News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Freni dietro semibloccati

Aperto da Lu, 16 Agosto 2010, 11:05:55 AM

« precedente - successivo »

IDcronico

Fatto! o meglio......cambiati i soli cilindretti per ora, in attesa di costruire lo strumento per il centraggio.
Intanto adesso posso muoverla e frenare sicuramente, visto che i ferodi hanno ancora un bello spessore e i tamburi sono perfetti.

Grandi difficoltà invece per re-infilare il tamburo con il cuscinetto (non ho letto nulla a riguardo) che mi son dovuto attrezzare con un tubo e mazzuolare il cerchio interno del cuscinetto esterno al tamburo.....non so se mi sono spiegato.

Ordinerò un po di pezzi e tra questi includerò i dadi da 44 nuovi e le coppiglie parapolvere in plastica.

Mi rimane da spurgare ma sono solo come un can.... ;D

Posso usare per un paio di giorni LHM al posto del dot3? (felice)

guidowi

Citazione da: IDcronico - 09 Gennaio 2011, 16:53:30 PM

Posso usare per un paio di giorni LHM al posto del dot3? (felice)

NON CI PENSARE PROPRIO !!!
Se avessi letto con attenzione i post sull'argomento freni una domanda del genere non l'avresti mai fatta!
Per spurgare provvisoriamentre da solo devi collegare agli spurghi dei cilindretti un tubetto di plastica trasparente che finisce  in una bottiglietta di plastica.
Cominci dal cilindretto posteriore destro (il più lontano dalla pompa) aprendo lo spurgo col tubetto ben calzato e del diametro appropriato per rimanere ben saldo.
Con lo spurgo aperto e il boccale ben pieno pompi a vuoto sul pedale magari con una mano facendo le acrobazie per osservare la trasparenza del tubetto e continui finchè dopo aver visto cambiare colore al DOT (cioè arriva quello nuovo) sei sicuro di non vedere più bolle d'aria di passaggio.
A quel punto smetti di pompare e corri a chiudere lo spurgo.
Ripeti la stessa operazione col posteriore sinistro.
Ovviamente non deve mai vuotarsi il boccale sulla pompa altrimenti devi rispurgare anche davanti.
La tenuta del tubetto sullo spurgo è importante non solo per non sporcare in giro (il DOT corrode la vernice e la lamiera) ma anche perchè non venga riaspirata aria dallo spurgo tra una pompata e l'altra.
Per una sicurezza al 1000 per 1000 dovrai poi fare uno spurgo a due persone ma nella stragrande maggioranza dei casi questo metodo è sufficiente.

Ciao
Guido


Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

IDcronico

Citazione da: guidowi - 10 Gennaio 2011, 01:01:37 AM
Citazione da: IDcronico - 09 Gennaio 2011, 16:53:30 PM

Posso usare per un paio di giorni LHM al posto del dot3? (felice)

NON CI PENSARE PROPRIO !!!



Ciao Guido, di solito leggo sempre e specialmente i tuoi ragguagli tecnici, questo evidentemente mi è sfuggito e purtroppo il danno è ormai fatto.
La domanda l'ho fatta ma in tealtà l'LHM riposa dentro la pompa da più di un mese.. (muro) (muro)...stupidamente avevo iniziato a spurgare i freni anteriori perchè non so per quale miracolo o intercessione astrale, speravo si sbloccassero i freni posteriori a evitarmi altri sculimerdamenti.
Non mi resta che comprare il dot (3?) e sperare che le guarnizioni non siano di già in pappa!....o pensate sia troppo tardi? (nonso)

Citazione da: cruell - 10 Gennaio 2011, 01:59:03 AM
Su ebay vendono questa:

http://cgi.ebay.it/POMPA-VUOTO-PRESSIONE-DEPRESSIONE-SPURGO-FRENI-/250626054496?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item3a5a7a1960

cosa ve ne sembra?

Ciao, ho letto in vari topic anche di pompe home made, sono di facile utilizzo? o il gioco non vale la candela e il metodo "classico" è sempre il migliore? :) (felice)

Lu

Il metodo classico è sempre il migliore, ovvero lo spurgo fatto in due: uno che pompa e uno che apre/chiude la valvolina.

