Freni dietro semibloccati

Aperto da Lu, 16 Agosto 2010, 11:05:55 AM

« precedente - successivo »

Luciano

Ciao cruel dovrei fare anchio lo stesso lavoro,perchè anche i miei sono semibloccati,data la mia inesperienza(mai fatto)non che hai delle foto del lavoro svolto,te ne sarei molto grato (su)
ciao luciano (abbraccio) (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

guidowi

Vi ricordo l'assoluta necessità dell'attrezzo e della procedura per il centraggio degli eccentrici inferiori, le articolazioni dei ceppi.







fabri2cv

Citazione da: Pacifico - 16 Agosto 2010, 21:24:14 PM
Si però .... potevi organizzarti con una webcam ... noi adesso cosa guardiamo?  ;D



Mitico ! Questa si che sarebbe bella !!! Poter vedere in diretta le riparazioni con il tipo di turno  che impreca  (appl) (appl) (appl) (appl) (appl)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Luciano

Grazie Guido,come sempre foto e lavori spettacolari (sorpreso),l'attrezzo x la centratura lo sto facendo fare da mio cugino che una officina meccanica a RHO MILANO,dalle tue parti.
Ciao luciano (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

scanner79

Attenzione se dovete cambiare i dadi del ceppo posteriore.

Io li ho comprati anni fa dal franzose e fanno schifo.

Ho trovato lo stesso dado montato su un 2cv di un amico che sto aiutando e lo stesso dado ha rovinato la filettatura perchè molto approsimativo.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Luciano

Da chi consigli di acquistarli ???.
ciao luciano (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

Lu

Da nessuno, tieni i tuoi originali.
La ribattitura fatta da mamma citronica non è molto dura e se inizi a tirare con la bussola giusta e una leva sufficiente, la ribattitura si raddrizza senza rovinare nè dado nè filettatura del mozzo.
Quantomeno la mia non si è rovinata per niente e il dado l'ho pure riutilizzato.

Ho fatto più fatica a rimettere le molle sui ceppi, visto che mi facevano male le mani.
Ma il tanto decantato problematico tamburo si è aperto senza grossi sforzi: bussola da 44 e leva da 1 metro abbondante.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luciano

 (superok) (su) (superok)
Ciao,grazie, e buona domenica (guid)
luciano (abbraccio)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

Luciano

Ciao cruel ,ma prima la ribattitura va spinta fuori,penso ???tu cosa hai usato ???.
grazie luciano (felice)
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

scanner79

Il consiglio di Cruel è il migliore. Ovvero quello di utilizzare lo stesso dado se non è particolarmente rovinato.

Per ribattere la "punzonatura" io ho usato semplicemente un punteruolo facendo attenzione però che non ci fossero imperfezioni.

Il franzose ha messo in vendita altri dadi che hga detta di lui sono migliori.

Oppure si provano quelli cassis.

Ovviamente si va per tenatatvi. Io ho trovato un tornitore che mi ha "ripassato il dado" ed ora avvita perfettamente.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: Luciano - 04 Settembre 2010, 18:09:14 PM
Ciao cruel ,ma prima la ribattitura va spinta fuori,penso ???tu cosa hai usato ???.
grazie luciano (felice)

Nulla.
Ribadisco: metti la bussola da 44 in quel dado, la relativa leva per muovere la bussola, metti un tubo lungo un metro per prolungare la leva e poi tira... (dal verso giusto!!).
E la ribattitura, come per incanto, si raddrizzerà. senza minimamente intaccare la filettatura
Quando andrai a riavvitare il dado, ti accorgerai che la ribattitura finirà allo stesso posto di prima e gli dai un colpo di cacciavite/martello per rifarla.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Luciano

1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

SAVONA

Citazione da: cruell - 06 Settembre 2010, 09:48:31 AM
Citazione da: Luciano - 04 Settembre 2010, 18:09:14 PM
Ciao cruel ,ma prima la ribattitura va spinta fuori,penso ???tu cosa hai usato ???.
grazie luciano (felice)


E la ribattitura, come per incanto, si raddrizzerà. senza minimamente intaccare la filettatura


Sono un po' dubbioso  (nonso) (nonso) pero' se tu hai fatto cosi'  (nonso)
  Vecchio stampo!

Lu

Citazione da: AleRus575 - 06 Settembre 2010, 11:00:28 AM
Sono un po' dubbioso  (nonso) (nonso) pero' se tu hai fatto cosi'  (nonso)

Esattamente così.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Citazione da: AleRus575 - 06 Settembre 2010, 11:00:28 AM
Citazione da: cruell - 06 Settembre 2010, 09:48:31 AM
Citazione da: Luciano - 04 Settembre 2010, 18:09:14 PM
Ciao cruel ,ma prima la ribattitura va spinta fuori,penso ???tu cosa hai usato ???.
grazie luciano (felice)


E la ribattitura, come per incanto, si raddrizzerà. senza minimamente intaccare la filettatura


Sono un po' dubbioso  (nonso) (nonso) pero' se tu hai fatto cosi'  (nonso)

Io direi che hai avuto molto c...o!!!

