Visita al Conservatoire Citroën il 15 ottobre 2012

Aperto da CDSC, 06 Settembre 2012, 15:17:06 PM

« precedente - successivo »

CDSC

Carissimi tutti, c'è la possibilità di una visita al Conservatoire Citroën per lunedì 15 ottobre, intorno alle ore 13:30.

Gli interessati ci contattino al numero 3336885238 o presso info@riasc.it

La visita costa 5 euro (eh si: non è più gratuita come un tempo!) e dura circa due ore. Inutile dire che è un'esperienza unica e forse irripetibile.

Gli interessati devono prenotarsi entro il 30 settembre, comunicandoci il loro nome, cognome, luogo e data di nascita per le pratiche d'accesso (il Conservatoire si trova dentro alla fabbrica di Aulnay), sempre perché siamo in un sito industriale, la visita è preclusa ai minori di dodici anni e le persone con problemi di mobilità possono essere ospitate in ragione di non più di una ogni venti visitatori.

Il gruppo può essere composto al massimo da 40 persone, quindi sotto con le prenotazioni!!!

The Dude

Forte! (su)
Sarebbe una bella gitarella, anche se dovrei portarmi una buona scorta di fazzolettini, dato che mi toccherebbe vedere una voiture che per un soffio non è venuta a far compagnia a Rosebud... (muro)

Appena capisco se è fattibile, ti faccio sapere! (su)

Magari coinvolgo qualche altro pazzoide... (muoio) (muoio) (muoio)
... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

CDSC

Nel giro di quindici secondi ho già ricevuto due adesioni, la tua sarebbe la terza: che velocità!

Rispondo anche qui agli altri due candidati visitatori: noi vi aspetteremo ai cancelli di Aulnay dalle 12:30 alle 13, poi bisogna entrare e le porte del Conservatoire si chiuderanno inevitabilmente alle 13:15 per l'inizio della visita che è previsto alle 13:30. La precisione negli orari è fondamentale.

Siamo in una struttura privata che non è un museo, per questo è necessaria la nostra presenza come "garanti" di Citroën per il gruppo che accompagneremo. Trascorreremo un paio d'ore (almeno: l'ultima volta siamo rimasti lì dentro per mezzo pomeriggio!) ripercorrendo tutta la storia del Double Chevron, dalla Type A del 1919 agli ultimi prototipi dei più recenti saloni.

Nelle email che ho già ricevuto mi si chiede come arrivare ad Aulnay: la città si trova fuori da Parigi, vicino all'aeroporto del Bourget dove (per altro) nei due giorni precedenti si tiene la spettacolare fiera "automedon" dedicata alle auto d'epoca, con preponderanza assoluta di "ruggine francese". Non è una fiera sicntillante come può essere Rétromobile: qui ci sono ricambi, auto intere e.. auto segate e vendute a pezzi un tanto al chilo. Chi cerca ricambi, ha pane per i propri denti.
Come dicevo, Aulnay è raggiungibile dal Charles de Gaulle con la RER, poi gli autobus dovrebbero garantire un collegamento con l'Usine PSA.
L'ideale ovviamente è arrivarci in macchina: il parcheggio ovviamente non manca.

Magari potreste organizzarvi e fare strada assieme o "compattarvi" anche in quattro per macchina, dividendo le spese.
In DS, si va agevolmente da Parigi a Milano in una decina di ore di ottima autostrada, chi ha più tempo può percorrere le meravigliose nazionali o le dipartimentali che sono anche esenti da pedaggio, la benzina costa meno che da noi e per dormire ci sono le catene tipo Etap/Formula1/Campanile e simili che offrono ottime sistemazioni a prezzi più che ragionevoli.

(felice)

Lu

Dopo aver comunicato a Maurizio la mia adesione, ufficializzo anche qui la mia volontà ad andare.
Essendo solo, sono disposto ad aggregarmi a qualcuno o anche a ospitare per il viaggio.
Ovviamente sono disposto a dividere le spese.
Una delle possibilità sarebbe, per quelli come me che desiderano vedere Parigi, andare da quelle parti al venerdì/sabato e girare nei dintorni.