Ma quando si è da soli....
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

IDcronico

#66
Grazie Cruell, provato in pausa pranzo, da solo come previsto... (muro) (muro)

Questo è niente, perchè temo di aver distrutto la pompa...

Allora, premetto che nelle precedenti e insensate prove fatte per spurgare i freni anteriori e dopo aver messo i nuovi cilindretti, tutto è andato come previsto.
Allentata la vite di spurgo, pompatina e pedale che va salendo e via.....il vecchio dot che scorre nella bottiglia, stessa cosa per l'altro freno.

Il liquido dot era però finito, allora aggiungo dell'LHM >:(....che sarà mai? ho pensato!...il tempo di fare le operazioni analoghe per i freni posteriori, spurgo tutto il vecchiume, l'LHM che avevo introdotto abusivamente e infine metto del nuovissimo dot 4!

Nelle ultime pompate ho comunque notato che il pedale si era notevolmente abbassato fino a dare l'impressione di pompare liquido solo nel piccolissimo tratto finale...
Difficile attribuire questa cosa all'uso momentaneo di LHM, non credete?

Ora come sapete, in attesa di avere tra le mani la chiave 44, tutto è rimasto come lo avevo lasciato.
Poche ore fa, iniziando con il freno posteriore dx, inizio a pompare ma ....niente!....decine e decine di tentativi a far salire il pedale ma nulla da fare.
Mi sono attrezzato con una siringa sturalavandini che spesso mi viene in soccorso per svariati motivi, ho tenuto schiacciato a fondo il pedale del freno e ho aspirato con la siringa attaccata al tubo-valvola.
Niente!....solo qualche timida goccia aspirata con forza dal condotto.

Ho pure azzardato un'operazione chirurgica togliendo il tubicino frontale della pompa, quello che va ai freni post. e ho introdotto un tondino della sezione del tubo freno per non danneggiare la guarnizione, sentendo del metallo in punta ho forzato e qualcosa spinto da una molla si è mosso indietro, il pistone?.. (guid)
Riprovando a pompare ho notato che la corsa della pompata è aumentata di un centimetro (muoio)...
Somo stato li a spingere quel pedale altre 30-40 volte ma niente....sono scoraggiato e l'idea di cambiare pompa mi terrorizza specie dopo aver cambiato quella della Charly..

pendo dalle vostre labbra..

IDcronico

Lu

Leggendo quanto dice Guido... hai da buttare mezzo impianto frenante.

Io non ho riscontri diretti, quindi non prendere le mie parole come olio colato, però se ho ben capito, l'LHM rovina le gomme nete per Dot (e viceversa).
Quindi, probabilmente, l'LHM ti ha rovinato le guarnizioni di gomma all'interno della pompa e, se c'è arrivato, anche gli anelli di gomma dentro i cilindretti. E non so se anche quello sdoppiatore che c'è nel circuito frenante all'altezza dell'assale abbia guarnizioni in gomma.

Sta di fatto che i risultati li hai ben visti... non pompa più.
Sinceramente, in questi casi, la cosa migliore credo sia una manovra radicale: smontaggio della pompa per sostituzione gommini, smontaggio di tutti e 4 i cilindretti per sostituzione gommini (ma tanto varrebbe sostituirli direttamente), svuotamento di tutto il circuito con sostituzione integrale dell'olio (sostituire il Dot3 non è mai un male)

Adesso più o meno hai la risposta a quel "che sarà mai?": circa 150/200 eurilli di pezzi nuovi. ;-)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

IDcronico

Citazione da: cruell - 10 Gennaio 2011, 18:53:27 PM
Leggendo quanto dice Guido... hai da buttare mezzo impianto frenante.

Io non ho riscontri diretti, quindi non prendere le mie parole come olio colato, però se ho ben capito, l'LHM rovina le gomme nete per Dot (e viceversa).
Quindi, probabilmente, l'LHM ti ha rovinato le guarnizioni di gomma all'interno della pompa e, se c'è arrivato, anche gli anelli di gomma dentro i cilindretti. E non so se anche quello sdoppiatore che c'è nel circuito frenante all'altezza dell'assale abbia guarnizioni in gomma.

