pompa freni

Aperto da orsogualtiero, 25 Settembre 2007, 20:44:17 PM

« precedente - successivo »

Paolone

Citazione da: tittap123 - 28 Settembre 2007, 12:51:34 PM
A restauro finito (circa 1 anno dopo) non riuscivo più a spurgare. Aperta la pompa le guarnizioni erano "cotte" erano più grandi e meno consistenti.

Succede come a Tittap123!
Devi rifare l'impianto. Come è successo a me 12 anni fa quando presi la mia piccola, non frenava e il problema era che avevano aggiunto l'olio sbagliato alla vaschetta dei freni... (piango) (piango) (piango)
La mia prima grossa spesa sulla piccola..
Paolone "lo smilzo" ;D
"Conoscendo la nostra meta, sarà più semplice accettare il sacrificio"
"Leggere è un atto di smisurato amore verso se stessi"

mao76

ciao (felice) la mia beneamata ha un ''piccolo'' problema all'impianto frenante,rimane frenata,cosi ogni poco devo fermarmi ,in mezzo la strada a volte, e con la otto fare lo spurgo,che cosa ha? questo problema lo aveva anche appena acquistata,poi sostituite le guarnizioni e cambiato l'olio (il precedente proprietario aveva messo un olio normale non LHM )sembrava funzionare ma poi questa settimana un disastro.Chi ne sa qualcosa,avete avuto esperienze simili?Potrebbe essere la pompa? Grazie

guidowi


Lu

Una volta messo l'olio normale dentro un circuito previsto per l'LHM non so bene che accada alle guarnizioni e ai vari gommini.

Di certo non godono.

In primis il consiglio e' di riportare l'impianto a come l'ha fatto mamma Citroen rimettendo l'LHM.

Poi man mano verificherai che accade cambiando prima la pompa (e pulendo bene il serbatoio), poi i cilintretti e poi tutto il resto che ha avuto a che fare con l'olio Dot.

Alla fine ci arrivi per certo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Il DOT distrugge quasi istantaneamente tutte le parti in gomma LHM.
L'LHM invece distrugge più lentamente tutti i gommini fatti per il DOT.

mao76

bene il ripristino dell' LHM l'ho gia' fatto anche facendo lo spurgo di tutto l'olio vecchio ( spero) non vi ho detto una cosa, uno dei cilindretti che spingono le pasticche e' notevolmente piu' corto degli altri.era molto rovinato quando l'ho smontato e non avendo il ricambio ho dovuto rimontare quello,non so' se puo' essere rilevante;comunque ora ho ordinato il set per ripristino pinze compresi i cilindretti e sostituiro' anche la pompa (visto che ci sono )speriamo bene a presto

PaoloManu

ops, temo di aver fatto una caz...a. ho rabboccato l'olio dei freni della mia 2CV 1985 con dell'olio DOT3 che avevo in casa (muro) ora leggendo sul forum ho scoperto che ci dovevo mettere LHM (stupid). Come posso fare per rimediare al più presto? Devo spurgare tutto? Ho letto la procedura per spurgare che ha descritto Guido, ma poi quando rimetto tutto LHM c'è qualche altra procedura per far si che l'auto freni ancora come prima?

Lu

dipende da quanto e' entrato in circolo il dot.
Ormai il danno l'hai fatto, per cui se la vaschetta non era del tutto vuota e non hai dato pompate, ti basta svuotarla e riempirla con l'LHM.

Altrimenti... tocca sostituire qualsiasi cosa sia in gomma: pompa e guarnizioni freno incluse (e non so se i cilindretti hanno guarnizioni)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

PaoloManu

la vaschetta era quasi piena ma la macchina l'ha già usata 5 o 6 volte mio padre per andare a fare la spesa. Come faccio a svuotare solo la vaschetta?

sert

anche i cilindretti potrebbero essere intaccati se la macchina è stata usata + volte.


salute>>L

PaoloManu

penso che spurgerò tutto l'olio e lo rimpiazzerò. Per scoprire se le parti in gomma sono danneggiate, aspetterò di vedere se la macchina perde olio dal circuito frenante.

guidowi

NON SPURGARE!!!
Strappa la vaschetta dalla pompa con sotto una bacinella e vuotala così poi la lavi, la rimonti e con l'LHM spurghi.

Se era solo un rabbocco forse non è entrato nel circuito.

Attento che il DOT è corrosivo per la vernice.

PaoloManu

in che senso strappa la vaschetta, la devo tirare verso l'alto?

PaoloManu

Scusate, qualcuno (mamma) può postare le foto con evidenziati i "dadi" da svitare per spurgare l'impianto? e poi una vota spurgato come faccio? (lavoro che non ho mai fatto) (?)

PaoloManu

Che semo  (stupid), bastava guardare sul manuale regolazioni  (appl).  Operazione A451-0

Lu

La vaschetta la devi tirare verso l'alto, appunto "strappandola" o "stappandola".