Un altra possibilità è prendere da Bologna un volo della RyanAir arrivando in serata e noleggiare in loco un auto. L'aeroporto di arrivo è parecchio vicino al Conservatoire.
Ho appena guardato le tariffe e Bologna - Parigi Beauvais il 13 (ma anche il 14) costa 27 euro e il ritorno il 15 ne costa 37. Partenze e arrivi sono serali, si parte alle 21 (circa) e si arriva 2 ore dopo.

Se qualcuno è interessato, me lo comunichi in privato che ci organizziamo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

GeologoBicilindrico

Bello!!! sarei molto interessato a partecipare alla visita. Vedo un po come sono messo e se sarei solo o accompagnato.
spero di riuscire a confermare la mia presenza presto. (felice)
EffeCiIEmme

Mariotto Ami8

Anch'io sono molto interessato e molto incerto  (nonso) non so ancora se sarò da solo o con moglie, se tenterò con l'Ami o andrò con altri mezzi, non so quando ecc ecc.
Però la voglia è tanta, spero di decidere in tempo.


Citratoso


Mi allego pure io per una prima proposta di pensiero.
Parlo con moglie e poi ti saprò dire con precisione.  Intanto grazie di esistere. (superok)

almodna

io lavoro fino a domenica sera,alle 23........da li in poi va tutto bene ora vedo se e' possibile........
VIVA VIVA VIVA!!!

CDSC

Un intero gruppo oggi ha dato forfait: ci sono ancora ALMENO OTTO posti liberi, prenotatevi con la solita email a info@riasc.it indicando

Nome e cognome
Luogo e data di nascita
Recapito telefonico
Email

Avanti che il limite del 30 settembre si avvicina!

Valvì

LA mezz'idea di andare c'è.

Se vado, col citrocamper, ho posto per altri.

Chi va di questo forum?

Lu

Prenotato biglietti aerei e automobile. In via di definizione per l'albergo.
Lo strano trio: Ginin, Mariotto, Lu  (muoio)

Se Mariotto russa come dice... lo barattiamo a peso nella fiera "automedon". Non pesa molto... però magari un paraurti della 2cv riusciamo a farcelo dare  (muoio) (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ginin

Citazione da: Lu - 26 Settembre 2012, 17:38:38 PM
Prenotato biglietti aerei e automobile. In via di definizione per l'albergo.
Lo strano trio: Ginin, Mariotto, Lu  (muoio)

Se Mariotto russa come dice... lo barattiamo a peso nella fiera "automedon". Non pesa molto... però magari un paraurti della 2cv riusciamo a farcelo dare  (muoio) (muoio)

(felice)

Ebbene si, il "trio" è pronto per il Conservatoire.
Grazie a Lu che ha gestito tutto (appl)

Chissà come sarà (nonso)

Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

Lu

Rientrato ieri sera dalla 3giorni per la visita all'Automedone & Conservatoire.
Tutto bello, molto piacevole, in alcuni casi superlativo!

Per farla breve, la visita al Conservatoire è stata brevissima (più o meno 2 ore) ma molto intensa.
Lo spettacolo che si para davanti agli occhi di un appassionato è superlativo. E forse quel termine non descrive nemmeno lontanamente cos'è quella collezione. E sono convinto di aver potuto gustare una minima parte di quello che è la storia del marchio Citroen.

C'e' una riflessione che ho fatto e che voglio condividere.
Il conservatoire è una collezione privata, semplicemente divina, che testimonia la storia di un marchio. Ma è francese e le visite guidate sono appunto in francese.
Maurizio ha fatto da guida illustrando al gruppo di italiani la storia dei vari modelli rendendo un servizio a dir poco squisito agli ignoranti di francese come me.
Probabilmente senza la sua "guida" non avrei potuto avere nemmeno un decimo del piacere avuto nell'ascoltare la narrazione dei fatti riscontrando con gli occhi ciò che le orecchie sentivano.
Doveroso da parte mia, quindi, esternare un infinito GRAZIE a Maurizio.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Simone


Lu

E' consentito fare foto per uso privato e per ricordo personale.
Ovviamente ho fatto tutte quelle che sono riuscito, finchè il telefono non mi ha mollato perchè scarico.
Non so se sia consentita la pubblicazione a titolo gratuito.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Simone

Citazione da: Lu - 16 Ottobre 2012, 12:25:51 PM
Ovviamente ho fatto tutte quelle che sono riuscito, finchè il telefono non mi ha mollato perchè scarico.

ah ah, beh è già qualcosa  (su)

chiedere a Maurizio se è possibile?

dyanista

Non credo ci siano problemi a postare le foto del conservatoire, in internet ne girano a centinaia, piuttosto stavolta non ne avevo voglia ma la prossima tornata vedrò di andare, è un'esperienza che un amante della Citroen non può perdersi.
Ne ho viste già qualcuna nell'album di fb di un mio amico che ieri ha partecipato.

bulè

Ci son ogià molte foto presenti nella nostra galleria; riguardano il giro al conservatoire che abbiamo organizzato nel 2007

http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/thumbnails.php?album=118

CDSC

Come già ribadito circa un milione di volte, il Conservatoire NON E' UN MUSEO e non può essere visitato liberamente: i gruppi devono essere accompagnati da un responsabile Citroën (ed in questo caso eravamo in due) che si assume in sostanza le responsabilità (si chiama responsabile per questo) del comportamento del gruppo e del rispetto delle poche elementari regole imposte dall'azienda.

Il Conservatoire è dentro ad una fabbrica: lì vigono le leggi francesi sui siti industriali ed ogni visitatore dev'essere coperto da una polizza che viene stipulata da Citroën: servono a questo i 5 euro che vengono pagano tutti coloro -me compreso- che non fanno parte del personale della fabbrica di Aulnay.

Nel nostro caso, avevamo riservato quaranta posti, il massimo per un singolo gruppo, così da poter visitare il Conservatoire privatamente.
Poi ci sono state alcune defezioni e siamo diventati meno di venti, diciassette per la precisione e per questa ragione hanno fatto entrare un secondo gruppo di persone che ha iniziato la visita assieme a noi ed essendo francesi in Francia, parlavano (giustamente?) in francese.

Non essendo un museo, il Conservatoire non ha guide professioniste: il ragazzo che ha spiegato la collezione al grupo francese è semplicemente uno degli archivisti. Non c'è audioguida, non c'è catalogo, non c'è percorso segnalato: nel caso del nostro gruppo ho tentato personalmente di condurre un percorso, operazione in parte vanificata dal fatto che il gruppo si è nebulizzato in dieci secondi e che ciascuno è andato a vedere ciò che più gli interessava, rendendo (palesemente) vana ogni nostra opera di contenimento e di controllo.

Credo che personalmente non ripeterò quest'esperienza e consiglio tutti coloro che sono interessati a visitare il Conservatoire di prenotarsi per il prossimo febbraio quando, come ogni anno, è eccezionalmente aperto alle visite (sempre su prenotazione) in occasione di Rétromobile.

(felice)
Maurizio

P.S.: le foto ed i filmati possono essere liberamente pubblicati, basta che questo non sia fatto a fini di lucro o su siti commerciali.

lucajack2cv

 :) Ah, le Conservatoire..


Ho avuto recentemente occasione di dialogare con un parigino che risiede in un sobborgo prossimo alla fabbrica di Aulnay, raccontava di piazzali quasi deserti e di produzione evidentemente sospesa.. Se confermata, questa spiacevole condizione avrà degli effetti sulla sopravvivenza della collezione Citroen così come la conosciamo?

(felice) Bentornati!

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

CDSC

Probabilmente no, almeno non subito.
La chiusura della fabbrica è programmata per il 2014 (se ho capito bene) ma il Conservatoire resterà al suo posto.
Quello che invece so bene è che i budget per la comunicazione (da cui evidentemente dipende anche il Conservatoire) sono in continuo calo e con la situazione attuale del mercato non potrebbe andare diversamente.

Chi è venuto con noi stavolta ha visto l'impegno con cui il personale cerca di "tirar su" due euro per coprire i costi fissi: magliette, modellini ed altro sono in vendita (a prezzi anche bassini) all'ingresso della struttura ed anche il costo della polizza assicurativa è adesso pagato dai visitatori e non più da Citroën. Se a questo aggiungete che gran parte del personale che fa funzionare la struttura è VOLONTARIO e NON RETRIBUITO, c'è qualche speranza che il Conservatoire sopravviva alla crisi e che la collezione non finisca per tornare negli umidi magazzini della Ferté o -peggio- venduta a pezzi ai mercanti di mezzo mondo.

Sperém.