News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


Non ho saputo resistere......

Aperto da Tarlo 61, 06 Settembre 2013, 11:14:38 AM

« precedente - successivo »

Lu

Citazione da: Tarlo 61 - 06 Ottobre 2014, 20:56:01 PM
Sono rinc....to? Non ditemi di si.......vi prego (muro)

Si!
(nemmeno io ho saputo resistere (muoio))
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tarlo 61

Direi che la regolazione l'avevo già fatta e il led l'avevo fatto accendere con il perno sul volano (quindi dovrebbe essere il cilindro più anticipato?). Poi ho fatto tutta la procedura facendo girare il motore a mano e senza candele e con il riferimento segnato col pennarello e il led si accendeva quando i due punti corrispondevano.

Così non andava bene, il motore girava male.

Oggi ho anticipato leggermente e mi sembra andare meglio.

Se non piove domani ritorno a Savona...... (felice)


P.s.

Non sono rinc...to....in questo port non se ne parlava..... (felice) (felice)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Lu

Citazione da: Tarlo 61 - 06 Ottobre 2014, 21:22:10 PM
Direi che la regolazione l'avevo già fatta e il led l'avevo fatto accendere con il perno sul volano (quindi dovrebbe essere il cilindro più anticipato?). Poi ho fatto tutta la procedura facendo girare il motore a mano e senza candele e con il riferimento segnato col pennarello e il led si accendeva quando i due punti corrispondevano.
Così non andava bene, il motore girava male.
Oggi ho anticipato leggermente e mi sembra andare meglio.
Se non piove domani ritorno a Savona...... (felice)

Non c'è solo un buco sul volano, ce ne sono due (le battutine le scontiamo :)).
Per cui la regolazione è da fare su uno e verificare sull'altro.
Poi si lascia dove si accende prima.

Un caro amico e mio guru (quando non so che pisci pigliare gli telefono e... le sa tutte!) dice che il motore quando ha i cilindri nuovi e le teste uscite di rettifica va bene a essere regolato con la spina, ma quando il motore ha già chilometri e chilometri sul groppone, la correzione a orecchio necessita.
Guido dice che è una cazzata, però tu confermi che...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Lu, di buco sul volano ce n'è uno solo ed ogni volta che si presenta davanti al foro di riferimento nel carter indica il punto di accensione alternativamente per i due cilindri.
L'albero a camme fa solo mezzo giro per ogni giro dell'albero motore e del volano quindi prima verifichiamo il punto di accensione della prima camma se parliamo di puntine e del primo magnete se parliamo di accensione 123 e al giro successivo verifichiamo il punto della camma opposta o del secondo magnete.
Il più anticipato dei due è quello che terremo in considerazione per la fase perchè, come ho già scritto, sia le masse centrifughe che la 123 con l'aumentare dei giri aumentano l'anticipo che non deve però oltrepassare il massimo limite accettabile senza danni.
Scegliendo il punto più anticipato in partenza siamo sicuri di rimanere nei limiti.
Anticipando a orecchio, ai regimi alti si va oltre i limiti perchè l'anticipo massimo è dello stesso numero di gradi ma abbiamo anticipato tutto già in partenza.
Questo è dannoso sopratutto con i motori che hanno chilometri e chilometri sul groppone e che oltre ad essere affaticati sono anche incrostati nelle camere di scoppio di residui carboniosi che rimangono incandescenti ed alimentano l'autodetonazione ulteriormente favorita dall'eccessivo anticipo.
Il motore con tanti chilometri, se non va bene, più della correzione ad orecchio necessita di una revisione.
Ripeto che qualunque motore anche perfetto se anticipato a orecchio sembra più reattivo ma poi siamo in zona cesarini agli alti regimi. Per questo considero questa pratica non una ca22ata ma un errore da non fare.

Ciao
Guido

Lu

Grazie Guido della spiegazione del buco :)
In merito all'anticipo, la vedo un po' molto drastica la cosa... Se un motore batte in testa lo senti, a regimi alti o bassi che siano.
Quando uno si mette a posto il proprio motore, non è che prende lo mette a tavoletta facendo un Milano-Palermo e chissenefrega.
Si parte facendo la regolazione con la spina & quant'altro, poi ci si mette mano per regolarlo cercando di "sentirlo", quando inizia a suonare male si torna indietro.
Ovviamente se si anticipa troppo, anche agli alti regimi suonerà male e non si fa altro che smontare e regolare al meglio.
Errore da non fare? Sarà così...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Ma non è drastica, perchè la regolazione come da manuale ti lascia quel margine di sicurezza per i casi limite, margine che anticipando ti spazzi via.
Non c'è solo il battito in testa e il suonare male ma anche solo il subdolo e asintomatico accumulo di calore sulla testa del pistone, causato in generale da eccessivo anticipo, che in qualche caso si somma a qualche altro fattore momentaneo e imprevedibile che aumenta ulteriormente la temperatura (salitina, incrostazioni incandescenti, o che ne so) e per fare un buco è un attimo.
Mantenere quel margine aumenta l'affidabilità.

Ciao
Guido

Lu

Citazione da: guidowi - 07 Ottobre 2014, 11:44:46 AM
e per fare un buco è un attimo.

Detta così ricorda molto ciò che accade quando sei in doccia in gruppo e cade il sapone...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Giacomo

Citazione da: Lu - 07 Ottobre 2014, 12:03:03 PM
Citazione da: guidowi - 07 Ottobre 2014, 11:44:46 AM
e per fare un buco è un attimo.

