ho trovato nella barchessa della nonna una 2cv 1953 automatica

Aperto da joker73, 23 Marzo 2008, 21:39:17 PM

« precedente - successivo »

The Dude

Citazione da: sert - 28 Gennaio 2010, 19:09:38 PM
beh però adesso non scarichiamo tutto il male su questo utente joker73..... che comunque sia è iscritto dal 2008..... quindi un minimo di benefecio del dubbio che inizialmente volesse sistemarla per lui lo si potrebbe pure dare............


Nessuno ha detto niente di strano a carico di joker73 fino a che non ha buttato sul piatto l'idea della vendita.
E' per come si è comportato in seguito che c'è da ridire.
Il beneficio del dubbio pare proprio l'abbia avuto.


Citazione da: sert - 28 Gennaio 2010, 19:09:38 PM
dico io, ci mette quasi due anni dall'iscrizione per poi venderla?? quindi magari in corso d'opera le circostanze sono cambiate.....


Che un utente sia iscritto da un anno, due anni o 4, oppure posti 5.000 volte, perdonami, non significa assolutamente nulla...
Potrebbe essere un santo come no... (nonso)
Non sono le supposizioni a parlare, ma i fatti.


Citazione da: sert - 28 Gennaio 2010, 19:09:38 PM
se saltasse fuori un mezzo documento il passaggio è fattibile secondo l'art 2688.


Davanti all'impiegato che deve fare la voltura non puoi dire "se salta fuori un mezzo documento", nè tanto meno davanti ai Carabinieri che ti vengono a bussare chiedendoti perchè te ne vai in giro con un'auto che risulta rubata.
I reati in ballo sono diversi: appropriazione indebita, ricettazione, incauto acquisto...
Mi sembra di aver chiarito come sta la questione documenti di questa 2cv.

Sta scenetta dei documenti mi è capitata altre volte...
I documenti o ci sono o non i sono.
Poi ognuno è libero, sapendo i rischi che corre, di architettare le magagne che vuole per aggirare gli ostacoli.


Citazione da: sert - 28 Gennaio 2010, 19:09:38 PM
@the dude
a mio avviso ......le aste non andrebbero fatte ma le aste si fanno in due (o più) quindi anche informarsi via mp quando all'utente è già stato intimato di non bandire aste non mi sembra un esempio di correttezza.....anche se poi hai voluto avvisare tutti del pericolo insito in quel mezzo
se per caso invece, via mp, andavate d'accordo ..l'auto aveva i documenti e l'affare si faceva quale sarebbe stata adesso la posizione di joker73....?da furbetto a benefattore?
questa è la cosa che mi domando.....


A parte il fatto che non ho partecipato a nessuna asta e non ho mai fatto nessuna offerta, ho solo cercato approfondire e di capire come stava la situazione realmente e concretamente.


... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

salbifulco

E vero che con gli mp uno può fare quello che vuole, seconda la propria coscienzama, ripeto, se metti in vendita qualcosa sui normali canali, mi dite che ci fa ancora nel nostro forum questa pseudo vendita-discussione, al di là di tutti i dubbi che stanno uscendo fuori.  ???
sdeghedè sdeghedè

2cvami

A quanto ho capito la AZAM in questione , comportamenti scorretti a parte, ha un problema di non facile soluzione: non credo sia vendibile! Questo perchè se sono presenti i documenti ma non è rintracciabile il proprietario con chi viene fatto il passaggio di proprietà? Stessa cosa dicasi se i documenti sono assenti, credo occora comunque contattare l' intestatario delle targhe. Temo che questa bella auto  possa essere venduta solo come mezzo demolito, per i pezzi di ricambio o per farla circolare in un luogo privato (...Ufficialmente  ;)). Il suo prezzo dunque non può essere elevato (ammesso che a questo punto ci sia qualcuno interessato), e mi stupisco che si possa mettere in vendita un' auto non propria con un annuncio poco chiaro e un passato così "nebuloso"...
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

sert

Citazione da: 2cvami - 29 Gennaio 2010, 10:03:06 AM
A quanto ho capito la AZAM in questione , comportamenti scorretti a parte, ha un problema di non facile soluzione: non credo sia vendibile! Questo perchè se sono presenti i documenti ma non è rintracciabile il proprietario con chi viene fatto il passaggio di proprietà? Stessa cosa dicasi se i documenti sono assenti, credo occora comunque contattare l' intestatario delle targhe. Temo che questa bella auto  possa essere venduta solo come mezzo demolito, per i pezzi di ricambio o per farla circolare in un luogo privato (...Ufficialmente  ;)). Il suo prezzo dunque non può essere elevato (ammesso che a questo punto ci sia qualcuno interessato), e mi stupisco che si possa mettere in vendita un' auto non propria con un annuncio poco chiaro e un passato così "nebuloso"...
(felice)

mondati i comportamenti......

