News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


problema frecce ami 8

Aperto da sert, 08 Novembre 2010, 10:36:02 AM

« precedente - successivo »

sert

 
un amico - il signor giacomo- mi ha chiamato qualche giorno fa per un problema alle frecce della sua ami 8 berlina ( anno 1971)

da qualche giorno non va tutto il lato sinistro.... il lato destro funziona (lentamente ma funziona), ed il lato sinistro tace.... non avevo tester o altri strumenti con me se non uno spray disossidante  ;D ...

Cosa può essere?
Aggiungo che era la prima volta che aprivo un cofano di una ami 8.....accidenti è un'altra macchina  ;D! mestamente non trovavo neppure i fusibili  (stupid) ...quando ho poi rimosso la ruota di scorta ho trovato 3 scatole per gli stessi : 2 come sulla 2cv  (ma di colore nero) ed una più piccola e spostata in basso ( nella foto si vede chiusa)



mi pare che che ci siano due fusibili differenti per destra e sinistra e controllando sul manuale ne ho avuto conferma ...dovrebbe tutto rimane sotto un fusibile rif.blu (a destra guardando)  insieme a tergi ed altro.....ma tergi ed altro funzionano  ??? ....

il signor giacomo riportava notizia di una massa globale per tutto ogni lato....... non sapendono  nulla ma dubitando sono andato alla ricerca di questa fantomatica massa globale...

l'unica cosa forse rifatta con occhielli più moderni è una massa ( doppia ) nel fanale posteriore che andava poi ad ancorarsi alla vita che regge la struttura interna del fanale



Che possa essere invece semplicemente scollegata un' uscita dal devio?
Se così fosse, non volendo far danni su un mezzo non mio, ci sono altre viti oltre a quelle visibili sotto al cruscotto?





in aggiunta quando Giacomo ha aperto il cofano.....dopo un lieve sforzo ed un sonoro TAC.... l'asta che regge il cofano appariva così:




sono semplicemente saltati i dadi ingabbiati o c'è dell'altro?

grazie

saluti>>L

bulè

Ciao!

Per le frecce direi di controllare la centralina barilotto.

Per aprore il cruscotto sono solo le 4 (mi sembra) viti più angolate, le antre trattendono i deviatori.

Per l'asta, si, sono saltati i dadini.

sert

Citazione da: bulè - 08 Novembre 2010, 10:49:40 AM
Ciao!

Per le frecce direi di controllare la centralina barilotto.

Per aprore il cruscotto sono solo le 4 (mi sembra) viti più angolate, le antre trattendono i deviatori.

Per l'asta, si, sono saltati i dadini.

(su)

è una macchina bestiale l'ami 8..... sembra assurdo ma ad aprire il cofano quasi non riconoscevo nulla  ;D....

grazie per le dritte pensavo che la centralina avesse solo due possibilità...o funzionare oppure non funzionare...questo apre nuove ed inaspettate prospettive!

riferirò  al signor giacomo.

ciaociao>>L

bulè

Citazione da: sert - 08 Novembre 2010, 11:36:41 AM
è una macchina bestiale l'ami 8.....

Gà gia.. il DS dei poveri.  ;D

Citazione da: sert - 08 Novembre 2010, 11:36:41 AM

grazie per le dritte pensavo che la centralina avesse solo due possibilità...o funzionare oppure non funzionare...questo apre nuove ed inaspettate prospettive!

Non è detto che sia quella, ma col fatto che anche la parte buona funzioni a rilento mi fa pensare ad un suo problema.

sert

Citazione da: bulè - 08 Novembre 2010, 12:07:30 PM

Gà gia.. il DS dei poveri.  ;D


beh già il fatto che ci siano ben tre leve in zona volante sottolinea un lusso inaspettato e spiazza il plebeo abituato a vederne solo due....

>>L

Matteo

Ciao. Se sul comando delle frecce ci sono 3 cavi puoi provare a scambiare il lato destro con quello sinistro e vedere che succede.
Mi spiego meglio: l'interruttore dele frecce in realtà è un deviatore. O manda la corrente alle frecce di destra o a quelle di sinistra.
Hai un cavo che porta sempre il positivo e gli altri due sono frecce di destra e di sinistra. Invertendoli puoi capire se dipende dal cablaggio o da altro.
Perlomeno questo è quello che farei su una 2cv. Purtroppo di Ami neanche io ho esperienza... Spero comunque di essere stato di aiuto. Titta  ;)

Corbi

Sul lato guasto non senti nulla, ma sei certo che non si accenda nulla?

Potrebbe avere una lampadina guasta e in aggiunta un problema alla massa per il fanalino posteriore.

Due lampade guaste...si blocca tutto.

La  massa del fanalino posteriore, è collegata su un supporto del parafango o del paraurti e si becca tutta l'acqua dalla ruota post.
Prova a tirare una massa volante.

Viceversa l'anteriore ha un filo di massa abbastanza buono, ma sul fanalino le masse che vanno a toccare le lampade si ossidano facilmente.


buon lavoro.

Se vuoi una mano te la dò volentieri, ma sappi che mi lavorerò ai fianchi  il  colonnello.... ;D

Ciao

FireMax

come già ti hanno detto...controlla bene le masse, è un problema cronico per le ami... e controlla anche il wattaggio delle lampadine...ci ho sclerato un bel po' prima di capire che il problema alle mie frecce destre era la gemma anteriore che aveva una lampadina da 3W invece di una da 14W.
gratta un pochino la lamiera dei fanali posteriori dove stanno quegli occhielli che vanno sotto le viti...
ho tradito l'ami per una range rover...

sert

grazie  per i suggerimenti appena il colonnello  (su)  rientra   a casa faccio un pò di tentativi ....
altriementi lui voleva portarla da un elettrauto anche se dubito che un elettrauto moderno "ci perda del tempo" su una macchina così....

@ corbi

non si sente nulla e non si accende nulla sul lato sinistro ( controllavamo in due)...
le lampade son buone

(spett) il colonnello non molla l'osso così facilmente!  ;D

@firemax

controllerò anche il wattaggio ma andavano fino a qualche tempo fa quindi dovrebbe essere quello giusto..


grazie a tutti>>L

Corbi

Citazione da: sert - 10 Novembre 2010, 09:22:50 AM
@ corbi

(spett) il colonnello non molla l'osso così facilmente!  ;D

...ho i santi in paradiso   (angel)

sert

approfittando delle vacanze pasquali son tornato dal colonnello
una visita di cortesia con due intermittenze da provare...

ne attacco una e, magicamente anche il lato sinistro inizia a lampeggiare con regolarità...

proviamo la seconda intermittenza e funziona ancora una volta solo il lato destro

riproviamo l'intermittenza che aveva compiuto il miracolo e anche questa volta è muta....

ho ricontrollato i fusibili- apposto-...

che sarà?


all'intermittezza primitiva arrivavano solo 2 cavi ed il terzo polo era libero, pensavo che funzionassero solo e neccessariamente con tre.

(nonso)>>L