Ad ottobre i 90 anni di Citroën Italia
Nell’ottobre del 1924, a cinque anni di distanza dalla nascita della casa madre francese, veniva costituita la “Società Anonima Italiana Automobili Citroën”, società anonima per azioni con capitale sociale di L. 75.000, allo scopo di produrre e vendere vetture e autocarri.
Pochi mesi prima, era stato acquistato dall’ing. Nicola Romeo un terreno di 55.000 metri quadrati, situato all’angolo tra via Gattamelata e viale Teodorico a Milano, nei pressi della fiera e accanto allo stabilimento Alfa Romeo del Portello.
Già l’anno successivo, una volta completati rapidamente i lavori di edificazione dell’impianto, la filiale italiana era in grado di assemblare le parti provenienti dalla Francia e di lanciare sul mercato i modelli B12 e la popolare 5CV “Trefle”.
Nel 1935, con l’introduzione dell’autarchia decisa dal regime fascista e le conseguenti difficoltà nelle importazioni, l’attività produttiva veniva interrotta e indirizzata unicamente verso quella commerciale. Durante il secondo conflitto mondiale, la società veniva sottoposta al commissariamento, mentre la sede veniva gravemente danneggiata dai bombardamenti.
Soltanto dal 1955, con l’apparizione sul mercato nazionale del modello DS, l’adesione al MEC e la fine del contingentamento dell’importazione di veicoli esteri, venivano poste le basi per la grande evoluzione di “Citroën” nel nostro Paese e parallelamente veniva ripresa l’attività di produzione limitata a pezzi di ricambio, attrezzi per auto e parti di carrozzeria.
Dal 1960 al ’69, infatti, le vendite passavano dalle 2.000 alle 16.000 unità, mentre l’anno precedente era nata “Citroën Italia” ed era stata avviata una profonda riorganizzazione di tutti i servizi.
Nel 1970, dopo la demolizione dei vecchi impianti e la definitiva chiusura dei reparti produttivi, veniva inaugurata la nuova sede.
Da questo in momento, l’attività dell’azienda milanese è stata finalizzata al commercio di autoveicoli e all’assistenza alla clientela.
Nel 2012 in accordo al piano di riorganizzazione aziendale varato dal gruppo PSA Peugeot Citroën, mirato a una stretta integrazione tra i due marchi francesi, la direzione della Citroën Italia cambia residenza: i suoi uffici sono stati trasferiti in via Gallarate 199, periferia nord di Milano, dove ha già sede la Peugeot Italia.
Fonte: Lombardia Beni Culturali
Foto di proprietà dell’archivio storico Citroën http://www.archifotocitroen.it/#event/42