Detta così ricorda molto ciò che accade quando sei in doccia in gruppo e cade il sapone...
(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

guidowi


COIO3

Citazione da: Lu - 07 Ottobre 2014, 10:27:34 AM
Se un motore batte in testa lo senti, a regimi alti o bassi che siano.


Mi duole contraddirti, il battito in testa non si sente ad alti regimi, il motore fra troppo rumore e sarebbe difficilissimo, praticamente impossibile, avvertire il classico picchiettio metallico.


Direi che si prova a infilare una marcia alta e si spalanca l'accelleratore, anche in pianura il motore troppo anticipato comincia a picchiare immediatamente; a quel punto si procede a portare l'anticipo statico a 8°, la spina nel buco per l'appunto; e' l'unico rimedio.


Riguardo al motore svogliato cosi' come lo descrive tarlo, mi fa pensare a trafilamenti d'aria, una miscela magra brucia meno velocemente, e si avvantaggia fisicamente di un anticipo pronunciato; solo che anticipando per recuperare tiro si finisce per favorire fenomeni di autoaccensione agli alti regimi e conseguente anticipo elevato, il tutto in concomitanza con un eccesso di ossigeno in camera di comustione: eccesso di ossigeno ad accelleratore spalancato e alti regimi = pistone bucato, non ci impiega neanche tanto a bucarsi (spett) nell'ordine dei minuti (muro)


Consiglierei a tarlo di portare la macchina in strada, farla girare senza forzare, poi smontare le candele e fotografarle (foto)
Whatever Works ;)

guidowi


Ludo

Dalla mia poca esperienza un motore anticipato ti fa viaggiare bene ai bassi, e finchè non è troppo caldo(perchè scalda troppo) ed agli alti diventa inesorabilmente una Chiavica! ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tarlo 61

Ancora non ho usato la macchina da quando ho fatto la modifica. Piove a dirotto e mi entra qcqua dai tergicristalli (devo mettere a posto anche quelli) quindi non la uso. Appena riescoa fare qualche kilometro smonto le candele e le fotografo.
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

COIO3

Citazione da: Ludo - 09 Ottobre 2014, 19:46:40 PM
Dalla mia poca esperienza un motore anticipato ti fa viaggiare bene ai bassi, e finchè non è troppo caldo(perchè scalda troppo) ed agli alti diventa inesorabilmente una Chiavica! ;D


I dati sperimentali dimostrano che le migliori prestazioni motoristiche si ottengono quando in camera di combustione si realizza la pressione massima in concomitanza di una angolazione di 12° dell'albero motore.


In sintesi il meglio che puoi ottenere dal tuo motore si relizza nel momento in cui la benzina brucia tutta e la biella sotto al pistone e' angolata come il braccio sinistro della lettera "V".


Se anticipi troppo si realizza invece che la biella sotto al pistone e' angolata come una "I" maiuscola, praticamente la pressione massima si esercita piantando mazzate sull'imbiellaggio, la qual cosa non solo non e' salutare per l'imbiellaggio stesso, disperde anche potenza perche' ovviamente la pressione si esercita nel momento in cui la biella e' meno predisposta a scendere, senza contare che la biella spinge sul perno dell'albero, e tu mi insegni che una leva e' tanto piu' efficace quanto piu' e' lungo il braccio su cui la forza si esercita  ;)


Negli anni 60/70 vennero progettati un mare di motori con un alesaggio da 75/80 e tutti, dico tutti, desideravano 8/10 gradi di anticipo, la fisica della combustione non e' mai cambiata  ;D  e i rapporti corsa alesaggio sono diventati uno standard gia negli anni 20/30 del 20° secolo (vecchio)


Tieni l'anticipo fisso a 8°, e trova altre strade (spett)


Whatever Works ;)

Tarlo 61

Citazione da: Herald - 11 Settembre 2014, 21:13:47 PM
Mi son fatto un regalo ed ho preso su ebay una pistola stroboscopica da hobbista, niente di complicato.  ;)
ho controllato così l'accensione della123 ed  ho notato che la regolazione tramite led non è così precisa..per quanto  l'avessi posizionato meticolosamente provando entrambi i cilindri ho visto che la lampada segnava il punto di accensione quasi2 denti del volano dopo il segno fatto in corrispondenza del foro.

Adesso sento la macchina più pronta e tiene meglio il minimo. (su)

(felice)




Ciao Herald, ho comperato anche io la lampada ma non so bene come usarla.

Dunque ho inserito la spina da 6, ho fatto un segno tra volano e carter. Ho collegato la pistola e ho verificato con la pistola che sia su un cilindro che sull'altro non si spostasse da quel segno con l'acceleratore al minimo. il segno resta sempre + o - dove ho segnato.

Quando accelero però il segno sul volano, si sposta in senso antiorario di circa 5 cm, è corretto?

Ciao
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

guidowi

E corretto perchè accelerando le masse centrifughe anticipano l'accensione.
Fermo resta il fatto che sul bicilindrico la pistola strobo serve a poco mancando la scala graduata fissata sul carter a indicare l'anticipo massimo in funzione ai giri.

Ciao
Guido

haiede

#107
........quando la scala non c'è, si riporta il punto di PMS e si immettono i gradi sulla pistola digitale: si fissano i giri di controllo (spessore sotto alla battuta vite minimo) e variando l'impostazione di settaggio dei gradi si va a ritrovare otticamente lo "0" marcato prima........quelli che si leggono in settaggio sul display sono i gradi di anticipo effettivi.
Ovviamente settata su 2 cilindri e non su 4.........
Metodo personale
(felice)
Dodo

FeDeesse


Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!