L'olio Dot3 e' corrosivo, per cui la tua unica speranza è che esso NON abbia toccato in nessuna maniera le guarnizioni di gomma.

Il che significa che se ti metti a sostituire l'olio del circuito è probabile che il Dot 3 vada a toccare le guarnizioni. Sicuramente andrà a toccare quelle della pompa, con conseguente obbligo di cambio della pompa.

Se invece NON spurghi, è possibile (probable) che il Dot3 non sia entrato in circolo e quindi non abbia fatto danni. Quindi, svuotando la vaschetta, lavandola con l'LHM e ri-riempiendola, potresti essertela cavata.

Poi fai tu... se hai voglia di spurgare tutto, chi te lo puo' impedire?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

PaoloManu

Grazie cruell  (superok) proverò con la soluzione da te proposta. E che Dio me la mandi buona.

guidowi

Una volta vuotata la vaschetta stappandola dalla pompa devi obbligatoriamente spurgare il circuito perchè sono altissime le probabilità che la pompa prenda aria.
Stappando la vaschetta DEVI mettere un recipiente appropriato sotto alla pompa per raccoglieree il DOT che corrode la vernice della carrozzeria e del telaio.
Lavi la vaschetta con diluente nitro all'interno tenendo tappati i due buchi con le dita e agitando il diluente all'interno (operazione veloce perchè il diluente non è acqua fresca), e prima di rimontarla ben asciutta ungi leggermente di olio LHM le due protuberanze che si incastrano nelle guarnizioni della pompa.
Per lo spurgo procurati un tubetto di plastica trasparente dal diametro interno che si infilzi a forza sugli spurghi della pinza sinistra e dei cilindretti posteriori. L'altra estremità la inserisci in una bottiglietta di acqua minerale forando il tappo in modo che spurgando non si spruzzi olio ovunque ma vada tutto nella bottiglia.
Il tappo della bottiglia non deve essere serrato durante lo spurgo perchè deve potere uscire l'aria.
L'olio spurgato nella bottiglia NON DEVE MAI ESSERE RECUPERATO E RIUTILIZZATO MA GETTATO.
Riempi la vaschetta e in sequenza, uno per volta, iniziando dalla ruota posteriore destra, poi la posteriore sinistra e infine la pinza sinistra anteriore, esegui un po' di pompate a spurgo aperto finchè dal tubetto trasparente vedi transitare olio bello verde e pulito.
Dopodichè, e quì bisogna essere in due, si ricomincia dalla posteriore destra fino alle altre dando 7 o 8 potenti pompate a spurgo chiuso e poi mantenendo la pressione sul pedale mentre si apre lo spurgo per un paio di secondi.
Se è rimasta aria nel circuito si vedono chiaramente le bolle passare dal tubetto trasparente. Se non passano bolle si passa allo spurgo successivo chiudendo bene la valvola di spurgo prima di togliere il tubetto.
Attenzione che non si vuoti la vaschetta nel frattempo perchè se la pompa aspira aria ricominci daccapo.
Ciao
Guido

PaoloManu

Grazie Guido, era proprio la spiegazione che cercavo, molto chiara ed accurata. Sei mitico. (adoraz)

paperella

Citazione da: guidowi - 18 Maggio 2008, 15:46:57 PM
Il DOT distrugge quasi istantaneamente tutte le parti in gomma LHM.
L'LHM invece distrugge più lentamente tutti i gommini fatti per il DOT.
Riapro questo topic per una curiosità:
Abbiamo tutti finalmente compreso (si spera) che Dot in LHM = disastro e che LHM in DOT = cercar guai.
Guido ha ripetuto questo concetto decine di volte ma se osserviamo il catalogo Cassis, le guarnizioni della vaschetta sono di un solo tipo.
Capisco che queste guarnizioni dovrebbero venire a contatto con il liquido freni solo nel loro bordo inferiore ma la cosa mi lascia un attimo perplesso.
Ovviamente togliendo o strappando la vaschetta della 2cv una delle due guarnizioni si è rotta in due perfette metà queste guarnizioni si trovano facilmente ma non portano alcun segno verde: sono di un nero solido!!!
Le guarnizioni della vaschetta vengono fornite con la pompa ma comprare la pompa per una sola guarnizione non è un sano investimento.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

paperella

#50
Anzi: spulciando nel volume dei ricambi per 2cv di mamma Citroen la guarnizione in questione ha il codice 95 538 713 sia per il liquido minerale che per quello sintetico.
Allora?
Allora mi prendo un bel gelato di limone con sopra l'amarena, il tutto rigorosamente autoprodotto, e me ne vado a nanna.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

guidowi

Paperé, era buono il gelato?
Quella guarnizione non é critica per il funzionamento di un cilindretto o della pompa e può essere realizzata con una gommaccia adatta ad entrambi gli oli.
Quando rimonti la vaschetta inumidisci le gommaccie con un po' di LHM altrimenti non entra fino in fondo.

paperella

Squisito!!!
Limoni e amarena raccolti nei miei terreni e trsformati in csa: cosa vuoi di piu'?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes