ANWB Wegenwacht

 In 2cv, notizie bicilindriche, Rubriche


Il soccorso stradale olandese

Il soccorso stradale Wegenwacht (letteralmente osserva le strade) fu fondato nel 1946, nell’immediato dopoguerra, quando le automobili circolanti erano veramente malconce.
I primi mezzi messi a disposizione dall’ANWB (l’organizzazione che diede vita al WegenWacht) furono delle motociclette Harley Davidson « Liberators » dell’esercito canadese, modernizzate con un nuovo sidecar.
Le prime sette cominciarono il servizio il 15 Aprile del 1946, nel ovest dell’Olanda. Alla fine del 1946 vennero acquistate altre motociclette, fra le quali delle BSA inglesi.

Da tre a quattro ruote!

Nel 1959 il grande passo in avanti, l’acquisto di veicoli a 4 ruote. Privilegio, quello di condurli, riservato agli impiegati con più di 10 anni di servizio sulle motociclette.
L’agente alla guida dell’AZU gialla e nera, ebbene si, proprio la mitica 2CV furgonetta, vestiva la stessa divisa che i colleghi motociclisti con tanto di stivali.
Suppongo che gli occhialoni da motociclista potevano essere invece riposti sul portaoggetti ! Alla fine degli anni ’60 molte motociclette vennero sostituite dalle nuove furgonette Citroën AK350.
La scelta di questo modello scaturiva dal basso prezzo di acquisto e dal misero costo di manutenzione. Qualche sporadico esperimento fu intrapreso acquistando Opel, VolksWagen, Morris e Austin, ma l’AK350 rimane il veicolo il più indicato.
Infine arrivo l’ultima versione della furgonetta 2CV, l’AK400 ; ma il suo tetto più alto rendeva il veicolo estremamente sensibile al vento e incredibilmente lento.
E cosi finirono le 2CV all’ANWB. Negli anni ’70 venne acquistata qualche Ami 8 service (la versione break furgonata), qualche Renault 4 per poi arrivare alla scelta della VW Golf tuttora in vigore.
Il soccorso Wegenwacht si é trasformato in un arco di tempo di 50 anni da qualche gruppo di meccanici motorizzati a una grande e moderna organizzazione disponibile ovunque. Ma per i centri abitati l’ANWB utilizza ancora le motociclette…

L’equipaggiamento di una furgonetta AK400 nel 1971

All’interno :
un solo sedile, quello del passeggero viene sostituito da una potente installazione per avviamento 12/24V. Indicazioni e pannelli stradali di ogni sorta, kit medico d’emergenza, ogni tipo di pezzi di ricambio per automobili, cinghie, estintori, viti, acqua, benzina, gasolio, attrezzi, cric, morsa, strumenti di misura, nastro, filo elettrico per ogni tipo di improvvisazione, pala, scopa, pompa pneumatica, cavi batteria, cavo di traino, kit di riparazione per pneumatici, fogli di cellofan per sostituire parabrezza rotti, secchio e spugna e, chi più ne ha, più ne metta !

All’esterno :
lampeggiante, bande catarifrangenti sul dietro del veicolo, una croce rossa per indicare il kit di primo soccorso, un’altoparlante e una piccola bandiera olandese per festeggiare gli avvenimenti della famiglia reale. A lavoro ultimato il fortunato agente poteva utilizzare i fazzoletti lavamano e a scelta, 3 asciugamani !

  • Roald DOBRILLA
    16, rue de Nomeny
    54610 Abaucourt sur Seille
    France
    E-mail: roald@2cvclubitalia.com
  • Recent Posts

    Start typing and press Enter to search

    libretto uso e manutenzione citroen 2cv6 special