Sta di fatto che i risultati li hai ben visti... non pompa più.
Sinceramente, in questi casi, la cosa migliore credo sia una manovra radicale: smontaggio della pompa per sostituzione gommini, smontaggio di tutti e 4 i cilindretti per sostituzione gommini (ma tanto varrebbe sostituirli direttamente), svuotamento di tutto il circuito con sostituzione integrale dell'olio (sostituire il Dot3 non è mai un male)

Adesso più o meno hai la risposta a quel "che sarà mai?": circa 150/200 eurilli di pezzi nuovi. ;-)

Ma possibile che l'azione sia così repentina? (felice)

IDcronico

In un vecchio topic ho recuperato questa risposta di Guido a un problema analogo ma inverso al mio.

"Sono già rovinati pompa, cilindretti e pinze.
Non farci neanche un metro con la macchina così.
Basta la contaminazione col tipo di olio sbagliato e i gommini se ne vanno.
E' meno aggressiva la contaminazione di LHM sui gommini per DOT; in questo caso dopo un po' si bloccherà la pompa per prima ma comunque sempre danni sono.
Devi cambiare anche tutti i gommini di tenuta dei raccordi dei tubi compreso il tre vie posto sull' assale posteriore (una delizia da raggiungere). Tutti i gommini sono contrassegnati in rosso per l'olio DOT e in verde per l' LHM.
Nel 75 la pompa era a circuito singolo con il bicchiere cilindrico avvitato stretto e lungo.
Se è stato divelto dal telaio il sistema di ancoraggio della leva del freno a mano per i freni a tamburo non puoi più rimettere tutto a posto.
Ciao
Guido"


Qualcuno mi dica che c'è ancora speranza... (specchio)

scanner79

Non ti posso dire quante speranze hai, ma ti posso dire che cambiare una pompa è più facile di quanto si possa pensare.

In bocca al lupo!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

IDcronico

Citazione da: scanner79 - 10 Gennaio 2011, 23:30:25 PM
Non ti posso dire quante speranze hai, ma ti posso dire che cambiare una pompa è più facile di quanto si possa pensare.

In bocca al lupo!!!

(felice)
(felice)

guidowi

Se hai bisogno della pompa originale per l'AK scrivimi un MP.

Ciao
Guido

2cvami

Su una rivista francese del settore ho letto che  l' LHM può essere messo in un impianto che usa il DOT, mentre non è corretta la cosa opposta, cioè un impianto che usa l' LHM non tollera il DOT. Può essere vero o è una leggenda?
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

IDcronico

Citazione da: 2cvami - 11 Gennaio 2011, 14:28:53 PM
Su una rivista francese del settore ho letto che  l' LHM può essere messo in un impianto che usa il DOT, mentre non è corretta la cosa opposta, cioè un impianto che usa l' LHM non tollera il DOT. Può essere vero o è una leggenda?
(felice)

il Dot è una miscela di glicoli e poliglicoli molto simile all'LHS2 Liquido Idraulico Sintetico (in particolar modo il Dot3) mentre l'LHM è un liquido minerale.

Il Dot e l'LHS sono sicuramente molto aggressivi, basta vedere cosa succede alla vernice quando ne versi un po dentro il vano motore, quindi do per scontato che siano entrambi distruttivi per le gomme naturali come quelle in uso per l'LHM, lo stesso invece lo puoi versare su tutto senza che dia problemi, anche nell'insalata... ;D

No, scherzo!...chi vuole convertire una DS a liquido rosso (LHS) a liquido verde (LHM) deve sostituiore tutte le guarnizioni oppure, facendo un corno all'originalità, girare con olio di colza....che sembra andare per la maggiore adesso.

Semplicemente non mi sarei mai aspettato che le guarnizioni della pompa Dot andassero a farsi benedire così presto per un po di LHM... (muro) (muro)

IDcronico

Ragazzi, io sono di coccio, da piccolo smontavo le cose più assurde perchè dovevo saper come erano fatte dentro, mia Madre, vedova e con altri sei figli, era sull'orlo del suicidio.

Cosa voglio dire?...ieri sera dopo cena mi è preso un'attacco di sano masochismo ed ecco il risultato:

Ps. faccio copia incolla di un posti sul forum IdéeSse dove c'è un'accesa discussione tecnica su LHSVs. LHM

Fatto!!...smontato tutto e aperta la pompa...