elenco alcune possibili vie/soluzioni

se ci sono i documenti ma non il proprietario (o i proprietari) la soluzione è la vendita del bene secondo l'art 2688.

http://www.aci.it/index.php?id=456

che riporto:

Passaggio di proprietà in base all'art. 2688 del codice civile

Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A. In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A. Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. la dichiarazione unilaterale di vendita in bollo deve essere redatta non sul C.d.P. ma su un foglio a parte e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e che la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, può essere espletata presso il locale Ufficio Provinciale ACI.

NB: Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti, oltre ai notai, gli Uffici Comunali e i Titolari degli Sportelli Telematici dell'Automobilista (STA) di cui all'art. 2 D.P.R. n. 358/2000, e cioè i Titolari delle Delegazioni dell'ACI e delle Imprese di Consulenza Automobilistica che hanno attivato lo STA, oltre che gli Uffici Provinciali della Motorizzazione (DTT) e gli Uffici Provinciali dell'ACI che gestiscono il P.R.A. (art. 7 del decreto legge n.223 del 4 luglio 2006).


non tutti però, stranamente sono disposti ad accettare  questo articolo.....l'ufficio aci di dove vivo io non lo fa ad esempio anche se è una procedura riportata sul sito aci nazionale  (nonso)
L'art 2688 viene citato molte volte nei forum "motociclistici", date le misure più contenute è relativamente più facile che una moto, motoretta scooter resti abbandonata nel fatidico casolare dopo la dipartita del proprietario......


se non ci fossero i documenti ma si rintracciasse un proprietario  o un erede dall'asse eriditario e il veicolo risultasse radiato si potrebbe procedere alla reiscrizione tramite registro storico (asi)

http://www.aci.it/index.php?id=453

si mantengono le targhe originali ma si ha lo squallido libretto moderno nel quale poi è riportata la dicitura "veicolo atipico"

se non risultasse radiato si può procedere alla denuncia di smarrimento, richiesta di duplicato, successione (con passaggio di proprietà dal primo agli eredi)e poi il passaggio di proprietà per il nuovo proprietario..... con un pò di elasticità ( aseconda dellamotorizzazione dove si va) tutte queste operazioni potrebbero assommarsi in una sola (unica non sòla) dove alla fine sul libretto nuovo comparirebbe solo il proprietario attuale....... ma son tre pratiche in una......  :o




un ulteriore tentativo , anche solo per sentire una campana che in molti casi "ingarbugliatissimi" fa miracoli è quest'agenzia di crema

http://www.autosprintcrema.it/

la quale è nota in tutta italia per la risoluzione di problemi anche impossibili al privato quali operazioni di reimmatricolazioni di veicoli demoliti (per eco-incentivi), a veicoli senza documenti, mezzi strani dall'estero etc.......


ultimo tentativo...... fresa e punzoni...mano ferma e numeri ribattuti !
le targhe le metti dalla tua :ovviamente sottolineo che questa è pratica riprovevole nonchè illegale e passibile di denuncia con sequestro e multa considerevole
però.....  ;)

tra l'altro data l'età del mezzo.... dopo aver scritto queste ultime due righe inneggiananti all'illegalità, mi è sorto il dubbio che in quegli anni il numero di telaio non fosse sul longherone ma in "zona piedi passeggero"....

certo , non è la stessa cosa, ma se così fosse, si passa la scocca su un telaio recente con documenti e targhe apposto.....perdi le sue targhe antiche, hai un 'anagrafica leggermente falsata  ;D ma tutto il resto rimane .....


altre vie al momento non mi vengono.......

