu viene via


lorenzo72

 ;D ;D ;D
sono fortunato !
i miei dadi si scurezza non sono spezzati !!!!

lorenzo72


lorenzo72


marmezza

smontare il bloccasterzo?
IMPOSSIBILE
se è ancora quello originale ha i bulloni di sicurezza che, una volta serrati, si spezzano e non c'è modo di prenderli con una chiave. io ci ho provato un paio di anni fa e chiesi consigli su questo splendido forum, mi prospettarono le soluzioni più fantasiose, ma..niente da fare.
alla fine mi rivolsi ad un vecchio amico di mio padre che aveva lavorato in Citroen e mi aveva detto che lui ne era capace...si è presentato con una mola ed ha tagliato tutto!
della serie: "ERO CAPACE ANCH'IO"!!!!!!

lorenzo72

ciao
oggi sono riuscito a fare il sadico con la mia piccina e dopo aver usato un pò il frullino sono riuscito a ...
e il mio telaio si presentava cosi
ecco a voi anche il mio fondo
adesso non mi "rimane" che mettere via il motore devo smontare i semiassi dai dischi o se alzando si sfilano da soli ???
ciao

orsomaki

si sfilano..
per rimontarli se non hai una capra dovrai ingegnarti un po... ma ci si riesce

lorenzo72

tnk maki
da dove passo le corde sotto il motore per non fare danni ?
ciao

SAVONA

le leghi alla base del collettore.......pero' io smonterei dai dischi, alla fine è meno sbattimento secondo me
  Vecchio stampo!

guidowi

ai collettori di scarico sul davanti e dietro alla coda del cambio, il tutto bilanciando il gancio della capretta all'altezza del carburatore.

lorenzo72

tnk
siete veramente eccezionali !!!
domenica spero di riuscire a togliere il motore e le sospenzioni ecc ecc
e poi inizia il lavoro vero sul telaio tolgo prima la lamiera sotto o sopra? (cercherò la fresa per togliere i punti grande maki ero terrorizzato a fare tutto a son di martellate!)
se non sbaglio mi devo fare una 46 per i pot sapete dirmi che spessore?

lorenzo72

ed oggi finalmente sono riuscito a rimettermi al lavoro !
il motore è venuto via in due siamo riusciti ad appoggiarlo sul carrellino adibito alla movimentazione limoni!
ho tolto entrambi gli assali e sono rimasto sorpreso ! sono pesi!
solo poche foto ma la giornata era pesa e divisa tra raccolta delle olive e 2cv
presto inizio il lavoro di restauro!!!!!


lorenzo72

aggiornamento stato
smontaggio           restauro             rimontaggio
   95%                          0%                          0%

lorenzo72

 :D :D :D sono in ritardo sulla tabella di marcia ma il motovo è + che valido in casa stà arrivando un'altra francesina intanto il motore è stato messo al riparo il telaio ignudato e il resto ordinato il + possibile
presto altre foto all'interno della officina/cantiere
p.s. ma nessuno vende o noleggia una saldatrice a filo !!!!

2cvplus

Ciao lorenzo72
Come sta andando il tuo restauro?Ti chiedo questo perche' anche io ho messo mano al restauro di una delle mie 2cv ;D,e sono al famigerato sterzo (muro)

citronuevo

Citazione da: 2cvplus - 11 Dicembre 2009, 23:09:33 PM?Ti chiedo questo perche' anche io ho messo mano al restauro di una delle mie 2cv ;
delle mie???  quante ? ;)

2cvplus

Ciao citronuevo
Ne ho due (superok).Due charleston :D

citronuevo

grande  (su) quando puoi faccele vedere  :D

lorenzo72

ciao e buon lavoro anche a te.
io per sfilare lo sterzo non ho fatto altro che svitare il cavallotto che fissa il bloccasterzo alla gabina e tolto il fermo sul piantone vicino alla scatola .
spero che anche tu possa fare cosi !!! ;D