Ho aperto anche la pompa vecchia che era completamente bloccata.


Le gomme erano in perfetto stato.
Il problema a mio modesto avviso, è che l'LHM essendo notevolmente più denso non consente alla molla di spingere con sufficienza il pistone in posizione di ritorno, rimanendo bloccato tutto avanti.
Rimontato tutto e finalmente ho spurgato l'impianto....(prima non usciva una goccia..)....ma non dall'aria!...bensì dal'lhm rimasto.

Il pedale non sale e temo di non essere capace a fare tutto da solo, attenderò l'aiuto di ado.

Dunque, come dicevo le gomme sono intatte e il liquido non si sporca di nero come so succedere nel caso inverso.
La pompa è rimasta piena di LHM per almeno un mese.

Facendo la prova manualmente dopo aver pulito tutto con benzina (se non vado errato per es. i filtri LHS con alcool mentre quelli LHM con benzina o nafta) e dopo aver umettato tutti i pezzi con Dot, la pompa andava indietro regolarmente spintadalla molla.



Qui in punta c'è la valvola (almeno credo) e sembra integra; come detto prima ora pompando il liquido esce regolarmente dalle valvole di spurgo, ma aspetto l'aiuto di qualcuno per spurgare a regola d'arte, perchè da solo non sono riuscito a far salire il pedale.



Questa invece è la pompa vecchia che era bloccata, sono riuscito ad aprirla e le gomme sono morbide ...[(noncredocchi)] [(noncredocchi)]....sembra molto più semplice come funzionamento e le darò una bella pulita, chissà che non funzioni meglio della nuova.



 

IDcronico

Citazione da: guidowi - 11 Gennaio 2011, 00:26:09 AM
Se hai bisogno della pompa originale per l'AK scrivimi un MP.

Ciao
Guido

Grazie Guido, vediamo come va e d eventualmente mi faccio sentire... (felice)

Bes

 volevo riaprire il discorso sulla pompa freni,premetto che la macchina è rimasta ferma 15 anni e dopo aver revisionato le pinze e i cilindretti post. la macchina non frenava quasi per niente. in un primo momento la cosa non era cosi' grave( ha pure passato la revisione) ma poi dopo averla usata un po' la pinza si è letteralmente inchiodata causando la parziale frenata della macchina. ho montato una pompa nuova ordinata da cassis ed ora il ,problema pare risolto. domanda: vorrei sbloccare la pinza vecchia  ed eventualmente revisionarla nel caso il cilindretto fosse ancora in ordine( senza righe o gradini) come posso fare a far uscire il pistoncino?
ciao e grassie
Bes  ..........se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti  siete lo stesso coinvolti.

bulè

Citazione da: Bes - 04 Febbraio 2011, 16:44:36 PM
.... la pinza si è letteralmente inchiodata ... ho montato una pompa nuova ... come posso fare a far uscire il pistoncino?
ciao e grassie

Immagino che tu abbia cambiato la pinza e non la pompa.

Comunque il metodo piò semplice è collegarla all'impianto e.. frenare.  ;D con l'accortezza di tenere tappato il canale che porta l'lhm all'altra semi pinza.

Bes

no no stavo parlando della pompa, ho sostituito praticamente tutto e adesso sembra tutto a posto, volevo appunto revisionare la pompa vecchia ma non riesco a far tornare indietro il pistoncino: è bloccato per un buon centimetroemezzo all'interno della stessa non so come "pinzarlo" per provare a farlo uscire.......
Bes  ..........se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti  siete lo stesso coinvolti.

Bes

avevo scritto erroneamente la pinza anziche la pompa.....
Bes  ..........se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti  siete lo stesso coinvolti.

bulè

Per la pompa, non so se esistano dei kit con i gommini per rigenerarle; e non se per ne vale la pena, per quello che costa nuova.

Bes

si è vero la pompa con pocomeno di 50euri la si compra, cosa che ho fatto per sentirmi più sicuro, ma ero curioso di smontarla ed eventualmente revisionarla per averne una di scorta.
ciao bulè e grazie comunque
Bes  ..........se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti  siete lo stesso coinvolti.