saluti>>L

2cvami

...Bene, anche se un po' ingrbugliata la soluzione c' è!  (su) La cosa è  interessante anche perchè mi "tocca" da vicino: sono quasi 30 anni che conservo libretto non intestato a me e targhe di una Dyane 435 cc del 1971. Da ricerche (un po' superficiali, a dire il vero...) pare che sia stata radiata; dunque con un po' di pazienza potrei  reimmatricolare tale auto (naturalmente dopo aver trovato una Dyane "donatrice" di scocca e telaio demoliti)?
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

sert

Citazione da: 2cvami - 29 Gennaio 2010, 12:11:44 PM
...Bene, anche se un po' ingrbugliata la soluzione c' è!  (su) La cosa è  interessante anche perchè mi "tocca" da vicino: sono quasi 30 anni che conservo libretto non intestato a me e targhe di una Dyane 435 cc del 1971. Da ricerche (un po' superficiali, a dire il vero...) pare che sia stata radiata; dunque con un po' di pazienza potrei  reimmatricolare tale auto (naturalmente dopo aver trovato una Dyane "donatrice" di scocca e telaio demoliti)?
(felice)

ciao sergio..... riguardo all'art 2688 pur avendolo avuto sempre sotto il naso nel sito dell'aci non ci avevo mai prestato attenzione poi  in un forum vespa (nb vesparesources  (su) (su)) ne parlavano abbastanza spesso ed ho approfondito...... chi l'ha fatto non ha mai avuto problemi a quanto emerge da innumerevoli post e dopo tutto è una cosa lecita sancita pure da un articolo del codice civile .....

nel tuo caso approfondirei  se è stata radiata o meno

http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=2_8_134_$2_8_134_$Bollo_auto$0$ ceh ti manda poi

http://bolloauto.regione.liguria.it/infobollo/home.html

se non è radiata farei subito il passaggio .....poi al resto ci si pensa dopo ;D visto che hai il libretto , le targhe  ma non .....la macchina....

saluti>>L


magomerlino

Interessantissimo Topic!!  da seguire con attenzione per le utili informazioni contenute!!                                                                                                                         l'utente "venditore" pare essersi poi dissolto nel nulla!                                                                         devo dire che perfino Io .....ho sentito fin dall'inizio una certa puzza di bruciato................che dire!!   scrivo queste due righe più che altro per levare un po' di polvere    da questa    storia    che potrebbe essere utile     a chi  come me non l'aveva mai vista,per esempio io l'ho trovata per puro caso vedendo che un "Visitatore" la stava leggendo,mi ha incuriosito il titolo e sono entrato   ........... alla fine.............rimane il dispiacere di non poter recuperare       quella     bellissima..........chissà che qualcuno non sappia raccontarci   se c'è stato un seguito.........nel mio piccolo di cose "strane"durante la ricerca della  "Mia" ne sono capitate....eccome!  non come questa ....ma quasi! (felice)     

marcopedroni

Citazione da: Roald - 23 Marzo 2008, 22:27:08 PM
........., esisteva un kit per azionare automaticamente la frizione quando si agisce sulla leva del cambio ma é apparso molto dopo........


Ciao Roald,
Mi sapresti indirizzare dove trovare questo kit?



salbifulco

Citazione da: marcopedroni - 08 Ottobre 2012, 13:25:35 PM
Citazione da: Roald - 23 Marzo 2008, 22:27:08 PM
........., esisteva un kit per azionare automaticamente la frizione quando si agisce sulla leva del cambio ma é apparso molto dopo........


Ciao Roald,
Mi sapresti indirizzare dove trovare questo kit?



non è semplice, è il guidosimplex e costa 1.500 euro circa, lavora sulla decompressione del motore  ??? ci vogliono officine specializzate che fanno modifiche per chi ha problemi con il pedale della frizione, come me  (nonso), anche se io ho risolto col cambio automatico per l'auto quotidiana e con la frizione centrifuga per la 2cv  ;D
sdeghedè sdeghedè

marcopedroni

#99
Citazione da: salbifulco - 08 Ottobre 2012, 13:56:48 PM... modifiche per chi ha problemi con il pedale della frizione, come me  (non so), anche se io ho risolto col cambio automatico per l'auto quotidiana e con la frizione centrifuga per la 2cv  ;D
Come è fatta la frizione centrifuga? Potrei usarla anch'io, invece che la guidosimplex?

salbifulco

non è una vera frizione automatica, diciamo semiautomatica, da fermo non c'è bisogno di tenere il pedale della frizione, sotto i mille giri il motore è sempre a folle, riparti sempre senza pigiare il pedale e poi per il cambio da una marcia all'altra devi aspettare che il motore scenda di giri ed inserire (con cautela) l'altra marcia.
il kit è praticamente introvabile, io ne ho comprati alcuni usati sul sito leboncoin, e devi avere anche un bravo meccanico che lo sappia montare.
sdeghedè sdeghedè