Il dado va ribattuto per svitarlo.  Va tolta eventuale sbavatura che si può infilare sotto il dado quando sviti.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Due dadi su due? Che ********* che ho....
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Hai ragione sono io che sono sfigato.

Il ceppo che non si toglieva se non con l'estrattore, Le filettature già rovinate e un pistoncino che perdeva.(parlo della mia macchina quando le pinze le revisionai 10 anni fa).

Cmq continuerò a togliere il punzone prima di svitare .... non si sa mai!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

E' meglio sempre sollevare almeno un po' la piega sul dado.
Certe volte col colpo di bulino il labbro del dado si taglia e crea un fermo inamovibile.
Il rischio è alto, rovinare malamente il filetto del fusello vuol dire rischiare il braccio di sospensione.

IDcronico

Ragazzi sapete dirmi dove posso trovare la chiave a bussola da 44?

Ho cercato invano presso la Usag e altri rivenditori specializzati come la FAI di Palermo che vende attrezzature industriali, ma senza trovare null'altro che 41-46

Grazie

Lu

Cerca nel catalogo Stanley, costa molto poco
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

IDcronico


IDcronico

#51
Trovata! 10 euro circa.

Il cricchetto costa un botto però....80 eurozzi circa (sorpreso)

Una leva a T come questa andrebbe bene secondo te?





Ps. nell'anteprima l'immagine a cui faccio riferimento è visibile mentre dopo aver salvato il post non si vede più!.. (nonso)

scanner79

Aggiornamento:

ho comprato i dadi dal cassis e questi sono buoni.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: IDcronico - 17 Novembre 2010, 10:34:50 AM
Trovata! 10 euro circa.

Il cricchetto costa un botto però....80 eurozzi circa (sorpreso)

Una leva a T come questa andrebbe bene secondo te?





Io ho usato quella lì, comperata su ebay usata a 20 euro.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

IDcronico

Grazie Cruel, oggi in giro per la città trovato solo quello per circa 15 euro, della chiave a bussola o a tubo, nisba (muro) (muro)

Solo presso un grosso rivenditore Stanley potrei ordinarla, prima faccio un giro in rete.. (felice)

IDcronico

#55
Ieri sera finalmente ho avuto modo di accoppiare a una chiave a cricchetto della pastorino del costo di euro 20, la famigerata chiave a bussola della Stanley, ordinata 20 giorni fa e ricevuta solo ieri....appunto! (sorpreso)

Questo pomeriggio, pausa pranzo, il troglomeccanico che è in me ha avuto la meglio...

Leva di due metri e mezzo (non avevo altro (muro)) e paura di disc truggere la chiave a cricchetto con riduzione...

Poi, vista l'impossibilità di estrarre il tamburo con metodi pacifici, ho dovuto dichiarare guerra (cosa che odio!) e appigliarmi a qualcosa per utilizzare il mio unico estrattore...
Poco tempo per realizzare una piastra o qualcosa d'altro e di cerchi ne ho in abbondanza, ma mi sono sentito uno stupratore, giuro..... (piango)




IDcronico

Ora avrei per voi una domanda, se posso...

In questo bel topic: http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=7196.0  che troviamo sempre in in cima a questa sezione, c'è un disegno tecnico creato da un membro di questo forum che ringrazio per averlo messo a disposizione e che forse farò realizzare da un mio amico torniere.

Sempre nello stesso topic c'è chi parla di "segnare gli eccentrici" come qualcosa in uso da parte di molti, meccanici e non, per montare i freni posteriori.

La domanda è questa:
E' veramente così?...come esattamente segnare gli eccentrici?

Grazie (felice)

IDcronico

 ;D...forte anche questa discussione qua!  http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=637.msg11288#msg11288

Eccentrici eccentrici!...eccentrici concentrici!... (appl) (appl) (appl)

Corbi

Trova il tempo e i mezzi per costruirti l'attrezzo!  Segnare gli eccentrici non risolve nulla  (giu).

Non te ne pentirai. ;)

Ciao

SAVONA

Citazione da: corbi - 08 Gennaio 2011, 22:41:46 PM
Trova il tempo e i mezzi per costruirti l'attrezzo!  Segnare gli eccentrici non risolve nulla  (giu).

Non te ne pentirai. ;)

Ciao

Quoto!
  Vecchio stampo!